In questa guida vi aiuteremo a scegliere l’obiettivo Nikon per ritratti che fa al caso vostro, descrivendo le ottiche più popolari adatte a questo genere fotografico.
Oltre ai modelli messi a disposizione dall’azienda stessa, abbiamo inserito alcuni obiettivi proposti da produttori terzi (Sigma e Samyang) ma compatibili anche con fotocamere Nikon.
Soprattutto Sigma si è distinta negli ultimi anni per la produzione di lenti a focale fissa di straordinaria qualità (la linea ART), in particolare per quanto riguarda le tipiche focali da ritratto.
Nello specchietto qui sotto trovate l’elenco dei migliori obiettivi da ritratto per Nikon attualmente inseriti nella guida. Cliccando sul nome di un modello passerete direttamente alla sezione ad esso dedicata.
Se avete dubbi su questo tipo di ottiche o sulla loro compatibilità con la vostra fotocamera, vi consigliamo però di leggere attentamente la parte introduttiva della guida.
Migliori Obiettivi Nikon per Ritratti
- Nikon 50mm f/1,8 (Reflex FX/DX)
- Nikon 85mm f/1,8 (Reflex FX/DX)
- Samyang AF 85mm f/1,4 (Reflex FX/DX)
- Nikon DX 35mm f/1,8 (Reflex DX)
- Nikon 35mm f/1,8 (Reflex FX/DX)
- Sigma 105mm f/1,4 ART (Reflex FX)
- Sigma 135mm f/1,8 ART (Reflex FX)
- Nikon Z 35mm f/1,8 (Mirrorless FX/DX)
- Nikon Z 50mm f/1,8 (Mirrorless FX/DX)
- Nikon Z 85mm f/1,8 (Mirrorless FX/DX)
Come Scegliere un Obiettivo Nikon da Ritratto: Caratteristiche Fondamentali
Prima di cominciare, vediamo dunque quali requisiti debba possedere un buon obiettivo da ritratto, Nikon o di qualsiasi altra marca.
In associazione a questo genere fotografico, assumono una cruciale importanza due fattori in particolare: la lunghezza focale e la massima apertura di diaframma.
Lunghezza Focale per Ritratti e Distanza di Ripresa
Affrontiamo per prima cosa la questione – tutt’altro che banale – della lunghezza focale più adatta ai ritratti.
Esistono diversi tagli associati a questo genere fotografico ed ognuno può dirsi particolarmente adatto ad una determinata inquadratura:
- 35mm: ritratti ambientati
- 50mm: figura intera, piano americano
- 85mm: mezzo busto, primo piano
- 105mm: primo piano
- 135mm o più: primissimo piano, dettaglio
Quando parliamo di lunghezza focale, ci riferiamo a quella equivalente. Nel caso di fotocamere Nikon DX, la focale da prendere in considerazione è quindi quella dell’obiettivo moltiplicata per 1,5x (esempio: un 50mm “diventa” un 75mm equivalente).
Il principale motivo per il quale non tutte le focali sono adatte ai ritratti, risiede sostanzialmente nella distanza di ripresa che deriva dal loro utilizzo.
Per esempio, se volessimo scattare un primo piano con un obiettivo grandangolare (come un 24mm o un 20mm), per riempire l’inquadratura con il soggetto saremmo costretti a scattare da pochi centimetri di distanza.
Ciò causerebbe però delle deformazioni prospettiche che altererebbero i lineamenti della persona inquadrata, conferendole un aspetto quasi caricaturale (naso enorme, occhi troppo distanziati, orecchie piccole…).
Allontanandoci dal soggetto e riprendendolo con un 85mm o con una focale più lunga, possiamo invece riprodurre fedelmente le proporzioni dei lineamenti.
I grandangoli moderati (in particolare il 35mm) rimangono comunque utili, in associazione ai ritratti, quando si vuole includere anche l’ambiente circostante. In questi casi, la figura umana occupa una parte limitata dell’inquadratura e la ripresa avviene da una distanza superiore. Ciò permette di scongiurare l’insorgere di deformazioni prospettiche.
