Panasonic Lumix FZ1000 II

5/5
in base a 1 recensione dei nostri utenti
  • tipologia: Fotocamera Bridge
  • sensore: 20.1 Megapixel - 1"
  • obiettivo incorporato: Zoom 16x - 25-400mm equivalenti
immagine Panasonic Lumix FZ1000 II

La Panasonic Lumix FZ1000 II è una fotocamera disponibile a partire dal 2019, evoluzione della fortunata FZ1000, cinque anni più anziana.

La macchina fotografica ricade nel segmento delle bridge di fascia media ed è concepita per un utilizzo amatoriale ma evoluto. Scopriamo insieme le sue caratteristiche chiave nella nostra recensione della Panasonic Lumix FZ1000 II.

Zoom e Sensore

La Panasonic Lumix FZ1000 II dispone di un sensore da 20,1 megapixel e, nella ripresa dei filmati, supporta lo standard 4K UHD, permettendo quindi di registrare video dall’altissima definizione.

fotografia paesaggistica ripresa durante l'ora blu: isoletta sul lago di Bled vista dall'alto

Le caratteristiche dell’obiettivo rimangono invariate rispetto al modello precedente: uno zoom 16x che offre un range di focali compreso fra 25mm e 400mm equivalenti. Ci troviamo quindi di fronte ad una fotocamera con escursione focale sicuramente molto spinta in termini assoluti, ma un po’ limitata rispetto alla media delle bridge.

A questo proposito, è d’obbligo una precisazione: la stessa che abbiamo d’altronde fatto parlando di modelli con caratteristiche simili. Innanzitutto, nell’ambito di prodotti amatoriali, è inevitabile che la potenza dello zoom si ripercuota sulla qualità ottica, traducendosi in un calo generale della nitidezza e nella comparsa di spiacevoli artefatti.

Inoltre, quasi tutte le bridge sono dotate di un sensore minuscolo (da 1/2,3″), il quale “moltiplica” apparentemente la focale di 5,6 volte. Solo così alcuni modelli possono dichiarare di raggiungere i 1000, 2000 o 3000 millimetri equivalenti! Dato che la Panasonic Lumix FZ1000 M2 ha un sensore più grande (quello da 1″) questo fenomeno (un po’ fuorviante) pesa molto meno.

panasonic lumix fz 1000 mark ii

Proprio la circostanza di avere un sensore più grande, si traduce in una qualità d’immagine nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle bridge, per non parlare poi di compatte e smartphone. Apprezzerete sicuramente la maggiore nitidezza osservando le vostre foto ad ingrandimento pieno o stampandole in formati medio/grandi.

Tornando sul discorso relativo alla lunghezza focale, ci teniamo a precisare che, in ogni caso, i 400mm equivalenti disponibili sono comunque tantissimi e permettono di ingrandire anche soggetti relativamente distanti.

Lo schema qui sotto può aiutarvi a quantificare: la penultima immagine mostra infatti la stessa inquadratura che potreste ottenere con la Panasonic Lumix FZ1000 M2 alla sua massima focale. Con lo zoom al minimo, otterreste invece un’inquadratura appena un po’ più ampia di quella visibile nella prima immagine.

schema che mostra lunghezze focali a confronto, mostrando la torre eiffel come appare a lunghezze focali differenti

Usando le focali più corte potrete utilizzare la fotocamera in tutte le situazioni ordinarie, dai ritratti ai paesaggi, alle foto di gruppo.

Uno stabilizzatore d’immagine incorporato aiuta a ridurre le vibrazioni della fotocamera, migliorando le possibilità di ottenere foto nitide anche in luce scarsa o usando focali spinte.

Da questo punto di vista, aiuta anche la buona luminosità dell’obiettivo, soprattutto con lo zoom al minimo: l’apertura massima di diaframma varia infatti fra f/2,8 ed f/4 a seconda della focale in uso.


Funzioni e Utilizzo

La Panasonic Lumix FZ1000 II offre diverse funzionalità degne di nota, molte delle quali comuni un po’ a tutti i modelli della stessa casa produttrice. Sono infatti presenti l’apprezzatissimo “post focus” ed il “4K Foto“.

fotografia sportiva che ritrae uno sciatore

Il post focus consiste nello scattare una fotografia e, solo in un secondo momento, stabilire su quale punto far cadere la messa a fuoco.

4K Foto è invece una funzionalità che permette di registrare un breve spezzone di video in 4K e poi selezionare uno dei suoi frame per salvarlo come immagine (a risoluzione ridotta). In questo modo si potrà avere la ragionevole certezza di immortalare il soggetto nel momento più adatto, anche quando si muove molto rapidamente.

Per quanto riguarda le funzionalità rivolte ai più esperti, la Panasonic Lumix FZ1000 II offre le modalità di scatto manuali, attraverso le quali si può avere il pieno controllo dell’esposizione. Segnaliamo anche la presenza della posa bulb, grazie alla quale ci si può sbizzarrire nelle lunghe esposizioni (fino a 2 minuti).

Non manca, ovviamente, il pieno supporto del formato RAW, che permette di preservare la massima qualità d’immagine ed eseguire tecniche avanzate di post-produzione.

Altra particolarità della fotocamera, comune solo a poche altre bridge, è la possibilità di avvitare filtri fotografici direttamente all’obiettivo, sfruttandone la filettatura.

Potrete dunque usare la Panasonic Lumix FZ1000 II in associazione ad un filtro ND oppure ad un polarizzatore, moltiplicando così le opportunità fotografiche.


Display, Connettività ed Altre Caratteristiche

Attraverso il Wifi si possono trasferire in brevissimo tempo le immagini presenti in memoria sul proprio smartphone, oltre che visualizzare l’inquadratura sul suo display e comandare lo scatto a distanza.

bridge panasonic lumix fz 1000 ii

Non deludono nemmeno le caratteristiche del display, che avevamo già apprezzato sul modello precedente della stessa serie.

Si tratta di uno schermo completamente orientabile, dotato di funzionalità touch, con diagonale da 3″ ed un’eccellente risoluzione risoluzione di 1.240.000 pixel.

Oltre al display, potrete gestire l’inquadratura attraverso un mirino elettronico, anch’esso di ottima fattura, la cui risoluzione è pari a 2.360.000 pixel.

La Panasonic Lumix FZ1000 II non è esattamente una fotocamera “tascabile”, come è del tutto comprensibile in ragione delle sue caratteristiche. La macchina fotografica misura 136,2×97,2×131,5mm per un peso complessivo di 810 grammi.


Panasonic Lumix FZ1000 II: Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)

La Panasonic Lumix FZ1000 II è una fotocamera in grado di adattarsi a diverse categorie di utilizzatori e ad una lunga serie di esigenze.

In Sintesi

  • Qualità Obiettivo
  • Controlli Manuali
  • Display Eccellente
  • Grandangolo non Molto Spinto
  • Prezzo Elevato
Qualità d'Immagine
90%
Obiettivo / Zoom
80%
Tecnologia e Optional
90%
Compattezza
65%
Rapporto Qualità Prezzo
75%
Valutazione Generale

Come abbiamo già fatto presente, si tratta di un modello che privilegia qualità e performance anziché concentrarsi sulla potenza dello zoom, ma che offre comunque una notevole flessibilità.

Benché si collochi chiaramente tra le bridge di fascia superiore, la Panasonic Lumix FZ1000 II può essere utilizzata senza alcun problema anche dai principianti assoluti. Sono infatti presenti le modalità di scatto automatiche, che non richiedono alcuna conoscenza.

Il fatto di offrire anche i controlli manuali, semplifica l’apprendimento della tecnica fotografica e permette di mettere in pratica, man mano, le nozioni acquisite. Un vantaggio non indifferente, questo, per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia.

In ogni caso, la Panasonic Lumix FZ1000 M2 rappresenta anche una buona scelta per i fotografi più esperti, che necessitano magari di una fotocamera versatile e relativamente compatta da alternare ad un corredo più professionale.


Panasonic Lumix FZ1000 II Scheda Tecnica

Di seguito, ecco la scheda tecnica della Panasonic Lumix FZ1000 II con le specifiche più rilevanti della fotocamera.

Sensore 1"
Risoluzione 20.1 Megapixel
Sensibilità ISO Da 100 ISO a 25.600 ISO (inclusa estensione)
Zoom 16x
Lunghezza Focale 25-400mm equivalenti
Autofocus
Display
  • Diagonale: 3"
  • Risoluzione: 1.240.000px
  • Rotazione: Completamente articolato
  • Touchscreen:
Mirino
  • Tipo: Elettronico
  • Diagonale: 0.39
  • Risoluzione: 2.360.000px
  • Copertura: 100%
Scatto Continuo 12 fps
Modalità di Scatto Modalità Automatiche e Modalità Manuali
Formati Immagine Supportati Raw e Jpeg
Formato Video 4K
Wifi
Bluetooth
Stabilizzatore
Memoria SD / SDHC / SDXC
Tropicalizzazione No
Dimensioni 136mm x 97mm x 131mm
Peso 810 grammi

Panasonic Lumix FZ1000 II: le Opinioni dei Nostri Utenti

I nostri utenti hanno lasciato fino ad ora 1 recensione della Panasonic Lumix FZ1000 II, dando una valutazione di 5 su 5. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Panasonic Lumix FZ1000 II, usando il box qui sotto.
  1. Voto:
    (5/5)

    Acquistata l’anno scorso appena prima del mio viaggio in Kenya, durante il quale non potevo portare la reflex. Cercavo una fotocamera relativamente compatta ma con uno zoom molto potente che avesse un sensore abbastanza grande. Alla fine ho scelto la FZ1000 perchè anche se un po’ anzianotta tra le superzoom con sensore da 1″ era quella più economica (il modello più recente e la Sony RX10 hanno prezzi semplicemente sproporzionati).
    Penso francamente che non avrei potuto scegliere di meglio. La differenza con una reflex si vede solo ingrandendo l’immagine al massimo, ma in generale le foto sono PERFETTE, anche con lo zoom a 400mm.
    Bellissimo lo sfuocato “naturale” dello sfondo, nulla a ke vedere con quello plasticoso dello smartphone.
    Non posso invece esprimermi per quanto riguarda i video, dato che non l’ho mai usata per questo scopo. Per me 10 e lode!

    Rispondi

La tua opinione sulla Panasonic Lumix FZ1000 II

La tua valutazione