Sony HX99

Valutazione:
(3/5)
  • tipologia: Fotocamera Compatta
  • sensore: 18.2 Megapixel - 1/2,3"
  • obiettivo incorporato: Zoom 30x - 24-720mm equivalenti
immagine Sony HX99

La Sony HX99 è una fotocamera compatta di fascia medio-alta presentata nel 2018 come evoluzione della precedente HX90V, tre anni più anziana.

La macchina fotografica rientra nella categoria delle superzoom e, sebbene pensata per un utilizzo amatoriale, mette a disposizione diverse funzionalità avanzate, normalmente presenti solo su fotocamere di categoria superiore.

Ma entriamo più nel dettaglio e scopriamo quali siano le principali caratteristiche della fotocamera con la nostra recensione della Sony HX99.

Sensore e Qualità d’Immagine

Come la maggior parte delle recenti compatte proposte dall’azienda, la Sony HX99 dispone di un sensore da 18 megapixel, risoluzione più che sufficiente, se non addirittura eccessiva, per qualsiasi applicazione di natura amatoriale.

fotografia sportiva che ritrae una corsa motociclistica

Nelle riprese video, la fotocamera supporta il formato 4K, perfettamente in linea con gli strumenti fotografici di ultima generazione. Ciò rappresenta fra l’altro una delle principali novità introdotte dalla Sony HX99 rispetto alla precedente HX90V (che si fermava al Full HD).

Benché il sensore a disposizione sia del tipo meno performante (il formato da 1/2,3″), le foto si presentano generalmente nitide e ricche di dettagli quando osservate a dimensioni di monitor o stampate in formati medio-piccoli.

Solo avvicinandosi alla soglia dei 1600 ISO (il che avviene di norma scattando con poca luce) il rumore digitale o la perdita di dettaglio iniziano a manifestarsi in maniera un po’ più evidente.

Se si esaminano le immagini ad un ingrandimento del 100%, tuttavia, un po’ di grana è riscontrabile anche alle sensibilità più basse e non è raro osservare una certa morbidezza generale. Ciò è dovuto ovviamente ad una densità di pixel troppo elevata, condizione comune alla maggior parte delle compatte ma che infastidisce un po’ su un prodotto evoluto quale la Sony HX99. Non a caso, poc’anzi, abbiamo definito i 18 megapixel di risoluzione, “eccessivi“.

In definitiva, la qualità d’immagine offerta si colloca grossomodo sullo stesso livello degli smartphone di fascia ma non è paragonabile né a quella di reflex e mirrorless, né a quella delle compatte con sensore da 1″.

Ovviamente, la resa fotografica è solo uno dei parametri che definiscono la qualità complessiva di una macchina fotografica e ciò che distingue la Sony HX99 dalle fotocamere integrate nei telefonini e dalle compatte di fascia più bassa risiede più nel suo straordinario zoom e nella presenza di funzionalità molto più avanzate, come argomenteremo nel resto della nostra recensione.

Obiettivo Zoom

La Sony HX99 dispone di un obiettivo zoom 30x, firmato Zeiss, in grado di scattare a focali comprese fra i 24 ed i 720mm equivalenti.

macchina fotografica sony hx 99

Una portata quindi eccezionale, che permette sia di coprire scene relativamente ampie (paesaggi, foto di gruppo, interni) che di riprendere i soggetti più distanti (animali selvatici, uccelli, persone in lontananza…) passando da una situazione all’altra nel giro di pochi secondi.

La qualità d’immagine si mantiene piuttosto costante al variare della focale, con un lieve calo soltanto sulle lunghezze più elevate. Ovviamente, alle focali più spinte sarà necessario impiegare tempi di posa molto rapidi per evitare l’effetto mosso o ricorrere ad un treppiedi, nel caso ciò non fosse possibile.

Un importante aiuto, a questo proposito, viene offerto dallo stabilizzatore d’immagine incorporato, che permette di compensare il tremolio della fotocamera al momento dello scatto, migliorando le possibilità di ottenere un’immagine perfettamente nitida.

Modalità Automatiche

La Sony HX99, come dicevamo, integra numerose funzionalità di carattere amatoriale affiancate ad alcune opzioni rivolte agli utilizzatori più esperti. Sulla parte superiore destra della fotocamera è presente un’apposita ghiera, simile a quella tipica di reflex e mirrorless, che permette di passare agevolmente da una modalità di scatto all’altra.

fotografia di un bosco che si riflette in un lago

Come molte altre compatte Sony rilasciate negli ultimi anni, anche la HX99 mette a disposizione due diverse modalità automatiche ‘standard‘, denominate Auto Intelligente ed Auto Superiore.

