Corso di Fotografia Digitale

corso di fotografia

Benvenuti nel corso di fotografia, completamente gratuito, realizzato da ABC Camera e pensato soprattutto per i principianti che stanno muovendo i loro primi passi per imparare a fotografare.

Attraverso numerose lezioni, affronteremo un po’ ogni aspetto della fotografia, sia dal punto di vista tecnico che artistico.

Abbiamo cercato di creare un corso di fotografia chiaro ed orientato quanto più possibile alla praticità. Per questo faremo largo uso di esempi esplicativi che possano rendere facilmente comprensibili anche i concetti più complessi a chi non è ancora molto esperto.

Di seguito, troverete l’elenco delle lezioni attualmente presenti, suddivise per argomento.

Parte I - Attrezzatura Fotografica

La prima parte del nostro Corso di Fotografia riguarda l’attrezzatura. Vedremo innanzitutto quali siano oggi i principali tipi di fotocamere digitali esistenti spiegando le peculiarità di ognuno di essi. Parleremo poi delle caratteristiche fondamentali di macchine fotografiche ed obiettivi.

Tipologie di Fotocamere Digitali

Come prima lezione del nostro corso di fotografia, scopriamo quali sono le principali tipologie di fotocamere oggi reperibili sul mercato ed in cosa si differenzino l’una dall’altra.

caratteristiche delle fotocamere digitali

Componenti delle Fotocamere

Analizziamo quelli che sono i componenti interni di una macchina fotografica, così da capire meglio come è fatta e come funziona

caratteristiche delle fotocamere

Caratteristiche delle Fotocamere

In questa pagina analizzeremo le varie caratteristiche delle fotocamere digitali: i parametri che ne descrivono funzionamento e livello prestazionale.

Articoli di Approfondimento

Focale Equivalente

La focale equivalente è un concetto per certi versi avanzato, ma che è opportuno comprendere per saper padroneggiare la propria attrezzatura

Obiettivi Macro

Gli obiettivi macro possono essere considerati le più comuni ottiche specialistiche. Vediamo assieme quali sono le loro caratteristiche peculiari

Difetti degli Obiettivi

Nessun obiettivo è esente da difetti ed è essenziale conoscerli e, per quanto possibile, controllarli. Scopriamo quindi quali sono le imperfezioni tipiche delle ottiche

Parte II - Esposizione

All’interno di questa sezione del corso di fotografia ci occuperemo dell’esposizione: un argomento per certi versi ostico, ma che una volta compreso appieno vi consentirà di migliorare notevolmente i vostri scatti.

esposizione in fotografia

Esposizione

L’esposizione è il concetto chiave di qualsiasi corso di fotografia ed in questa pagina introdurremo l’argomento partendo dalle basi

Tempo di Esposizione

Il tempo di posa è uno dei parametri che determinano l’esposizione, così come anche l’estetica dello scatto

foto alti iso

Sensibilità ISO

La sensibilità ISO è il terzo parametro che determina l’esposizione fotografica. Scopriamo di cosa si tratta e come vada impostato

ghiera delle modalità di scatto

Modalità di scatto

Scegliere la modalità di scatto più idonea ad ogni situazione permette di evitare grossolani errori di esposizione e di agevolare le riprese fotografiche

Compensazione dell’Esposizione

Non sempre l’esposizione calcolata dalla fotocamera si rivela corretta. In questa pagina del nostro corso di fotografia vedremo come correggerla attraverso la compensazione

Articoli di Approfondimento

Posa Bulb

La Posa Bulb (o “Posa B“) è una particolare funzionalità della fotocamera che permette di

Guida ai Filtri ND

La nostra guida completa all’utilizzo dei Filtri ND, gli accessori che permettono di realizzare lunghe esposizioni anche di giorno

Istogramma

L’istogramma è un utilissimo strumento (presente sia sulle fotocamere che nei software di post-produzione) che permette di controllare la correttezza dell’esposizione

Parte III - Fuoco e Profondità di Campo

Dopo aver a lungo parlato dell’esposizione, analizziamo adesso altri due aspetti di cruciale importanza in fotografia: la messa a fuoco e la profondità di campo.

Messa a Fuoco

Vediamo cosa si intende con messa a fuoco in fotografia e con quali modalità si possa regolare l’area nitida di un’immagine

Articoli di Approfondimento

Il Circolo di Confusione in Fotografia

Il circolo di confusione è uno degli argomenti più ostici che tratteremo nel nostro corso di fotografia e riguarda la precisione con la quale si valuta la profondità di campo

Parte IV - La Composizione Fotografica

Dopo aver parlato dell’aspetto tecnico della fotografia, in questa sezione ci sposteremo sul piano artistico. Vedremo come disporre gli elementi nell’inquadratura per ottenere scatti efficaci e passeremo in rassegna le principali regole di composizione.

Composizione Fotografica

In questa pagina del nostro corso di fotografia digitale introdurremo un concetto chiave, responsabile di buona parte dell’estetica di uno scatto: la composizione

sezione aurea fotografia

Sezione Aurea

Scopriamo insieme in cosa consiste la famosissima sezione aurea, una delle regole compositive più importanti in fotografia

foto fatta con la regola dei terzi

Regola dei Terzi

La regola dei terzi è una delle tecniche compositive più discusse nei corsi di fotografia. Scopriamo di cosa si tratta.

uso della prospettiva in fotografia

La Prospettiva in Fotografia

Riuscire a conferire ai nostri scatti una buona profondità rappresenta una sfida complessa. Vediamo in che modo la prospettiva può esserci d’aiuto

Articoli di Approfondimento

Linee Cadenti

Lo sgradevole effetto delle linee cadenti rischia di compromettere fortemente le foto di architettura e paesaggi urbani. Scopriamo come evitarlo o correggerlo

Parte V - L'Illuminazione

Continuiamo a parlare dell’estetica della fotografia occupandoci di un argomento spesso troppo trascurato: la luce. Vedremo quali sono le principali caratteristiche dell’illuminazione ed impareremo a gestirla al meglio per ottenere scatti di impatto.

fotografia scattata con la luce buona

La luce

La luce è uno degli elementi più importanti nella riuscita di uno scatto. In questa pagina del nostro corso di fotografia introduciamo l’argomento analizzandone gli aspetti principali

paesaggio ripreso con luce morbida

Luce Dura e Luce Morbida

Scopriamo qual è la differenza tra luce dura e luce morbida ed in che modo ciò si ripercuota sull’estetica dei nostri scatti

bilanciamento del bianco

Bilanciamento del Bianco

Scopriamo come regolare il bilanciamento del bianco per assicurarci che le nostre fotografie presentino colori fedeli alla realtà

Parte VI - L'Elaborazione Digitale

In quest’ultima sezione affronteremo un tema ormai imprescindibile per qualsiasi corso di fotografia digitale: la post-produzione.

L’elaborazione digitale è ormai parte integrante della realizzazione di una foto e da essa deriva parte della sua riuscita. In queste pagine spiegheremo le operazioni di base da effettuare sui file con i principali software di fotoritocco.

Regolazioni di base con Photoshop

Regolazioni di Base con Photoshop

In questa pagina del nostro corso di fotografia passeremo in rassegna le principali regolazioni di base da eseguire sulla maggior parte dei nostri scatti

guida ai livelli ed alle maschere di livello di Photoshop

Livelli di Photoshop

I livelli rappresentano l’arma segreta di Photoshop e la loro conoscenza è essenziale per poter ottenere il massimo da qualsiasi elaborazione

immagine realizzata con le maschere di livello di photoshop

Le Maschere di Livello in Photoshop

Le maschere di livello sono una potentissima funzionalità offerta da Photoshop che permette di eseguire regolazioni fini a specifiche aree dell’immagine