La Sony H300 (o DSC-H300) è una fotocamera bridge di fascia economica introdotta sul mercato nel 2014.
Scopriamo insieme cosa abbia da offrire questa macchina fotografica, a chi sia destinata e quali siano i suoi limiti nella nostra recensione della Sony H300.
Argomenti della recensione
Zoom e Sensore
La Sony H300 integra un sensore digitale con risoluzione di 20,1 megapixel e nelle riprese video supporta il formato HD 720p. La risoluzione delle foto è quindi piuttosto elevata, mentre per quanto riguarda i filmati, la fotocamera si colloca una spanna sotto i modelli concorrenti.
L’obiettivo in dotazione è uno zoom 35x, che permette di scattare ad un range di focali compreso fra 25 ed 875 millimetri equivalenti.
Un ventaglio di focali molto ampio, quindi, che permette di adattarsi ad una lunga serie di situazioni: potrete sfruttare la Sony H300 per riprendere paesaggi come per raggiungere i soggetti più distanti (animali in libertà, aerei in volo, etc…).
Lo stabilizzatore d’immagine integrato contribuisce a ridurre le vibrazioni della fotocamera in fase di scatto e dà quindi maggiori possibilità di ottenere foto nitide anche quando c’è poca luce o si spinge lo zoom alla sua massima estensione.
Se per quanto riguarda l’escursione focale questa macchina offre una notevole versatilità, superiore persino a quella di una reflex con obiettivo standard, lo stesso non si può ovviamente dire della nitidezza.
Un sensore molto piccolo (parliamo di quello da 1/2,3″) si traduce in una qualità d’immagine simile a quella tipica degli smartphone, d’altronde in linea con quella delle altre fotocamere più economiche.
Sony H300
- Sensore CCD da 20,1 megapixel
- Zoom ottico 35x 25mm – 875mm eq.
- Stabilizzatore d'immagine incorporato con tecnologia Steady Shot
Funzionalità e Utilizzo
La Sony DSC-H300 è una fotocamera prettamente amatoriale ed offre per questo una grande varietà di modalità automatiche e scene pre-impostate per adattarsi ad una vasta gamma di situazioni (Paesaggi, Ritratti, Fuochi d’Artificio, Animali, e così via…).
Alcuni dei filtri creativi messi a disposizione consentono di alterare la saturazione dei colori o la loro tonalità direttamente in camera.
Un’apposita funzione che merita di essere menzionata è quella che permette di scattare foto panoramiche (fino a 360°) ruotando la macchina fotografica.
Le possibilità di intervenire a proprio piacimento sui parametri di scatto sono invece più limitate rispetto a quelle offerte da altri modelli di bridge. È comunque presente una modalità manuale attraverso la quale si può gestire l’esposizione (sia pure con diversi limiti). Non è invece previsto il supporto del formato RAW.
Display, Connettività ed Altre Caratteristiche
Anche per quanto riguarda le caratteristiche dello schermo la Sony H300 si mostra senza infamia e senza lode, se paragonata alle altre fotocamere nella stessa fascia di prezzo.
Il display ha una diagonale di 3″ ed una risoluzione (un po’ al disotto della media) di 460.800 punti. Come c’era da aspettarsi, lo schermo è completamente fisso e privo di funzionalità touch.
Una peculiarità di questa fotocamera, comune solo a pochi altri modelli, è quella di essere alimentata da comuni pile AA anziché da una batteria dedicata. Se ciò costituisca un punto a favore o meno, è del tutto soggettivo.
Peso e dimensioni sono sicuramente apprezzabili in considerazione di uno zoom relativamente potente: la Sony DSC-H300 pesa infatti 590 grammi e misura 127,5x89x91,7mm.
Sony H300
- Sensore CCD da 20,1 megapixel
- Zoom ottico 35x 25mm – 875mm eq.
- Stabilizzatore d'immagine incorporato con tecnologia Steady Shot
Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)
La Sony H300 è un modello che non nasconde la sua natura prettamente low-cost: si tratta di una delle bridge più economiche in assoluto, tra quelle oggi in commercio.
In Sintesi
- Versatilità
- Facilità d’Uso
- Tecnologia datata
- Assenza Wifi
- Nessun Controllo Manuale
Pensiamo che questa macchina sia adatta a chi ha a disposizione un budget limitato e cerca uno zoom molto versatile in un corpo macchina relativamente compatto, senza pretendere particolari optional.
Ci tocca anche far notare come nella stessa fascia di prezzo esistano modelli molto più completi e di concezione più moderna, a cominciare dall’ottima Panasonic Lumix FZ82. In questo senso, l’acquisto della Sony H300 sarebbe giustificabile solo a fronte di un prezzo davvero molto basso.
Ai fotografi più esperti, ma anche ai principianti che vogliono approcciarsi in modo “serio” alla fotografia (sporcandosi le mani con tempi e diaframmi) sconsigliamo questo prodotto.
Per entrambe queste categorie di utilizzatori peserebbero infatti inevitabilmente l’impossibilità di controllare l’esposizione in manuale ed una qualità d’immagine modesta, in linea con quella degli smartphone o di poco superiore.
Salendo un po’ di prezzo, due valide alternative sono la Panasonic FZ300 e la Canon PowerShot SX540 HS.
Sony H300 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Sony H300 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.
Sensore | 1/2,3" |
Risoluzione | 20 Megapixel |
Sensibilità ISO | Da 80 ISO a 3.200 ISO |
Zoom | 35x |
Lunghezza Focale | 25-875mm equivalenti |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino | No |
Scatto Continuo | 0.8 fps fino a 100 scatti |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche |
Formati Immagine Supportati | Jpeg |
Formato Video | HD |
Wifi | No |
Stabilizzatore | Sì |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 127mm x 89mm x 91mm |
Peso | 590 grammi |
Sony H300
- Sensore CCD da 20,1 megapixel
- Zoom ottico 35x 25mm – 875mm eq.
- Stabilizzatore d'immagine incorporato con tecnologia Steady Shot
fotocamera senza infamia e senza lode, buona per chi vuole uno zoom potente sacrificando un pò la qualità…
Ci sono alcune funzioni interessanti, ma non così tante come sulle bridge più professionali. Le modalità manuali lasciano molto a desiderare (si possono impostare pochissime opzioni…)
Le batterie si scaricano MOLTO velocemente, indispensabile avere quelle di ricambio sempre pronte, meglio se ricaricabili.
Comunque, tutto sommato non posso lamentarmi, per quello che costa…
PER ME CHE INTENDO USARE LA FOTOCAMERA A LIVELLO AMATORIALE E’ PIU’ CHE BUONA
Buona macchina fotografica digitale RFLX , qualità eccezionali ad un prezzo contenuto ne fanno una fotocamera ed anche videocamera, di prestazioni piu che buone, ovviamente per l’uso amatoriale e semi professionale ma sono veramente soddisfatto, fa molto di piu di tante altre marche e versioni simili piu blasonate, consigliata!!