La Panasonic Lumix FZ1000 è una fotocamera bridge di fascia media prodotta a partire dal 2014 e tuttora disponibile, nonostante la recente introduzione sul mercato della versione successiva, la FZ1000 M2.
Analizziamo insieme le caratteristiche della macchina fotografica e scopriamo a quali categorie di fotografi si rivolga nella nostra recensione della Panasonic Lumix FZ1000.
Argomenti della recensione
Zoom e Sensore
La Panasonic Lumix FZ1000 è dotata di un sensore dalla risoluzione di 20,1 megapixel e permette di registrare filmati nel formato 4k UHD. Al momento della sua presentazione, questa fu la prima fotocamera digitale a supportare l’altissima definizione nelle riprese video.
Il sensore in dotazione è del formato da 1″ ed è più ampio, quindi, di quello integrato nella maggior parte delle bridge. Questa circostanza permette alla Panasonic FZ1000 di offrire una qualità d’immagine nettamente superiore ed una maggiore resistenza alle alte sensibilità.
Non siamo ancora ai livelli delle più avanzate reflex e mirrorless, ma la differenza rispetto ai sistemi più economici appare evidente.
L’obiettivo integrato è uno zoom 16x che offre un range di lunghezze focali compreso tra 25mm e 400mm equivalenti. La sua portata è quindi notevole in termini assoluti, ma inferiore a quella offerta dalla maggior parte delle bridge, che spesso raggiungono o superano i 1000mm equivalenti.
Come abbiamo avuto modo di spiegare analizzando altri casi simili, questo non deve assolutamente essere visto come un handicap. Uno zoom estremo, difficilmente si concilia con una buona qualità ottica e con una buona luminosità. La scelta di Panasonic è stata semplicemente quella di prediligere le performance anziché stupire con focali da telescopio.
Vogliamo comunque sottolineare, soprattutto a beneficio dei meno esperti, che 400mm equivalenti sono più che sufficienti praticamente per qualsiasi situazione. È possibile raggiungere un notevole ingrandimento anche dei soggetti più distanti, il che dona alla Panasonic Lumix FZ1000 una notevole versatilità.

Grazie allo schema sopra (penultima foto) potete farvi un’idea dell’ingrandimento che si ottiene a 400mm equivalenti. All’estensione minima, lo zoom della FZ1000 fornirebbe invece un’inquadratura poco più ampia di quella presente nella prima immagine.
Uno stabilizzatore ottico permette di scattare foto perfettamente nitide anche con poca luce ed alle focali più elevate. Segnaliamo anche, a questo proposito, la buona luminosità dell’obiettivo, con un’apertura massima di diaframma di f/2,8 a 25mm.
La fotocamera può considerarsi una valida opzione anche per quanto riguarda la fotografia sportiva, la caccia fotografica ed in generale la ripresa di scene in rapida evoluzione, per le quali è necessario “cogliere l’attimo“.
Infatti, la Panasonic Lumix FZ1000 dispone di un autofocus molto avanzato (persino rispetto a modelli più recenti) ed offre una velocità di raffica di ben 12 scatti al secondo.
Panasonic Lumix FZ1000
- Obiettivo Leica 16x 25-400mm eq,
- Sensore da 1" e 20 megaixel effettivi
Funzioni e Utilizzo
Oltre ad una lunga serie di modalità automatiche e filtri creativi da applicare alle foto, la Panasonic Lumix FZ1000 mette a disposizione i controlli manuali, attraverso i quali si può gestire a proprio piacimento l’esposizione.
Anche se non esenti da qualche limite, le modalità di scatto P-S-A-M permettono di regolare il diaframma di 2-3 stop e di impostare il tempo di posa fino ad un massimo di 60 secondi (120 in Posa Bulb).
È poi supportato il formato RAW, attraverso il quale i fotografi più esperti possono preservare la massima qualità possibile ed operare elaborazioni digitali con maggiore controllo.
Display, Connettività e Caratteristiche Fisiche
Anche Il display LCD si rivela un’ottima unità, con la sua diagonale di 3″ ed una buona risoluzione di 921.000 punti. Da non sottovalutare il fatto che lo schermo è completamente snodabile, il che rende più agevoli le operazioni di scatto eseguite da posizioni scomode.
Oltre al display, nello studio dell’inquadratura, potrete contare su un valido mirino elettronico con 2.359.000 pixel di risoluzione, utile in particolare quando si utilizzano le focali più spinte.
Grazie al supporto Wifi, è possibile trasferire le immagini sul proprio smartphone, sia manualmente che automaticamente, nonché visualizzare l’inquadratura sul display del telefonino e comandare lo scatto a distanza.
Con un peso di 780 grammi, la Panasonic Lumix FZ1000 non è esattamente una delle bridge più leggere in commercio. Tuttavia, ciò è perfettamente comprensibile se si tiene conto delle sue eccellenti caratteristiche tecniche e della robustezza del corpo macchina.
Panasonic Lumix FZ1000
- Obiettivo Leica 16x 25-400mm eq,
- Sensore da 1" e 20 megaixel effettivi
Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)
Come avrete intuito leggendo la nostra recensione, riteniamo che la Panasonic Lumix FZ1000 sia una macchina fotografica di altissima qualità, un po’ sotto tutti i punti di vista.
In Sintesi
- Qualità d’Immagine
- Controlli Manuali
- Video 4K
- Ottimo Display
- Prestazioni Grandangolari
- Peso
Già il solo fatto di integrare un sensore da 1″, colloca la fotocamera su un livello superiore rispetto alla maggior parte delle bridge oggi in commercio.
Possiamo certamente consigliare la Panasonic Lumix FZ1000 tanto ai principianti assoluti quanto ai fotografi che hanno già un po’ di esperienza. I primi potranno avvicinarsi al mondo della fotografia con uno strumento già potente e versatile, mentre i secondi potranno sbizzarrirsi attraverso i controlli manuali.
Un’ultima considerazione: il fatto di essere sul mercato già da alcuni anni e l’introduzione di una versione successiva, hanno contribuito ad abbassare notevolmente il costo di questa macchina. All’interno della fascia media delle bridge, la Panasonic Lumix FZ1000 è ad oggi uno dei modelli dal miglior rapporto qualità/prezzo.
Foto Scatate con Panasonic Lumix FZ1000 (Samples)
Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Panasonic Lumix FZ1000. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.
Panasonic Lumix FZ1000
- Obiettivo Leica 16x 25-400mm eq,
- Sensore da 1" e 20 megaixel effettivi
Panasonic Lumix FZ1000 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Panasonic Lumix FZ1000 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello
| Sensore | 1" |
| Risoluzione | 20.1 Megapixel |
| Sensibilità ISO | Da 80 ISO a 25.600 ISO |
| Zoom | 16x |
| Lunghezza Focale | 25-400mm equivalenti |
| Autofocus | Sì |
| Display |
|
| Mirino |
|
| Scatto Continuo | 12 fps |
| Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
| Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
| Formato Video | 4K |
| Wifi | Sì |
| Bluetooth | No |
| NFC | Sì |
| GPS | No |
| Stabilizzatore | Sì |
| Memoria | SD / SDHC / SDXC |
| Tropicalizzazione | No |
| Dimensioni | 136mm x 98mm x 130mm |
| Peso | 780 grammi |
Panasonic Lumix FZ1000
- Obiettivo Leica 16x 25-400mm eq,
- Sensore da 1" e 20 megaixel effettivi


