In questa pagina ci occuperemo nello specifico delle fotocamere compatte Panasonic, dandovi tutte le informazioni che potrebbero esservi utili riguardo le macchine fotografiche di questa tipologia prodotte dall’azienda.
Tutte le compatte Panasonic
Qui sotto, troverete l’elenco di tutte le compatte Panasonic più recenti per le quali abbiamo a disposizione una scheda tecnica o una recensione. Più avanti, analizzeremo invece l’intera gerarchia nel suo complesso, descrivendo le varie linee di prodotti che la compongono.
Panoramica delle compatte Panasonic
Come è noto, il segmento delle fotocamere compatte si è notevolmente ridotto negli ultimi tempi ed il numero di nuovi modelli presentato di anno in anno è via via diminuito.
Panasonic non fa purtroppo eccezione: l’ultima compatta presentata risale infatti, addirittura, all’ormai lontano 2016. Quello del quale stiamo parlando è insomma un sistema di macchine fotografiche ormai dismesso, che realisticamente non vedrà alcun aggiornamento futuro.
Di seguito vi illustreremo comunque l’assetto che aveva la gerarchia di compatte Panasonic nel momento in cui è stata rilasciata l’ultima generazione di fotocamere di questo tipo. Modelli che, fra l’altro, hanno riscosso un notevole successo fra diverse categorie di fotografi, dai principianti assoluti a quelli con già parecchia esperienza.
La gamma di macchine fotografiche compatte proposta da Panasonic può essere suddivisa in tre diverse sotto-categorie: quelle amatoriali, quelle avanzate e quelle premium.
Compatte Panasonic economiche
Fra le compatte economiche Panasonic, si sono delineate nel tempo tre diverse linee di prodotti, al cui interno, gli ultimi modelli rilasciati sono stati la Lumix DMC-SZ10, la Lumix DC-TZ95 e la Lumix DC-FT7.
Si tratta in ogni caso di macchine fotografiche prettamente amatoriali, ma le differenze fra l’una e l’altra appaiono per molti versi significative ed ognuna trova spazio in una specifica nicchia.
La Panasonic Lumix SZ10 è la più classica delle inquadra e scatta: non dispone di funzionalità molto avanzate né può vantare caratteristiche tecniche particolarmente spinte. Rispetto alle compatte di pari fascia proposte nello stesso periodo da altri produttori, la fotocamera si distingue comunque per uno zoom relativamente spinto (12x) e la presenza di un chip Wifi incorporato.
Panasonic Lumix SZ10
- Sensore da 16MP
- Zoom ottico 12x stabilizzato Leica
La Panasonic Lumix TZ95, dal canto suo, è una compatta superzoom caratterizzata, appunto, da uno zoom eccezionalmente spinto, con un’escursione focale pari a 30x. Inoltre, la fotocamera dispone di un mirino elettronico incorporato e supporta la registrazione di video in 4K.
Panasonic Lumix TZ95
- Sensore ad alta risoluzione da 20.3 megapixel
- Zoom 30x fino a 720mm con stabilizzatore integrato
Infine, la Panasonic Lumix F7Z appartiene alla sotto-categoria delle compatte rugged, ossia resistenti a urti, cadute e condizioni ambientali estreme, ma soprattutto in grado di effettuare riprese subacquee, nella fattispecie fino ad una profondità di 31 metri.
Panasonic Lumix FT7
- Impermeabile fino a 31 metri di profondità
- Mirino elettronico incorporato e funzioni 4k
Compatte Panasonic avanzate
Particolarmente interessante è il segmento delle compatte Panasonic avanzate, all’interno del quale figurano due linee separate di prodotti, i cui modelli più recenti sono la Lumix TZ200 e la Lumix LX15.
Queste due macchine fotografiche, benché considerate di pari fascia, presentano caratteristiche tecniche profondamente diverse e sono pensate per utilizzi differenti. I principali punti in comune sono la presenza di un sensore da 1″, che essendo più grande di quello tipico delle compatte economiche garantisce una qualità d’immagine superiore, ed il supporto delle modalità di scatto manuali.
La Panasonic Lumix TZ200 è caratterizzata da un potente zoom 15x che permette di adattarsi ad una grande varietà di scene e di soggetti differenti. La fotocamera dispone inoltre di un comodo mirino elettronico, particolarmente utile considerando le lunghe focali supportate dall’obiettivo in questione.
Panasonic Lumix TZ200
- Ampio sensore da 1" e 20 megapixel di risoluzione
- Obiettivo Leica 24 – 360 mm f/3.3-6.4 (zoom ottico 15x)
- Funzioni 4K integrate
La Panasonic Lumix LX15 (commercializzata anche col nome di LX10) presenta invece uno zoom molto più sobrio, solo 3x, ma estremamente luminoso, con una massima apertura di diaframma compresa fra f/1,4 ed f/2,8.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Questa caratteristica permette di gestire a proprio piacimento la profondità di campo preservando all’evenienza uno sfondo piacevolmente sfocato alle spalle de soggetto, nonché di ricavare migliori risultati negli scatti eseguiti con poca luce. Di contro, la fotocamera non è adatta alle riprese dalla lunga distanza e non prevede un mirino elettronico incorporato.
Compatte Panasonic premium
Il segmento delle compatte premium Panasonic coincide con la linea LX100; il modello più recente al suo interno è la Lumix LX100 Mark II, che nel 2018 ha sostituito la precedente ‘Mark I‘.
Si tratta di una macchina fotografica straordinaria, che ha accompagnato per anni innumerevoli fotografi esperti nelle uscite leggere e nelle situazioni in cui non è possibile portare con sé fotocamere ad obiettivo intercambiabile.
La Panasonic Lumix LX100 M2 dispone di un sensore 4/3, lo stesso standard che Panasonic utilizza sulle proprie mirrorless amatoriali. Di conseguenza, la qualità d’immagine offerta è di gran lunga superiore a quella tipica delle compatte economiche (non parliamo poi degli smartphone)
Anche in questo caso l’obiettivo non è particolarmente spinto dal punto di vista della focale (3,1x e 24-75mm equivalenti) ma spicca piuttosto per quanto riguarda la luminosità, con una massima apertura di diaframma compresa fra f/1,7 ed f/2,8.
Il corpo macchina dispone di numerose ghiere e comandi fisici che permettono di gestire l’esposizione in manuale senza necessità di staccare gli occhi dal mirino, pur offrendo altresì la possibilità di un utilizzo completamente automatico.
Panasonic Lumix LX100 II
- Sensore Micro Quattro Terzi (1.33”) in corpo macchina compatto
- Luminoso zoom Leica 24-75mm eq. f/F1.7-2.8
- Modalità automatiche e controlli manuali