In questo articolo, esploreremo i migliori obiettivi Canon per ritratti oggi disponibili sul mercato e vi guideremo nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze.
Che siate fotografi navigati alla ricerca di un prodotto professionale o appassionati che stanno muovendo i primi passi in questo genere e desiderano un obiettivo di qualità ad un prezzo accessibile, in questa guida troverete certamente l’obiettivo Canon perfetto per i vostri ritratti.
Nello specchietto sottostante è presente l’elenco delle ottiche su cui ci concentreremo, frutto di un’attenta selezione fra tutte quelle compatibili con fotocamere Canon reflex e mirrorless. Cliccando sul nome di un modello, accederete direttamente alla sezione in cui ne descriviamo le principali caratteristiche.
Se non siete molto esperti in materia, vi consigliamo però di non tralasciare la parte introduttiva dell’articolo, nella quale parleremo dei principali fattori da valutare prima di acquistare un obiettivo da ritratto e della compatibilità fra queste ottiche e la varie macchine fotografiche proposte da Canon.
Migliori obiettivi Canon per ritratti
Obiettivo Canon per Ritratti: le Caratteristiche più Importanti
Come anticipato, analizziamo innanzitutto le principali caratteristiche da valutare prima di acquistare un obiettivo per ritratti.
Contrariamente a molti altri generi fotografici, per i ritratti una nitidezza eccezionale non viene considerata essenziale. Addirittura, si sente talvolta affermare, ai fotografi specializzati in ritratti, di preferire obiettivi un po’ “morbidi“, che nascondano le imperfezioni della pelle.
Ad ogni modo, la maggior parte degli obiettivi che vedremo offre una qualità d’immagine molto elevata, che vi tornerà sicuramente utile, se non altro, quando userete l’obiettivo per altri generi (e che comunque, a nostro avviso, è sempre una caratteristica desiderabile).
Ad ogni modo, gli aspetti invece fondamentali per scegliere un obiettivo da ritratti sono sostanzialmente due: una focale adeguata ed una spiccata luminosità, ossia una massima apertura di diaframma molto ampia. Scopriamo perché.
Lunghezza Focale
Come forse già saprete, la lunghezza focale è quel parametro, misurato in millimetri, che ci indica quanto ampio sarà l’angolo di campo che saremo in grado di abbracciare con un determinato obiettivo.
Le focali corte dei grandangoli (come 18mm o 24mm) corrispondono a scene molto ampie e vengono infatti impiegate soprattutto per i paesaggi.
Le focali lunghe dei teleobiettivi (come 200mm o 300mm) restringono invece l’angolo di campo ripreso e riducono quindi l’inquadratura ad una porzione del nostro campo visivo: per questo, utilizzandole, riusciamo a riempire il frame con soggetti distanti.

Quando zoomiamo, difatti, non facciamo altro che passare da una lunghezza focale ad un’altra.
Se questi concetti non vi sono del tutto chiari, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida agli obiettivi fotografici ed alle loro caratteristiche.
Ed un obiettivo da ritratto, quale lunghezza focale dovrebbe avere? In generale, una né troppo corta né troppo lunga: quelle più utilizzate sono invece le focali normali e da medio-tele, che vanno orientativamente dai 50 ai 135mm equivalenti.
All’interno di questo range, più nello specifico, esistono alcuni tagli per così dire standard, che vengono considerati ideali per un particolare tipo di ritratto:
- Meno di 50mm: inquadrature ampie, nelle quali oltre al soggetto si vuole lasciare molto spazio all’ambiente che lo circonda
- 50mm: figura intera, ritratto ambientato
- 85mm: piano americano, mezzo busto
- 100mm: mezzo busto, primo piano
- 135mm ed oltre: primo piano, dettaglio
Questa associazione (da intendersi come puramente indicativa) si spiega con la distanza di ripresa alla quale una determinata focale costringe, al fine di ottenere uno specifico taglio.
Ad esempio, se volessimo realizzare un primo piano del volto con un obiettivo da 35mm, proprio in virtù dell’ampio angolo di campo ripreso, dovremmo avvicinarci a pochi centimetri dal nostro soggetto. Così facendo, però, incorreremmo in antiestetiche deformazioni dei suoi tratti (naso enorme, occhi troppo distanziati…), dovute alla distorsione prospettica.
Meno problematico sarebbe l’opposto, ossia realizzare inquadrature ampie con focali particolarmente lunghe. Tuttavia, si presenterebbe un altro problema: riuscire a riprendere la figura intera con un 200mm od un 300mm significherebbe infatti doversi allontanare alcune decine di metri dal soggetto, il che spesso non è tecnicamente possibile.
