obiettivi canon tuttofare

Migliori Obiettivi Canon Tuttofare e Superzoom

In questa guida vi presenteremo i migliori obiettivi tuttofare e superzoom per fotocamere Canon, adatti ad una moltitudine di esigenze fotografiche e compatibili con i più recenti modelli di reflex e mirrorless.

Abbiamo selezionato gli obiettivi sulla base di una valutazione approfondita della gamma disponibile sul mercato, che include sia prodotti di Canon stessa che proposti da altre aziende, come Tamron.

Nella tabella qui sotto troverete l’elenco dei migliori obiettivi tuttofare Canon sui quali ci concentreremo e facendo click sul nome di un modello passerete alla relativa sezione della guida. Tuttavia, se siete nuovi nel mondo della fotografia, vi consigliamo di leggere prima la parte introduttiva, all’interno della quale descriveremo le caratteristiche principali di queste ottiche e le loro più comuni applicazioni.

Obiettivi Tuttofare Canon

Cosa sono gli Obiettivi Canon Tuttofare e Superzoom

Iniziamo subito col chiarire cosa intendiamo con “obiettivo tuttofare” o “superzoom“: al contrario di altre tipologie di lenti, queste ottiche non hanno infatti una definizione ben precisa, che possa identificarli in modo netto.

Come suggerisce il loro nome, comunque, gli obiettivi tuttofare sono quelli che permettono di adattarsi ad una vasta gamma di situazioni, per le quali sarebbe altrimenti necessario dotarsi di più ottiche.

Un tuttofare o superzoom può essere impiegato sia per fotografare soggetti distanti (animali selvatici, dettagli architettonici, atleti in gara…), sia in situazioni più comuni (paesaggi, foto di gruppo, viaggi, cerimonie ed eventi…) e permette di passare da un contesto all’altro nel giro di pochi secondi.

Tale versatilità è resa possibile, dal punto di vista tecnico, da un’escursione focale molto elevata, ad esempio 10x o 15x.

Ogni obiettivo Canon tuttofare che analizzeremo offre un range di focali che va da quelle moderatamente grandangolari a quelle da tele o supertele. Questa caratteristica spiega ovviamente anche il nome con il quale questi obiettivi vengono spesso identificati: superzoom.

Il prezzo da pagare, per avere uno strumento così flessibile, è una qualità ottica non paragonabile a quella degli obiettivi a focale fissa o degli zoom più moderati.

Sia chiaro: gli obiettivi tuttofare Canon che abbiamo inserito in questa guida offrono una qualità d’immagine quantomeno sufficiente alle applicazioni di natura amatoriale.

Semplicemente, non potrete pretendere, osservando le foto a risoluzione piena, di apprezzare lo stesso livello di dettaglio che raggiungereste con un obiettivo dal campo di applicazioni più ristretto.

Un’altra pecca degli obiettivi superzoom, in generale, è la scarsa luminosità, conseguenza diretta della loro particolare costruzione. Tutti i superzoom per Canon che vedremo presentano infatti una massima apertura di diaframma compresa fra f/5,6 ed f/6,3 alla loro massima focale.

Torna all’indice ↑

Obiettivi Tuttofare Canon: a Chi li Consigliamo

Gli obiettivi tuttofare, proprio in virtù della loro peculiare versatilità, possono tornare particolarmente utili durante viaggi, escursioni impegnative ed in generale in tutte quelle situazioni nelle quali sarebbe complicato portare con sé un intero corredo di ottiche.

fotografo principiante con una reflex amatoriale

Rappresentano una buona scelta (persino in ambito relativamente avanzato) in quelle situazioni in cui la qualità d’immagine è meno importante rispetto alla possibilità di passare da un’inquadratura all’altra in brevissimo tempo.

Aggiungiamo anche che lenti di questo tipo, generalmente piuttosto economiche, possono costituire una valida alternativa per i principianti in fase “esplorativa“. Se siete agli inizi e non avete ancora un genere fotografico di riferimento, un superzoom vi consentirà di sperimentare diversi ambiti senza un esborso eccessivo.

