La Canon EOS R100 è una mirrorless di fascia economica pensata su misura per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia. Annunciata nella seconda metà del 2023, la macchina fotografica ha raccolto recensioni generalmente positive e si è affermata come uno dei modelli più popolari fra i fotografi principianti.
A dispetto di un prezzo molto contenuto, la Canon EOS R100 offre funzionalità avanzate e tutta la versatilità che contraddistingue il sistema mirrorless, mantenendo comunque un formato compatto ed una spiccata facilità d’uso.
Ma entriamo più nel dettaglio e scopriamo quali sono i maggiori punti di forza e le principali caratteristiche tecniche della Canon EOS R100, modello che abbiamo inserito sia nella nostra guida generale alle migliori fotocamere mirrorless che nella selezione delle migliori mirrorless per principianti.
Indice dei contenuti
Canon EOS R100: la mirrorless per iniziare
La Canon EOS R100 si rivolge inequivocabilmente a chi è alla sua prima esperienza con una macchina fotografica vera e si è limitato finora a scattare con uno smartphone o, al più, con una fotocamera compatta.
Da questo punto di vista, Canon sembra aver ripreso il filone delle reflex entry-level di qualche anno fa (le varie 1300D, 2000D, 4000D…) ed anche in questo caso propone un modello senza troppi optional ma che fa bene ciò per cui è pensato: accompagnare i principianti nel loro primo approccio alla fotografia che conta.
Nonostante ciò, la fotocamera offre potenzialità molto elevate se paragonate a quelle di uno smartphone o di una semplice compatta e non è necessario essere già esperti per beneficiare di una migliore qualità d’immagine, di una maggiore definizione e di prestazioni superiori negli scatti con poca luce.
La differenza, da questo punto di vista, la fanno i componenti interni (sensore, ottica, autofocus…), ovviamente molto più avanzati rispetto a quelli integrati nei telefonini e negli strumenti fotografici più modesti.
Anche (e soprattutto) se siete alle prime armi, potrete quindi sin da subito iniziare ad usare la Canon EOS R100, magari in modalità automatica, con piena soddisfazione e senza dovervi preoccupare che sia troppo complicata.
Detto ciò, la fotocamera integra ovviamente tutti i classici controlli manuali e tante impostazioni avanzate che nel tempo, man mano che farete esperienza, potrete esplorare per ricavare particolari effetti creativi e dare libero sfogo alla vostra creatività.
Come la maggior parte delle mirrorless amatoriali, la Canon EOS R100 viene normalmente venduta in kit con un obiettivo standard, di solito il Canon RF-S 18-45mm, sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
In seguito, se lo vorrete, potrete associarle un obiettivo più specialistico in base al genere di scatti che prediligete, come un teleobiettivo per le riprese dalla lunga distanza o un grandangolo per avere una marcia in più nella fotografia di paesaggio.
Gli obiettivi compatibili con la Canon EOS R100 sono quelli ad attacco Canon RF ed RF-S, che prevedono oramai una scelta ampia e variegata. Di questo tema, comunque, parleremo dettagliatamente più avanti.
Canon EOS R100
- Scopri la fotografia con EOS R100, la porta d'ingresso al mondo Canon
- Il primo passo verso la creatività, con semplicità ed effetto
- Immortalare i momenti speciali non è mai stato così accessibile
Caratteristiche principali e specifiche tecniche
Adesso che abbiamo tracciato un profilo per grandi linee della fotocamera, analizziamo più da vicino le principali caratteristiche della Canon EOS R100 e le sue specifiche tecniche più importanti.
La macchina fotografica dispone di un sensore APS-C da 24 megapixel, lo stesso componente già rodato in passato su altre fotocamere Canon, anche di fascia più alta. La risoluzione è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo in un contesto amatoriale e rappresenta oggi un po’ lo standard per le mirrorless di natura generalista.
Vogliamo precisare che, sebbene molti smartphone presentino risoluzioni più elevate (magari 50 o 100 megapixel), questi dati non sono ovviamente paragonabili. Una mirrorless come la Canon EOS R100 dispone infatti di un sensore molto più grande che garantisce un livello di dettaglio, una fedeltà dei colori ed una definizione che nulla hanno a che vedere con quanto offerto dai telefonini!
