La Canon EOS 1300D è una macchina fotografica reflex di fascia economica presentata nel marzo 2016 come evoluzione della 1200D.
La fotocamera è rimasta in produzione fino al 2018, rendendosi tra l’altro protagonista di uno straordinario successo commerciale. In seguito, è stata sostituita da due nuovi modelli: la Canon EOS 2000D, dalle caratteristiche simili, e la Canon EOS 4000D, di natura ancora più economica.
Scopriamo insieme cosa questa reflex abbia (ancora oggi) da offrire nella nostre recensione della Canon EOS 1300D.
Argomenti della recensione
Canon EOS 1300D: Caratteristiche di Base
La Canon EOS 1300D è dotata di un sensore APS-C da 18 megapixel, risoluzione di poco inferiore a quella della più recente EOS 2000D (che raggiunge i 24 MP). Per quanto riguarda le riprese video, la fotocamera supporta il formato Full HD 1080p, in linea con un po’ tutte le reflex entry-level.
La qualità d’immagine offerta è sicuramente eccezionale se paragonata a quella tipicamente offerta da fotocamere compatte e smartphone. Una discreta resistenza alle alte sensibilità permette inoltre di ottenere risultati apprezzabili anche quando la luce ambiente scarseggia.
Poco entusiasmanti sono invece le prestazioni dell’autofocus: la Canon EOS 1300D dispone soltanto di 9 punti AF e, quando utilizzata in live view o durante le riprese video, si affida ad un lento sistema a rilevamento di contrasto.
D’altro canto, va detto che anche le fotocamere più recenti nella stessa fascia di prezzo (soprattutto in casa Canon) sono contraddistinte da caratteristiche simili.
Per quanto riguarda le capacità di scatto in raffica, la fotocamera è in grado di registrare fino a 3 foto al secondo, attestandosi, anche in questo caso, su valori medi per il suo segmento di mercato.
Funzioni e Utilizzo
Come tutte le reflex amatoriali, anche la Canon EOS 1300D può essere usata sia in modalità automatica che in modalità manuale. Pertanto, anche chi è agli inizi con la fotografia non troverà alcuna difficoltà ad utilizzare la fotocamera.
Una lunga serie di filtri ed effetti creativi permette di esaltare saturazione e tonalità dei colori o di applicare all’immagine curiose deformazioni (Effetto Fish-Eye, Effetto Miniatura…).
Man mano che vi sentirete più sicuri potrete invece iniziare a “giocare” con i parametri di scatto, attraverso le modalità P-S-A-M, in modo da regolare a vostro piacimento l’esposizione o la profondità di campo.
La Canon EOS 1300D integra un modulo Wifi grazie al quale è possibile associare la macchina ad uno smartphone o ad un computer per il rapido trasferimento delle immagini ed il loro eventuale caricamento sui social.
Display e Caratteristiche Fisiche
La Canon EOS 1300D dispone di un buon display con diagonale da 3″ e risoluzione di 920.000 punti. Come c’era da aspettarsi, per questa fascia di prezzo, lo schermo è completamente fisso e privo di funzionalità touch.
Da sottolineare come il monitor non sia inferiore rispetto a quello integrato nelle due versioni aggiornate della fotocamera. Si tratta in effetti della stessa unità di cui dispone la EOS 2000D ed è inequivocabilmente più confortevole di quello integrato nella 4000D (che si ferma a 2,7″ per 230.000 punti di risoluzione).
Piccola e leggera, la macchina fotografica può essere facilmente trasportata senza alcuna fatica. Le misure della Canon EOS 1300D sono pari a 129×101,3×77,6 millimetri, per un peso complessivo di soli 485 grammi.
A Chi la Consigliamo e Modelli Alternativi
La Canon EOS 1300D è quindi stata un’ottima macchina fotografica, che ha permesso ad una miriade di persone di affacciarsi al mondo della fotografia “evoluta” con un esborso minimo.
Anche se sono ormai trascorsi circa parecchi anni dalla sua uscita, potrebbe ancora avere senso acquistare questa macchina fotografica. Facciamo questa valutazione sulla base del fatto che la versione aggiornata, la 2000D, differisce soltanto per la maggiore risoluzione e per pochi altri dettagli: per il resto si tratta pressoché della stessa fotocamera.
D’altro canto, anche a trovare la 1300D ancora in vendita, la differenza di prezzo rispetto alla 2000D sarebbe probabilmente molto ridotta.
Un’altra interessante fotocamera, leggermente più avanzata e dal prezzo un po’ più elevato, è la D3500, l’attuale reflex Nikon di fascia più economica.
Nel caso in cui aveste invece già utilizzato a fondo la 1300D ed abbiate iniziato a riscontrare i limiti intrinsechi in un modello di fascia bassa, potrebbe invece essere arrivato il momento di passare ad una reflex di fascia superiore.
Se per esempio siete alla ricerca di un autofocus (molto) più reattivo o di un display di qualità superiore, potreste prendere in considerazione l’acquisto della Canon EOS 800D.
Obiettivi per Canon EOS 1300D
Gli obiettivi per Canon EOS 1300D sono quelli con attacco EF ed EF-S, proposti dalla stessa Canon come anche da produttori terzi.
Evitiamo di menzionare i vari modelli in questa sede, dato che l’argomento è molto ampio e non sarebbe possibile trattarlo opportunamente. Vi consigliamo invece di leggere la nostra guida ai migliori obiettivi per Canon, nella quale troverete una selezione delle ottiche più popolari per le fotocamere di questo tipo.
Le regole di compatibilità sono le stesse che valgono anche per le altre reflex Canon APS-C e non dovete quindi preoccuparvi di dover sostituire gli obiettivi nel caso doveste un giorno cambiare macchina fotografica.
Manuale, Batterie ed Accessori
Il manuale della Canon EOS 1300D è scaricabile liberamente e gratuitamente in formato PDF dal sito ufficiale dell’azienda (cliccate qui e seguite le istruzioni).
Se vi servisse una batteria aggiuntiva per la fotocamera potete scegliere di acquistare il prodotto originale, ossia la Canon LP-E10 (vedi su Amazon) oppure uno compatibile, di gran lunga più economico. In quest’ultimo caso, un’ottima soluzione è il kit che comprende due batterie supplementari più un ulteriore caricabatterie, ricaricabile anche via USB da PC o Powerbank (vedi su Amazon).
Segnaliamo che le batterie sono le stesse che alimentano anche le altre reflex Canon entry-level (la più anziana 1200D, la 2000D e la 4000D).
Per quanto riguarda i supporti di memoria, la Canon EOS 1300D è compatibile con le comuni schede SD, SDHC ed SDXC (vedi su Amazon).
Canon EOS 1300D Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Canon EOS 1300D con le specifiche più rilevanti della fotocamera.
Sensore | APS-C |
Risoluzione | 18 Megapixel |
Sensibilità ISO |
|
Innesto Obiettivi | Canon EF-S (APS-C) |
Autofocus | Sì - 9 punti AF (punto centrale a croce) |
Display |
|
Mirino |
|
Scatto Continuo | 3 fps fino a 110 scatti in formato Jpeg o fino a 6 scatti in formato Raw |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
Formato Video | Full HD 1920 x 1080 |
Wifi | Sì |
Stabilizzatore | No |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 129mm x 101mm x 77mm |
Peso | 485 grammi |
Canon EOS 1300D: le Opinioni dei Nostri Utenti
Non è ancora stata inserita nessuna recensione dellaCanon EOS 1300D da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Canon EOS 1300D, usando il box qui sotto.