migliori obiettivi nikon

Migliori Obiettivi Nikon DX (Reflex APS-C)

Benvenuti nella nostra guida ai migliori obiettivi Nikon DX, nella quale vi aiuteremo a scegliere l’ottica più adatta alla vostra reflex APS-C.

Le reflex Nikon amatoriali vengono generalmente vendute in kit con uno zoom standard, nella maggior parte dei casi un 18-55mm.

Dopo aver fatto un po’ di pratica con questo obiettivo, averne individuato i limiti ed aver iniziato a capire quali sono i propri generi fotografici di riferimento, sorge l’esigenza di integrare nel proprio corredo ottiche dalle migliori prestazioni o, semplicemente, dalle caratteristiche diverse.

Quale sia il miglior obiettivo Nikon per la vostra reflex dipende principalmente dal tipo di foto che avete intenzione di scattare, oltre che dalle vostre aspettative in termini qualitativi e dal budget a vostra disposizione.

Per questo motivo, abbiamo scandagliato l’intera gamma di ottiche proposte da Nikon e da produttori terzi (Sigma e Tamron) e selezionato per voi almeno un’opzione per tutti i principali generi fotografici.

Nello specchietto qui sotto trovate l’elenco dei migliori obiettivi per Nikon DX attualmente presenti in questa guida. Facendo click sul nome di un modello passerete direttamente alla parte ad esso dedicata. Se però avete dubbi sul significato delle specifiche tecniche degli obiettivi o sulla loro compatibilità con la vostra macchina fotografica, vi suggeriamo di leggere prima la parte introduttiva.

Migliori Obiettivi Nikon DX

Compatibilità fra Obiettivi Nikon e Fotocamere Digitali (Reflex, Mirrorless, FX, DX)

Questa guida è scritta su misura per i possessori di fotocamere reflex Nikon con sensore APS-C. La maggior parte degli obiettivi che passeremo in rassegna sono infatti concepiti appositamente per reflex Nikon DX.

Tecnicamente, potreste utilizzarli anche sulle reflex full frame, in modalità DX (non sono tecnicamente incompatibili, come avverrebbe invece su Canon). Ad ogni modo, usare obiettivi Nikon DX su fotocamere FX è una pratica che sconsigliamo ai più, se non come soluzione temporanea. Queste ottiche sono infatti ottimizzate per sensori ridotti ed esistono opzioni molto più indicate per le full frame.

Alcuni degli obiettivi che vedremo, invece, sono progettati per fotocamere a pieno formato, ma perfettamente compatibili con le reflex DX. Questo significa che potrete continuare ad utilizzarli anche nel caso passaste ad un corpo macchina full frame. A seconda del sensore al quale vengono associati, cambierà ovviamente la focale equivalente e di conseguenza, in alcuni casi, anche la destinazione d’uso.

Tutti gli obiettivi Nikon per reflex DX possono anche essere associati alle mirrorless prodotte dall’azienda (attacco Nikon Z), mediante il semplice adattatore FTZ (vedi su Amazon). Questa può essere una valida alternativa per chi possiede una mirrorless APS-C Nikon, vista anche l’attuale scarsità di obiettivi nativamente compatibili per questo sistema.

Se avete dubbi su quale sia il sistema al quale appartiene la vostra macchina fotografica, cercate il nome del modello all’interno del box qui sotto.

Torna all’indice ↑

Come Scegliere un Obiettivo per Reflex Nikon DX: le Caratteristiche più Importanti da Considerare

Soprattutto a beneficio dei principianti, che magari stanno per acquistare la loro prima ottica, vogliamo riepilogare le principali caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di un obiettivo fotografico.

Ovviamente ci limiteremo ad una descrizione per grandi linee: se volete approfondire l’argomento vi rimandiamo piuttosto al nostro articolo dedicato alle caratteristiche degli obiettivi fotografici.

Lunghezza Focale

La lunghezza focale, che si esprime in millimetri, è il primo parametro da prendere in considerazione per scegliere un obiettivo. Dalla focale dipende infatti l’ampiezza dell’angolo di campo che potrete inquadrare o, in altre parole, l’ingrandimento del soggetto che riuscirete a ricavare.

confronto lunghezze focali

A focali corte (come 16mm) equivale un angolo di campo molto ampio, utile per riprendere, ad esempio, i paesaggi. Al contrario, le focali lunghe (esempio: 200mm) riducono l’angolo di campo inquadrato e, di conseguenza, “avvicinano” il soggetto ripreso.

La lunghezza focale è espressa in millimetri ed è sempre indicata nel nome del modello. La maggior parte dei migliori obiettivi per Nikon DX che passeremo in rassegna, sono di tipo zoom e permettono quindi di gestire un intero range di focali.

In questo caso, nel nome del modello, viene riportato un intervallo, anziché un valore specifico. Un esempio che risulterà probabilmente chiaro a tutti è quello del classico 18-55mm, l’obiettivo spesso venduto in kit con le reflex amatoriali.

Torna all’indice ↑

Luminosità

Il secondo parametro da considerare, in ordine di importanza, nella scelta di qualsiasi obiettivo è la sua luminosità, ossia la massima apertura di diaframma disponibile.

Anche questo dato viene sempre riportato nel nome completo degli obiettivi, sotto forma di un valore numerico preceduto da “f/“. Valori bassi (esempio: f/1,8 o f/2,8) corrispondono ad un’apertura di diaframma più ampia e sono da preferire a valori elevati (come f/5,6 o f/6,3).

Le principali motivazioni stanno nel fatto che a diaframmi molto aperti vengono determinati tempi di scatto più brevi (riducendo il rischio di foto mosse) e si può ricavare un piacevole sfocato di sfondo.

L’importanza della luminosità dipende comunque dal tipo di obiettivo e del genere fotografico di riferimento: viene ad esempio considerata essenziale per quanto riguarda i ritratti mentre passa generalmente in secondo piano nella scelta di un grandangolo o di un tuttofare.

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere questo articolo, dedicato appunto al diaframma.

Torna all’indice ↑

Stabilizzatore

Alcuni dei migliori obiettivi per Nikon DX che analizzeremo sono datati di uno stabilizzatore d’immagine; vediamo di cosa si tratta.

Interno di una chiesa: situazione nella quale lo stabilizzatore può essere risolutivo

Questo congegno integrato nell’ottica permette di compensare il movimento delle mani nel momento in cui si scatta riducendo così, drasticamente, il rischio di incorrere in foto mosse. La presenza di questo optional può rappresentare un aiuto determinante in numerose situazioni, in particolare quando si usano focali molto elevate e quando si scatta in poca luce.

Non viene invece considerato essenziale su grandangoli ed obiettivi associati a scene statiche (che si presume utilizzati su treppiedi). Noi riteniamo comunque che la sua eventuale presenza rimanga un importante punto a favore dell’ottica.

Torna all’indice ↑

Resistenza alle Aberrazioni

Nessun obiettivo è del tutto esente da difetti ed aberrazioni varie. Quelli più comuni sono la distorsione ottica (un’alterazione dell’immagine che ne modifica lievemente la geometria), il flare (luce parassita che si insinua fra le lenti) e l’aberrazione cromatica (i soggetti mostrano un bordo colorato, spesso blu o viola).

Una manifestazione di “flare”

Tali deformazioni possono essere più o meno marcate e nelle schede degli obiettivi Nikon che analizzeremo abbiamo indicato i modelli che soffrono particolarmente di uno o più di questi difetti.

Ad ogni modo, le aberrazioni sono oggetto di dibattito più che altro in ambito professionale o comunque molto avanzato. In un contesto amatoriale, l’entità delle deformazioni normalmente presenti sugli obiettivi è invece considerata trascurabile, con l’eccezione, forse, del fastidiosissimo flare.

Abbiamo dedicato un’intera pagina ai difetti degli obiettivi, che vi consigliamo di leggere nel caso voleste approfondire l’argomento.

Torna all’indice ↑

Nikkor 10-20mm f/4,5-5,6 G VR

Il primo modello che abbiamo inserito nella nostra guida ai migliori obiettivi Nikon è un popolarissimo grandangolo, principale punto di partenza per chi vuole approcciarsi alle focali corte.

Nikkor 10-20mm: uno dei migliori obiettivi per Nikon DX

Il Nikkor 10-20mm è un’ottica compatta e leggera, caratterizzata da una qualità generale quantomeno sorprendente. Non a caso, abbiamo inserito questo modello al primo posto anche nella nostra guida specifica ai migliori grandangoli Nikon.

Coi suoi 10mm di partenza, l’obiettivo vi consentirà di abbracciare un angolo di campo estremamente ampio. Se siete abituati ad usare lo zoom standard, che parte da 18mm, considerate che potrete inquadrare scene più ampie di circa l’80%! Fate click qui per visionare un confronto fra un’inquadratura a 10mm e a 18mm (oltre che ad altre focali grandangolari).

Questo significa che potrete sbizzarrirvi nella fotografia paesaggistica senza mai rischiare che alcuni elementi rimangano fuori dal frame, come spesso capita usando il 18-55.

Importante punto di forza dell’obiettivo è la presenza di uno stabilizzatore d’immagine incorporato, che permette di scattare a mano libera anche quando la luce scarseggia, garantendo buone possibilità di ottenere comunque scatti perfettamente nitidi.

La nitidezza raggiunta, benché inferiore a quella degli obiettivi di fascia alta, appare comunque considerevole per una lente così economica e così “estrema” nelle sue caratteristiche. Particolarmente apprezzabile è l’ottima resistenza al flare, difetto che affligge molte ottiche grandangolari anche più costose.

In definitiva, se volete avvicinarvi alla fotografia paesaggistica ed a tutti i generi che richiedono focali molto corte, il Nikkor 10-20mm è il miglior obiettivo per Nikon DX dal quale possiate partire.

Offerta
Obiettivo Nikon - Nikkor 10-20mm f/4,5-5,6G VR
  • Lunghezza focale ultra grandangolare 10–20 mm
  • Eccezionali livelli di chiarezza e contrasto nell'intero fotogramma, anche quando si scatta in situazioni di luce solare intensa o in controluce
  • Il sistema di riduzione vibrazioni (VR) di Nikon consente di ottenere immagini prive di sfocatura e scatti più nitidi in condizioni di scarsa illuminazione

Torna all’indice ↑

Sigma 17-50 mm f/2,8 EX DC OS HSM

Passiamo adesso ad un obiettivo più “sobrio”, destinato principalmente a chi cerca un’alternativa di qualità al classico 18-55 di base.

Obiettivo Sigma 17-50mm f/2,8

Il Sigma 17-50mm offre un range di focali molto simile a quello dello zoom standard, che si rivela adeguato alle situazioni più comuni. L’obiettivo si presta comunque ad una più ampia gamma di possibili utilizzi, grazie soprattutto alla sua migliore luminosità.

Poter scattare ad un’apertura di diaframma di f/2,8 anche a 50mm permette di ricavare un interessante sfocato alle spalle del soggetto, staccandolo così dallo sfondo. Questa possibilità può ripercuotersi positivamente sull’estetica della foto ed è considerata un requisito fondamentale nei ritratti fotografici.

Un’altra applicazione resa possibile da un’apertura ampia è la ripresa del cielo stellato, che richiede appunto diaframmi molto aperti. Certo, tanto per l’astrofotografia quanto per i ritratti esistono sicuramente lenti più specifiche, ma è da sottolineare come questo piccolo 17-50mm possa da solo permettervi di fronteggiare una lunga serie di situazioni offrendo risultati decisamente interessanti.

Altro punto di forza dell’obiettivo è la sua ottima qualità ottica. La nitidezza offerta appare notevolmente superiore rispetto allo zoom standard ed alla maggior parte delle lenti economiche. Non siamo sui livelli degli obiettivi professionali o a focale fissa ma, in condizioni ottimali, ci si avvicina parecchio.

Anche questo obiettivo integra un efficiente stabilizzatore d’immagine (la cui presenza non era affatto scontata), che vi aiuterà a preservare la massima nitidezza negli scatti eseguiti con poca luce.

L’unica nota dolente, per quanto concerne questo obiettivo, riguarda il suo autofocus, che soffre parecchio scattando con poca luce ed appare piuttosto rumoroso per gli standard attuali.

In conclusione, sebbene in questo segmento esistano diversi obiettivi compatibili con reflex Nikon DX, il Sigma 17-50 f/2,8 rappresenta sicuramente l’opzione dal miglior rapporto qualità-prezzo.

Sigma 17-50mm f/2,8 (Obiettivo Attacco Nikon)
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità del prodotto prima di acquistarlo!

Torna all’indice ↑

Nikon AF-S DX 16-80mm f/2,8-4 E ED VR

Il Nikkor 16-80mm è da molti considerato lo zoom standard definitivo per reflex Nikon DX.

Nikkor 16-80mm, il miglior obiettivo zoom standard per reflex Nikon DX

I campi di utilizzo rimangono anche in questo caso simili a quelli del 18-55 venduto in kit con le fotocamere: un obiettivo di natura generalista, che può adattarsi ad una lunga serie di situazioni, restando tra gli scenari più comuni.

Rispetto all’obiettivo standard 18-55, il range di focali disponibile è un po’ più esteso, il che ne migliora la versatilità. Avere a disposizione una focale minima di 16mm anziché 18 significa poter coprire un angolo di campo un po’ più ampio, mentre sul versante opposto, gli 80mm consentono di ricavare ingrandimenti un po’ superiori.

La vera differenza tra il 16-80mm e molti altri obiettivi standard disponibili per Nikon DX, sta però nella qualità ottica. Questa lente è in grado di sfornare una nitidezza di gran lunga superiore rispetto allo zoom medio, superata solo dagli obiettivi a focale fissa e da pochi modelli professionali.

Eccezionale è la risposta al flare che contraddistingue questa lente, anche nelle situazioni di controluce più complesse. Un po’ troppo pronunciata appare invece la distorsione a barilotto nelle foto scattate a 16mm (comunque risolvibile in post-produzione).

Il 16-80mm mostra una luminosità apprezzabile per uno zoom, con una massima apertura di diaframma che oscilla fra f/2,8 ed f/4 a seconda della focale in uso. C’è però da sottolineare che l’apertura di f/2,8 è disponibile soltanto alla focale più corta, laddove il (molto più economico) Sigma 17-50 visto in precedenza offre tale diaframma fino a 50mm.

Ad ogni modo, alle focali tele, l’obiettivo permette di ricavare uno sfocato abbastanza pronunciato alle spalle del soggetto e mostra un bokeh piuttosto piacevole, caratteristiche che ben si conciliano con la ritrattistica ed i close-up.

Anche questo obiettivo dispone di un ottimo stabilizzatore d’immagine integrato (VR) che apporta un guadagno dichiarato di ben 4 stop in termini di tempi.

A conti fatti, il Nikkor 16-80 è l’obiettivo standard più avanzato prodotto da Nikon per le sue reflex APS-C. Pensiamo che la sua qualità generale sia sicuramente molto elevata ma che, francamente, il prezzo al quale viene venduto sia un po’ eccessivo.

Lo consigliamo agli appassionati che hanno già un po’ di esperienza e pretese molto elevate sul piano qualitativo. Per sfruttare al massimo le potenzialità dell’ottica, suggeriamo inoltre di affiancarla a corpi macchina di fascia medio-alta, come le reflex della serie 7xxx.

Obiettivo Nikon 16-80mm f/2,8-4
  • Ultra-leggero, zoom 5x al mondo con un apertura f / 2.8-4. Formato DX. Lo zoom è equivalente alla lente Nikon 24-120mm FX (formato 35 mm)
  • Cattura colori vivaci, ricchi di tonalità e livelli di dettagli altissimi.
  • Stabilizzazione dell'immagine VR

Torna all’indice ↑

Nikkor AF-S DX 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR II

Proseguiamo nella nostra guida ai migliori obiettivi per Nikon DX con un’ottica superzoom: il Nikkor AF-S DX 18-200mm.

superzoom Nikkor 18-200mm: uno fra i migliori obiettivi Nikon per reflex DX

Se gli ultimi due obiettivi analizzati potevano dirsi adeguati alle foto di tutti i giorni, questo zoom tuttofare è concepito per affrontare una gamma di situazioni molto più ampia. La sua focale di partenza è la stessa che caratterizza anche i classici obiettivi in kit con le reflex Nikon (il comunissimo 18-55mm o il 18-105): nessuna novità, quindi, per quel che riguarda le prestazioni grandangolari.

Tuttavia, zoomando al massimo, questo obiettivo si spinge fino alla focale di 200mm (300 equivalenti), permettendo così di raggiungere anche soggetti posti ad una considerevole distanza. Per dare un riferimento, rispetto al 18-55 usato alla massima focale, si può raggiungere un ingrandimento quasi 4 volte superiore.

All’interno della categoria dei superzoom, il Nikkor 18-200 si mostra sopra la media per quel che riguarda la qualità d’immagine. Tuttavia, ad un’ottica così estrema sul piano dell’escursione focale, non si possono chiedere le stesse prestazioni offerte dagli obiettivi più moderati.

In generale, la nitidezza appare soddisfacente chiudendo ad f/8, mentre a tutta apertura i dettagli appaiono un po’ morbidi, se si osserva l’immagine a piena risoluzione. Ad ogni modo, l’obiettivo rimane perfettamente utilizzabile in qualsiasi circostanza, in un ambito prettamente amatoriale, e consente di affrontare escursioni, gite o addirittura interi viaggi senza portare con sé ulteriori ottiche.

Il Nikkor 18-200mm integra uno stabilizzatore d’immagine in grado di compensare fino a 3,5 stop di tempi, il che costituisce un valido supporto quando si scatta alle focali più spinte o in condizioni di scarsa luminosità.

Anche se da più parti l’obiettivo viene criticato per il suo peso (565 grammi), riteniamo che questo sia più che comprensibile in rapporto al range di focali messo a disposizione ed in virtù del buon livello qualitativo generale.

Obiettivo Nikon - Nikkor AF-S DX 18-200mm f/3,5-5,6
  • Obiettivo zoom 11,1x in formato DX con lunghezza focale compresa tra 18 e 200 mm (equivalente nel formato 35 mm a 27-300 mm)
  • Sistema di stabilizzazione Riduzione Vibrazioni di seconda generazione (VR II) con modi Normale e Attivo consente scatti manuali più flessibili e dà la possibilità di utilizzare tempi di posa fino a 3,5 stop più lenti
  • Le 2 lenti in vetro ED e le 3 lenti asferiche garantiscono una risoluzione elevata e un contrasto superiore

Torna all’indice ↑

Nikon AF-S DX 35mm f/1,8 G

Da un versatilissimo zoom tuttofare, passiamo adesso a tutt’altro genere di ottica. Il prossimo obiettivo per Nikon DX del quale vogliamo parlarvi è una luminosissima lente a focale fissa: il Nikkor 35mm f/1,8.

Nikkor 35mm f/1,8 G, il miglior obiettivo Nikon per ritratti ambientati su reflex aps-c

Questo obiettivo, che sulle reflex APS-C (per le quali è progettato) si comporta come un classico 50mm equivalente, si presta a diverse applicazioni. Nonostante non si tratti di una focale lunga, la massima apertura di diaframma pari a f/1,8 garantisce una buona separazione soggetto/sfondo anche dalla media distanza.

Il principale campo di applicazione dell’obiettivo è quello dei ritratti, soprattutto piani americani e figura intera, perfettamente coerenti con questo taglio di focale.

Il 35mm f/1,8 rappresenta poi una valida opzione per la street photography, grazie sia all’angolo di campo di competenza, sia all’estrema compattezza che permette di non dare troppo nell’occhio.

L’eccellente luminosità dell’ottica la rende comunque una valida opzione, in generale, per gli scatti eseguiti con poca luce, soprattutto quando a muoversi è il soggetto (in caso contrario un obiettivo dotato di stabilizzatore sarebbe più efficace).

La qualità d’immagine offerta si mostra di gran lunga superiore a quella che caratterizza un po’ tutti gli zoom economici. L’obiettivo è perfettamente utilizzabile anche a tutta apertura e mostra una nitidezza eccezionale chiudendo il diaframma su valori intermedi.

L’unico appunto, a tal proposito, riguarda un’evidente aberrazione cromatica che si viene a creare in alcune circostanze (in controluce), comunque facilmente correggibile in fase di post-produzione.

Coi suoi 200 grammi di peso ed suoi 5,2cm di lunghezza, il 35mm f/1,8 non appesantirà minimamente il vostro corredo e se alternato ad altre lenti, nel corso di una sessione fotografica, può essere (letteralmente) trasportato nel taschino.

In considerazione anche di un prezzo particolarmente competitivo, consigliamo questo obiettivo un po’ a tutti i possessori di reflex Nikon APS-C.

Offerta
Obiettivo Nikon - Nikkor AF-S DX 35mm f/1,8
  • Obiettivo a focale fissa ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm)
  • Apertura massima diaframma pari a f/1.8
  • Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso

Torna all’indice ↑

Nikkor AF-S 50 mm f/1,8 G

Il Nikkor 50mm f/1,8 condivide molte delle sue caratteristiche e dei suoi pregi col 35mm che abbiamo appena finito di descrivere.

Nikkor AF-S 50mm f/1,8: uno dei migliori obiettivi Nikon per reflex DX

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un’ottica a focale fissa caratterizzata da un’eccellente luminosità e da uno straordinario rapporto qualità prezzo. A cambiare, rispetto al 35mm, è appunto la lunghezza focale, in questo caso più lunga.

Usato su reflex DX, questo obiettivo si comporta come un 75mm equivalente, focale praticamente perfetta per la maggior parte dei ritratti, dai primi piani alla figura intera, passando per tutti i tagli intermedi.

Grazie ad una spiccata luminosità, associata ad una focale relativamente lunga, l’obiettivo permette di ottenere una messa a fuoco selettiva anche sulle medie distanze, generando peraltro un piacevolissimo sfocato.

Chiudendo un occhio su qualche problemino di purple fringing (comunque risolvibile in pochi click), la qualità d’immagine si mostra molto soddisfacente, una spanna al di sopra anche di quella (già ottima) offerta dal 35mm analizzato prima. La massima incisività dei dettagli si raggiunge chiudendo il diaframma di un paio di stop, ma anche a tutta apertura l’obiettivo rimane perfettamente utilizzabile.

Anche in questo caso, fra i pregi dell’obiettivo, figurano una notevole compattezza (185 grammi per 5,2cm di lunghezza) ed un prezzo particolarmente invitante.

Segnaliamo infine che il 50mm f/1,8 è progettato per reflex FX e potrete quindi continuare ad usarlo anche nel caso passaste ad un corpo full frame, sebbene l’utilizzo sia un po’ diverso.

Offerta
Obiettivo Nikon - Nikkor 50mm f/1,8
  • Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)
  • Apertura massima pari a f/1.8
  • Ideale per situazioni di scarsa luminosità o ritratti con effetto bokeh uniforme

Torna all’indice ↑

Sigma 105mm f/2,8 Macro DG OS HSM

Cambiamo adesso genere e passiamo ad analizzare uno degli obiettivi macro più popolari del momento: il Sigma 105mm f/2,8, disponibile anche con attacco Nikon F.

Sigma 105mm: uno dei migliori obiettivi per Nikon DX

Grazie ad una distanza minima di messa a fuoco di 31 cm associata ad una focale piuttosto lunga, questo obiettivo raggiunge un rapporto di riproduzione di 1:1 fra le dimensioni del sensore e quelle del soggetto ripreso. Può quindi definirsi un obiettivo macro a tutti gli effetti.

In quanto tale, il più naturale dei suoi campi di applicazione è la ripresa di soggetti di dimensioni minuscole, a cominciare da insetti e fiori. Per questi utilizzi, il Sigma 105mm rappresenta uno dei migliori obiettivi per Nikon DX attualmente esistenti, probabilmente il migliore in assoluto per quel che riguarda il rapporto qualità prezzo.

Detto ciò, il Sigma 105mm Macro può rappresentare anche una valida opzione per altri generi fotografici. Proprio la focale relativamente lunga (siamo intorno ai 160mm equivalenti su APS-C) e la notevole luminosità (f/2,8) rendono questo obiettivo perfetto per i ritratti, con particolare riferimento a primi e primissimi piani, ma anche ad inquadrature più ampie per le riprese in esterni.

Una qualità d’immagine molto elevata già a tutta apertura ed eccellente ai diaframmi intermedi ben si concilia, inoltre, con la ripresa di dettagli architettonici e di piccoli particolari dei paesaggi.

È presente uno stabilizzatore d’immagine che migliora le possibilità di ottenere foto perfettamente nitide scattando a mano libera, sebbene si mostri un po’ rumoroso ed in generale non altrettanto efficiente di quello integrato in molti obiettivi di ultima generazione.

Nel complesso, pensiamo che il Sigma 105mm f/2,8 sia la migliore opzione per i possessori di reflex Nikon APS-C che vogliono avvicinarsi al magico mondo della macrofotografia.

Offerta
Obiettivo Sigma 105mm f/2,8 Macro (Attacco Niikon)
  • Lenti per fotografia da distanze ridotte (macro)
  • Stabilizzazione ottica
  • Diaframma massimo F/2.8, Rapporto di ingrandimento massimo 1:1 per riprese macro

Torna all’indice ↑

Tamron SP 70-300mm f/4-5,6 Di VC USD

Dopo tanti obiettivi prime, torniamo ad occuparci di uno zoom: il Tamron SP 70-300 è un teleobiettivo di fascia media perfetto per gli appassionati che vogliono approcciarsi alle lunghe focali.

Obiettivo Tamron 70-300

Il parametro che per primo salta all’occhio, analizzando questa lente, è ovviamente la sua focale più lunga di ben 300mm, che su reflex DX diventano 450mm equivalenti.

Una tale portata è sufficiente per la ripresa di soggetti posti anche ad una distanza considerevole: l’obiettivo può essere utilizzato con soddisfazione per fotografare animali nel loro ambiente, per riprendere uccelli in volo o per giocare con la prospettiva nella fotografia paesaggistica.

Il fatto che si tratti di uno zoom 4,3x – e non di un obiettivo a focale fissa – conferisce inoltre al Tamron 70-300 una notevole versatilità. Un rischio spesso trascurato, quando si ha fra le mani un teleobiettivo, è infatti quello di ritrovarsi troppo lunghi per inquadrare il soggetto interamente e di non avere il tempo di cambiare lente.

La qualità ottica dell’obiettivo è del tutto convincente chiudendo di uno stop e comunque sufficiente in qualsiasi situazione. Superati i 250mm, comunque, si manifesta un generale calo di nitidezza, apprezzabile osservando l’immagine a piena risoluzione. Ovviamente stiamo parlando di un’ottica piuttosto economica e bisogna mettere in conto qualche piccolo compromesso.

Eccellente è il lavoro svolto dallo stabilizzatore d’immagine integrato, che può davvero fare la differenza fra una foto perfettamente nitida ed uno scatto da cestinare, quando si ha a che fare con focali di questo tipo.

Tamron SP 70-300mm f/4-5,6 Di VC USD (Obiettivo Attacco Nikon)
  • Tipo di zoom: Svolta
  • Diametro: 8,15 cm
  • Apertura massima: 32

Torna all’indice ↑

Nikkor AF-S 70-200mm f/4 G ED VR

Proseguiamo nella nostra guida ai migliori obiettivi Nikon per reflex APS-C rimanendo sullo stesso genere. Il Nikkor 70-200mm f/4 condivide parte della sue caratteristiche con il più economico Tamron analizzato poc’anzi e col quale potrebbe venire naturale fare un confronto.

Nikkor 70-200mm f/4, uno dei migliori obiettivi nikon

Uguale è infatti la focale di partenza di 70mm (105 su APS-C) mentre quella più lunga disponibile è un po’ più contenuta: 200mm, che equivalgono a 300 su reflex DX.

Una portata più limitata fa sì che cambino un po’ le possibili applicazioni dell’obiettivo. I 100mm mancanti possono infatti fare la differenza quando si tratta di fotografia naturalistica.

Il Nikkor 70-200 è più un teleobiettivo di concezione generalista, da utilizzare per isolare particolari di un paesaggio o ricavare l’appiattimento dei piani tipico delle lunghe focali. La buona luminosità, con una massima apertura di diaframma fissa su f/4, permette anche di cimentarsi nei ritratti, con particolare riferimento a primi e primissimi piani.

La differenza più significativa, rispetto al Tamron 70-300 ed a molte altre opzioni economiche che si collocano sullo stesso range di focali, sta però nella qualità ottica. Il Nikkor 70-200 garantisce infatti una nitidezza straordinaria in qualunque condizione, anche a tutta apertura e per l’intero range di focali.

Altro pregio della lente è il suo eccezionale stabilizzatore d’immagine integrato, che apporta un guadagno di ben 5 stop in termini di tempi e vi permetterà, in diverse occasioni, di di lasciare a casa il treppiedi.

Una nota a parte merita l’eccellente qualità costruttiva che contraddistingue l’obiettivo. Il Nikkor 70-200 è tropicalizzato e può dunque essere utilizzato senza remore anche in caso di pioggia, alto tasso di umidità o sabbia fine.

Obiettivo Nikon - Nikkor 70-200mm f/4 G ED VR
  • Nikon teleobiettivo zoom
  • Per fotocamere SLR
  • Escursione focale 70-200 mm

Torna all’indice ↑

Sigma 150-600mm f/5-6,3 DG OS HSM C

L’ultimo modello presente nella nostra guida ai migliori obiettivi per Nikon DX è anche l’ottica più estrema dal punto di vista della focale.

Sigma 150-600mm C

Il Sigma 150-600mm è un super-tele molto popolare fra gli appassionati, nonché uno dei pochi modelli dal prezzo relativamente contenuto che raggiungono una focale così elevata (ben 900mm equivalenti su reflex APS-C Nikon).

L’obiettivo è evidentemente concepito per riprese dalla lunghissima distanza e le applicazioni a lui più congeniali sono quelle della caccia fotografica e dell’avifauna. Si tratta di una delle opzioni più economiche fra quelle che permettono di ottenere risultati di alto livello nelle foto alla luna e può tutto sommato essere utilizzato con soddisfazione anche nelle riprese sportive.

Dal punto di vista della qualità ottica, l’obiettivo non deluderà gli appassionati: certo, non ci si possono aspettare le stesse prestazioni offerte dai fissi luminosi o da zoom più moderati, ma la nitidezza si mantiene su un livello più che soddisfacente chiudendo di uno stop e comunque accettabile a tutta apertura. Un lieve calo è osservabile alle focali più spinte, dai 500/550mm in su, ma nulla di così drammatico.

Un discorso simile si può fare per quel che riguarda l’autofocus, che magari non si mostra sempre fulmineo come quello delle ottiche professionali, ma che offre performance sufficienti anche in un ambito evoluto.

Buono è il lavoro svolto dallo stabilizzatore d’immagine, di vitale importanza negli scatti eseguiti a focali prossime ai 1000mm equivalenti.

La luminosità dell’obiettivo non sembrerebbe – a prima vista – particolarmente elevata, con una massima apertura di diaframma di f/6,3 a 600mm. In verità, pensiamo si tratti di un valore più che ragionevole in virtù della focale messa a disposizione. Rispetto ad un f/5,6 (che sarebbe parso quantomeno eclatante) la differenza è di appena 1/3 di stop.

A conti fatti, fra le non molte opzioni disponibili su focali di questo genere, reputiamo che il Sigma 150-600mm C sia quella contraddistinta dal più elevato rapporto qualità prezzo. Se davvero vi servono i 600mm, questo è il miglior obiettivo che possiate acquistare per la vostra reflex Nikon DX.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter