guida alle migliori mirrorless canon

Guida alle Mirrorless Canon

In questa pagina vi proponiamo una guida completa alle fotocamere mirrorless Canon. Analizzeremo le diverse linee proposte dalla casa giapponese, vedremo tutti i modelli che ne fanno parte e spiegheremo a quali categorie di fotografi sia rivolto ognuno di essi.

Delle caratteristiche generali delle mirrorless abbiamo già parlato in diverse occasioni: in questa pagina abbiamo ad esempio spiegato in cosa si distinguano dalle altre tipologie di fotocamere. In sintesi, le mirrorless sono fotocamere ad obiettivo intercambiabile adatte sia ai principianti che ai fotografi più esperti: la ormai ampia gamma di modelli disponibili fa sì che entrambe le categorie di utenti possano trovare un prodotto adatto alle proprie necessità.

La qualità d’immagine offerta è di gran lunga superiore a quella delle compatte (per non parlare degli smartphone) ed è possibile gestire la fotocamera in manuale, oltre che in modalità automatica.

Il funzionamento e le potenzialità delle mirrorless sono insomma del tutto assimilabili a quelli delle reflex. Rispetto a questa tipologia di fotocamere, le mirrorless presentano però dimensioni in generale più compatte, prevedono una struttura più semplice ed, in una parola, sono più moderne.

Per questi motivi, nel giro di pochi anni le mirrorless hanno rapidamente rimpiazzato le reflex in tutti i segmenti di mercato, divenendo lo standard di riferimento per gli appassionati di fotografia e per i professionisti.

Storia delle Mirrorless Canon: dalle prime EOS-M APS-C alle ammiraglie RF

È opinione condivisa che Canon (come anche Nikon, d’altronde) si sia mossa con un notevole ritardo e con eccessiva incertezza nello sviluppo di un proprio sistema mirrorless.

Senza troppa convinzione, l’azienda inaugurò nel 2012 il proprio sistema EOS M, presentando la prima fotocamera (che portava lo stesso nome) ed i primi obiettivi compatibili.

Il ‘vecchio’ sistema EOS M

Il sistema EOS M era stato concepito, senza troppa lungimiranza, come segmento prettamente amatoriale.

fotocamera mirrorless Canon EOS M200
la piccola Canon EOS M200 del 2019

Pertanto, il sensore di riferimento era l’APS-C e gli obiettivi compatibili con le nuove fotocamere si adattavano esclusivamente a tale formato. Il neonato attacco Canon M non era compatibile con gli obiettivi per reflex né poteva essere adattato ad eventuali nuove ottiche per full frame.

Questo peccato originale avrebbe in seguito decretato la fine del sistema stesso, ma per diversi anni, lo sviluppo delle fotocamere EOS M proseguì parallelo a quello del sistema reflex e si definirono al suo interno 3 linee distinte di prodotti, destinate ad utenti dal diverso livello di esperienza:

  • Linea EOS Mxxx (modelli con nome a tre cifre). Fotocamere entry level, adatte ai principianti provenienti da strumenti di categoria inferiore, prive di mirino elettronico e dotate di funzionalità di base. L’ultimo modello presentato in questo segmento è stato la Canon EOS M200, che nel 2019 ha sostituito la precedente EOS M100.
  • Linea EOS Mxx (modelli con nome a due cifre). Macchine un po’ più avanzate, pensate per utilizzatori più esigenti e per questo dotate di funzionalità più sviluppate, oltre che di componenti di ultima generazione e, normalmente, di mirino elettronico. L’ultimo modello presentato in questo segmento è stata la Canon EOS M50 Mark II, che nel 2019 ha sostituito la EOS M50 Mark I, apportando in verità aggiornamenti marginali.
  • Linea EOS Mx (modelli con nome ad una cifra). Le ammiraglie del sistema mirrorless Canon APS-C: fotocamere adatte anche a contesti avanzati, sia per quel che riguarda i soggetti statici che la fotografia d’azione. Normalmente integravano componenti di ultima generazione e mirino elettronico, benché l’ultimo modello della serie, la Canon EOS M6 Mark II del 2019, fu curiosamente proposto senza alcun mirino integrato.