Ad esse è dedicata comunque (a differenza di altri modelli) un’unica posizione della ghiera, quella che riporta l’etichetta Auto e per passare dall’una all’altra è necessario ricorrere ai menu.

In entrambi i casi, la macchina fotografica analizzerà la scena inquadrata e regolerà automaticamente tutti i parametri di scatto necessari ad ottenere una corretta esposizione. Tuttavia, nella modalità Auto Superiore, potrà eseguire anche delle elaborazioni più spinte che permettano di ampliare la gamma dinamica, migliorare la nitidezza o ridurre il rumore digitale mediante la fusione di diversi scatti consecutivi.

Portando la ghiera delle modalità di scatto sulla posizione SCN si attiva invece la modalità Scena. In questo caso, potrete suggerire voi stessi alla fotocamera in quale tipo di situazione stia avvenendo la ripresa, così da avere migliori possibilità che i parametri impiegati siano adatti al soggetto inquadrato.

Fra i vari profili selezionabili sono presenti Ritratto, Macro, Paesaggi, Tramonto, Animali, Cibo e diverse modalità pensate per la fotografia notturna o comunque per scatti con poca luce.

Un’altra posizione della ghiera permette di accedere alla modalità Panoramica ad Arco, che, come suggerisce il nome, consente di riprendere una foto panoramica direttamente in-camera.

Per far ciò sarà sufficiente impostare innanzitutto la direzione nella quale si intende effettuare la ripresa e poi effettuare una rotazione della macchina fotografica seguendo i riferimenti sul display.

La posizione adiacente della ghiera, contraddistinta dall’icona di un fotogramma, è destinata alle riprese video. Attivandola sarà possibile abilitare delle impostazioni avanzate relative ai filmati e gestirle attraverso i menu.

Modalità Manuali e Funzioni Avanzate

La Sony HX99 mette a disposizione le modalità di scatto manuali e semi-automatiche, accessibili dalle posizioni P-S-A-M della ghiera e che corrispondono, rispettivamente, a Programma, Priorità di Tempi, Priorità di Diaframma e Manuale.

fotografia paesaggistica che ritrae una città (Roma) durante l'ora blu

Chi è abituato ad utilizzare reflex e mirrorless sa che attraverso queste modalità di scatto è possibile regolare a proprio piacimento i parametri dell’esposizione (tempi e diaframmi, sostanzialmente) e superare così i limiti imposti dalle regolazioni automatiche della macchina.

Purtroppo, la maggior parte delle compatte che integrano i modi manuali non lasciano effettivamente molto spazio di manovra, all’utilizzatore, nella scelta di questi parametri e la Sony HX99 non fa eccezione.

Il diaframma, per esempio, non può essere regolato su un’apertura inferiore ad f/8, il che significa che l’intero range nel quale operare è ridotto ad appena 2,3 stop in grandangolo e addirittura a due terzi di stop alle focali più spinte. Migliore è la situazione per quel che riguarda il tempo di posa, che può essere regolato, quantomeno in modalità manuale, entro un range compreso fra 1/2000 e 30″.

La gamma di sensibilità ISO complessiva va invece da ISO 80 ad ISO 3.200, estendibile fino ad ISO 6.400 ed è anche possibile definire uno specifico range da utilizzare per l’opzione ISO Auto, molto utile negli scatti eseguiti in modalità Priorità di Diaframma e Priorità di Tempi.

Nelle modalità semi-automatiche, la Sony HX99 permette inoltre di effettuare tutte le regolazioni di base, come la scelta del bilanciamento del bianco o la compensazione dell’esposizione (entro +/-3EV).

È anche possibile definire il metodo di lettura dell’esposimetro, attivare lo scatto continuo (per raffiche fino a 10fps ed un buffer di ben 155 immagini) e sfruttare lo scatto in bracketing (non solo dell’esposizione ma anche del bilanciamento del bianco e della gamma dinamica).

Oltre che in JPEG, la Sony HX99 dà la possibilità di registrare i propri scatti in formato RAW, così da preservarne la massima qualità e permettere in seguito, in fase di post-produzione, di eseguire un’elaborazione più spinta dell’immagine.

Altra possibilità raramente prevista dalle compatte è quella di mettere a fuoco manualmente anziché in automatico. A questo scopo, la Sony HX99 mette a disposizione una apposita ghiera, alla base dell’obiettivo.

A proposito di messa a fuoco, segnaliamo il supporto della funzionalità Eye AF, presa in prestito dalle mirrorless e dalle fotocamere di fascia superiore. Attivandola, la macchina rileverà la presenza di un occhio, all’interno dell’inquadratura, e regolerà automaticamente la distanza di messa a fuoco su di esso.

Le ultime due posizioni della ghiera, ossia M1 ed M2, permettono infine di richiamare rapidamente delle impostazioni memorizzate in precedenza e di più frequente utilizzo.

Display, Costruzione ed Altre Caratteristiche

La Sony HX99 presenta un buon display con diagonale da 3″ e risoluzione di 922.000 punti inclinabile di 180° sull’asse verticale, così da poter visionare se stessi quando si realizza un selfie o, più semplicemente, beneficiare di un maggior comfort scattando da punti particolarmente bassi.

fotocamera sony hx 99

È stata introdotta la funzionalità touch, importante innovazione rispetto alla precedente HX90V, ma lascia un po’ delusi il fatto che tale funzione sia limitata a poche operazioni. È possibile azionare lo scatto e mettere a fuoco su un soggetto mediante un tocco sullo schermo, ma non navigare fra i menu o scorrere le immagini acquisite in modalità riproduzione.

Oltre al display, la Sony HX99 integra un mirino elettronico a scomparsa, attivabile mediante un apposito interruttore sul fianco sinistro della fotocamera. Un sensore di prossimità permette di passare automaticamente dalla visione su mirino a quella su monitor.

La fotocamera integra un modulo Wifi che semplifica il trasferimento delle immagini presenti in memoria e che può essere sfruttato anche per cambiare alcune impostazioni e comandare lo scatto a distanza.

L’associazione ai dispositivi mobili è facilitata dal supporto BlueTooth ed NFC, mentre non è prevista la presenza del chip GPS integrato (presente invece sulla HX90V). Per integrare i dati sulla posizione negli EXIF delle immagini è comunque possibile acquisire tramite Bluetooth la posizione dello smartphone.

Uno dei punti di forza della Sony HX99, peraltro molto pubblicizzato dall’azienda, risiede nella sua eccezionale compattezza. La fotocamera misura infatti solo 102 mm x 58,1 mm x 35,5 mm (10cm di lunghezza, dunque) per un peso di appena 242 grammi: dati effettivamente degni di nota per una superzoom di fascia media.

Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)

Le nostre opinioni sulla Sony HX99 sono abbastanza positive: se per quanto riguarda la qualità di immagine in senso stretto la fotocamera non si spinge oltre le prestazioni di prodotti più economici, sotto tutti gli altri punti di vista il divario rispetto a compatte di fascia bassa e smartphone è significativo.

In Sintesi

  • Zoom 30x
  • Mirino Elettronico
  • Video in 4K
  • Resa non Eccellente
  • Controlli Manuali Limitati
Qualità d'Immagine
50%
Obiettivo / Zoom
75%
Tecnologia / Optional
85%
Qualità / Prezzo
70%
Valutazione Generale

Ovviamente, il vantaggio più evidente offerto dalla macchina risiede nel suo straordinario zoom, ed è chiaro che si tratta di un prodotto indicato solo per chi necessita davvero di un’escursione focale di questo genere.

Al di là di questo, la fotocamera riserva funzionalità avanzate ed optional che permettono realmente di migliorare l’esperienza di scatto e di transitare da una concezione del tutto amatoriale alla fotografia ad un approccio più evoluto.

In definitiva, nonostante alcune note stonate (touchscreen e controlli manuali un po’ limitati), pensiamo che la Sony HX99 valga il suo prezzo.

Chi desiderasse un prodotto dallo zoom importante che colmi i limiti appena menzionati, potrebbe invece prendere in considerazione una macchina come la Panasonic Lumix TZ200 che, sia pure sacrificando parte dell’escursione focale e comportando un esborso superiore, garantisce una migliore qualità fotografica e controlli manuali più sviluppati.

Foto Scatate con Sony HX99 (Samples)

Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Sony HX99. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.

Sony HX99 Scheda Tecnica

Di seguito, ecco la scheda tecnica della Sony HX99 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello

Sensore 1/2,3"
Risoluzione 18.2 Megapixel
Sensibilità ISO Da 80 ISO a 12.800 ISO (inclusa estensione)
Zoom 30x
Lunghezza Focale 24-720mm equivalenti
Autofocus
Display
  • Diagonale: 3"
  • Risoluzione: 921.600px
  • Touchscreen:
Mirino
  • Tipo: Elettronico
Scatto Continuo
Modalità di Scatto Modalità Automatiche e Modalità Manuali
Formati Immagine Supportati Raw e Jpeg
Formato Video 4K
Wifi
Stabilizzatore
Memoria SD / SDHC / SDXC
Tropicalizzazione No
Dimensioni 102mm x 58mm x 35mm
Peso 242 grammi

Sony HX99: le Opinioni dei Nostri Utenti

Non è ancora stata inserita nessuna recensione della Sony HX99 da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Sony HX99, usando il box qui sotto.

La tua opinione sulla Sony HX99

La tua valutazione