Pentax K-3 II

Valutazione:
(4/5)
  • tipologia: Fotocamera Reflex
  • sensore: 24.3 Megapixel - APS-C
  • attacco obiettivi: Pentax K (APS-C)
immagine Pentax K-3 II

La Pentax K-3 II è una fotocamera reflex uscita sul mercato nel 2015 come evoluzione della K3 (prima versione) ed ormai fuori produzione.

Sensore e Qualità d’Immagine

La Pentax K-3 II, come altri modelli dello stesso produttore, fa della qualità d’immagine il suo principale punto di forza. Il sensore APS-C integrato da 24,3 megapixel di risoluzione è in grado di produrre un’eccellente nitidezza sia in condizioni ottimali che sotto stress.

fotografia architettonica al tramonto

Ottime sono le prestazioni per quel che riguarda la resistenza agli alti ISO: il rumore appare quasi del tutto assente anche a sensibilità medio-alte, come 1.600 ISO, diventando più facilmente percepibile solo intorno ai 3.200/6.400 ISO.

Anche le foto scattate a 12.800 ISO rimangono utilizzabili per la maggior parte delle applicazioni, mentre è sconsigliabile ricorrere alle sensibilità più elevate in assoluto.

Per quel che concerne le riprese video, la Pentax K-3 II supporta il formato Full HD 1080p, in linea con la maggior parte delle reflex in questa fascia di prezzo, quantomeno quelle della stessa generazione.


Performance e Reattività

La Pentax K-3 Mark II dispone di un modulo AF a 27 punti, dei quali 25 di tipo a croce, e quindi più sensibili.

Da questo punto di vista, le performance offerte dalla fotocamera sono sicuramente sufficienti per affrontare le situazioni più comuni, ma non a livello di molti altri modelli presenti oggi nella stessa fascia di prezzo.

Per quanto riguarda la ripresa di immagini in rapida successione, la Pentax K-3 II offre una buona raffica di 8,3 fps, velocità che viene mantenuta per un massimo di 23 immagini in formato RAW o 60 in JPEG.


Funzioni ed Utilizzo

Una feature degna di nota della fotocamera è il cosiddetto Astrotracer, pensato per la ripresa delle stelle e dei corpi celesti in generale. Questa funzionalità fa sì che il sensore si sposti lievemente durante l’esposizione, compensando l’apparente movimento delle stelle dovuto alla rotazione terrestre.

pentax k3 mk ii

Nella pratica, potrete quindi eseguire lunghissime esposizioni facendo sì che le stelle appaiano come punti, e non sotto forma di scie. Insomma: in molti casi sarà possibile fare a meno di una costosa montatura equatoriale.

Anche altri modelli dispongono di questa funzionalità, ma richiedono l’acquisto separato del dispositivo GPS. Nel caso della Pentax K-3, questo optional è invece incluso ed è utile anche per geotaggare le immagini in fase di acquisizione.

Merita inoltre una menzione la peculiare funzionalità Pixel Shift, già apprezzata su alcuni modelli precedenti della stessa azienda. Grazie ad un piccolo movimento del sensore, la Pentax K-3 II è in grado di acquisire 4 immagini in successione e ricavare maggiori informazioni su ciascun pixel. Questa tecnica, utilizzabile solo con soggetti perfettamente immobili, permette di raggiungere un livello di dettaglio sensibilmente superiore.


Display, Optional e Costruzione

La Pentax K-3 II presenta un display che si fa apprezzare per la notevole ampiezza (diagonale da 3,2″) e per la buona risoluzione di 1.037.000 punti. Purtroppo, però, lo schermo è completamente fisso, il che è un peccato considerando che la macchina è tagliata proprio per la fotografia paesaggistica.

pentax k3 mark ii

La fotocamera, come molti modelli di un certo livello, mette a disposizione un piccolo display supplementare (vicino al pulsante di scatto) ed un doppio slot per la memorizzazione dei file

La Pentax K-3 M2 è dotata di uno stabilizzatore d’immagine incorporato nel sensore, il quale è in grado di compensare ben 4,5 stop di tempi. Questo significa che sarà possibile scattare anche in condizioni di scarsa luminosità, a mano libera, ed evitare comunque di incorrere in foto mosse.

Tutte le Pentax oggi in produzione offrono questa preziosissima funzionalità. Tuttavia, parlando delle reflex in generale, lo stabilizzatore integrato rimane una caratteristica rarissima. La circostanza che la stabilizzazione sia a livello di sensore (e non di obiettivo) permette ovviamente di beneficiarne con qualsiasi ottica, un vantaggio davvero non indifferente.

Di contro, la macchina non dispone né di un modulo Wifi né di un flash integrato. Questi componenti, se necessari, possono essere acquistati separatamente ed associati alla macchina fotografica.

Il robusto corpo macchina, come c’era da aspettarsi, è dotato di tropicalizzazione, il che rende possibile utilizzare la fotocamera anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli.


Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo

Trascorsi oramai alcuni anni dalla sua uscita, reperire la Pentax K-3 II appare sempre più complicato, se non rivolgendosi al mercato dell’usato.

In Sintesi

  • Sensore stabilizzato
  • Ottima qualità d'immagine
  • Un po' datata
Qualità d'Immagine
85%
Reattività / Prestazioni
75%
Funzionalità e Optional
85%
Rapporto Qualità Prezzo
80%
Valutazione Generale

Ad ogni modo, pensiamo che se trovata a buon prezzo la fotocamera possa ancora rappresentare un’ottima alternativa nel segmento delle APS-C evolute.

Naturalmente stiamo parlando di una reflex avanzata, adatta a chi ha già maturato un po’ di esperienza con le fotocamere ad obiettivo intercambiabile.

In virtù della sua straordinaria nitidezza, dello stabilizzatore integrato e della tropicalizzazione, il genere più coerente con la Pentax K-3 II è sicuramente la fotografia paesaggistica.

Le ottime performance ad alti ISO e la funzione Astrotracer della quale abbiamo parlato, permettono anche di sbizzarrirsi nella fotografia astronomica.

Altri campi nei quali una nitidezza impeccabile è essenziale, e nei quali dunque la fotocamera può essere utilizzata con soddisfazione, sono lo still life e la fotografia di prodotti.

Nessun problema ad usare la macchina occasionalmente per la fotografia d’azione o la ripresa di animali in libertà, sia chiaro, ma se volete specializzarvi in questi generi esistono sicuramente modelli più adatti, che menzioneremo nella prossima sezione.


Modelli Alternativi

Se siete attratti da questo marchio (e le ragioni non mancano di certo) ma non vi va di acquistare una fotocamera fuori produzione, potreste optare per la Pentax KP, una reflex appartenente ad un segmento un po’ più basso ma che di fatto condivide con la K-3 II la maggior parte delle proprie caratteristiche di base.

Se cercate una macchina fotografica di vocazione più generalista, che – rinunciando ad alcuni pregi della Pentax K-3 II – meglio si adatti un po’ a qualsiasi applicazione, conviene rivolgersi ad altre aziende. Ottimi modelli, in questa fascia di prezzo, sono la Nikon D7500 e la Canon EOS 80D (o la versione aggiornata, la 90D).

Se invece pensate che per le vostre esigenze sia sufficiente un modello meno avanzato, potreste partire dalla (comunque ottima) Canon EOS 800D, dalla più recente EOS 850D o, per rimanere tra i prodotti della stessa azienda, dalla Pentax K-S2.


Manuale, Batterie ed Accessori

Per scaricare il manuale della Pentax K-3 II in formato PDF, andate su questa pagina del sito ufficiale dell’azienda.

La batteria originale è la Pentax D-LI90 e, se quella in dotazione non si rivelasse sufficiente a coprire le vostre sessioni di scatto, potete acquistarne una supplementare (vedi su Amazon).

In alternativa, è possibile ripiegare sui prodotti compatibili, come il kit che comprende due batterie supplementari ed un ulteriore caricabatterie con attacco USB, ricaricabile dunque anche da PC o powerbank (vedi su Amazon).

I supporti di memorizzazione utilizzabili con la fotocamera (su entrambi gli slot disponibili) sono le comunissime schede SD, SDHC ed SDXC (vedi su Amazon).


Pentax K-3 II Scheda Tecnica

Di seguito, ecco la scheda tecnica della Pentax K-3 II con le specifiche più rilevanti della fotocamera.

Sensore APS-C
Risoluzione 24.3 Megapixel
Sensibilità ISO Da 100 ISO a 51.200 ISO
Innesto Obiettivi Pentax K (APS-C)
Autofocus Sì - 27 punti AF (25 a croce)
Display
  • Diagonale: 3.2"
  • Risoluzione: 1.037.000px
  • Rotazione: Fisso
  • Touchscreen: No
Mirino
  • Tipo: Ottico
  • Copertura: 100%
  • Ingrandimento: 0.95x
Scatto Continuo
  • 8.3 fps fino a 60 scatti in formato Jpeg o fino a 23 scatti in formato Raw
  • 4.5 fps fino a 100 scatti in formato Jpeg o fino a 32 scatti in formato Raw
  • 3.0 fps fino a 200 scatti in formato Jpeg o fino a 52 scatti in formato Raw
Modalità di Scatto Modalità Automatiche e Modalità Manuali
Formati Immagine Supportati Raw e Jpeg
Formato Video Full HD
Wifi No
GPS
Stabilizzatore Sì (4.5 Stop)
Memoria
  • Slot 1: SD / SDHC / SDXC
  • Slot 2: SD / SDHC / SDXC
Tropicalizzazione
Dimensioni 131mm x 102mm x 77mm
Peso 785 grammi

Pentax K-3 II: le Opinioni dei Nostri Utenti

Non è ancora stata inserita nessuna recensione dellaPentax K-3 II da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Pentax K-3 II, usando il box qui sotto.

La tua opinione sulla Pentax K-3 II

La tua valutazione