La Nikon Coolpix B700 è una fotocamera bridge di fascia media che vuole adattarsi tanto alle esigenze dei principianti assoluti quanto a quelle dei fotografi un po’ più esperti.
Argomenti della recensione
Zoom e Sensore
Iniziamo ad analizzare le caratteristiche della Nikon Coolpix B700 partendo da quelle più rilevanti, ossia il sensore e l’obiettivo.
La fotocamera integra un sensore da 1/2,3″, in grado di scattare foto ad una risoluzione di 20,3 megapixel e di riprendere filmati nello standard 4K UHD.
Come spesso accade, quando si parla di macchine fotografiche bridge, il pezzo forte della Nikon Coolpix B700 è il suo obiettivo.
Stiamo parlando di uno zoom 60x che mette a disposizione una gamma di focali comprese fra i 24 ed i 1440 millimetri equivalenti.
Una notevole versatilità, dunque, che permette di usare la fotocamera un po’ per qualsiasi genere fotografico. La focale minima di 24mm (comunque nella media delle bridge) ben si presta alla ripresa di paesaggi, foto di gruppo e scene ampie in generale.
D’altro canto, l’aspetto eccezionale dell’obiettivo è piuttosto la focale massima. 1440mm equivalenti permettono un notevole ingrandimento anche di soggetti molto distanti.
Potrete quindi ottenere primi piani di persone in lontananza, riprendere animali selvatici nel loro ambiente, e così via…
La fotocamera integra un ottimo stabilizzatore d’immagine che, in base a quanto dichiarato da Nikon, è in grado di compensare fino a 5 stop di tempi. Ciò costituisce un importante aiuto per evitare foto mosse in condizioni di scarsa luminosità o quando si usano le focali più spinte.
Interessanti sono anche le prestazioni della macchina nella fotografia “macro“, con una distanza minima di messa a fuoco di appena 1cm (con lo zoom alla minima estensione).
Una buona raffica di 5 fotogrammi al secondo ben si coniuga invece con le foro sportive e, più in generale, con la ripresa di scene in rapida evoluzione.
La qualità d’immagine risente inevitabilmente della presenza di un sensore molto piccolo e non può competere con quella che si otterrebbe con i modelli più professionali.
In ogni caso, le foto mostrano una nitidezza sicuramente accettabile in un contesto puramente amatoriale, anche se stampate in formati medio/grandi.
Nikon Coolpix B700
- Potente zoom 60x fino a 1440mm equivalenti
- Sensore da 20 milioni di pixel
Funzioni e Utilizzo
Oltre ad una modalità automatica standard e ad una miriade di “scene” (paesaggio, sport, alimenti, bambini…), la Nikon Coolpix B700 offre alcune funzionalità che meritano una menzione particolare.
Un esempio è la modalità denominata “scie stellari“, che attraverso una serie di lunghe esposizioni dovrebbe riuscire a registrare il movimento apparente delle stelle nel cielo.
È anche presente la funzione “panorama semplificato” che consente di registrare foto panoramiche attraverso una lenta rotazione della fotocamera.

Come molte fotocamere nella stessa fascia di prezzo, anche la Nikon Coolpix B700 integra alcune funzionalità rivolte agli utilizzatori più esperti, come il supporto del formato RAW.
La fotocamera mette anche a disposizione i controlli manuali, attraverso i quali si possono impostare a propria discrezione i parametri che determinano l’esposizione.
Tuttavia, le modalità manuali non offrono lo stesso grado di libertà che si avrebbe con una macchina ad obiettivo intercambiabile. L’escursione del diaframma, per esempio, non può essere superiore a 2 stop, mentre il tempo di posa non può essere superiore a 15″.
Nikon Coolpix B700
- Potente zoom 60x fino a 1440mm equivalenti
- Sensore da 20 milioni di pixel
Display, Connettività ed Altre Caratteristiche
Apprezzabili sono le caratteristiche dello schermo: il display LCD della Nikon Coolpix B700 presenta infatti una diagonale da 3″ ed una risoluzione di 921.000 punti.
Da non sottovalutare il fatto che lo schermo è completamente articolato, il che rende sicuramente più comodo scattare da punti di ripresa molto alti o molto bassi, nonché includere se stessi nell’inquadratura.
Oltre allo schermo, è possibile inquadrare anche attraverso un buon mirino elettronico, opzione spesso preferita quando si riprendono soggetti posti ad una notevole distanza.
Non manca il supporto Wifi, grazie al quale è possibile collegare la fotocamera ad un dispositivo mobile, trasferire in tempo reale gli scatti eseguiti e caricarli sui propri profili social.
Per concludere, diamo un’occhiata alle caratteristiche fisiche della Nikon Coolpix B700. Peso e dimensioni appaiono tutto sommato nella media, per quel che riguarda le macchine fotografiche di questa tipologia. La fotocamera pesa 570 grammi e misura 125x85x106,5mm.
Nikon Coolpix B700 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Nikon Coolpix B700 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello
Sensore | 1/2,3" |
Risoluzione | 20.3 Megapixel |
Sensibilità ISO | Da 100 ISO a 3.200 ISO |
Zoom | 60x |
Lunghezza Focale | 24-1440mm equivalenti |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino |
|
Scatto Continuo | 5 fps |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
Formato Video | 4K |
Wifi | Sì |
Bluetooth | Sì |
Stabilizzatore | Sì |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 125mm x 85mm x 106mm |
Peso | 570 grammi |
Nikon Coolpix B700
- Potente zoom 60x fino a 1440mm equivalenti
- Sensore da 20 milioni di pixel
Prodotto molto deludente, almeno per chi come me proviene dalla p610. Francamente mi aspettavo qualcosa in più, nonostante i 20 megapixel le foto sono (quasi) sempre sfocate, soprattutto se si zoomma al massimo.
Da molti anni, per diletto, amo il mondo della fotografia e delle riprese video, ho utilizzato diverse macchine fotografiche (a pellicola e digitali) e videocamere (non professionali) e questa, in particolare, per il peso ridotto (non ci si stanca a tenerla in mano anche per qualche ora), la potenza dello zoom ottico, la possibilità di registrare video in 4K UHD, in grado di realizzare splendide fotografie con una nitidezza mai vista prima, la portano quasi a livello professionale. In YouTube, ho postato diversi video in 4K UHD girati con la B700 (si possono vedere cercando Michele Costantini) che testimoniano quanto detto.