Focali più lunghe permettono di stringere ulteriormente l’inquadratura senza necessità di avvicinarsi, oppure di ottenere lo stesso taglio scattando da una distanza superiore.
Nulla vieta di utilizzare una focale molto lunga (ad esempio un 135mm o un 200mm) anche per riprese di ampio respiro, inclusa la figura intera. Tuttavia, per far ciò bisognerebbe allontanarsi parecchio dal soggetto, il che talvolta non è tecnicamente possibile (pensiamo alle foto in interni) ed in molti casi, comunque, poco pratico.
Inoltre, a parità di taglio, più lunga sarà la focale, minore sarà la porzione di sfondo inquadrato, come conseguenza dell’angolo di campo più ristretto.
Questo significa che potremmo sì riprendere la persona per intero con un 135mm (allontanandoci parecchio) ma il risultato sarà molto diverso dalla stessa inquadratura eseguita da più vicino con un 50mm. In particolare, lo sfondo sarà molto meno presente e contribuirà meno all’economia della composizione.
Tutto dipende insomma dal risultato che vogliamo ottenere ed è chiaro che chi vuole specializzarsi nei ritratti dovrà ricorrere all’uso di più focali, per fronteggiare situazioni e necessità di diverso tipo. Idealmente, bisognerebbe essere coperti su tutti i tagli di focale che abbiamo menzionato.
D’altro canto, da qualche parte bisognerà pur partire: se siete in procinto di acquistare il vostro primo obiettivo Nikon per ritratti, noi vi consigliamo di cominciare con:
- un 50mm nel caso di fotocamere DX (75mm equivalenti)
- un 85mm nel caso di fotocamere FX
Queste, a conti fatti, sono le focali più versatili in applicazione alla ritrattistica e potranno tornarvi utili anche per altri generi fotografici.
Massima Apertura di Diaframma
Il secondo parametro di fondamentale importanza da prendere in considerazione prima di acquistare un obiettivo Nikon per ritratti è la sua massima apertura di diaframma.
Come sappiamo, scattare ad un diaframma molto ampio permette di ridurre la profondità di campo e fare in modo che il soggetto appaia nitido contro uno sfondo sfocato.
Nei ritratti, è molto importante far sì che l’attenzione dell’osservatore si concentri proprio sulla persona ripresa. Qualsiasi obiettivo adatto a tale scopo deve quindi consentire di gestire la presenza dello sfondo attraverso una messa a fuoco selettiva.
Per questo motivo, gli obiettivi Nikon per ritratti che abbiamo preso in considerazione sono caratterizzati da un’eccezionale luminosità. Tutti i modelli offrono una massima apertura di diaframma di f/1,8 o addirittura f/1,4.
L’importanza di un’apertura ampia spiega anche perché sia necessario (o quantomeno consigliabile) impiegare obiettivi a focale fissa per questo genere di foto.
Certo, uno zoom che comprendesse tutte le focali da teleobiettivo permetterebbe di approcciarsi a qualunque inquadratura senza cambiare lente: una bella comodità. Esistono addirittura alcuni tuttofare che coprono tutte le focali adeguate al ritratto (pensiamo ai vari 24-120 o 18-105).
Tuttavia (pur con qualche eccezione) si tratta di lenti buie, che raramente offrono diaframmi superiori ad f/5,6, il che condannerebbe a risultati tutt’al più mediocri.
Compatibilità Obiettivo Fotocamera (Reflex/Mirrorless)
L’ultimo aspetto che vogliamo approfondire, in questa parte introduttiva della guida, riguarda la compatibilità fra le ottiche che passeremo in rassegna e le fotocamere proposte da Nikon.
Nella nostra selezione, abbiamo incluso obiettivi Nikon per ritratti adatti a qualsiasi macchina fotografica. Innanzitutto ci concentreremo su quelli progettati per reflex, per poi passare a quelli concepiti per mirrorless.
Questi ultimi sono tuttavia disponibili, per ora, in un numero limitato di modelli, per di più tutti di fascia alta. Se possedete una mirrorless del sistema Nikon Z potreste quindi avere difficoltà a trovare un obiettivo per ritratti che faccia al caso vostro.