Nelle riprese video, la Canon EOS R100 supporta il formato 4K a 25fps ma con una limitazione a nostro avviso importante per chi si dedica soprattutto a questo ambito: viene infatti ritagliata la parte centrale dell’inquadratura, escludendo circa 1/3 della sua area. Questo significa che sarà molto complicato ricavare inquadrature ampie, persino ricorrendo a grandangoli spinti.
Scendendo al formato Full HD, invece, tale limite scompare ed è possibile sfruttare l’intera inquadratura fino ad una frequenza di 60fps.
Contrariamente a molte altre mirrorless economiche, la Canon EOS R100 dispone di un mirino elettronico che in molti casi rende più agevole la composizione dell’inquadratura e più confortevole l’esperienza di scatto.
Un po’ deludente è invece il display LCD, molto lontano dall’eccellente unità che caratterizza le mirrorless Canon più avanzate. Lo schermo non prevede funzionalità touch (che comunque secondo noi lascia il tempo che trova nella fotografia evoluta) e non è purtroppo orientabile, il che rappresenta un limite per alcuni utenti e per determinati utilizzi. Buone sono però le dimensioni (i classici 3″ di diagonale) e la definizione di 1.040.000 pixel.
La Canon EOS R100, come ormai quasi tutte le mirrorless, integra un chip WiFi e supporta connessioni via Bluetooth, il che significa che può essere connessa ad uno smartphone, ad un tablet oppure ad un computer. Una volta associata al secondo dispositivo si potranno trasferire immediatamente i propri scatti (ed eventualmente condividerli) e comandare lo scatto a distanza attraverso l’apposita applicazione Canon Camera Connect.
Fra le specifiche tecniche della Canon EOS R100, il punto sul quale appare più evidente la distanza con i modelli avanzati è sicuramente la velocità di raffica. La fotocamera è infatti in grado di riprendere immagini in rapida successione ad una velocità di soli 3,5 fps in AF continuo (e 6,5fps in AF singolo), valori piuttosto deludenti per gli standard attuali.
Ovviamente ciò è rilevante solo se pensate di dedicarvi assiduamente alla fotografia sportiva, alla ripresa di animali selvatici o ad altri soggetti in rapido movimento. Se invece fotografate prevalentemente paesaggi, persone in posa o comunque soggetti statici, la velocità di raffica è del tutto trascurabile.
Le prestazioni dell’autofocus, benché non eguaglino quelle delle mirrorless di concezione sportiva (e ci mancherebbe…) sono più che sufficienti per gli scatti ordinari. La Canon EOS R100 riesce ad agganciare automaticamente volti ed occhi umani, mantenendoli sempre a fuoco anche se in movimento.
Per quanto riguarda l’autonomia, la Canon EOS R100 è in grado di scattare mediamente circa 400 foto con la batteria completamente carica, benché ciò vari naturalmente in base alle modalità di utilizzo.
Si tratta di prestazioni non particolarmente entusiasmanti ma nemmeno disastrose ed in generale pensiamo possa essere utile procurarsi una batteria di scorta per essere certi di arrivare a fine giornata.
Canon EOS R100
- Scopri la fotografia con EOS R100, la porta d'ingresso al mondo Canon
- Il primo passo verso la creatività, con semplicità ed effetto
- Immortalare i momenti speciali non è mai stato così accessibile
Canon EOS R100: come si usa? Istruzioni e consigli pratici
Ma come si usa la Canon EOS R100? Il funzionamento della fotocamera, lo dicevamo, è piuttosto intuitivo. D’altronde, si tratta di una mirrorless entry-level, e chi la acquista potrebbe realisticamente essere alla sua prima esperienza con una fotocamera ad obiettivo intercambiabile.
Fermo restando che nulla sostituisce il manuale di istruzioni della fotocamera (lo trovate qui sul sito ufficiale Canon), vediamo quali sono i passaggi davvero basilari per cominciare ad usare la fotocamera e quali i passi successivi.
Una volta inserite batteria e scheda SD nell’apposito alloggiamento in basso e collegato l’obiettivo, dovrete portare l’interruttore della fotocamera sulla posizione ON regolando, se necessario, data, ora e lingua.

Accanto all’interruttore di accensione troverete la ghiera delle modalità di scatto che, per usare la fotocamera in modo completamente automatico deve essere portata sulla posizione con la ‘A‘ incorniciata ed il simbolo ‘+‘ (come nell’immagine).
In modalità automatica, il funzionamento della Canon EOS R100 è del tutto assimilabile a quello di una compatta inquadra e scatta o di un telefonino: non dovrete preoccuparvi di regolare nessuna impostazione perché la fotocamera analizzerà autonomamente la scena impiegando i parametri ottimali in base alle circostanze.
Le posizioni della ghiera P, Tv, Av ed M fanno invece riferimento alle modalità semi-automatiche e manuali, da usare per regolare a propria discrezione tempo di posa, apertura di diaframma, sensibilità ISO e tutti gli altri parametri di scatto.
Con le impostazioni di fabbrica, avvicinando l’occhio al mirino, questo dovrebbe attivarsi automaticamente, mentre allontanandolo si accenderà il display.
Ruotando la ghiera intorno all’obiettivo potrete zoomare avanti ed indietro per comporre l’inquadratura desiderata. A questo punto, premete il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco e, quando sul mirino o display vedrete comparire una cornice verde intorno all’area a fuoco (dovrebbe sentirsi anche un bip) premete fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Iniziare ad usare la macchina fotografica è in effetti semplicissimo, ma padroneggiare la tecnica fotografica è tutt’altro discorso.
Possedere una fotocamera evoluta come la Canon EOS R100 è sicuramente il primo passo, ma diventare fotografi esperti richiede mesi o anni di studio e pratica, senza possibili scorciatoie.
Se siete agli inizi e volete migliorare le vostre competenze, date un’occhiata al nostro corso di fotografia che comprende decine di articoli e guide pratiche sulla tecnica fotografica, la composizione, l’uso creativo della luce e molto altro.
Canon EOS R100
- Scopri la fotografia con EOS R100, la porta d'ingresso al mondo Canon
- Il primo passo verso la creatività, con semplicità ed effetto
- Immortalare i momenti speciali non è mai stato così accessibile
Canon EOS R100: obiettivi compatibili
Torniamo a parlare, adesso in maniera più approfondita, degli obiettivi per Canon EOS R100. Come dicevamo, la fotocamera è compatibile con qualsiasi ottica con attacco RF o RF-S e, attraverso un adattatore, anche con quelle ad attacco EF o EF-S (ovvero gli obiettivi per le vecchie reflex).
Se state valutando l’acquisto della macchina fotografica, ribadiamo che a nostro avviso sia consigliabile optare per un kit che comprende la Canon EOS R100 e l’obiettivo standard RF-S 18-45mm IS STM. In questo modo potrete prendere confidenza con il funzionamento della fotocamera e valutare in seguito, con maggiore consapevolezza, l’acquisto di ulteriori obiettivi.
Esistono in vendita anche dei kit che includono – oltre al 18-45mm standard – anche un’altra ottica, come il Canon RF 50mm f/1,8 STM (ottimo per i ritratti) o il superzoom 18-150mm. Questi kit possono rappresentare valide soluzioni per chi ha già le idee chiare sulle proprie necessità ma, tendenzialmente, il loro prezzo non sembra molto vantaggioso rispetto all’acquisto separato di fotocamera ed ottica.
Nel caso possediate già la fotocamera o preferiate acquistare gli obiettivi per Canon EOS R100 separatamente, vediamo alcuni modelli particolarmente interessanti in associazione ai generi fotografici più comuni.
Se vi piace fotografare paesaggi, l’obiettivo standard potrebbe in alcune situazioni essere troppo lungo per le scene particolarmente ampie. In altre parole, anche con lo zoom al minimo, potreste non riuscire ad inquadrare la scena per intero, perché troppo estesa.
In questo caso, vi serve inequivocabilmente un grandangolo ed il miglior obiettivo per Canon EOS R100 di questa tipologia è sicuramente il Canon RF-S 10-18mm IS STM.
Canon RF-S 10-18mm
- Cattura scenari spettacolari grazie all'angolo di 10-18mm, perfetto per paesaggi e interni.
- Ideale per chi è sempre in movimento, con un design che unisce prestazioni eccellenti a massima praticità.
- Ottieni immagini sempre nitide e dettagli cristallini grazie alla qualità ottica superiore.
Se invece fotografate spesso soggetti dalla lunga distanza (ad esempio animali, ma anche piccoli dettagli paesaggistici) avrete bisogno di un teleobiettivo, poiché l’obiettivo standard 18-45 non offre uno zoom particolarmente spinto.
Ci sono varie opzioni, a tal proposito, fra le ottiche Canon, ma il miglior obiettivo per la Canon EOS R100 è probabilmente il Canon RF-S 55-210mm, che offre una notevole portata ed una buona qualità generale.
Canon RF-S 55-210mm f/5-7,1 IS STM
- Versatilità straordinaria grazie al range di zoom, ideale per catturare soggetti distanti con dettagli nitidi
- Dotato di stabilizzazione ottica, questo obiettivo garantisce immagini chiare e stabili anche in condizioni di scarsa luminosità.
- Con un design leggero e compatto, il Canon RF-S 55-210mm è l'ideale per i fotografi sempre in movimento
Se vi piacciono i ritratti fotografici avrete bisogno di un obiettivo caratterizzato da una buona luminosità e da un angolo di campo che restituisca una prospettiva naturale. L’opzione consigliata è il già citato Canon RF 50mm f/1,8 STM.
Canon RF 50mm f/1,8 STM
- Elevata apertura f/1,8 per dettagli nitidi e sfondi sfocati
- Costruzione compatta e leggera per portabilità senza compromessi
- Design versatile per ritratti e scatti quotidiani
Per una panoramica più ampia vi suggeriamo comunque di leggere la nostra guida ai migliori obiettivi per mirrorless Canon e le altre guide più specifiche lì collegate, nelle quali troverete senza dubbio l’ottica che fa al caso vostro.
Conclusioni: pro e contro della Canon EOS R100 e alternative
La Canon EOS R100 è una fotocamera che abbiamo particolarmente apprezzato, se non altro perché è una delle poche mirrorless che permette ai principianti di approcciarsi al mondo della fotografia che conta senza un esborso eccessivo.
In un contesto prettamente amatoriale non si riscontrano limiti troppo invalidanti e la fotocamera può dare grandi soddisfazioni pressoché in qualsiasi occasione: viaggi, foto in famiglia, paesaggi, natura, eventi…
Come evidenziato, l’unico ambito nel quale la macchina fatica un po’ è quello delle foto d’azione (sport, animali in libertà…).
Certo, sarà possibile scattare occasionalmente foto di questo genere, ma se cercate nello specifico una mirrorless adatta a scene dinamiche e soggetti in rapido movimento pensiamo che esistano modelli più adatti. In particolare, pensiamo alla Nikon Z30 o, per restare su Canon, alla EOS R50.
In Sintesi
- Prezzo contenuto
- Prestazioni elevate
- Facilità d'uso
- Assenza Optional
Per quanto riguarda le riprese video, la Canon EOS R100 può certamente dire la sua, ma pesano l’importante crop di 1.5x in modalità 4K e l’impossibilità di ribaltare lo schermo per visionare se stessi durante la registrazione. Pensiamo che, se questo fosse il principale ambito di utilizzo, la Nikon Z30 possa rappresentare una scelta più indicata fra le mirrorless economiche.
Per il resto, la differenza con i modelli più costosi riguarda più gli optional che non le caratteristiche chiave. Fotocamere di fascia più alta potrebbero offrire ad esempio un display touch orientabile, un mirino più ampio, dei componenti interni di generazione più recente o un numero maggiore di comandi fisici.
Se preferite partire con una macchina simile alla Canon EOS R100 ma un po’ più avanzata, potreste valutare i due modelli che Canon pone immediatamente più in alto nella propria gerarchia di mirrorless, ossia la EOS R50 e la EOS R10.
Foto Scatate con Canon EOS R100 (Samples)
Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Canon EOS R100. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.
Canon EOS R100
- Scopri la fotografia con EOS R100, la porta d'ingresso al mondo Canon
- Il primo passo verso la creatività, con semplicità ed effetto
- Immortalare i momenti speciali non è mai stato così accessibile
Canon EOS R100 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Canon EOS R100 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello
Sensore | APS-C |
Risoluzione | 24 Megapixel |
Sensibilità ISO |
|
Innesto Obiettivi | Canon RF-S (APS-C) |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino |
|
Scatto Continuo |
|
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
Formato Video |
|
Wifi | Sì |
Stabilizzatore | No |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 116mm x 85mm x 69mm |
Peso | 356 grammi |
Canon EOS R100
- Scopri la fotografia con EOS R100, la porta d'ingresso al mondo Canon
- Il primo passo verso la creatività, con semplicità ed effetto
- Immortalare i momenti speciali non è mai stato così accessibile
Canon EOS R100: le Opinioni dei Nostri Utenti
Non è ancora stata inserita nessuna recensione della Canon EOS R100 da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Canon EOS R100, usando il box qui sotto.