Un fotografo specializzato in ritratti, inutile dirlo, dovrebbe essere coperto un po’ su tutti i tagli precedentemente elencati, così da poter fronteggiare situazioni di scatto differenti.
D’altro canto, se siete alla ricerca del vostro primo obiettivo da ritratto, dovrete scegliere un po’ un punto di partenza. Benché ciò dipenda da vari fattori (inclusi eventuali altri ambiti nei quali pensate di impiegare l’ottica) noi vi consigliamo, per iniziare, di orientarvi su un 85mm se siete in possesso di una fotocamera full frame e su un 50mm se disponete di una macchina APS-C.
In termini generali, sono infatti queste le focali che si dimostrano più versatili in associazione ai ritratti fotografici.
Apertura di Diaframma (la “Luminosità”)
Il secondo aspetto essenziale per scegliere un obiettivo da ritratto è la sua luminosità, ovvero la capacità di scattare con una apertura di diaframma molto ampia.
La classica esecuzione di un ritratto prevede infatti di mantenere il soggetto nitido su uno sfondo sfocato, che non rischi di distogliere l’attenzione dell’osservatore o di rivelare elementi di disturbo.
Ciò che ci consente questo stacco dei piani è proprio l’utilizzo di un diaframma molto ampio, come ad esempio f/1,4 o f/2 associato a focali relativamente lunghe.
Utilizzare un’apertura più ristretta, come ad esempio f/5,6 o f/8, non ci consentirebbe di ricavare la stessa messa a fuoco selettiva e di ottenere quindi scatti efficaci.
Ciò spiega anche il motivo per il quale i classici superzoom e gli obiettivi forniti in kit con le macchine fotografiche (i vari 18-55mm, 18-45mm o 18-150mm) non sono adatti a questo genere di foto. Tipicamente, benché possano coprire un range di focali coerente con i ritratti, presentano infatti una massima apertura di diaframma eccessivamente ristretta.
Se desiderate approfondire questo concetto, vi suggeriamo di leggere la nostra guida all’apertura di diaframma, nella quale spieghiamo anche su quali altri aspetti dell’immagine influisca questo parametro.
Compatibilità degli Obiettivi con le Fotocamere Canon (Reflex / Mirrorless – APS-C / Full Frame)
Le macchine fotografiche oggi proposte da Canon si dividono in due diversi sistemi: le reflex (dotate di attacco EF) e le mirrorless (attacco RF).
Le ottiche pensate per il sistema reflex non sono nativamente compatibili con le fotocamere mirrorless e, viceversa, le lenti concepite per le mirrorless non possono essere associate alle macchine di tipo reflex.
Per aiutarvi ad individuare più facilmente l’obiettivo Canon da ritratti che fa per voi abbiamo quindi organizzato la guida in due diverse sezioni: la prima dedicata agli obiettivi compatibili con le reflex e la seconda alle ottiche specifiche per mirrorless.
Un terzo sistema, oltre ai due già menzionati, è quello delle mirrorless di prima generazione, le EOS M, recentemente rimpiazzato dalle più moderne EOS R. Queste macchine fotografiche (che a loro volta sono compatibili soltanto con obiettivi specifici) sono ormai fuori produzione e non ce ne occuperemo direttamente in questa guida.
Se possedete una macchina del sistema EOS M, comunque, potrete associarle uno qualsiasi degli obiettivi per reflex (prima sezione della guida) mediante un semplice adattatore. Questo adattatore mantiene tutte le funzionalità dell’obiettivo e non ne altera la qualità d’immagine. Se non lo possedete ancora, potete acquistarlo anche su Amazon.
Gli stessi obiettivi per reflex, quelli con attacco EF possono essere associati anche alle nuove mirrorless EOS R attraverso un secondo adattatore (lo trovate qui su Amazon, se non ne siete ancora in possesso). Pertanto, se non trovate una lente che fa al caso vostro nella sezione dedicata agli obiettivi per mirrorless, una possibilità è quella di adattare alla vostra macchina uno dei modelli concepiti per reflex.
La maggior parte degli obiettivi Canon per ritratti inseriti in questa guida sono compatibili sia con le fotocamere APS-C che full frame del sistema di appartenenza (ed eventuali eccezioni saranno chiaramente segnalate).
Compatibilità a parte, però, alcuni modelli potrebbero meglio adattarsi ad uno dei due specifici formati, poiché a seconda delle dimensioni del sensore cambia la focale equivalente dell’obiettivo e dunque l’ampiezza dell’angolo di campo inquadrato. In ogni caso, nelle schede dei singoli modelli abbiamo ovviamente fatto tutte le considerazioni del caso.
Se non sapete a quale sistema appartenga la vostra macchina fotografica, cercate il nome del modello nel pannello qui sotto.
Migliori Obiettivi Canon da Ritratto per Fotocamere Reflex
Entriamo dunque nel vivo della nostra guida e passiamo in rassegna quelli che sono i migliori obiettivi Canon per ritratti adatti a macchine fotografiche di tipo reflex.
Canon EF 50mm f/1,8 STM
Il Canon EF 50mm f/1,8 STM è da sempre (anche nelle sue precedenti versioni) il principale punto di partenza per chi vuole iniziare a dedicarsi alla fotografia di ritratto.

Un obiettivo dall’elevatissimo rapporto qualità/prezzo ed una delle ottiche più amate dai principianti in assoluto, fra le centinaia di modelli proposti dall’azienda.
Importanti punti di forza di questa lente, al di là del prezzo molto basso, sono una massima apertura di diaframma piuttosto ampia (f/1,8, appunto), ed una qualità d’immagine – non straordinaria – ma sicuramente sorprendente per un obiettivo così economico, di gran lunga superiore a quella del 18-55mm di base.
Usato su fotocamere full frame, l’obiettivo si presta soprattutto ad inquadrature relativamente ampie, come la figura intera o il piano americano, mentre in associazione a macchine APS-C (sulle quali fornisce una focale di 80mm equivalenti) rappresenta l’ideale anche per tagli un po’ più ristretti, come il mezzobusto.
L’ultimo aggiornamento di questo obiettivo (quello STM) ha tra l’altro posto rimedio ai pochi difetti della versione precedente: la messa a fuoco è adesso rapidissima e la qualità costruttiva non ha nulla da invidiare a quella di lenti ben più costose.
Un piccolo concentrato di qualità che fra l’altro non appesantirà minimamente il vostro corredo: il Canon EF 50mm f/1,8 pesa infatti solo 160 grammi ed ha una lunghezza di appena 4cm. In conclusione, se siete agli inizi e non avete esigenze specifiche, il 50mm f/1,8 STM è il miglior obiettivo Canon per ritratti che possiate acquistare.
Canon EF 50mm f/1,8 STM
- Un classico versatile con apertura ampia per scatti creativi
- Portabilità e qualità ottica per esperienze fotografiche senza sforzo
- Cattura dettagli con precisione grazie all'autofocus STM
Canon EF 85mm f/1,8 USM
Come accennato nell’introduzione, gli 85mm rappresentano un altro dei tagli standard, in fatto di obiettivi per ritratti, ed Il primo modello che vogliamo descrivere, su questa focale, è il Canon EF 85mm f/1,8 USM.

Anche questo obiettivo, da sempre molto apprezzato da chi si cimenta nella ritrattistica, è adatto sia ai possessori di macchine fotografiche APS-C che a chi usa una fotocamera full frame, sebbene cambi leggermente la sua destinazione d’uso.
Sul pieno formato, 85mm rappresentano una focale molto versatile, adatta a mezzi busti e primi piani ripresi dalla media distanza. Su APS-C, l’obiettivo si comporterà invece come un 135mm equivalente, e risulterà adatto ad inquadrature più strette o a punti di ripresa più distanti.
La massima apertura di diaframma di f/1,8 associata ad una focale relativamente lunga rende possibile ricavare un piacevole sfocato di sfondo anche mantenendosi ad una distanza piuttosto elevata dal soggetto.
Il grado di nitidezza è più che sufficiente già a tutta apertura e migliora ulteriormente a diaframmi intermedi, benché non eguagli il livello del più professionale Sigma 85mm ART che vedremo più avanti. L’autofocus, dal canto suo, si mostra rapito e preciso nella quasi totalità delle situazioni.
In definitiva, un obiettivo Canon per ritratti dall’ottimo rapporto qualità prezzo, che consigliamo sia ai principianti assoluti che agli appassionati un po’ più esperti.
Canon EF 85mm f/1,8 USM
- Isola dettagli significativi con la focale a 85mm e apertura f/1,8
- Prestazioni ottiche superiori e autofocus USM veloce
- Design compatto e leggero per ritratti senza limiti
Sigma 30mm f/1,4 DC ART
Il Sigma 30mm f/1,4 DC ART è l’unico fra gli obiettivi inclusi in questa guida ad essere progettato specificamente per reflex APS-C ed a non essere quindi compatibile con le full frame.

In ragione dell’inevitabile crop factor, l’obiettivo presenta una focale equivalente di 48mm e per quel che riguarda gli ambiti di utilizzo è dunque assimilabile ad un 50mm impiegato su full frame. Ci riferiamo ad inquadrature ampie, come i ritratti ambientati e la figura intera o, al più, il piano americano.
A dispetto di una focale relativamente corta, l’obiettivo consente di mantenere un’eccellente sfocatura dello sfondo, grazie alla sua massima apertura di diaframma di f/1,4.
La qualità d’immagine si mostra molto elevata in qualsiasi condizione, sorvolando su qualche piccolo problema di aberrazione cromatica che si riscontra talvolta a tutta apertura (comunque risolvibile con due click).
Anche le prestazioni dell’autofocus sono in generale più che soddisfacenti: qualche incertezza si manifesta soltanto in condizioni di scarsa luminosità.
Nel complesso, un obiettivo eccellente: sicuramente il migliore per questa focale se si escludono le ottiche professionali, poco adatte, peraltro, alle fotocamere APS-C.
Sigma 30mm f/1,4 DC ART
- Scatti audaci e creativi con la lunghezza focale a 30mm
- Ampia apertura f/1,4 per effetti dinamici e bokeh affascinante
- Prestazioni ottiche eccellenti e design accattivante
Canon EF 50mm f/1,4 USM
Occupiamoci adesso di un altro cinquantino: il Canon EF 50mm f/1,4 USM è da sempre considerato uno dei migliori obiettivi Canon per ritratti, nonché uno dei grandi classici fra le ottiche normali proposte dall’azienda.

L’obiettivo può essere utilizzato sia su full frame che su APS-C ed in entrambi i casi mantiene caratteristiche perfette per la ritrattistica.
Sulle fotocamere a pieno formato, i suoi 50mm effettivi si adattano a riprese di ampio respiro, mentre sulle APS-C, la focale equivalente di 80mm si rivelerà adatta anche ad inquadrature più ristette.
Rispetto al più economico 50mm f/1,8 STM che abbiamo visto in precedenza, la differenza più evidente riguarda la massima apertura di diaframma, mezzo stop più ampia.
Oltre all’apertura di f/1,4, questo obiettivo offre una qualità d’immagine più elevata. Certo, non siamo ai livelli delle ottiche più avanzate, ma il livello di nitidezza a diaframmi intermedi è di fatto eccellente. A tutta apertura, l’obiettivo appare invece un po’ morbido e soffre talvolta di fastidiose aberrazioni cromatiche, seppure rimanga comunque perfettamente utilizzabile.
Da sottolineare l’ottima qualità costruttiva della lente, che pur mantenendosi su un peso contenuto restituisce una buona sensazione di solidità. L’autofocus, benché di tipo USM, non sempre si mostra infallibile, ma ad eccezione di situazioni estreme è raro che manchi il soggetto.
Nel complesso, sia su APS-C che su full frame, il Canon EF 50mm f/1,4 USM è un obiettivo che vi permetterà di togliervi molte soddisfazioni nell’ambito della fotografia ritrattistica: una perfetta via di mezzo fra le lenti economiche, alcune delle quali descritte poc’anzi, e quelle più avanzate.
Canon EF 50mm f/1,4 USM
- Dettagli nitidi e sfocato elegante con apertura f/1,4
- Prestazioni ottiche superiori per immagini eccezionali
- Design resistente e qualità ottica per risultati notevoli
Sigma 85mm f/1,4 DG HSM ART
Torniamo sul taglio degli 85mm ed occupiamoci adesso del Sigma 85mm f/1,4 ART, una apprezzatissima lente disponibile con una moltitudine di attacchi, incluso ovviamente il mount EF.

Rispetto al Canon EF 85mm f/1,8 visto in precedenza non cambia la lunghezza focale (85mm o 135mm equivalenti su APS-C) e di conseguenza rimangono invariati anche i principali campi di applicazione dell’obiettivo, tanto in associazione alle fotocamere full frame quanto alle APS-C.
Sulle prime, l’ottica si adatta soprattutto ad inquadrature di media ampiezza (piano americano, mezzo busto) mentre su sensori ridotti è l’ideale per primi piani ed inquadrature ristrette.
I punti in comune con l’equivalente Canon si fermano comunque qui: per il resto, questo Sigma 85mm è da considerarsi un’ottica più avanzata sotto tutti i punti di vista. Per cominciare, l’obiettivo può vantare una nitidezza eccezionale (marchio di fabbrica dei Sigma ART) già a tutta apertura e semplicemente impeccabile da f/2 in poi.
La massima apertura di diaframma di f/1,4 (mezzo stop di vantaggio sul Canon) associata ad una focale da medio-tele permette di ricavare una sfocatura dello sfondo ancora più marcata, anche mantenendosi ad una distanza relativamente elevata dal soggetto.
Come tutti gli obiettivi della linea ART proposti da Sigma, anche l’85mm f/1,4 presenta inoltre una costruzione solidissima. Un peso forse un po’ eccessivo (1.130 grammi) è da considerarsi in questo caso un sinonimo di altissima qualità.
Sigma 85mm f/1,4 DG HSM ART
- Cattura l'intensità emotiva con la lunghezza focale a 85mm
- Bokeh straordinario e qualità ottica superiore a ogni apertura
- Design robusto e sofisticato per risultati di alta qualità
Sigma 105mm f/1,4 DG HSM ART
Spostiamoci adesso su focali un po’ più lunghe ed occupiamoci di uno dei migliori obiettivi da ritratti per Canon in assoluto: il Sigma 105mm f/1,4 DG HSM.

Come l’85mm della stessa azienda analizzato in precedenza, anche questo obiettivo fa parte della linea ART, all’interno della quale, negli ultimi anni, si sono susseguiti modelli incredibilmente riusciti.
La focale di 105mm si adatta soprattutto a tagli ristretti (mezzo busto o primo piano) o riprese eseguite da una distanza relativamente elevata, prevalentemente in esterni.
Ciò vale a maggior ragione se si volesse associare l’obiettivo a fotocamere APS-C, sulle quali si ricaverà una focale equivalente di 168mm. Se possedete una macchina di questo tipo, comunque, sarebbe opportuno affiancare a questa lente anche una focale più corta, per tutte le situazioni in cui si vuole un’inquadratura più ampia e non si può distanziare il soggetto.
Nonostante la focale piuttosto lunga, il Sigma 105 presenta una luminosità decisamente spiccata, con una massima apertura di diaframma di f/1,4. Ciò vi permetterà di regolare a vostro piacimento la profondità di campo e di ottenere un eccellente stacco del soggetto dallo sfondo anche scattando da distanze considerevoli.
Già a tutta apertura (e, ribadiamolo, stiamo parlando di f/1,4) la qualità d’immagine si mostra straordinaria. In effetti, dal punto di vista della nitidezza, il Sigma 105mm f/1,4 rappresenta oggi, semplicemente, il massimo che si possa desiderare per focali di questo genere. Persino sui moderni sensori ad altissima risoluzione il livello di dettaglio raggiunto è impareggiabile.
Il Sigma 105mm f/1,4 non è certo un obiettivo adatto a tutti: innanzitutto, benché compatibile anche con APS-C, lo consigliamo soprattutto ai possessori di fotocamere full frame, i quali potranno sfruttarne appieno le potenzialità.
Si tratta di un obiettivo avanzato, destinato ai fotografi specializzati nel campo della ritrattistica con una certa esperienza alle spalle, che necessitano di uno degli strumenti più evoluti oggi disponibili sul mercato.
Sigma 105mm f/1,4 DG HSM Art
- L'apertura straordinariamente ampia f/1,4 offre una profondità di campo mozzafiato
- Prestazioni ottiche superiori per dettagli impressionanti e bokeh artistico
- Design robusto e durevole per un utilizzo senza compromessi
Canon EF 100mm f/2,8 Macro L IS USM
Proseguiamo nella nostra comparativa dei migliori obiettivi Canon per ritratti con il Canon EF 100mm f/2,8 Macro L IS USM, un modello che (come molti macro, d’altronde) si adatta alla perfezione anche alla ritrattistica.

Rispetto al Sigma 105 visto poc’anzi, non cambiano gli ambiti di utilizzo dell’ottica: i 5mm in meno sono pressoché trascurabili. L’obiettivo si presta soprattutto a primi piani e mezzi busti, ma anche a riprese un po’ più ampie a patto di poter mantenere una distanza sufficiente dal soggetto.
Su APS-C, l’obiettivo presenta una focale equivalente di 160mm, probabilmente eccessivi per la maggior parte dei ritratti, ma ancora ancora utilizzabili nel caso di primissimi piani e dettagli (o riprese da lunghe distanze).
Il Canon EF 100mm f/2,8 L IS USM presenta anch’esso una qualità d’immagine elevatissima già a tutta apertura ed impeccabile chiudendo di uno stop. Benché molto luminoso, in termini assoluti, l’obiettivo presenta una massima apertura di diaframma meno ampia rispetto ai diretti concorrenti. Spiccano in particolare i due stop di differenza col Sigma 105.
Scattando da distanze medie ad f/2,8 si ricava comunque, ovviamente, un ottimo stacco dei piani ed uno sfondo spiccatamente sfocato, sebbene non completamente indistinto come potrebbe invece presentarsi ad f/1,4.
Da sottolineare la apprezzabile compattezza dell’obiettivo, che con un peso di poco superiore ai 600 grammi ed una lunghezza di circa 12cm ben si coniuga con l’utilizzo prolungato a mano libera. Anche su questo punto spicca (sebbene nel senso opposto) la differenza col mastodontico Sigma 105, circa un chilo più pesante.
Altri aspetti da non sottovalutare sono la presenza di uno straordinario stabilizzatore d’immagine incorporato che permette di compensare fino a 5 stop di tempi ed il fatto che l’ottica sia tropicalizzata, ossia resistente a pioggia, polvere e condizioni atmosferiche sfavorevoli.
In generale, il Canon EF 100mm f/2,8 Macro L IS USM è un obiettivo molto versatile che può essere sfruttato, oltre che per macro e ritratti, anche per still life, food photography e fotografia paesaggistica (per scorci e dettagli). Pensiamo possa essere la soluzione perfetta per chi cerca uno strumento da impiegare in una moltitudine di ambiti e di situazioni, potendo sempre contare su risultati di qualità.
Canon EF 100mm f/2,8 Macro L IS USM
- Cattura il mondo microscopico con la precisione serie L a 100mm
- Immagini nitide e macro creative grazie all'apertura f/2,8
- Stabilizzazione ottica e design professionale per risultati eccezionali
Sigma 135mm f/1,8 DG HSM Art
L’ultimo modello del quale vogliamo parlarvi, fra i migliori obiettivi da ritratto per reflex Canon, è il Sigma 135mm f/1,8 DG HSM ART, che si attesta sullo standard di focali normalmente considerato il più lungo per i ritratti.

L’ottica si adatta principalmente ad inquadrature ristrette, come primi e primissimi piani, benché qualora fosse possibile mantenere un’opportuna distanza dal soggetto (una quindicina di metri) si possano ricavare tagli più ampi, caratterizzati da una porzione di sfondo molto ristretta.
Anche in quest’ultima eventualità, le riprese dalla lunga distanza, una massima apertura di diaframma ampissima, in rapporto alla focale, consente comunque di mantenere una piacevole sfocatura dello sfondo, così da concentrare l’attenzione dell’osservatore sul soggetto.
Se associato a fotocamere APS-C, l’obiettivo si comporterà come un 215mm equivalente, una focale che solo marginalmente potrebbe tornare utile per i ritratti.
Il principale punto di forza di questo modello risiede senza dubbio nella sua qualità d’immagine estrema, tanto al centro dell’immagine quanto ai bordi. Benché, come indicato dai test di laboratorio, la massima nitidezza si raggiunga intorno ad f/8, il livello di dettaglio appare pressoché impeccabile già a tutta apertura, il che pensiamo sia ciò che interessa a chi acquista un obiettivo di questo genere.
Altro aspetto molto celebrato dell’obiettivo riguarda l’eccezionale resa delle aree fuori fuoco, che ai diaframmi più ampi svelano un bokeh morbido e cremoso in grado di conferire un reale valore aggiunto ai ritratti.
Benché il Sigma 135mm f/1,8 ART non possa certo essere definito “leggero” (1.130 grammi), mantiene un peso comunque inferiore a quello di altre ottiche dalle caratteristiche simili e, con una lunghezza di 11,5cm, un ingombro piuttosto contenuto, che ben si conciliano con le sessioni di shooting prolungate.
In definitiva, ci riteniamo d’accordo con i molti che considerano quest’ottica il 135mm più riuscito oggi in commercio. Si tratta ovviamente di un taglio di nicchia e di un modello impegnativo, sia dal punto di vista economico che di utilizzo, ma che può regalare ai suoi possessori grandi soddisfazioni.
Sigma 135mm f/1,8 DG HSM Art
- Prestazioni ottiche straordinarie e bokeh artistico a f/1,8
- Design elegante e robusto per risultati di livello professionale
Migliori Obiettivi Canon da Ritratto per Fotocamere Mirrorless
Lasciamoci alle spalle la sezione dedicata alle reflex e scopriamo adesso quali sono i migliori obiettivi Canon da ritratto compatibili con le mirrorless del sistema EOS R e dotati dunque di attacco RF.
Canon RF 50mm f/1,8 STM
Il primo obiettivo da ritratto che vogliamo consigliare ai possessori di una mirrorles EOS R è il Canon RF 50mm f/1,8 STM, lente molto simile al modello col quale abbiamo aperto anche la sezione dedicata alle reflex.

Con la versione EF, questo obiettivo condivide sia le caratteristiche tecniche di base che un rapporto qualità prezzo particolarmente invitante.
La focale proposta, 50mm su full frame, nell’ambito della ritrattistica può dirsi perfetta soprattutto per le inquadrature relativamente ampie, come il ritratto ambientato, la figura intera o il piano americano. Associato a fotocamere APS-C, l’obiettivo fornisce una focale equivalente di 80mm e può adattarsi anche a riprese più ravvicinate, come il mezzo busto.
Come il suo “cugino” per reflex, il Canon RF 50mm f/1,8 STM mette a disposizione una massima apertura di diaframma piuttosto ampia, che vi permetterà di gestire a vostro piacimento la profondità di campo e di regolare la sfocatura dello sfondo.
In generale, la qualità d’immagine è molto elevata: a tutta apertura si può osservare forse un lieve calo di definizione presso i bordi mentre al centro, già ad f/1,8, la foto appare nitidissima. Chiudendo ad f/2,8 si raggiunge poi un livello di dettaglio davvero straordinario per una lente di natura economica, vicino a quello di modelli ben più avanzati.
L’ultimo aspetto sul quale vogliamo soffermarci, riguardo il Canon RF 50mm f/1,8, è rappresentato dalle sue caratteristiche fisiche ed in particolare dal suo ridottissimo ingombro. A dispetto di una qualità ottica eccellente, questo obiettivo persa appena 160 grammi e presenta una lunghezza di soli 4cm, conciliandosi così perfettamente con i corredi compatti.
Un cinquantino poco impegnativo, da tutti i punti di vista, che riesce dunque ad offrire prestazioni elevatissime ad un prezzo straordinariamente contenuto: la prima opzione che suggeriamo, fra gli obiettivi Canon da ritratto, ai possessori di mirrorless EOS R.
Canon RF 50mm f/1,8 STM
- Elevata apertura f/1,8 per dettagli nitidi e sfondi sfocati
- Costruzione compatta e leggera per portabilità senza compromessi
- Design versatile per ritratti e scatti quotidiani
Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM
Proseguiamo nella nostra guida con il Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM, una lente che ha molto in comune col 50mm visto poc’anzi.

L’obiettivo si attesa su una lunghezza focale, gli 85mm per l’appunto, considerata l’ideale per fotografare ritratti ed in particolare per le inquadrature di media ampiezza, come il piano americano ed il mezzo busto.
Se associato a fotocamere APS-C, sulle quali fornirà una focale equivalente di circa 135mm, l’ottica dà il meglio di sé nelle riprese un po’ più ravvicinate, come la mezza figura ed il primo piano.
L’obiettivo garantisce una qualità d’immagine elevatissima, con una notevole incisività dei dettagli già a tutta apertura, un’ottima resa dell’incarnato ed un piacevole bokeh ad incorniciare il soggetto.
Importante vantaggio offerto da questo modello è la presenza di uno stabilizzatore d’immagine incorporato, il quale permette di compensare fino a ben 5 stop in termini di tempi e che, considerando anche la buona luminosità dell’ottica, consente di scattare a mano libera anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ritratti a parte, il Canon RF 85mm f/2 può essere impiegato con soddisfazione in una moltitudine di ambiti, a cominciare da still life e food photography.
A dispetto della sigla riportata nel nome, non si tratta di un obiettivo macro propriamente detto, poiché si ferma al rapporto di riproduzione di 0,5x (e non raggiunge l’1x necessario a rientrare tecnicamente in questa categoria). In ogni caso, se utilizzato alla sua minima distanza di messa a fuoco, permette effettivamente di ottenere interessantissimi ingrandimenti del soggetto, svelandone dettagli difficilmente apprezzabili ad occhio nudo.
L’unico punto debole che riteniamo di dover segnalare, riguardo questo modello, consiste in una messa a fuoco automatica non particolarmente rapida, in alcune situazioni. Ad ogni modo, la rilevanza di questo aspetto potrebbe essere marginale, considerando anche che si tratta di una lente adatta soprattutto a soggetti statici.
Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM
- Macro a focale fissa per dettagli straordinari e bokeh lussuoso
- Stabilizzazione ottica e design compatto per risultati nitidi
- Creatività illimitata grazie alla lunghezza focale versatile
Canon RF 35mm f/1,8 Macro IS STM
La nostra guida ai migliori obiettivi Canon per ritratti prosegue con un’altra ottica della stessa serie: il Canon EF 35mm f/1,8 Macro IS STM.

Precisiamo subito che, come l’85mm visto in precedenza, nonostante la sigla riportata nel nome del modello, questo obiettivo non è un vero e proprio macro. Anche in questo caso ci si ferma infatti ad un ingrandimento di 0,5x e, considerando anche la focale in questione, non si tratta di un’ottica appropriata alla macrofotografia.
A dirla tutta, sempre in considerazione della focale, l’obiettivo non si direbbe nemmeno particolarmente adatto ai ritratti: non a caso, la maggior parte delle ottiche che vi stiamo presentando spazia dai 50 ai 100mm.
Tuttavia, per alcuni particolari ambiti, un grandangolare moderato come questo può rappresentare la scelta più idonea. In particolare, il Canon RF 35mm f/1,8 Macro IS STM rappresenta un’opzione perfetta per i ritratti ambientati, nei quali si vuole includere la figura intera o buona parte di essa.
Un angolo di campo relativamente ampio consente in queste circostanze di conferire un certo peso compositivo all’ambiente che circonda il soggetto, così da contestualizzare lo scatto. Nonostante la focale grandangolare, una spiccata luminosità permette di controllare la sfocatura dello sfondo, così da poterne dosare la presenza.
Ovviamente, queste considerazioni valgono fintanto che si utilizza l’ottica su una mirrorless full frame. Se, al contrario, abbinerete l’obiettivo ad una APS-C, otterrete una focale equivalente di 56mm, adatta a riprese un po’ più ravvicinate.
Soprattutto se montato su macchine full frame, il Canon RF 35mm f/1,8 può essere impiegato anche in altri generi oltre ai ritratti. Alcuni ambiti di utilizzo che ben si legano con questa lente sono la fotografia paesaggistica, il reportage e la street photography.
La qualità d’immagine è anche in questo caso elevatissima, benché non si raggiunga l’eccezionale livello del 50mm e dell’85mm visti in precedenza (né ovviamente quello delle ottiche prettamente professionali).
Ottimo è lo stabilizzatore incorporato, che come la maggior parte delle recenti ottiche RF Canon, apporta un risparmio di 5 stop e che, considerando anche la focale grandangolare, permette di scattare a mano libera anche a tempi normalmente considerati proibitivi.
Canon RF 35mm f/1,8 IS STM Macro
- Eccellente apertura f/1,8 per scatti dettagliati e sfocati creativi
- Macro e immagini nitide grazie alla stabilizzazione ottica
- Design compatto e leggero per un uso quotidiano
Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM
Il Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM è un’ottica di natura professionale, adatta soprattutto a chi ha già una certa esperienza nel campo della fotografia.

Con una focale di 100mm, nell’ambito dei ritratti fotografici questo obiettivo si adatta soprattutto a tagli ristretti, dal mezzobusto al primo piano. Se usato su fotocamere APS-C, l’obiettivo fornisce una focale di circa 160mm equivalenti, probabilmente eccessivi nella maggior parte delle situazioni, ma ancora adattabili a primissimi piani e dettagli.
La qualità d’immagine offerta è estrema in qualsiasi circostanza ed a qualunque apertura di diaframma, il che non sorprende considerando che stiamo parlando di un modello appartenente alla prestigiosa serie L di Canon.
Interessante peculiarità dell’obiettivo, soprattutto rispetto alla fotografia di ritratto, risiede nella sua addizionale ghiera deputata al controllo dell’aberrazione sferica. Agendo su questa ghiera è possibile regolare la durezza del bokeh, così da rendere lo sfocato di sfondo più delicato o più deciso, nonché applicare una sorta di effetto flue sul soggetto a fuoco.
L’obiettivo, come altre opzioni già analizzate, integra un ottimo stabilizzatore d’immagine da 5 stop che ne permette l’impiego a mano libera anche in presenza di poca luce. Inoltre, questo modello è tropicalizzato, il che significa che può essere impiegato in presenza di sabbia, polvere e pioggia senza il rischio di incorrere in guasti.
Anche questa lente riporta la sigla “Macro” e, a differenza del 35mm e del’85mm STM, in questo caso abbiamo realmente a che fare con un obiettivo macro a tutti gli effetti (tra l’altro uno dei migliori sul mercato, come abbiamo indicato nella relativa guida).
Per quanto si tratti di una delle opzioni più costose, fra quelle che abbiamo preso in considerazione in questa comparativa, reputiamo che il prezzo di questo obiettivo possa considerarsi quantomeno onesto se visto in rapporto alle sue caratteristiche ed alle sue potenzialità.
Consigliamo di prenderlo in considerazione a tutti gli appassionati orientati su un obiettivo da ritratto di fascia alta, a maggior ragione se interessati anche alla macrofotografia.
Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM
- Dettagli straordinari e sfocato artistico grazie all'apertura f/2,8
- Qualità ottica serie L e stabilizzazione ottica per risultati superiori
- Macro a lunghezza focale fissa per dettagli impressionanti