Torna all’indice ↑

Compatibilità degli Obiettivi Canon Tuttofare con le Varie Fotocamere Digitali

Ad oggi, Canon propone macchine fotografiche appartenenti a diversi sistemi, compatibili ognuno con specifiche ottiche. In questa guida abbiamo preso in considerazione obiettivi Canon tuttofare e superzoom che coprano un po’ tutti questi sistemi, affinché possiate trovare un’opzione adatta alle vostre esigenze qualunque sia la fotocamera in vostro possesso.

In particolare, gli attuali sistemi di macchine fotografiche Canon oggi esistenti sono:

  • Reflex: probabilmente ancora il tipo di fotocamere più diffuso, benché non vengano ormai prodotti nuovi modelli da qualche anno. Sono compatibili con obiettivi ad attacco EF.
  • Mirrorless EOS M: sistema ormai fuori produzione, rimpiazzato dalle più moderne mirrorless EOS R. Queste macchine sono compatibili esclusivamente con gli obiettivi ad attacco EOS M.
  • Mirrorless EOS R: il nuovo sistema di fotocamere sul quale Canon sta concentrando tutti i propri sforzi, da qualche anno a questa parte. Gli obiettivi compatibili sono quelli ad attacco RF.

Le reflex e le mirrorless EOS R si suddividono poi, a loro volta, in base al formato di sensore che integrano, il quale può essere di tipo APS-C oppure full frame (le mirrorless EOS M, invece sono tutte APS-C). Questo è molto importante, poiché anche gli obiettivi, al di là del sistema di riferimento, possono essere concepiti per uno di questi due formati.

Nella fattispecie, gli obiettivi per reflex specifici per il formato APS-C sono quelli identificati dalla sigla EF-S, mentre gli obiettivi per mirrorless EOS R specifici per il formato APS-C sono identificati dalla sigla RF-S.

La maggior parte degli obiettivi tuttofare e superzoom che analizzeremo, in effetti, sono pensati proprio per le più amatoriali macchine fotografiche APS-C e non potrebbero essere associati alle full frame.

Ad ogni modo, ci rendiamo conto che la questione relativa alla compatibilità rischia di essere un po’ complessa, soprattutto agli occhi dei principianti. Pertanto, abbiamo cercato di essere più chiari possibile, su questo punto, nelle schede degli obiettivi. Come prima informazione indicheremo sempre il sistema di fotocamere col quale lo specifico prodotto è compatibile.

Se non sapete di quale sistema faccia parte la vostra macchina fotografica, cercate il nome del modello nello specchietto qui sotto.

Tenete conto che, nel caso possedeste una mirrorless del sistema EOS M o del sistema EOS R, potrete anche impiegare gli obiettivi EF (pensati per reflex) mediante un semplice adattatore, che mantiene inalterate sia le prestazioni dell’obiettivo che la loro qualità d’immagine.

Gli adattatori vengono spesso forniti in kit con le macchine fotografiche mirrorless, ma se ne foste sprovvisti, potete acquistarli separatamente, anche su Amazon (qui l’adattatore per EOS M e qui l’adattatore per EOS R).

Torna all’indice ↑

Tamron AF 18-200mm f/3,5-6,3 Di II VC

La nostra guida ai migliori obiettivi tuttofare e superzoom per fotocamere Canon entra nel vivo con il Tamron AF 18-200mm, un’ottica compatibile soltanto con le reflex dotate di sensore APS-C.

Tamron AF 18-200mm, uno dei migliori obiettivi superzoom compatibili con reflex Canon

Questo obiettivo (come la maggior parte di quelli che vedremo) parte da una focale identica a quella del 18-55mm di base, ma permette di zoomare fino a 200mm (320 equivalenti), il che significa che potrete ingrandire circa quattro volte in più i soggetti in lontananza, rispetto all’obiettivo fornito in kit.

L’escursione focale di 11x permette di adattarsi ad un ventaglio molto ampio di generi e può dirsi sufficiente a coprire la quasi totalità delle opportunità fotografiche che potrebbero presentarsi durante viaggi, gite ed escursioni (paesaggi, monumenti, foto di gruppo, scene di vita quotidiana…).

Buone sono anche le capacità macro dell’obiettivo, che presenta una minima distanza di messa a fuoco di 0,5 metri ed un massimo ingrandimento di 1:4, più che sufficienti per fotografare fiori, farfalle e piccoli soggetti in generale.

Altro aspetto da sottolineare, soprattutto considerando l’utilizzo per il quale l’ottica è pensata, riguarda la sua notevole compattezza. A dispetto di una spiccata versatilità, il Tamron AF 18-200 Di VC presenta infatti un peso di 400 grammi esatti e si estende per meno di 10 centimetri.

La qualità d’immagine è mediamente simile a quella offerta dal 18-55mm di base e non può dunque dirsi particolarmente elevata, ma questo un aspetto condiviso un po’ con tutti gli obiettivi di questo genere. Come spesso avviene, le performance migliori sono quelle offerte ad aperture e focali intermedie.

Nel complesso, il Tamron AF 18-200 è dunque un obiettivo poco impegnativo sul piano economico ma dalle prestazioni soddisfacenti, che vi permetterà di adattarvi alle situazioni più disparate lasciando a casa ulteriori ottiche.

Tamron 18-200 (Attacco Canon)
  • Tecnologia di stabilizzazione VC (Vibration Compensation) per immagini nitidissime anche a mano libera
  • Qualità impeccabile in soli 400 grammi di peso
  • Messa a fuoco interna

Torna all’indice ↑

Canon EF-S 18-135mm f/3,5-5,6 IS USM

Il Canon EF-S 18-135mm f/3,5-5,6 IS USM è un’ottica compatibile soltanto con le reflex APS-C che potremmo collocare a metà strada fra gli zoom standard ed i superzoom propriamente detti.

obiettivo tuttofare Canon EF-S 18-135mm

Rispetto al 18-55mm di base, che forse avrete avuto modo di utilizzare, la focale di partenza rimane invariata e non cambiano quindi le prestazioni grandangolari offerte dall’obiettivo. Zoomando al massimo, fino a 135mm (circa 216 equivalenti), potrete invece ottenere un ingrandimento più che doppio del soggetto ripreso.

Fra gli obiettivi tuttofare per Canon analizzati in questa guida, questo è il modello meno spinto dal punto di vista dell’escursione focale. Tuttavia, il range offerto rimane piuttosto ampio e potrebbe benissimo essere sufficiente per le vostre esigenze, soprattutto se possedete già un teleobiettivo.

La qualità d’immagine appare lievemente superiore, in generale, rispetto a quella del Tamron analizzato poc’anzi, senza comunque discostarsi più di tanto dal livello offerto mediamente dagli obiettivi di questo tipo. Alle focali estreme, si può osservare una leggera perdita di dettaglio, comunque contrastabile utilizzando aperture di diaframma intermedie.

Ottime sono le prestazioni della messa a fuoco automatica affidata in questo caso ad un motore USM, rapido e preciso anche quando la luce ambiente inizia a scarseggiare.

Il Canon EF-S 18-135mm si fa tutto sommato apprezzare anche sul piano della compattezza e della trasportabilità: i circa 100 grammi in più rispetto al Tamron visto poc’anzi (515 grammi anziché 400) si spiegano in buona parte con una migliore qualità sia ottica che costruttiva.

Obiettivo Tuttofare Canon EF-S 18-135mm
  • Ideale per foto e filmati, è dotato di modalità IS specifiche per ogni situazione, in grado di garantire la massima stabilità. La tecnologia Nano USM offre una messa a fuoco rapida, fluida e silenziosa per la realizzazione di filmati.
  • La tecnologia Nano USM ti consente di mettere a fuoco il soggetto con una rapidità eccezionale.
  • Scattare foto estremamente nitide è facile con lo stabilizzatore ottico d'immagine a 4 stop. Quest'ultimo compensa le vibrazioni della fotocamera per offrire risultati di alta qualità in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza lo zoom

Torna all’indice ↑

Canon EF-S 18-200mm f/3,5-5,6 IS

Proseguiamo nella nostra guida ai migliori obiettivi tuttofare Canon con l’EF-S 18-200mm f/3,5-5,6 IS, ottica per certi versi simile alle due viste finora ed anch’essa compatibile esclusivamente con le reflex APS-C.

l'obiettivo tuttofare Canon ef-s 18-200

Il range di focali messo a disposizione (28-320mm equivalenti), come avrete notato, è lo stesso del Tamron col quale abbiamo aperto questa guida. Di conseguenza, rimangono identiche anche le possibili applicazioni dell’obiettivo, che può adattarsi a scatti paesaggistici, foto di viaggio, street photography ed eventi vari.

La qualità d’immagine offerta, considerando la tipologia di obiettivo in questione, appare sicuramente soddisfacente, soprattutto se si usa l’accortezza di chiudere il diaframma di uno stop rispetto all’apertura massima.

L’obiettivo offre le massime prestazioni alle focali corte e medie, rispetto alle quali in effetti sarebbe difficile trovare di meglio, fra i modelli concorrenti. Qualche limitazione si riscontra invece alle focali più lunghe, con un livello di nitidezza che cala sensibilmente superata la soglia dei 150mm.

Anche la luminosità si mantiene su livelli medi per quel che riguarda gli obiettivi superzoom, con una massima apertura di diaframma – non proprio da demonizzare – di f/5,6 a 200mm (piccolo vantaggio rispetto al Tamron) e di f/3,5 alle focali più corte.

Importante punto di forza di questo obiettivo risiede nel suo straordinario stabilizzatore d’immagine incorporato, in grado di compensare fino a 4 stop in termini di tempi. Ciò vi permetterà di portare a casa scatti perfettamente nitidi anche fotografando in condizioni di scarsa illuminazione.

Il Canon EF-S 18-200mm presenta un ingombro sicuramente non eccessivo ma superiore rispetto ai diretti concorrenti: l’obiettivo pesa infatti quasi 600 grammi e misura poco più di 10 centimetri.

Obiettivo Tuttofare Canon EF-S 18-200mm IS
  • Stabilizzatore d'immagine USM per un funzionamento silenzioso e affidabile
  • Distanza minima di messa a fuoco: 45 cm
  • Possibilità di passaggio da messa a fuoco automatica a manuale

Torna all’indice ↑

Tamron 18-400mm f/3,5-6,3 Di II VC HLD

Occupiamoci adesso dell’ottica che presenta, fra le opzioni inserite in questa guida, l’escursione focale più elevata: il Tamron 18-400mm.

Obiettivo superzoom Tamron 18-400

Anche questo obiettivo è compatibile unicamente con le fotocamere reflex dotate di sensore APS-C, sulle quali, in virtù del crop factor, fornirà una focale equivalente di circa 28-640mm.

Abbiamo detto in apertura che gli obiettivi superzoom sono ottiche sbilanciate sul piano della versatilità ma che sacrificano inevitabilmente la qualità ottica. Questa regola, già confermata da un po’ tutti i modelli che abbiamo visto, è portata all’estremo dal Tamron 18-400, che con il suo straordinario zoom 22x è in grado di coprire pressoché qualsiasi evenienza.

Potrete scattare foto di paesaggi, scorci urbani, persone e soggetti comuni in generale ma anche, zoomando al massimo, fotografare uccelli ed animali in libertà, atleti in gara oppure la luna, solo per citarne alcuni esempi.

Segnaliamo poi l’eccellente rapporto di riproduzione di circa 0,3x, che estende l’utilizzo dell’ottica ai close-up ed alle foto cosiddette macro. Per tali utilizzi, una focale molto spinta permette tra l’altro di ricavare importanti ingrandimenti mantenendo una buona distanza dal soggetto. Ciò è molto importante nel caso si volessero riprendere insetti ed altri animaletti, i quali, se ci avvicinassimo troppo, scapperebbero inevitabilmente via.

Di contro, la qualità d’immagine offerta è mediamente inferiore rispetto a quella degli altri obiettivi tuttofare che vi abbiamo raccontato e si attesta – nelle condizioni più favorevoli – sullo stesso livello del 18-55 spesso fornito in bundle con le reflex Canon. Ad ogni modo usando l’accortezza di chiudere il diaframma di un paio di stop i risultati appaiono sicuramente sufficienti per un utilizzo amatoriale.

Altro aspetto che riteniamo rilevante per l’ottica è la tropicalizzazione, assente sulla maggior parte di modelli concorrenti. Questo significa che l’obiettivo è resistente a pioggia, sabbia, polvere ed umidità e può dunque essere impiegato senza patemi in qualsiasi condizione ambientale.

Tamron 18-400mm f/3,5-6,3 II (Attacco Canon EF)
  • Superzoom 22,2x (620 mm nel formato 35 mm)
  • Messa a fuoco è precisa e silenziosa
  • Dimensioni compatte

Torna all’indice ↑

Canon EF-M 18-150mm f/3,5-6,3 IS STM

Occupiamoci adesso del Canon EF-M 18-150mm, l’unica ottica, fra i migliori obiettivi Canon tuttofare e superzoom attualmente inclusi in questa guida, ad essere compatibile (soltanto) con le mirrorless del sistema EOS M.

Obiettivo Canon EF-M 18-150mm

Il range di focali non è estremamente ampio (28-240mm equivalenti), se confrontato con quello di alcune ottiche viste finora, ma comunque sufficiente a coprire la maggior parte delle opportunità fotografiche che potrebbero presentarsi durante una gita, un’escursione o addirittura un intero viaggio.

Alla focale di base è possibile abbracciare scene piuttosto ampie, come paesaggi ed interni, mentre zoomando al massimo potrete concentrare l’inquadratura anche su dettagli relativamente distanti, ingrandendo in maniera significativa il soggetto.

L’obiettivo può essere impiegato per scatti molto ravvicinati: un massimo rapporto di riproduzione di circa 0,3x garantisce infatti ottime prestazioni ‘macro‘ nelle riprese di insetti e di piccoli soggetti in generale.

La qualità d’immagine, benché non straordinaria, si attesta una spanna al disopra rispetto al livello offerto mediamente dagli obiettivi di questo genere. Scattando a tutta apertura ed alle focali estreme, può riscontrarsi forse un po’ di morbidezza in corrispondenza dei bordi ma in compenso, ad aperture di diaframma intermedie, il Canon EF-M 18-150mm non ha nulla da invidiare a modelli ben più avanzati.

L’obiettivo è anche dotato di uno straordinario stabilizzatore d’immagine incorporato, in grado di compensare fino a ben 4 stop in termini di tempo e di garantire così risultati qualitativamente superiori nelle riprese con poca luce e/o a focali elevate.

Infine, segnaliamo l’estrema compattezza dell’ottica, punto in comune con molti altri modelli concepiti per le mirrorless di prima generazione: il Canon EF-M 18-150mm pesa appena 300 grammi per un’estensione di soli 86,5mm.

Una lente insomma più che onesta, perfetta per chi cerca la comodità di un unico obiettivo adatto alle più svariate esigenze.

Canon EF-M 18-150mm
  • Obiettivo all-in-one ideale soggetti vicini e lontani
  • Immagini sempre nitide con Stabilizzatore d’Immagine a 4 stop

Torna all’indice ↑

Canon RF-S 18-150mm f/3,5-6,3 IS STM

Proseguiamo nella nostra guida con un’ottica compatibile con le mirrorless APS C del nuovo sistema EOS R, con le quali peraltro viene talvolta venduto in kit: il Canon RF-S 18-150mm.

Obiettivo Canon RF-S 18-150mm

In verità, l’ottica potrebbe tecnicamente essere associata anche alle EOS R full frame, ma noi sconsigliamo di farlo, dato che è ottimizzato, appunto, per sensori ridotti.

Fra i migliori obiettivi tuttofare e superzoom Canon attualmente presenti in questa comparativa, il Canon RF-S 18-150mm è il modello più recente, ma a dirla tutta potremmo definirlo un esempio di ‘riciclo creativo’ da parte di Canon. Difatti, si tratta pressoché dello stesso obiettivo EF-M analizzato in precedenza ma dotato, appunto di un attacco differente.

Con la versione EF-M, l’obiettivo condivide non solo range di focali (28-240mm equivalenti) ed apertura di diaframma, ma anche lo schema ottico stesso e la tecnologia di messa a fuoco STM. Restano pertanto invariati anche i principali campi di applicazione dell’ottica, come i suoi pro e contro.

Rispetto ad un obiettivo standard di base, come potrebbe essere il 18-45mm, il Canon RF-S 18-150 presenta indubbiamente un raggio d’azione molto più ampio. Oltre a paesaggi, scorci urbani e foto generiche, l’ottica permette di concentrare l’inquadratura anche su soggetti un po’ più lontani come dettagli architettonici, animali allo zoo, o persone dalla media distanza.

La qualità d’immagine si mostra più che soddisfacente, se non addirittura sorprendente, per un modello con queste caratteristiche ed in questa fascia di prezzo, soprattutto usando l’accortezza di impiegare diaframmi intermedi.

Anche lo stabilizzatore d’immagine svolge un lavoro impeccabile nell’attutire i movimenti delle mani al momento dello scatto. Il guadagno dichiarato è di circa 4,5 stop in termini di tempi, il che compensa in parte la non eccellente luminosità dell’ottica e consente di raggiungere buoni risultati anche dopo il tramonto.

Anche questo obiettivo, come la versione EF-M, si distingue per una compattezza eccezionale: il Canon RF-S 18-150mm pesa infatti solo 310 grammi ed è lungo appena 84,5mm.

Torna all’indice ↑

Canon RF 24-240mm f/4-6,3 IS USM

L’ultimo, fra gli obiettivi tuttofare e superzoom inseriti nella nostra guida è anche l’unico modello progettato specificamente per le mirrorless full frame del sistema EOS R: il Canon RF 24-240mm f/4-6,3 IS USM.

Obiettivo superzoom Canon RF 24-240mm compatibile con mirrorless EOS R full frame

Precisiamo che, tecnicamente, l’obiettivo può essere montato sulle EOS R APS-C, ma in questo caso, per via del crop factor, si comporterebbe come un 38-380mm equivalente e – benché perfettamente utilizzabile – perderebbe inevitabilmente le proprie caratteristiche di tuttofare.

Si tratta probabilmente dell’opzione più professionale fra quelle inserite in questa comparativa e di uno dei tuttofare qualitativamente superiori in assoluto. In effetti, a dispetto del suo zoom 10x, il Canon RF 24-240 è in grado di competere, in molte circostanze, anche con lenti a focale fissa economiche o con zoom più moderati di pari fascia.

In particolare, l’obiettivo dà il meglio di sé a focali medie ed elevate, mostrando invece un po’ di morbidezza avvicinandosi ai 240mm e forse un’eccessiva distorsione, al contrario, alle focali più grandangolari. Per il resto, pensiamo che l’ottica possa adattarsi anche ai fotografi più esigenti sul piano qualitativo.

Rispetto alla maggior parte delle ottiche analizzate fino ad ora, l’obiettivo offre un’escursione focale superiore ed al contempo è in grado di abbracciare un angolo di campo più ampio se usato alla focale più corta.

Questo va ovviamente ad ampliare gli ambiti di utilizzo dell’ottica, che può essere sfruttata sia per paesaggi piuttosto ampi che per soggetti posti ad una distanza considerevole, nonché per tutte le situazioni intermedie.

Da segnalare anche le ottime performance dell’autofocus, che si avvale in della tecnologia USM, e dello stabilizzatore di immagine incorporato in grado di compensare, in questo caso, fino a ben 5 stop di tempi.

Un compagno di viaggio ideale per chi non vuole portare con sé una moltitudine di ottiche ma non intende nemmeno rinunciare ad una qualità d’immagine soddisfacente.

Canon RF 24-240mm
  • Primo superzoom Canon ad attacco RF
  • Fotografa qualsiasi soggetto con lo stesso obiettivo
  • Messa a fuoco USM rapida in modalità foto e video

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter