La Panasonic Lumix LX15 (commercializzata anche come DMC-LX10, in alcuni Paesi) è una fotocamera compatta caratterizzata da un obiettivo particolarmente luminoso e da un ampio sensore da 1″.
Un modello – precisiamolo subito – più avanzato della “compatta media”, pensato soprattutto (seppure non esclusivamente) per chi ha già un po’ di esperienza in fatto di fotografia.
Scopriamo dunque quali sono le principali caratteristiche di questa raffinata macchina fotografica nella nostra recensione della Panasonic Lumix LX15.
Argomenti della recensione
Sensore e Qualità d’Immagine
Come forse già saprete, il sensore digitale è il principale responsabile della qualità d’immagine che una fotocamera sarà in grado di offrire.
Il fatto che la Panasonic Lumix LX15 disponga di un sensore da 1″ (più grande di quello solitamente integrato nelle compatte) si traduce in una nitidezza sensibilmente superiore.
Se siete abituati ad usare compatte di fascia economica o a scattare con lo smartphone, noterete una significativa differenza osservando le immagini a piena risoluzione (20 megapixel), stampandole in formati medio-grandi o ritagliandone dei particolari.
Soddisfacente è la resistenza alle alte sensibilità, soprattutto usando l’accortezza di salvare in formato RAW. Le immagini continuano ad apparire sufficientemente nitide e dettagliate anche a valori ISO piuttosto elevati, come 1.600 o 3.200.
Per quanto riguarda i filmati, la Panasonic Lumix LX15 supporta il formato 4K, ossia la definizione più elevata raggiunta oggi dalle compatte digitali.
Il comparto video è tuttavia interessato da due pecche che non possono passare inosservate. Innanzitutto, le riprese in 4K non possono avvalersi dello stabilizzatore a 5 assi, disponibile (ed efficientissimo), invece, fino al Full HD.
La seconda nota stonata, a nostro giudizio più rilevante, è l’assenza di un ingresso per il microfono esterno. Mancanza, questa, che rischia di sbarrare la strada a chiunque volesse realizzare riprese di alto livello.
Come se non bastasse, le riprese in 4K subiscono un forte crop, con la focale più corta disponibile che passa dai 24mm equivalenti iniziali a ben 36, escludendo di fatto le focali grandangolari.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Obiettivo Zoom
Il sensore digitale si dimostra dunque di pregevole fattura e lo stesso può dirsi del secondo componente chiave di una qualsiasi fotocamera compatta: l’obiettivo.
La Panasonic Lumix LX15 è dotata di uno zoom 3x firmato Leica che mette a disposizione un range di focali compreso fra i 24 ed i 72 mm equivalenti.
L’escursione focale non è molto spinta, quindi, per quelli che sono gli standard attuali. D’altro canto, uno zoom piuttosto moderato è una caratteristica comune a quasi tutte le compatte di fascia alta e, ovviamente, c’è un motivo. Un’escursione focale elevata andrebbe infatti inevitabilmente a limitare la qualità ottica dell’obiettivo, ripercuotendosi sulla resa fotografica generale.
Inoltre, limitare la potenza dello zoom ha permesso di preservare un’eccellente luminosità, caratteristica che, per la sua importanza, abbiamo già menzionato ad inizio recensione. La Panasonic Lumix LX15 può infatti scattare ad una massima apertura di diaframma compresa fra f/1,4 ed f/2,8 a seconda della focale in uso.
I vantaggi che derivano da un diaframma così ampio sono molteplici: riassumiamo quelli principali, soprattutto a beneficio dei meno esperti.
Per cominciare, a parità di luce disponibile, sarà possibile ricavare tempi di scatto più rapidi senza andare ad aumentare la sensibilità ISO e preservando quindi la massima qualità d’immagine.
In secondo luogo, impiegare aperture molto ampie consente di ricavare una messa a fuoco selettiva, e quindi di mantenere sfocate le aree alle spalle del soggetto o dinnanzi ad esso.
Questo effetto (enfatizzato proprio dal sensore da 1″) può migliorare notevolmente l’estetica dei nostri scatti ed è particolarmente ricercato nel caso di ritratti, still life e macrofotografia.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Funzioni e Utilizzo
La Panasonic Lumix LX15 integra una lunghissima serie di funzionalità, alcune pensate per i principianti ed altre che vanno invece incontro alle esigenze dei fotografi già esperti.
Sulla parte superiore della macchina fotografica trova spazio una comoda ghiera a 10 posizioni, attraverso la quale è possibile passare rapidamente da una modalità di scatto all’altra.
Modalità Automatiche e Funzioni Amatoriali
Chi preferisce affidare del tutto alla macchina fotografica le impostazioni di scatto, può ricorrere ad una delle tante modalità automatiche, che nel loro insieme consentono di adattarsi un po’ ad ogni situazione.
La modalità automatica standard è quella identificata, sulla ghiera, dalla posizione “iA” (intelligent auto). Attivandola, non dovrete far altro che inquadrare la scena, mettere a fuoco e premere fino in fondo il pulsante di scatto per acquisire l’immagine.
Attraverso i menu è anche possibile attivare la modalità “iA+“, che pur preservando la maggior parte degli automatismi dà accesso ad alcuni settaggi di base, a cominciare dalla compensazione.
Come tutte le fotocamere compatte (e non solo), anche la Panasonic Lumix LX15 integra le cosiddette modalità Scena, accessibili attraverso la posizione della ghiera SCN.
Scegliendo questa modalità, la macchina fotografica utilizzerà delle impostazioni adeguate ad una specifica situazione suggerita dall’utente. Tra le 24 scene disponibili (alcune delle quali a dir poco fantasiose) figurano le classiche Paesaggio, Ritratto, Tramonto e Sport.
La posizione della ghiera avente per icona la tavolozza di un pittore stilizzata (collocata tra iA ed SCN) dà accesso alla modalità Controllo Creativo, che permette di applicare svariati filtri alle proprie immagini.
Tra gli effetti disponibili sono presenti quello che simula un obiettivo tilt-shift (Miniatura), quello che applica una desaturazione selettiva (Punto Colore), quello che aggiunge un flare, il Bianco e Nero, il Seppia e molti altri.
In base al filtro selezionato sarà possibile regolare alcuni parametri ad esso associati, come l’intensità dei colori, la chiarezza, la sfocatura ed il contrasto.
L’ultima delle modalità prettamente amatoriali messe a disposizione dalla Panasonic Lumix LX15 è quella che permette riprendere una foto panoramica attraverso una rotazione della macchina fotografica.
Anche a questa funzione è dedicata una posizione della ghiera: quella che raffigura, come da convenzione, un rettangolino coi lati maggiori convessi.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Funzioni 4K
Prima di arrivare alle modalità manuali, accenniamo alle cosiddette funzioni 4K, integrate nella Panasonic DMC-LX15 come in molti altri modelli prodotti dall’azienda.
La funzionalità 4K Photo consiste nell’estrarre un fotogramma da un breve video in formato 4K e salvarlo in memoria sotto forma di fotografia.
Il vantaggio sta nel fatto che i filmati vengono ripresi alla ragguardevole velocità di 30fps. Nel caso di scene particolarmente movimentate si avranno quindi a disposizione ben 30 fotogrammi, fra i quali scegliere, per ogni secondo di registrazione. È quindi chiaro che le chance di cogliere il soggetto nell’attimo giusto saranno di gran lunga più elevate.
Seguendo un principio simile, la funzione Post Focus permette di scattare la fotografia e soltanto in un secondo momento stabilire quale area dell’immagine sarà a fuoco.
Durante la ripresa del filmato in 4K, il punto di messa a fuoco verrà continuamente spostato ad una diversa distanza. In seguito, i vari fotogrammi saranno riproposti all’utente, il quale potrà scegliere quale salvare in memoria.
Lo stesso processo consente anche di applicare la tecnica del focus stacking direttamente in-camera. In questo caso, i vari fotogrammi (aventi ognuno una diversa messa a fuoco) saranno sommati producendo una fotografia dalla profondità di campo più elevata di quanto sarebbe stato possibile ricavare in un unico scatto.
Questa funzionalità torna utile nel caso di foto molto ravvicinate, situazione in cui proprio la ridotta distanza dal soggetto comporta una profondità di campo particolarmente ristretta. Non a caso, la tecnica del focus staking (normalmente portata a termine in post-produzione) è da sempre molto popolare tra gli appassionati di macrofotografia.
Viene da sé che, basandosi sul formato 4K, tutte le funzioni che abbiamo descritto comportano una riduzione della risoluzione ad 8 megapixel.
Modalità Manuali e Semi-Automatiche
Trattandosi di un prodotto relativamente avanzato, non sorprende che la Panasonic Lumix LX15 metta a disposizione modalità di scatto manuali piuttosto sviluppate. Riteniamo anzi che queste siano più coerenti con una fotocamera di questo tipo rispetto alle funzioni automatiche, dal sapore invece prettamente amatoriale.
Alle modalità di scatto manuali e semi-automatiche, come consuetudine, vengono riservate le posizioni P – A – S – M della ghiera. Analizziamo in breve il loro funzionamento, che di base non cambia comunque rispetto a quello previsto su reflex, mirrorless ed altre compatte premium.
- In modalità Programma (P) la macchina fotografica proporrà una coppia tempo-diaframma di partenza, ma il fotografo potrà sceglierne una alternativa che determini un’esposizione altrettanto corretta.
- In modalità Priorità di Apertura (A), il fotografo imposterà una specifica apertura di diaframma (in modo da controllare la profondità di campo) e la macchina fotografica calcolerà automaticamente il tempo di posa che, conseguentemente, determinerà un’esposizione corretta.
- Viceversa, il modalità Priorità di Tempi (S), il fotografo sceglierà arbitrariamente il tempo di esposizione e la macchina fotografica calcolerà automaticamente il valore di apertura corrispondente.
- In modalità Manuale (M) sarà invece il fotografo ad indicare sia il tempo di esposizione che il valore di apertura. La macchina fotografica si limiterà ad indicare di quanto l’esposizione risultante si discosti da quella suggerita dall’esposimetro.
Nelle modalità P, A ed S (oltre che in Ai+) si potrà anche impostare la compensazione dell’esposizione, entro un range di +/- 5 Stop. In tutte e 4 le modalità manuali è inoltre possibile controllare la sensibilità ISO ed assegnare un profilo di bilanciamento del bianco a propria discrezione.
Contrariamente a quanto spesso avviene, fra le compatte che offrono i controlli manuali, la Panasonic Lumix LX15 non pone particolari limiti nella scelta dei parametri di scatto.
Il tempo di posa può essere liberamente impostato su valori che vanno da 60″ ad 1/4000 (con otturatore meccanico) o da 1″ a 1/16.000 (con otturatore elettronico). È anche supportata una modalità Bulb che spinge il limite massimo dell’esposizione a 120″.
Il diaframma, dal canto suo, può essere impostato entro un range che va dalla luminosità massima (f/1,4 in posizione grandangolo ed f/2,8 in posizione teleobiettivo) fino ad f/11, in passi da 1/3 Stop.
Per quanto riguarda la sensibilità della pellicola, la gamma nativa va da ISO 125 ad ISO 12.800. Attivando l’espansione, il range si amplia invece da ISO 80 ad ISO 25.600.
Anche nel caso di riprese video è possibile impostare a proprio piacimento i parametri di scatto. Per far ciò bisognerà accedere alla modalità Video Creativa, alla quale è riservata la posizione della ghiera contrassegnata da una cinepresa affiancata alla lettera M.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Personalizzazioni e Funzioni Avanzate
L’abbondanza di ghiere e pulsanti presenti sul corpo macchina rende piuttosto agevole l’impostazione degli specifici parametri di scatto.
La Panasonic Lumix LX15 dispone di due ghiere principali deputate a questo scopo: la rotellina posteriore (in corrispondenza del pollice) che di base controlla i tempi e quella intorno all’obiettivo che di default consente di variare il diaframma.
Il funzionamento delle ghiere e di alcuni comandi fisici può essere inoltre personalizzato, così da adattare il funzionamento della macchina fotografica alle proprie necessità ed alle proprie abitudini.
A proposito di customizzazioni, segnaliamo la modalità di scatto Registrazione Personalizzata, accessibile dalla posizione “C” della ghiera dei modi. Come avrete intuito, questa modalità permette di registrare le impostazioni di scatto utilizzate più di frequente, così da averle sempre a portata di mano.
Nello specifico, è possibile salvare in memoria fino a 3 diversi profili (C1 – C2 – C3) e richiamare poi quello specifico attraverso i menu.
Altra comodità offerta dalla Panasonic Lumix LX15 (e da pochissime altre compatte oggi in commercio) è la possibilità di utilizzare la messa a fuoco manuale. A questo scopo è presente un’ulteriore ghiera attorno il barilotto dell’obiettivo, simile a quella presente sulle ottiche per reflex.
In alcuni casi (soprattutto foto ravvicinate scattate ad ampie aperture) la messa a fuoco manuale consente una regolazione molto più precisa rispetto all’autofocus. Inoltre, la Panasonic Lumix LX15 semplifica ulteriormente le operazioni attraverso la funzionalità focus peaking, direttamente ereditata dalle mirrorless.
Display, Connettività ed Altre Caratteristiche
La Panasonic Lumix DMC-LX15 integra un buon display LCD con diagonale da 3″ e risoluzione di 1.040.000 pixel. Lo schermo dispone di una comoda funzionalità touch, la quale permette di cambiare con un tocco un po’ tutte le impostazioni della macchina fotografica.
Sebbene non completamente articolato, il display può essere inclinato fino ad un massimo di 180° lungo l’asse verticale, il che permette di visionare se stessi nell’inquadratura.
Assenza importante, su una fotocamera di questo tipo, è forse quella del mirino elettronico che – ne siamo certi – sarebbe stato gradito da più di qualche fotografo. A mancare è anche una slitta a caldo, la quale avrebbe permesso quantomeno l’associazione di accessori opzionali.
Nessuna delusione, invece, per quel che riguarda l’ambito della connettività: perfettamente in linea con quelli che sono gli attuali standard, nel mondo delle compatte, la Panasonic LX15 prevede un chip Wifi integrato che consente di collegare la fotocamera ad un altro dispositivo.
Una volta instaurata una connessione con lo smartphone, sarà possibile trasferire rapidamente i file presenti in memoria ed eventualmente caricarli su internet.
Si potrà anche comandare la macchina fotografica a distanza, così da visualizzare l’inquadratura sul display del telefonino, gestire le impostazioni ed attivare lo scatto in remoto. A fare da tramite è l’applicazione gratuita Panasonic Image App, disponibile sia per Android che per iOS.
Il corpo macchina si presenta solido e dalla costruzione molto curata, benché venga comunque preservato un ingombro piuttosto contenuto.
Con i suoi 310 grammi di peso e dimensioni pari a 105,5 x 60 x 42mm, la Panasonic Lumix LX15 è una fotocamera che trova facilmente spazio anche in tasca, pronta ad essere estratta all’occorrenza.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Panasonic Lumix LX15: Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)
Le nostre opinioni sulla Panasonic Lumix LX15 sono senza dubbio positive. Benché si tratti di un modello non più recentissimo, la fotocamera regge perfettamente il confronto anche con le ultime uscite, nel segmento delle compatte di fascia alta.
In Sintesi
- Sensore da 1″
- Apertura f/1,4
- Pieni Controlli Manuali
- Assenza Mirino
Pensiamo anzi che, rispetto a molti modelli concorrenti, la macchina fotografica possa vantare un rapporto qualità prezzo di gran lunga superiore, forse proprio perché in produzione ormai da qualche anno.
Come abbiamo visto nel corso della recensione, la Panasonic Lumix LX15 è pensata per chi non si accontenta delle inquadra e scatta economiche. Per molti aspetti, a dirla tutta, la fotocamera è da considerarsi superiore anche a molte altre compatte con sensore da 1″.
In particolare, ribadiamo il valore aggiunto dato da un obiettivo così luminoso, che in diversi modi può ripercuotersi positivamente sull’estetica dell’immagine. Inoltre, è davvero raro che le fotocamere ad obiettivo integrato offrano una tale libertà nella scelta delle impostazioni di scatto, sia per quanto riguarda i tempi che i diaframmi.
Sebbene la fotocamera possa essere utilizzata anche in automatico, è proprio ricorrendo alle modalità manuali che se ne potranno sfruttare appieno tutte le potenzialità. Si tratta dunque di un prodotto adatto a chi ha già una certa padronanza della tecnica fotografica o quantomeno è seriamente intenzionato ad apprenderne le basi.
Bisogna anche sottolineare come la Panasonic Lumix LX15 sia una macchina fotografica concepita per offrire risultati di alta qualità, ma non per adeguarsi a qualunque circostanza. Il suo zoom piuttosto moderato ben si adatta alle situazioni ordinarie ma non può garantire la stessa versatilità di una superzoom.
Se i controlli manuali non vi interessano o necessitate di uno zoom più potente, le alternative di certo non mancano. Per restare in casa Panasonic, ci vengono in mente la TZ200 (fotocamera alla quale la LX15 viene spesso paragonata) e la TZ95, di fascia più bassa.
La TZ200 comporta in verità un esborso superiore e per quanto riguarda fluidità di utilizzo e livello qualitativo generale si ferma forse un gradino più in basso. D’altro canto, ha dalla sua uno straordinario zoom 15x, circostanza più unica che rara sulle compatte con sensore da 1″.
La TZ95, fotocamera con sensore da 1/2,3″, ha invece meno pretese dal punto di vista qualitativo. Si tratta di una superzoom pura, più orientata all’utilizzo in modalità automatica, che col suo potentissimo zoom 30x è pronta a cogliere qualsiasi opportunità fotografica.
Foto Scatate con Panasonic Lumix LX15 (Samples)
Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Panasonic Lumix LX15. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Panasonic Lumix LX15 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Panasonic Lumix LX15 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello
Sensore | 1" |
Risoluzione | 20.1 Megapixel |
Sensibilità ISO | Da 80 ISO a 25.600 ISO (inclusa estensione) |
Zoom | 3x |
Lunghezza Focale | 24-72mm equivalenti |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino | No |
Scatto Continuo | |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
Formato Video | 4K |
Wifi | Sì |
Stabilizzatore | Sì |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 105mm x 60mm x 42mm |
Peso | 310 grammi |
Panasonic Lumix LX15
- Luminosissimo zoom Leica 3x f/1.4-2,8
- Processore Venus Engine
- Ampio sensore da 1 pollice
Panasonic Lumix LX15: le Opinioni dei Nostri Utenti
Non è ancora stata inserita nessuna recensione della Panasonic Lumix LX15 da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Panasonic Lumix LX15, usando il box qui sotto.