Se così fosse, vi suggeriamo di acquistare un’ottica pensata per il sistema reflex e di montarla sulla vostra mirrorless attraverso il semplice adattatore baionetta FTZ. Questo adattatore non altera la qualità ottica dell’obiettivo e mantiene tutti i suoi automatismi (incluso l’autofocus).
In molti casi, viene fornito in kit con la fotocamera stessa, ma se così non fosse, potrete acquistarlo anche separatamente (qui su Amazon).
Alle questioni relative alle dimensioni del sensore (ovvero alla differenza fra fotocamere DX ed FX) abbiamo già accennato in precedenza. Ribadiamo che per un genere come i ritratti è importantissimo tenere conto di questo fattore, nella scelta di un obiettivo adatto.
Comunque sia, per ogni obiettivo Nikon da ritratti che descriveremo, abbiamo spiegato chiaramente a quale tipo di macchina (e di applicazioni) sia più adatto, così da fugare ogni dubbio a riguardo.
Se non sapete a quale sistema appartenga la macchina fotografica in vostro possesso cercate il nome del modello nel box qui sotto.
- Reflex Entry-Level: Nikon D3500, D3400, D3300, D3200, D3100 e tutte le versioni precedenti.
- Reflex Amatoriali: Nikon D5600, D5500, D5300, D5200, D5100 e tutte le versioni precedenti.
- Reflex Semi-Professionali: Nikon D7500, D7200, D7100, D7000, D90, D80 e tutte le versioni precedenti.
- Reflex Professionali: Nikon D500, D300s, D300 e tutte le versioni precedenti.
Elenco delle fotocamere reflex Nikon con sensore full frame (FX) commercializzate negli ultimi anni:
- Reflex FX Entry-Level: Nikon D510 e D600 (linea sospesa).
- Reflex FX Semi-Professionali: Nikon D780 e D750.
- Reflex FX Professionali: Nikon D850, D810, D800/D800E e D700.
- Reflex FX “Ammiraglie”: Nikon D6, D5, D4s, D4, e tutte le versioni precedenti.
Elenco delle fotocamere mirrorless Nikon presentate fino ad oggi:
- Mirrorless APS-C (DX): Nikon Z50, Nikon Z30, Nikon Z fc.
- Mirrorless Full Frame (FX): Nikon Z9, Nikon Z7 Mark II, Nikon Z6 Mark II, Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z7.
Nikon AF-S 50mm f/1,8 G
Il primo obiettivo Nikon per ritratti del quale vogliamo parlarvi è una delle opzioni più economiche oggi disponibili: il Nikkor 50mm f/1,8 G.
Questo obiettivo è compatibile sia con le reflex FX che con quelle DX e, in entrambi i casi, si adatta perfettamente alla ritrattistica.
Se associato a fotocamere con sensore APS-C, per effetto del crop factor, la focale equivalente sarà pari a 75mm. Questa è probabilmente la lunghezza più versatile, in generale, per questo genere fotografico. I tagli più coerenti sono il piano americano ed il mezzo busto, ma potrete adattarvi un po’ a qualunque tipo di ripresa.
Se utilizzato su fotocamere full frame, la focale effettiva di 50mm si adatta soprattutto a riprese un po’ più ampie, dal mezzobusto alla figura intera, nelle quali si vuole far trapelare anche l’ambiente circostante.
Oltre che per i ritratti, il 50mm può trovare applicazione in svariati generi, come la street photography, lo still life ed, in alcune circostanze, la fotografia paesaggistica.
La qualità d’immagine è molto elevata se si considera che stiamo parlando di una lente di fascia economica. Rispetto ai classici obiettivi in kit, come il 18-55, la differenza è evidentissima, benché non siamo ancora sui livelli dei modelli di fascia alta.
Da menzionare l’eccezionale compattezza di questo cinquantino, che misura poco più di 5cm e pesa appena 185 grammi.
Il Nikkor 50mm f/1,8 G è insomma un obiettivo dall’elevatissimo rapporto qualità prezzo. Una lente che qualunque nikonista interessato ai ritratti (e non solo) dovrebbe prendere in considerazione, soprattutto se in possesso di una fotocamera APS-C.
Su full frame, i 50mm rimangono una focale indispensabile per questo genere, ma se dovessimo scegliere un solo taglio, suggeriremmo probabilmente gli 85mm.
- Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)
- Apertura massima pari a f/1.8
- Ideale per situazioni di scarsa luminosità o ritratti con effetto bokeh uniforme
Nikon AF-S 85mm f/1,8 G
Passiamo ad un’altra focale molto comune per questo genere fotografico: gli 85mm. Uno dei migliori obiettivi Nikon per ritratti, su questo taglio, è il Nikkor 85mm f/1,8.
Su fotocamere FX, questa è considerata da molti fotografi la focale più flessibile nell’ambito della ritrattistica, poiché può adattarsi ad una moltitudine di inquadrature. L’obiettivo è perfetto per primi piani, mezzi busti e piani americani, ma permette di dedicarsi un po’ a qualunque ripresa con la massima flessibilità.
Su fotocamere DX, la focale sarà pari a 127mm equivalenti, vicina quindi ad un altro standard spesso associato ai ritratti (i 135). In questo caso, l’obiettivo si adatta soprattutto a riprese ravvicinate, benché rimanga utilizzabile anche per la figura intera, a patto ovviamente che sia possibile mantenere un’adeguata distanza dal soggetto.
Anche questo obiettivo offre una qualità d’immagine elevatissima a diaframmi intermedi e più che soddisfacente anche a tutta apertura. Oltre alla resa dell’area nitida, vogliamo sottolineare la piacevolezza dello sfocato, con un delicato bokeh in grado di esaltare i soggetti a fuoco.
L’obiettivo è dotato di tropicalizzazione e potrete dunque utilizzarlo anche in presenza di sabbia, polvere o condizioni meteorologiche avverse. Notevole è la sua compattezza, con un peso di soli 350 grammi per una lunghezza di 7cm.
A conti fatti, il Nikkor 85mm f/1,8 è l’obiettivo Nikon per ritratti dal quale consigliamo di partire ai possessori di fotocamere full frame. D’altronde, si tratta di un’ottica popolarissima fra chi usa reflex FX: quasi uno standard per gli utenti Nikon appassionati di ritratti.
Anche a chi possiede una fotocamera DX l’obiettivo può dare sicuramente tante soddisfazioni. Tuttavia, sul piano della versatilità, pensiamo che un 50mm sarebbe in questo caso preferibile. Consigliamo l’85mm a chi è già opportunamente coperto sulle focali più corte.
- Teleobiettivo medio formato FX con lunghezza focale di 85 mm (127,5 mm su una SLR Nikon in formato DX)
- Apertura rapida f/1.8: consente effetto bokeh meravigliosamente uniforme, foto nitide in condizioni di scarsa illuminazione e un'immagine nel mirino luminosa
- Eccellente prestazione ottica
Samyang AF 85mm f/1,4 F
Restiamo sullo stesso taglio ed occupiamoci adesso del Samyang 85mm f/1,4, un altro fra i più interessanti obiettivi per ritratti compatibili con reflex Nikon.
La lunghezza focale rimane invariata rispetto al Nikkor analizzato poc’anzi. Pertanto, identiche sono anche le considerazioni riguardo i possibili utilizzi della lente, che rimane valida tanto su fotocamere full frame quanto sulle APS-C.
La prima differenza che balza all’occhio, sta nel mezzo stop di diaframma in più offerto dal Samyang (f/1,4 vs f/1,8), che permette di gestire profondità di campo con una precisione ancora maggiore.
In condizioni ottimali, cioè a diaframmi intermedi, non ci sono grosse differenze fra le due ottiche in termini di qualità d’immagine. Confrontando i due obiettivi a tutta apertura e, soprattutto, a f/1,8, le prestazioni del Samyang appaiono invece leggermente superiori sia per incisività dei dettagli che per resistenza alle aberrazioni cromatiche.
Per quanto riguarda la costruzione, il Samyang 85mm f/1,4 si mostra più solido e robusto del Nikkor ma, coi suoi 480 grammi, anche un po’ più pesante. Anche questo obiettivo è tropicalizzato e resistente dunque a polvere, pioggia e neve.
In definitiva, pensiamo che questo obiettivo sia caratterizzato a sua volta da un buon rapporto qualità prezzo, superiore a quello degli altri 85mm f/1,4 disponibili per Nikon. Lo consigliamo a chi necessita di un’apertura particolarmente ampia ed una resa molto elevata, ma non vuole comunque investire un budget eccessivo.
- Zoom ottico: 0.0 multiplier_x
- Massima distanza focale: 85.0 millimetri
Nikkor AF-S DX 35mm f/1,8
Continuiamo nella nostra panoramica dei migliori obiettivi Nikon per ritratti con un’ottica dalla focale più corta rispetto alle opzioni viste finora e dal prezzo notevolmente inferiore: il Nikkor 35mm f/1,8.
Questo obiettivo è progettato su misura per le reflex DX e la sua associazione alle fotocamere full frame è quindi sconsigliata. Dato che sarà sempre associato a fotocamere dal sensore ridotto, l’obiettivo si comporterà grossomodo come un 50mm equivalente: una delle focali più spesso associate ai ritratti.
L’obiettivo si adatta soprattutto a riprese non eccessivamente ravvicinate: mezzi busti, piani americani e figure intere. Per tagli più intimi, meglio optare per una focale un po’ più lunga, che non costringa ad avvicinarsi troppo al soggetto.
Oltre che per i ritratti, l’obiettivo può essere impiegato con soddisfazione nella street photorgaphy, per scorci paesaggistici ed in generale, grazie alla sua eccellente luminosità, per le riprese eseguite con poca luce.
La qualità d’immagine è anche in questo caso piuttosto elevata: già ad f/1,8 l’obiettivo è perfettamente utilizzabile, sebbene la foto possa apparire leggermente morbida, soprattutto ai bordi. Chiudendo di uno stop, invece, il 35mm DX f/1,8 non ha nulla da invidiare ad ottiche di fascia ben più alta.
Un aspetto un po’ deludente di questo obiettivo potrebbe essere il suo autofocus, che mostra qualche piccola esitazione quando si scatta in condizioni di scarsa luminosità.
Con un peso di soli 200 grammi ed una lunghezza di appena 5cm, il Nikkor 35mm DX è uno degli obiettivi più compatti disponibili per reflex Nikon APS-C. Seppure la costruzione possa apparire un po’ plasticosa, l’obiettivo non dà mai un’impressione di eccessiva fragilità.
Inoltre (e questo è un aspetto da non trascurare) si tratta dell’obiettivo Nikon da ritratto più economico fra quelli inseriti in questa guida. Lo consigliamo soprattutto a chi è già coperto sulle focali più lunghe e cerca un’ottica dall’eccellente rapporto qualità prezzo adatta ai ritratti di ampio respiro.
- Obiettivo AD ampia apertura da 35 mm dalle dimensioni compatte e con ottica di elevata qualità
- Apertura massima diaframma pari a f/1.8
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
Nikkor AF-S 35mm f/1,8 G
Passiamo ad un obiettivo che condivide con quello appena descritto sia la lunghezza focale che la massima apertura di diaframma.
Il Nikkor 35mm f/1,8 G è tuttavia una lente piuttosto diversa dal modello visto prima: innanzitutto, si tratta di un’ottica progettata per full frame e compatibile, quindi, sia con queste ultime che con le reflex DX.
Usato su full frame, l’obiettivo si comporta come il più classico dei grandangoli moderati. Sebbene 35mm non siano esattamente il primo standard di focale che verrebbe in mente di associare ai ritratti, rappresentano di fatto un taglio perfetto in alcune circostanze.
Ci riferiamo in particolare alla figura intera ed ai ritratti ambientati, situazioni in cui si vuole lasciare spazio al contesto nel quale il soggetto è inserito. Occasionalmente, comunque, si potrà impiegare l’obiettivo anche per inquadrature più strette, come il piano americano, senza eccessivi problemi di distorsioni.
Utilizzando l’obiettivo su fotocamere APS-C, la focale equivalente sarà vicina ai 50mm. Non ci sono differenze, nell’utilizzo, rispetto all’obiettivo specifico per DX analizzato prima. Tuttavia, non mancano le possibili motivazioni per scegliere questa versione, anche nel caso si possedesse una reflex a sensore ridotto.
Questo obiettivo rappresenta infatti una scelta di fascia più alta di quello descritto poc’anzi e può vantare performance superiori un po’ da tutti i punti di vista. La qualità d’immagine appare in questo caso elevatissima già a tutta apertura ed appaiono nettamente superiori, rispetto alla versione DX, anche le prestazioni dell’autofocus.
Ad ogni modo, dal punto di vista economico, il divario fra i due obiettivi è considerevole e nel complesso, la versione DX offre un rapporto qualità prezzo decisamente più elevato.
- Dimensioni fisse del sensore FX-format (equivalente a 52,5 millimetri quando viene utilizzato con una Nikon DX-format SLR)
- Un nuovo design ottico che utilizza lenti ED ed asferiche per prestazioni ottiche superiori, che consente un'eccellente risoluzione e contrasto
- Comoda portabilità con un buon equilibrio quando montato sui corpi macchina
Sigma 105mm f/1,4 DG HSM ART
Chiusa la parentesi grandangolare, addentriamoci adesso fra le focali relativamente lunghe. Superati i 100mm, uno dei migliori obiettivi per ritratti compatibili con fotocamere Nikon è il Sigma 105mm f/1,4 ART.
Sebbene l’obiettivo sia perfettamente utilizzabile sia su DX che su FX, lo consigliamo soprattutto ai possessori di fotocamere full frame.
Su sensori DX, la sua focale equivalente di quasi 160mm, potrebbe iniziare a rivelarsi un po’ troppo lunga. In alcuni casi può ancora tornare utile per i ritratti, anzi, potrebbe essere quella più adeguata, ma nella maggior parte delle situazioni richiederebbe una distanza eccessiva dal soggetto.
Su full frame, l’obiettivo è invece perfetto per i primi piani, e può adattarsi comunque anche a riprese un po’ più ampie, quantomeno in esterni. Anche in quest’ultimo caso, la massima apertura di diaframma di f/1,4 permette una messa a fuoco selettiva ed un opportuno stacco del soggetto dallo sfondo.
Al di là della questione relativa alla distanza operativa, l’obiettivo in questione è da considerarsi di fascia molto alta e dà il meglio di sé quando associato a macchine fotografiche piuttosto avanzate, e quindi, casi eccezionali a parte, dotate di sensore full frame.
Il Sigma 105mm f/1,4 ART potrebbe considerarsi l’obiettivo dei record, sia per quanto riguarda la qualità ottica che la costruzione.
È una fra le ottiche più nitide a tutta apertura oggi esistenti, forse in assoluto quello che raggiunge il maggior livello di dettaglio ad f/1,4. Eccezionale è anche la resa delle aree fuori fuoco, con un bokeh cremoso che dà un valore aggiunto a qualsiasi scatto.
Peso e dimensioni da carro armato sono la seconda peculiarità dell’obiettivo. Il Sigma 105 ART pesa ben 1.645 grammi e le sue dimensioni sono pari a 13cm di lunghezza per un diametro di 11cm.
Siamo dunque davvero molto lontani dai 2-300 grammi che caratterizzavano gli obiettivi descritti precedentemente e l’utilizzo a mano libera della lente per sessioni prolungate potrebbe risultare non molto agevole.
Ci troviamo insomma di fronte ad un obiettivo concepito per i professionisti della ritrattistica o comunque per fotografi già molto esperti, che pretendono il massimo che si possa oggi desiderare su questa focale.
- Sistema ottico che offre prestazioni insuperabili F1.4 con eccezionale luminosità periferica
- Include tre elementi in vetro FLD, due elementi in vetro SLD e un elemento asferico della lente
- Messa a fuoco automatica veloce HSM con override manuale a tempo pieno
Sigma 135mm f/1,8 DG HSM ART
L’ultimo degli obiettivi per reflex Nikon adatto ai ritratti che abbiamo inserito in questa guida è il Sigma 135mm f/1,8 ART.
Anche questo obiettivo è perfettamente compatibile sia con reflex APS-C che full frame, ma ne consigliamo l’associazione soltanto a queste ultime.
Una focale relativamente elevata, lo standard più lungo fra quelli tradizionalmente associati ai ritratti, si adatta perfettamente a primissimi piani e dettagli. L’obiettivo può comunque essere impiegato anche per inquadrature più ampie, se si dispone di un sufficiente spazio di manovra per eseguire le riprese.
La qualità ottica dell’obiettivo è quella alla quale Sigma ci ha abituati con la sua strepitosa linea ART. La resa cromatica e l’incisività dei dettagli si mostrano eccezionali già a tutta apertura, persino sugli esigenti sensori delle big megapixel, come la D850. Meraviglioso appare anche lo sfocato, con un bokeh delicato che avvolge il soggetto sull’area nitida.
Rispetto al 105mm visto poc’anzi, l’obiettivo presenta un ingombro un po’ più contenuto, ma comunque non trascurabile. Il Sigma 135mm ART pesa infatti 1.130 grammi ed ha un’estensione di circa 11,5cm.
Anche questo obiettivo è pensato inequivocabilmente per un utilizzo professionale o comunque molto evoluto. Lo consigliamo ai fotografi esperti nel campo della ritrattistica, già coperti sulle focali più pratiche e dotati di un corpo macchina di pari fascia.
Nikon Z 35mm f/1,8 S
Iniziamo ad occuparci dei migliori obiettivi Nikon per ritratti compatibili con le fotocamere mirrorless. In questo caso, partiremo con un grandangolare moderato: il Nikkor Z 35mm f/1,8 S.
Del taglio 35mm, il più corto fra quelli associabili ai ritratti, abbiamo già parlato sia nell’introduzione di questa guida, sia descrivendo altri obiettivi (per reflex) dalla stessa focale.
I campi di applicazione più idonei sono la figura intera ed i ritratti ambientati, nei quali si vuole lasciare spazio al contesto nel quale il soggetto è inserito. Da evitare sono invece le riprese troppo ravvicinate, che porterebbero con sé spiacevoli deformazioni nei lineamenti dei modelli.
Benché questo obiettivo sia evidentemente concepito per fotocamere full frame, può essere utilizzato sia su queste che sulle APS-C.
Se associato a sensori DX, la sua focale equivalente sarà pari a 52,5mm, assimilabile a quella di un classico cinquantino. In questo caso, l’obiettivo si presta anche a tagli un po’ più ravvicinati, come piani americani e mezzi busti.
Il Nikkor Z 35mm f/1,8 S è caratterizzato da una qualità d’immagine elevatissima, come d’altronde tutti i fissi luminosi della linea S. Anche usato a tutta apertura, su un sensore esigente come quello della Z7, garantisce un livello di dettaglio superbo al centro e molto ragguardevole ai bordi.
Curatissima è la costruzione dell’ottica, che presenta fra l’altro un’estetica alquanto gradevole. Peso ed ingombro si mantengono su livelli medi per quanto riguarda obiettivi di questo genere: il Nikkor Z 35mm f/1,8 pesa infatti 370 grammi ed è lungo circa 8cm.
Nel complesso si tratta di una lente eccezionale, una delle migliori per il neonato sistema di mirrorless Nikon Z. L’unica pecca è un prezzo decisamente elevato (e forse un po’ sproporzionato) che potrebbe renderlo inaccessibile ai semplici appassionati.
- La baionetta ultragrandangolare Z di Nikon consente all'obiettivo NIKKOR Z di catturare più luce in tutta l'inquadratura
- La potenza di risoluzione di questo obiettivo zoom consente di riprodurre in modo fedele tutti i componenti di una scena
- La riduzione al minimo dell'effetto luce parassita di coma sagittale offre un'ottima riproduzione delle sorgenti di punti luce
Nikon Z 50mm f/1,8 S
Per quanto riguarda le focali intorno ai 50mm, l’obiettivo per mirrorless che consigliamo ai più è il Nikkor Z 50mm f/1,8 S.
Questa straordinaria lente è perfettamente utilizzabile sia su mirrorless full frame (per le quali nasce) che sulle APS-C.
Associato a sensori FX, il 50mm è perfetto per inquadrature relativamente ampie, dal piano americano alla figura intera. Se utilizzato su macchine fotografiche DX, l’obiettivo si comporterà come un 75mm equivalente, adatto anche a tagli un po’ più ravvicinati.
Anche per quanto riguarda questo obiettivo, Nikon ha puntato tutto su una resa ottica che rasenta la perfezione. Utilizzato a tutta apertura, l’obiettivo surclassa l’equivalente serie G per reflex (il primo obiettivo del quale ci siamo occupati) e supera anche la versione f/1,4, non inclusa in questa guida.
Oltre alla notevole risolvenza ed alla resa cromatica impeccabile, sottolineiamo l’eccellente bokeh e la pressoché totale assenza di qualsivoglia aberrazione, anche nelle situazioni più critiche.
Il peso dell’obiettivo, pari a 415 grammi, può apparire forse un po’ eccessivo per un 50mm, ma ciò deriva in massima parte dall’eccezionale costruzione in metallo, che gli conferisce una notevole robustezza.
Il prezzo, seppure un po’ elevato, è più che ragionevole se visto in rapporto alle caratteristiche che l’obiettivo può vantare. Piuttosto, delude l’assenza di un’alternativa più economica destinata alle mirrorless Nikon, che magari sarebbe stata più idonea per i principianti.
- La baionetta ultragrandangolare Z di Nikon consente all'obiettivo NIKKOR Z di catturare più luce in tutta l'inquadratura
- Nikkor Z 50 mm f/1.8 S offre prestazioni ottimali per le riprese con qualsiasi tipo di luce
- Riproduzione fedele; apertura alla luce; l'ottima potenza di risoluzione di questo obiettivo offre il controllo della luce periferica
Nikon Z 85mm f/1,8 S
L’ultimo obiettivo Nikon per ritratti che abbiamo inserito in questa guida è il Nikkor Z 85mm f/1,8 S, anch’esso compatibile sia con mirrorless FX che DX.
Come ampiamente spiegato nel corso di questa guida, gli 85mm sono in generale la focale più consona ai ritratti. Possono infatti adattarsi praticamente a qualsiasi taglio con la massima praticità, fintanto che si lavora su full frame.
Associando l’obiettivo a fotocamere APS-C, si determina una focale di 127mm equivalenti, ancora utile per i ritratti, soprattutto per quanto riguarda i tagli più intimi e le riprese in esterni. Se possedete una mirrorless Nikon DX, comunque, come prima scelta per i ritratti suggeriremmo il 50mm visto poc’anzi.
L’obiettivo fa parte della stessa linea (la S-line) delle due ottiche per mirrorless descritte in precedenza. Con esse condivide una qualità d’immagine straordinaria in qualsiasi circostanza, già a partire dalla massima apertura di diaframma disponibile.
Notevole è la differenza rispetto al già ottimo 85mm f/1,8 G che abbiamo suggerito ai possessori di reflex (più economico, ad onor del vero).
Anche questa lente presenta inoltre una curatissima costruzione in metallo che restituisce una netta sensazione di solidità. Dato che l’obiettivo è tropicalizzato, potrete utilizzarlo anche in presenza di sabbia, polvere o pioggia leggera, senza il rischio di incorrere in guasti.
Coi suoi 470 grammi, l’obiettivo non può dirsi particolarmente leggero, ma tutto sommato nemmeno eccessivamente pesante per un medio-tele molto luminoso e di alta qualità.
Un autofocus fulmineo e precisissimo contribuisce a rendere quest’ottica una valida scelta anche in un contesto professionale, oltre che un’opzione avanzata per gli appassionati.
- Obiettivo luminoso a lunghezza focale fissa per ritratti da 85mm f/1.8
- Puoi registrare sequenze video con ampia profondità di campo; sia che si tratti di un primo piano o di una scena notturna, questo obiettivo da 85mm ti consente di isolare i soggetti
- Il bokeh ha un aspetto naturale senza pari ed è uniformemente graduato anche ai bordi dell'inquadratura; otterrai risultati straordinari, anche con un'apertura un po' più bassa