La Canon EOS 750D e la Canon EOS 760D sono due fotocamere reflex molto simili fra loro, annunciate contemporaneamente nel 2015.
Queste due macchine fotografiche sono rimaste in produzione fino al 2017. In seguito, la 750D e la 760D sono state rimpiazzate, rispettivamente, dalle più moderne EOS 800D ed EOS 77D.
Argomenti della recensione
Canon EOS 750D/760D: Caratteristiche di Base
Entrambe le macchine fotografiche sono dotate di un buon sensore da 24,2 megapixel e possono riprendere filmati nello standard Full HD 1080p. Nonostante siano passati diversi anni dall’uscita delle due fotocamere, sono ancora questi i valori medi di risoluzione e definizione dei filmati per le reflex in questa fascia di prezzo.

Ovviamente, il sensore del quale stiamo parlando è di tipo APS-C, il quale – come sempre in Casa Canon – determina un crop factor di 1,6x.
La Canon 750D e la Canon 760D possono contare su un autofocus da 19 punti AF. Questo dato rappresenta probabilmente la maggiore differenza con i modelli più recenti di questa serie.
Infatti, le nuove arrivate Canon EOS 800D, Canon EOS 77D e Canon EOS 850D integrano tutte lo stesso modulo AF presente su modelli di fascia superiore, il quale dispone di ben 45 punti AF, tutti di tipo a croce.
Le capacità di scatto in raffica si attestano su un buon livello, 5fps, inferiore (ma non di molto) a quanto offerto dalle versioni più recenti, le quali toccano i 6 o 7fps.
Display, Optional e Costruzione
Canon EOS 750D e 760D sono dotate di un buon display LCD da 3″ di diagonale e 1.040.000 punti di risoluzione. Lo schermo dispone di funzionalità touch e può essere liberamente orientato in qualsiasi direzione.
Anche da questo punto di vista, gli standard non sono cambiati fra le reflex Canon più moderne; d’altro canto, si tratta di un display di ottima fattura e sarebbe complicato pensare ad ulteriori migliorie.
Non manca il supporto Wifi, attraverso il quale si possono collegare le fotocamere ad un dispositivo mobile o ad un PC per trasferire rapidamente gli scatti effettuati.
Differenze Canon EOS 750D / 760D
Quali sono dunque le differenze fra Canon EOS 750D e 760D? Come abbiamo visto, le due fotocamere hanno caratteristiche pressoché sovrapponibili e sono da considerarsi entrambe delle reflex amatoriali.

Tuttavia, la Canon EOS 760D presenta il piccolo pannello sulla parte superiore del corpo ed una ghiera aggiuntiva (attorno al multi-selettore) per l’impostazione dei parametri di scatto.
Questi optional sono stati presi in prestito dai modelli di fascia superiore e mancano sia sulla Canon EOS 750D che sulla maggior parte delle reflex entry-level, incluse la successiva 800D. La più recente EOS 850D, dal canto suo, introdurrà la doppia ghiera ma non il secondo display.
Opinioni Conclusive e Modelli Alternativi
Le Canon EOS 750D e 760D possono sicuramente considerarsi dei modelli tuttora validi, e se ne siete in possesso vi suggeriamo di sfruttarli fino a quando non riuscirete ad identificare dei limiti reali nel loro utilizzo.
Se invece state raccogliendo informazioni per scegliere la vostra nuova reflex, vi consigliamo di orientarvi sui modelli più recenti. In effetti, i rispettivi aggiornamenti (EOS 800D ed EOS 77D) introducono migliorie non trascurabili sul versante dell’autofocus e della reattività in generale.
Ancora più evidente è poi il gap con la nuovissima EOS 850D che può vantare – fra i vari punti di forza – una velocità operativa ancora superiore ed il supporto del 4K nelle riprese video.
Obiettivi per Canon EOS 750D/760D
Gli obiettivi per Canon EOS 750D e Canon EOS 760D sono quelli ad attacco EF o EF-S, gli stessi compatibili, d’altronde, con tutte le reflex APS-C prodotte dall’azienda.
Evitiamo di menzionare i singoli modelli in questa pagina: l’offerta è talmente ampia che sarebbe impossibile trattare l’argomento in modo esaustivo. Vi rimandiamo piuttosto alla nostra guida dedicata ai migliori obiettivi per Canon APS-C, all’interno della quale troverete una selezione delle ottiche più popolari del momento.
Manuali, Batterie ed Accessori
Potete facilmente procurarvi il manuale di entrambe le fotocamere scaricando la versione elettronica in PDF da sito Canon. Ecco i link:
La batteria compatibile sia con la EOS 750D che con la EOS760D, nonché con una moltitudine di altre reflex Canon di fascia media, è la LP-E17. Se ve ne servisse una aggiuntiva potete anche acquistarla separatamente (da qui su Amazon).
Esistono anche modelli non originali ma di ottima qualità, come il kit comprensivo di 2 batterie ed un caricabatterie aggiuntivo, ricaricabile anche da powerbank o PC (vedi su Amazon).
Le schede di memoria compatibili con Canon EOS 750D e 760D sono le comunissime SD, SDXC ed SDHX, facilmente reperibili ovunque (vedi su Amazon).
Canon EOS 750D/760D Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Canon EOS 750D/760D con le specifiche più rilevanti della fotocamera.
Sensore | APS-C |
Risoluzione | 24.2 Megapixel |
Sensibilità ISO |
|
Innesto Obiettivi | Canon EF-S (APS-C) |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino |
|
Scatto Continuo | 5 fps fino a 940 scatti in formato Jpeg o fino a 8 scatti in formato Raw |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche e Modalità Manuali |
Formati Immagine Supportati | Raw e Jpeg |
Formato Video | Full HD 1920 x 1080 |
Wifi | Sì |
Stabilizzatore | No |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 131mm x 100mm x 77mm |
Peso | 555 grammi |
Canon EOS 750D/760D: le Opinioni dei Nostri Utenti
Non è ancora stata inserita nessuna recensione dellaCanon EOS 750D/760D da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Canon EOS 750D/760D, usando il box qui sotto.