Benché lo sviluppo del sistema EOS-M si sia ormai fermato, molte delle fotocamere che abbiamo menzionato sono ancora in circolazione ed esiste un interessante ecosistema di obiettivi pensati per esse, sia prodotti da Canon che da produttori terzi (Samyang, ad esempio).

È inoltre disponibile un adattatore (vedi su Amazon) che permette di utilizzare sulle mirrorless Canon EOS-M gli obiettivi con attacco EF ed EF-S (ossia quelli progettati per le reflex).

Per maggiori informazioni su questo adattatore e per scoprire quali sono le ottiche più interessanti fra quelle nativamente compatibili, vi rimandiamo comunque alla nostra guida ai migliori obiettivi per Canon EOS M.

Torna all’indice ↑

La nascita del sistema EOS R

Solo nel 2018, quando ormai non era più possibile ignorare l’avanzata delle mirrorless ed appariva sempre più chiaro come queste avrebbero presto preso il sopravvento sulle reflex, l’azienda ha iniziato ad adeguarsi.

mirrorless canon eos rp
EOS R, la prima mirrorless Canon full frame prodotta

Quell’anno fu lanciata sul mercato la prima mirrorless Canon full frame, la EOS R, alla quale seguì di lì a poco un modello un po’ più economico, la EOS RP.

Come spiegavamo poc’anzi, per motivi progettuali, gli obiettivi pensati per il sistema EOS-M non potevano essere associati a fotocamere full frame, né tanto meno potevano esserlo quelli concepiti per reflex.

Le nuove mirrorless Canon full frame presentavano (e presentano) infatti un nuovo attacco per le ottiche, l’innesto RF, e contestualmente alla presentazione dei primi corpi macchina, sono stati introdotti alcuni obiettivi compatibili, oltre che un adattatore che permette di associarvi gli obiettivi con attacco EF (ossia quelli per reflex).

Dal 2018 in poi si è assistito ad un vero e proprio cambio di marcia, con il susseguirsi di nuovi corpi macchina (li elencheremo tra un attimo) e di obiettivi con essi compatibili.

L’ultima pietra miliare nella storia delle mirrorless Canon si colloca nel 2022, anno in cui sono state presentate le prime due fotocamere con innesto RF e sensore APS-C: la Canon EOS R10 e la Canon EOS R7.

Un annuncio, questo, abbondantemente previsto dagli addetti ai lavori: se gli obiettivi del vecchio sistema EOS-M non potevano in alcun modo essere associati ai sensori full frame, le nuove ottiche RF, al contrario, potevano benissimo essere associate anche a sensori APS-C (su fotocamere dotate dello stesso attacco, ovviamente).

Degli obiettivi per le nuove mirrorless Canon e degli adattatori torneremo comunque a parlare nell’ultima sezione di questa guida.

Torna all’indice ↑

La situazione attuale delle mirrorless Canon

Con l’introduzione delle due nuove mirrorless Canon APS-C del sistema RF si chiuderà quindi, verosimilmente, il ciclo di vita delle vecchie EOS-M. Sebbene manchi l’annuncio ufficiale, non avrebbe più alcun senso per Canon mantenere contemporaneamente lo sviluppo di entrambi i sistemi.

Ad oggi, quindi, le mirrorless Canon sono le fotocamere appartenenti al sistema RF. All’interno di questo sistema, per quanto giovane, si stanno delineando delle chiare linee di prodotti, che in parte vanno a ricalcare quelle storiche delle reflex, e che si rivolgono ad ognuna ad un target differente.

Il divario rispetto ai produttori che per primi hanno investito nel segmento delle mirrorless (ad esempio Sony) appare ormai quasi del tutto colmato. Nel complesso, la gamma di mirrorless Canon è oggi abbastanza ampia, sia pure con qualche lacuna, ancora, fra i modelli entry-level e quelli ultra-professionali.

Lo stesso si può dire degli obiettivi nativamente compatibili, grazie ad una rapidissima riconversione delle più celebri ottiche per reflex ed all’introduzione di interessanti opzioni esclusive, come i super-tele economici da 600 ed 800mm.

Torna all’indice ↑

Mirrorless Canon Amatoriali e Semi-Professionali

Fatta questa lunga introduzione, vediamo adesso più da vicino quali sono gli specifici modelli di mirrorless Canon attualmente in produzione, iniziando da quelli amatoriali e semi-professionali.

Canon EOS R10

La Canon EOS R10 è, assieme alla R7, la prima mirrorless Canon APS-C di nuova generazione prodotta dall’azienda.

mirrorless Canon EOS R10

Caratteristiche tecniche alla mano, la Canon EOS R10 si configura come una fotocamera dalle prestazioni apprezzabili adatta, in contesti amatoriali, un po’ ad ogni situazione. Volendo fare un parallelismo che le tradizionali linee di reflex, la nuova R10 si colloca bene o male nella stessa fascia della EOS 90D o, quantomeno, in quella della 850D.

I 24 megapixel di risoluzione appaiono sufficienti un po’ in qualsiasi situazione e, impiegando lenti di buona qualità, consentono di raggiungere un elevato livello di dettaglio.

Sorprendenti sono però, soprattutto, le prestazioni della macchina nello scatto continuo: la Canon EOS R10 può infatti vantare una raffica di ben 15fps (per 460 JPEG o 29 RAW) o addirittura 23fps (ma solo per 70 JPEG o 21 RAW, con otturatore elettronico). Prestazioni davvero notevoli per un prodotto in questa fascia di prezzo.

Mancano ovviamente alcuni optional riservati a modelli di fascia più alta (come lo stabilizzatore in-body o il doppio slot per le schede di memoria) ma nel complesso il rapporto qualità prezzo ci sembra ottimo.

Pensiamo che questa macchina fotografica sia perfetta innanzitutto per chi proviene da una reflex entry-level e vuole switchare al mondo mirrorless senza un esborso eccessivo (e continuando ad utilizzare i propri obiettivi tramite adattatore).

Inoltre, la Canon EOS R10 può rappresentare una valida opzione per chi è al suo primo approccio con una fotocamera ad obiettivo intercambiabile e vuole partire con uno strumento già completo.

Canon EOS R10 con obiettivo 18-150mm
  • CANON
  • Appareil photo numérique
  • Batterie LP-E17, Chargeur LC-E17E, Bague EF-EOS R, Etui, Protège griffe ER-SC2, Bouchon de boîtier R-F-5, Câble AC, Courroie ER-EOS R10

Torna all’indice ↑

Canon EOS R7

Passiamo adesso alla sorella maggiore della R10, ossia la Canon EOS R7, una fotocamera che rappresenta di fatto una della mirrorless APS-C più evolute oggi esistenti.

eos r7

Con questa nuova macchina fotografica, a giudizio di molti, Canon ha finalmente voluto dare un’erede alla straordinaria 7D Mark II, l’avanzatissima reflex del 2014 particolarmente votata all’azione. Ciò si evince – oltre che dal nome stesso del modello – anche e soprattutto dalle sue caratteristiche tecniche.

Siamo infatti al cospetto di una fotocamera che può raggiungere una strepitosa raffica di 30fps con otturatore elettronico per un massimo di 126 JPEG o 42 RAW (oppure 15fps per 224 JPEG e 51 RAW).

Queste prestazioni appaiono ancor più sorprendenti se si considera che il sensore raggiunge la risoluzione di 32 megapixel, elevatissima per una macchina pensata per la fotografia d’azione.

La Canon EOS R7 è completamente tropicalizzata e può dunque essere utilizzata in qualsiasi condizione atmosferica, dispone di un efficiente stabilizzatore d’immagine incorporato e prevede due diversi slot per le schede di memoria.

Un prodotto destinato sicuramente a chi ha già fatto esperienza con le fotocamere ad obiettivo intercambiabile ed è particolarmente interessato alle riprese sportive, alla caccia fotografica ed, in generale, a soggetti dinamici.

Canon EOS R7
  • CANON
  • Appareil photo numérique
  • Batterie LP-E6NH, Chargeur LC-E6E, protège griffe ER-SC2, bouchon de boîtier R-F-5, courroie, câble AC

Torna all’indice ↑

Canon EOS RP

La Canon EOS RP è una fotocamera dalle caratteristiche molto diverse da quelle dei modelli visti finora, che – tornando al parallelismo con le reflex – potremmo assimilare un po’ alla EOS 6D.

mirrorless full frame canon eos rp

Si tratta di una macchina fotocamera relativamente economica ma dotata di un ottimo sensore full frame (un tempo prerogativa dei prodotti professionali). Proprio la tipologia di sensore integrato rappresenta il punto di forza della fotocamera: ciò garantisce infatti migliori prestazioni nell’ambito della qualità d’immagine e della resistenza agli alti ISO. Inoltre, il sensore a pieno formato permette una migliore gestione della messa a fuoco selettiva.

Sensore a parte, le caratteristiche della macchina sono quelle di un prodotto di fascia media. Balza all’occhio una velocità di raffica di soli 5fps, l’assenza di stabilizzazione e di un secondo slot per le schede di memoria.

Un modello non particolarmente adatto, quindi, alla fotografia d’azione (per quello, come abbiamo visto, c’è la EOS R7) ma perfetto per chi si dedica prevalentemente a ritratti, paesaggi, still life e soggetti statici in generale.

Se prediligete uno di questi generi o comunque non vi servono prestazioni da urlo nell’ambito della fotografia d’azione, la Canon EOS RP è una macchina da prendere in seria considerazione.

Offerta
Canon EOS RP
  • Wi-Fi e Bluetooth
  • Sensore CMOS full-frame 26.2 megapixel
  • Compatibile con gli obiettivi EF ed EF-S tramite adattatore

Torna all’indice ↑

Tabella Comparativa

A conclusione di questa parte, riassumiamo le caratteristiche dei modelli analizzati con la tabella riepilogativa delle mirrorless Canon amatoriali e di fascia media.

CANON EOS R10 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
Canon EOS RP + RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM, Nero
Modello
Canon EOS R10
Canon EOS R7
Canon EOS RP
Sensore
APS-C
APS-C
full frame
Risoluzione (megapixel)
24,2
32,5
26,2
Filmati
4k
4k
4K
Raffica
fino a 23fps
fino a 30fps
fino a 5fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
2,95" - 1.040.000px - articolato
2,95" - 1.620.000px - articolato
3" - 1.040.000px - Articolato
Peso (grammi)
429
612
440
Prezzo
1.489,00 EUR
1.949,00 EUR
1.348,00 EUR
CANON EOS R10 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
Modello
Canon EOS R10
Sensore
APS-C
Risoluzione (megapixel)
24,2
Filmati
4k
Raffica
fino a 23fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
2,95" - 1.040.000px - articolato
Peso (grammi)
429
Prezzo
1.489,00 EUR
CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
Modello
Canon EOS R7
Sensore
APS-C
Risoluzione (megapixel)
32,5
Filmati
4k
Raffica
fino a 30fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
2,95" - 1.620.000px - articolato
Peso (grammi)
612
Prezzo
1.949,00 EUR
Canon EOS RP + RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM, Nero
Modello
Canon EOS RP
Sensore
full frame
Risoluzione (megapixel)
26,2
Filmati
4K
Raffica
fino a 5fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
3" - 1.040.000px - Articolato
Peso (grammi)
440
Prezzo
1.348,00 EUR

Torna all’indice ↑

Mirrorless Canon Professionali e di Fascia Alta

Occupiamoci adesso delle mirrorless Canon professionali o comunque di fascia alta: macchine fotografiche concepite per le esigenze dei professionisti e degli appassionati già molto esperti.

Canon EOS R

La Canon EOS R, nel 2018, fu la prima mirrorless Canon full frame ad essere lanciata sul mercato e – forse per questo – è stata definita da molti osservatori come un po’ acerba.

Canon EOS R

La macchina fotografica può vantare un sensore da 30 megapixel in grado di sfornare immagini dall’elevatissimo livello di dettaglio, con un rumore molto contenuto e perfettamente lavorabili.

Ottimo è il sistema di messa a fuoco automatica, mentre la velocità di raffica si ferma a valori non facilmente conciliabili con i soggetti dinamici: 5 o 8fps, a seconda delle impostazioni dell’autofocus.

Molto apprezzabile appare il display LCD, che con una diagonale di 3,2″ supera in ampiezza quello della maggior parte delle moderne macchina fotografiche.

Difficile invece digerire l’assenza – su un prodotto comunque di fascia medio-alta – dello stabilizzatore d’immagine in-body e del doppio slot per le schede SD. Altre fastidiose pecche della macchina fotografica sono l’evidente crop applicato nelle riprese in 4K ed un mirino elettronico non all’altezza della concorrenza.

Offerta
Canon EOS R con obiettivo incluso
  • Scatto silenzioso
  • Sensore Dual Pixel CMOS AF da 30.3 megapixel
  • Wi-Fi e Bluetooth

Torna all’indice ↑

Canon EOS R6

Con la Canon EOS R6, altra full frame presentata nel 2020, entriamo nel territorio delle macchine fotografiche professionali.

Canon EOS R6:; fotocamera mirrorless professionale

Benché pensata per adattarsi a qualsiasi tipo di soggetto – anche in contesti avanzati – questa fotocamera è chiaramente indicata, soprattutto, per la fotografia d’azione. Lo si intuisce da una straordinaria raffica di 20fps per un buffer di 120 RAW o – addirittura – 1000 JPEG.

Eccezionale è anche il sistema di autofocus, in grado di rilevare, agganciare e seguire anche i soggetti più difficili nelle situazioni più caotiche. Non mancano, ovviamente, il doppio slot di memoria, la stabilizzazione sul corpo macchina e la tropicalizzazione.

La qualità d’immagine e la resistenza alle alte sensibilità si confermano impeccabili, come c’è da attendersi da una fotocamera di questo calibro, mentre potrebbe deludere la risoluzione del sensore, che si ferma a soli 20 megapixel.

Naturalmente, quella di contenere il numero di pixel non è da considerarsi mancanza, ma una chiara scelta di Canon volta a favorire la reattività generale della macchina (e forse anche a non pestare troppo i piedi alla più costosa R5).

In definitiva, la Canon EOS R6 è una fotocamera pensata per fotografi – se non professionisti – comunque con parecchia esperienza alle spalle e l’esigenza di un corpo molto prestante per caccia fotografica, sport, reportage e fotografia d’azione in generale.

Offerta
Canon EOS R6
83 Recensioni
Canon EOS R6
  • fotocamera professionale con sensore full frame CMOS da 20,1 Mp e processore d'immagine DIGIC X
  • la EOS R6 è la fotocamera ideale per foto da esterno e da interno grazie ai nuovi livelli di performance alle bassi luci e alla sensibilità ISO massima di 102,400
  • scatto continuo fino a 20fps in modalità otturatore elettronico a scatto silenzioso e fino a 12 fps con otturatore meccanico

Torna all’indice ↑

Canon EOS R5

La Canon EOS R5 può collocarsi, nella gerarchia delle mirrorless Canon, un gradino al di sopra della R6 appena descritta, portandone all’estremo le già eccellenti prestazioni.

Canon EOS R5

Difatti, la Canon EOS R5 mantiene la stessa strepitosa velocità di raffica di 20fps ampliando però il buffer fino ad un massimo di 180 immagini in formato RAW o 350 in JPEG.

Soprattutto, però, la fotocamera è dotata di un sensore full frame da 45 megapixel in grado – quando associato ad obiettivi di pari fascia – di restituire un livello di dettaglio straordinario.

Un’insolita big megapixel che si presta quindi a qualsiasi ambito, dalla fotografia paesaggistica a quella d’azione e che prevede un’ampia gamma di optional incorporati. È presente un efficientissimo stabilizzatore d’immagine che, associato alle ottiche più moderne è in grado di apportare un guadagno fino ad 8 stop di tempi.

La macchina è tropicalizzata, dotata di un display da 3,2″ e di un doppio slot per le schede di memoria: uno adatto ad ospitare le comuni SD e l’altro riservato alle memorie CFExpress.

Interessante anche il supporto del formato 8K nelle riprese video, risoluzione oggi disponibile solo su pochissime mirrorless.

Offerta
Canon EOS R5
  • Risoluzione da 45 megapixel
  • 20 fotogrammi al secondo
  • Video interni full frame 8K in formato RAW

Torna all’indice ↑

Canon EOS R3

La Canon EOS R3 è attualmente la mirrorless più avanzata proposta dall’azienda ed una delle più evolute in assoluto, benché nei prossimi mesi potrebbe essere annunciato un modello ancora più estremo (la probabile ammiraglia R1).

EOS R3: mirrorless canon professionale

Per quanto la fotocamera possa adeguarsi a qualsiasi ambito (e ci mancherebbe altro), le sue caratteristiche tecniche sono sbilanciate soprattutto sul versante della fotografia d’azione.

Nel momento in cui scriviamo, la Canon EOS R3 è infatti la mirrorless full frame che offre la raffica più veloce sul mercato (assieme alla Sony A1), con 30fps per un massimo di 540 JPEG o 150 RAW. Accontentandosi – si fa per dire – di 20fps il numero massimo di RAW registrabili in sequenza sale addirittura a 1000.

Velocità di scatto a parte, la fotocamera dispone di un rivoluzionario sistema di autofocus prossimo all’infallibilità e dotato di un innovativo sistema Eye Control, il quale permette di comandare la messa a fuoco semplicemente con lo sguardo.

Oltre al modulo AF, con la Canon EOS R3 viene proposto un inedito sensore stacked (il primo in casa Canon) dalla risoluzione di 24 megapixel e dall’ottima resa alle alte sensibilità – alle quali una macchina di questo tipo sarà più frequentemente utilizzata.

Una fotocamera pensata dunque su misura per i professionisti della fotografia sportiva e per ambiti affini, naturale evoluzione e degna erede della leggendaria serie 1D.

Torna all’indice ↑

Tabella Riepilogativa

Ecco infine un confronto schematico fra le caratteristiche delle mirrorless Canon professionali analizzate in questa sezione.

CANON EOS R nu + bague EF-EOS R
Canon EOS R6 full frame mirrorless body (20,1 Mp,- fino a 20fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, stabilizzatore d'immagine a 5 assi fino a 8 stop, Dual Pixel CMOS Auto Focus II)
Canon EOS R5 BODY, nero
Modello
Canon EOS R
Canon EOS R6
Canon EOS R5
Sensore
full frame
full frame
full frame
Risoluzione (megapixel)
30,3
20
45
Filmati
4K
4K
8K
Raffica
fino a 8fps
fino a 20fps
fino a 20fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
3,15" - 2.100.000px - Articolato
3" - 1.620.000px - Articolato
3,15" - 2.100.000px - Articolato
Peso (grammi)
580
680
738
Prezzo
1.499,00 EUR
2.185,00 EUR
3.900,00 EUR
CANON EOS R nu + bague EF-EOS R
Modello
Canon EOS R
Sensore
full frame
Risoluzione (megapixel)
30,3
Filmati
4K
Raffica
fino a 8fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
3,15" - 2.100.000px - Articolato
Peso (grammi)
580
Prezzo
1.499,00 EUR
Canon EOS R6 full frame mirrorless body (20,1 Mp,- fino a 20fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, stabilizzatore d'immagine a 5 assi fino a 8 stop, Dual Pixel CMOS Auto Focus II)
Modello
Canon EOS R6
Sensore
full frame
Risoluzione (megapixel)
20
Filmati
4K
Raffica
fino a 20fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
3" - 1.620.000px - Articolato
Peso (grammi)
680
Prezzo
2.185,00 EUR
Canon EOS R5 BODY, nero
Modello
Canon EOS R5
Sensore
full frame
Risoluzione (megapixel)
45
Filmati
8K
Raffica
fino a 20fps
Stabilizzatore
Doppio Slot
Display
3,15" - 2.100.000px - Articolato
Peso (grammi)
738
Prezzo
3.900,00 EUR

Torna all’indice ↑

Obiettivi per Mirrorless Canon

Abbiamo visto, nell’introduzione a questa guida, che le mirrorless Canon del sistema RF sono compatibili nativamente solo con gli obiettivi aventi il medesimo attacco.

A partire dall’introduzione dei primi corpi macchina, Canon si è molto impegnata a sviluppare nuove ottiche adatte ad essi e ad oggi, tutto sommato, esiste una notevole varietà di lenti concepite per questo sistema. Nella nostra guida ai migliori obiettivi per mirrorless Canon trovate una selezione dei modelli più popolari del momento.

adattatore canon ef rf per montare obiettivi per reflex su fotocamere mirrorless eos r

Ad ogni modo, è anche possibile impiegare le ‘vecchie’ ottiche pensate per il sistema reflex, ossia quelle con attacco EF, ricorrendo ad uno specifico adattatore.

Questo adattatore mantiene inalterate la qualità d’immagine e le prestazioni offerte dell’obiettivo e consente di rendere un po’ più indolore il passaggio dal sistema reflex a quello mirrorless, per chi possedesse già un corredo di ottiche.

L’adattatore viene spesso fornito in kit con le mirrorless stesse, ma in alternativa può essere anche acquistato separatamente (vedi su Amazon).

Così come avveniva nel sistema reflex, esistono alcuni obiettivi (al momento ancora pochissimi, in verità) concepiti ed ottimizzati per le mirrorless APS-C ( come la R7 e la R10 ). Questi obiettivi sono contrassegnati dalla sigla RF-S (ad esempio l’ottica in kit Canon RF-S 18-150mm).

il Canon RF 14-35mm, grandangolo professionale per mirrorless
Il grandangolo RF 14-35mm serie L

Per quanto riguarda le reflex, l’associazione degli obiettivi per APS-C a corpi full frame era tecnicamente impossibile. Al contrario, nel caso delle mirrorless, anche gli obiettivi RF-S possono essere associati alle macchine full frame: tuttavia, in questo caso, si potrà sfruttare solo la parte centrale dell’inquadratura, dato che questi obiettivi prevedono un cerchio di copertura più limitato.

Gli obiettivi RF possono invece essere associati indifferentemente sia alle full frame che alle APS-C.

Qualunque sia l’obiettivo ad esse associato, le macchine con sensore APS-C ne ‘moltiplicheranno’ la focale di 1.6x per effetto del crop factor. Pertanto, per fare qualche esempio, il già citato RF-S 18-150mm si comporterà come un 29-240mm circa, mentre il teleobiettivo Canon RF 100-400mm si comporterà come un 160-640mm.

Se volete saperne di più su questo fenomeno, vi rimandiamo comunque al nostro articolo dedicato al crop factor ed alla focale equivalente.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento