migliori obiettivi per mirrorless canon

Migliori obiettivi per mirrorless Canon

Benvenuti nella nostra guida ai migliori obiettivi per mirrorless Canon, ossia alle ottiche più interessanti, oggi disponibili, da abbinare alle fotocamere del nuovo sistema EOS R.

Di seguito, vi proporremo una selezione dei modelli più validi in associazione ai generi fotografici più comuni ed agli utilizzi più frequenti. Quando possibile, cercheremo di includere sia un’opzione accessibile ai semplici appassionati che un’alternativa di fascia alta.

Nello specchietto qui sotto trovate l’elenco di tutti i migliori obiettivi per mirrorless Canon attualmente inclusi nella guida e cliccando sul nome di un modello, potrete passare direttamente alla relativa sezione.

Nella parte introduttiva (che vi invitiamo a leggere se non siete molto esperti) chiariremo invece quali siano le regole di compatibilità generali fra gli obiettivi e le mirrorless Canon dotate di diversi sensori, accennando anche all’utilizzo degli adattatori.

Compatibilità fra obiettivi e mirrorless Canon, adattatori e soluzioni alternative

A partire dal 2018, Canon si è molto impegnata nello sviluppo del sistema EOS R, sul quale ha concentrato tutti i propri sforzi. Nel giro di un paio di anni si sono susseguite numerose macchine fotografiche, dapprima solo full frame ed in seguito anche APS-C, alle quali ha fatto seguito una moltitudine di ottiche con esse compatibili.

Sebbene la gamma di obiettivi per mirrorless Canon presenti ancora qualche lacuna, la scelta appare oggi abbastanza varia e molte altre ottiche sono state annunciate per i prossimi anni.

Ai modelli prodotti dall’azienda stessa si affiancano alcuni obiettivi proposti da altri marchi. Sebbene manchi ancora il supporto dei grandi nomi (a cominciare da Sigma e Tamron), interessanti sono alcune alternative proposte da Samyang.

Torna all’indice ↑

Adattare obiettivi per reflex a mirrorless Canon

Ad ogni modo, se non doveste trovare nessun modello adatto alle vostre esigenze, fra gli obiettivi nativamente compatibili con le mirrorless Canon, esiste la possibilità di utilizzare gli obiettivi progettati per reflex mediante il semplice adattatore EF-EOS R.

Inutile precisare che la scelta, in questo caso, è sterminata: potete farvene un’idea leggendo le nostre guide ai migliori obiettivi Canon per reflex full frame (qui) o APS-C (qui).

L’adattatore viene spesso incluso direttamente in kit con le mirrorless Canon, ma se ne foste sprovvisti, potete acquistarlo anche separatamente (vedi su Amazon). Va precisato che il suo utilizzo non altera né le prestazioni dell’autofocus né la qualità ottica dell’obiettivo.

Da notare che non è invece possibile in alcun modo fare l’opposto, ossia associare un obiettivo Canon per mirrorless ad una reflex. Allo stesso modo, non è possibile associare alle nuove mirrorless del sistema EOS R gli obiettivi pensati per il ‘vecchio’ sistema EOS-M.

Per motivi storici che non ci sembra il caso di approfondire (ne abbiamo parlato dettagliatamente qui), i due sistemi possiedono infatti attacchi differenti, e non c’è adattatore che tenga. Se possedete una fotocamera di questo tipo vi rimandiamo quindi alla nostra guida relativa ai migliori obiettivi per Canon EOS M.

Torna all’indice ↑

Obiettivi per mirrorless Canon APS-C e Full Frame

Un altro punto sul quale vogliamo fare chiarezza riguarda l’associazione degli obiettivi a mirrorless dotate di sensori di diversi formati.

Come accennato, per circa 4 anni dopo la nascita del sistema EOS R, Canon ha prodotto unicamente mirrorless con sensore full frame, mentre in seguito si è aperta anche alle APS-C con l’annuncio delle EOS R10 ed R7.

Tutti gli obiettivi che vedremo sono tecnicamente compatibili con entrambi i formati di fotocamere. Tuttavia, a causa del fattore di crop proprio dei sensori ridotti, le fotocamere APS-C hanno l’effetto di moltiplicare la focale degli obiettivi loro associati di circa 1.6x.

In alcuni casi (pensiamo soprattutto ai grandangoli) un tale aumento della focale si ripercuote inevitabilmente sulle caratteristiche dell’obiettivo stesso e potrebbe renderne l’utilizzo sconsigliato. Esaminando gli specifici modelli, più avanti, faremo comunque le opportune considerazioni caso per caso.

Precisiamo anche che, come avveniva nel sistema reflex, esistono alcuni obiettivi (per la verità ancora pochissimi) concepiti su misura proprio per le APS-C, contrassegnati dalla sigla RF-S. Benché, a differenza delle reflex, la loro associazione alle full frame sia comunque possibile, questa è una pratica sconsigliata e comporta anch’essa, fra i vari effetti collaterali, il ritaglio della parte centrale dell’inquadratura (a causa del cerchio di copertura più ristretto).

Torna all’indice ↑

Tutte le Fotocamere Canon per Tipologia

Per concludere, qui sotto trovate uno specchietto con tutti i modelli di fotocamere ad obiettivo intercambiabile Canon raggruppate per sistema di appartenenza. Se non sapete a quale categoria appartenga la vostra macchina fotografica o di quale sensore sia dotata, cercate il nome del modello al suo interno.

Torna all’indice ↑

Canon RF 100-400 f/5,6-8 IS USM

La nostra guida ai migliori obiettivi per mirrorless Canon inizia con un teleobiettivo di fascia relativamente economica ma dalle enormi potenzialità: il Canon RF 100-400 f/5,6-8 IS USM.

rf 100-400, uno dei migliori obiettivi per mirrorless canon

Il principale punto di forza di questo obiettivo risiede sicuramente nel range di focali a disposizione: dai 100 ai 400mm su full frame e, addirittura, da 160 a 640mm equivalenti su APS-C.

Questo significa che, rispetto agli obiettivi entry-level spesso forniti in kit con le macchine fotografiche, questo 100-400 sarà in grado di produrre un ingrandimento decisamente più spinto (per dare un’idea: 2,7 volte superiore rispetto al 18-150, circa 4 volte superiore rispetto al 24-105 ed oltre 7 volte superiore rispetto al classico 18-55).

Focali del genere, sia su full frame che (a maggior ragione) su APS-C ben si adattano alla ripresa di uccelli, di animali in libertà, di atleti impegnati in attività sportive ed in generale di soggetti inavvicinabili posti a distanze elevate.

Buone sono anche le prestazioni ‘macro dell’obiettivo, che con un apprezzabile rapporto di riproduzione di 0,44x alla minima distanza di messa a fuoco (88cm) permette di cogliere tutti i dettagli di insetti, fiori e piccoli soggetti in generale.

La qualità d’immagine è ottima un po’ in qualsiasi circostanza ed in condizioni ottimali non si notano grosse differenze rispetto a quella offerta dagli obiettivi di fascia più alta.

Una differenza notevole rispetto ai modelli più professionali riguarda invece la luminosità dell’obiettivo che, con una massima apertura di diaframma di f/8 a 400mm, non può certo dirsi entusiasmante.

Nel caso di riprese effettuate con tanta luce ciò non si rivelerà tutto sommato un grosso limite. Quando l’illuminazione è scarsa e si devono riprendono soggetti in movimento a mano libera, un diaframma del genere costringerà invece, inevitabilmente, ad alzare gli ISO per ottenere un tempo di posa sufficientemente rapido.

Nelle riprese di soggetti statici, la scarsa luminosità dell’ottica è in buona parte mitigata dall’ottimo stabilizzatore d’immagine incorporato, in grado di compensare fino a 5,5 stop di tempi (…o di diaframmi).

La luminosità rappresenta a nostro avviso l’unico aspetto deludente dell’obiettivo, ma si tratta d’altro canto di un compromesso che ha permesso di mettere a disposizione una lente per il resto eccellente ad un prezzo accessibile anche ai semplici appassionati.

In definitiva, se volete inserire nel vostro corredo un teleobiettivo da affiancare ad un’ottica standard o tuttofare, il Canon RF 100-400mm f/5,6-8 è senza dubbio il primo modello che ci viene in mente di suggerirvi.

Canon RF 100-400 f/5,6-8 IS USM
  • Teleobiettivo zoom per mirrorless Canon

Torna all’indice ↑

Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM

Proseguiamo nella nostra panoramica dei migliori obiettivi per mirrorless Canon con un modello radicalmente diverso, uno zoom grandangolare: il Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM.

Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM

Questo obiettivo è pensato soprattutto per i possessori di macchine full frame, poiché in associazione a questo formato mette a disposizione lunghezze focali davvero molto corte. Alla focale di partenza, 15mm per l’appunto, riuscirete ad abbracciare scene molto più ampie rispetto a quanto sia possibile fare con gli obiettivi comunemente inseriti in kit con le mirrorless Canon.

Giusto per fare un paragone, rispetto ad un 24-105mm sarete in grado di coprire un angolo di campo 1,6 volte superiore. Una focale così corta, inoltre, permette di giocare con la prospettiva, enfatizzando le distanze ed ottenendo interessanti effetti creativi.

Nell’ambito della fotografia paesaggistica potrete dunque riprendere anche i paesaggi più ampi senza rischiare di lasciare qualcosa fuori dall’inquadratura. Dato che si tratta di uno zoom, si potrà inoltre passare da situazioni di questo genere a scene meno estreme con la massima rapidità, senza ricorrere ad ulteriori ottiche.

Se associato a fotocamere con sensore APS-C, l’obiettivo si comporta come un 24-48mm equivalente. Benché le focali più corte vengano tagliate fuori, sarà possibile riprendere scene un po’ più ampie rispetto agli obiettivi kit e si potrà beneficiare in generale di una migliore qualità d’immagine.

In effetti, benché non siamo ovviamente sui livelli delle lenti prettamente professionali, il Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM sorprende per la sua notevole nitidezza e per la buona tenuta alle più comuni deformazioni che affliggono i grandangoli.

L’obiettivo integra uno stabilizzatore d’immagine (optional non così scontato sui grandangoli) in grado di compensare fino a 5,5 stop di tempi o addirittura 7 se associato a fotocamere con stabilizzatore incorporato. Inoltre, a differenza di altre ottiche ultra-grandangolari, è perfettamente compatibile con i filtri ND a vite, nella fattispecie quelli del diametro di 67mm.

A dispetto della sua buona qualità, sia ottica che costruttiva, l’obiettivo preserva un ingombro davvero minimo: meno di 9cm di lunghezza per appena 390 grammi di peso.

Un’opzione quindi compatta, leggera e dalle grandi potenzialità, che quantomeno su full frame, nell’ambito della fotografia grandangolare fa reparto da sola. Consigliamo vivamente il Canon RF 15-30mm a qualunque appassionato di fotografia paesaggistica in procinto di creare il proprio corredo di obiettivi per mirrorless Canon.

Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM
  • Zoom ultragrandangolare
  • Compatibilità filtri 67mm
  • Per mirrorless Canon RF

Torna all’indice ↑

Canon RF 24-240mm f/4-6,3 IS USM

Ad oggi, il Canon RF 24-240mm f/4-6,3 IS USM è uno dei pochi obiettivi superzoom disponibili per le mirrorless Canon con attacco RF. Se le ottiche analizzate finora erano particolarmente tagliate per ambiti specifici, questo modello è al contrario pensato per adattarsi un po’ a qualunque situazione.

superzoom Canon RF 24-240

L’obiettivo si distingue innanzitutto per l’elevata escursione focale di 10x e per la versatilità che ne deriva, ma anche per una qualità generale quantomeno sorprendente, considerando il tipo di ottica in questione.

Se associato a mirrorless full frame, l’obiettivo può tranquillamente sostituire un intero corredo di ottiche, per tutte quelle situazioni nelle quali si vuole risparmiare sull’ingombro (viaggi, escursioni..) e può adattarsi da solo ad un po’ qualsiasi opportunità fotografica: paesaggi, interni, still life, fotografia naturalistica…

Su APS-C, a causa del fattore di crop, l’obiettivo si comporta invece come un 38-380mm equivalenti. Questo significa che le prestazioni da teleobiettivo saranno ancora superiori mentre vengono completamente tagliate fuori le focali grandangolari. Può comunque rappresentare una buona opzione se associato ad un grandangolo puro ma non si potrebbe definire una lente tuttofare vera e propria.

Per queste esigenze sarebbe meglio ricorrere al Canon RF-S 18-150mm (non incluso in questa lista) o ad uno dei tanti superzoom disponibili per reflex, da montare tramite adattatore.

La qualità ottica, in generale, è sicuramente soddisfacente: a tutta apertura l’immagine si presenta forse un po’ morbida, ma basta chiudere di uno stop per ottenere una nitidezza molto elevata, sufficiente anche per un utilizzo avanzato. Certo, siamo lontani dalla tipica definizione delle ottiche serie L, ma rispetto al tuttofare medio l’obiettivo offre qualcosa in più nella maggior parte delle situazioni.

Scattando a tutta apertura, è piuttosto frequente la comparsa di fastidiose aberrazioni cromatiche, ma salvo casi eccezionali questi difetti sono facilmente risolvibili in post-produzione, spesso – letteralmente – con due click.

Nessuna sorpresa, invece, per quel che riguarda la luminosità della lente, che con una massima apertura di diaframma compresa fra f/4 ed f/6,3 si colloca su livelli medi per un obiettivo di questo tipo.

Anche questo modello integra un moderno stabilizzatore di immagine, in grado di compensare fino a 5 stop di tempi e di salvare la situazione quando si scatta in presenza di poca luce.

Nel complesso, pensiamo che il Canon RF 24-240mm rappresenti quindi una scelta da tenere in forte considerazione se cercate un’ottica che offra la massima versatilità senza eccessivi sacrifici sul piano qualitativo.

Offerta
Obiettivo Canon RF 24-240mm f/4-6,3 IS USM
  • Espandi la tua creatività con lo zoom 10x per fotocamere full-frame; scatta ogni cosa con un unico obiettivo, dai paesaggi più grandi ai ritratti potenti e agli scatti d'azione ricchi di fotogrammi
  • Scopri la libertà di scatto con un unico obiettivo versatile; la rf 24-240mm f4-6.3 is usm ha praticamente ogni lunghezza focale di cui hai bisogno, e pesa solo 750g; perfetto per i viaggi
  • Goditi la qualità delle immagini a pieno frame in tutta la gamma di zoom 10x; lo stabilizzatore d'immagine offre risultati nitidi in condizioni di scarsa illuminazione e a lunghe distanze

Torna all’indice ↑

Canon RF 50mm f/1,8 STM

La nostra guida ai migliori obiettivi per mirrorless Canon prosegue con il Canon RF 50mm f/1,8 IS STM, un’ottica pensata – tanto su full frame quanto su APS-C – soprattutto per i ritratti.

canon rf 50mm f/1,8

Più nello specifico, se utilizzato su fotocamere full frame, il 50mm f/1,8 è perfetto per ritratti di ampio respiro, mentre su APS-C, con una focale equivalente di 80mm, l’obiettivo si presta anche ad inquadrature più ravvicinate. Ritratti a parte, la focale in questione è coerente con una moltitudine di utilizzi, dalle foto in studio ai particolari dei paesaggi, alla street photography.

Grazie ad una massima apertura di diaframma di f/1,8, l’obiettivo permette di ricavare un piacevolissimo sfocato di sfondo, effetto che può migliorare notevolmente l’estetica dei vostri scatti.

Se a tutta apertura si può notare un po’ di morbidezza generale, soprattutto allontanandosi dal centro del frame, la qualità d’immagine offerta può dirsi eccellente portando il diaframma su valori intermedi.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, l’obiettivo raggiunge la piena sufficienza, sebbene mostri qualche difficoltà nelle situazioni più complesse. Ciò non rappresenta comunque un grosso limite, considerando che si tratta di un’ottica pensata soprattutto per soggetti statici.

L’obiettivo può vantare dimensioni e peso da record: il Canon RF 50mm f/1,8 pesa infatti appena 160 grammi per una lunghezza di circa 4cm. Una lente quindi molto economica che non appesantirà minimamente il vostro corredo, ma che in determinate circostante vi permetterà di ottenere risultati eccellenti.

Canon RF 50mm f/1,8 STM
  • Obiettivo compatto e leggero per ritratti
  • Ampia apertura f/1,8

Torna all’indice ↑

Canon RF 24-105mm f/4-7,1 IS STM

Il 24-105mm f/4-7,1 IS STM, spesso venduto in kit con le fotocamere, rappresenta una delle scelte più economiche fra gli obiettivi per mirrorless Canon RF, ma il suo range di focali lo rende un scelta piuttosto versatile.

Canon RF 24-105 IS STM

Se utilizzato su full frame l’obiettivo può in effetti considerarsi un ottimo tuttofare ed adattarsi ad un’ampia gamma di situazioni: paesaggi, street photography, still life ed occasionalmente anche natura e ritratti. Le sue buone capacità ‘macro’ (rapporto di riproduzione massimo di 1:2) lo rendono inoltre una buona opzione per gli scatti ravvicinati di fiori ed insetti.

Su APS-C, l’obiettivo presenterà una focale equivalente a 38-168, sacrificando quindi le focali grandangolari ma offrendo migliori prestazioni sul versante tele. In associazione ad un grandangolo può comunque garantire un’apprezzabile flessibilità.

La nitidezza offerta è sufficiente per un utilizzo amatoriale anche se, osservando le foto a risoluzione piena, appare evidente la differenza con gli obiettivi di fascia più alta. L’incisività dei dettagli non varia più di tanto in base all’apertura e si mantiene piuttosto costante per l’intero range di focali a disposizione.

L’aspetto meno entusiasmante dell’obiettivo, anche in questo caso, risiede in una luminosità non particolarmente spiccata, con una massima apertura di diaframma di f/7,1 dagli 80mm (circa) in su. Ad ogni modo, la differenza rispetto ad un classico zoom standard f/5,6 non è abissale: si tratta di 2/3 di stop alle focali più spinte. A 24mm, invece, si potrà scattare ad f/4, apertura più che ragionevole per un’ottica del genere.

Per il resto, il 24-105 STM non soffre di grossi limiti ed, anzi, mostra caratteristiche sorprendenti per un obiettivo comunque di fascia economica. È ad esempio presente uno straordinario stabilizzatore d’immagine incorporato che apporta un guadagno di ben 5 stop di tempi.

Da sottolineare, poi, la buona qualità costruttiva di questo zoom e la sua estrema compattezza. L’obiettivo misura infatti appena 76,6 x 88,8mm, per un peso di soli 395 grammi.

Nel complesso, possiamo consigliare il 24-105 STM a chi, senza investire un budget troppo elevato, desidera un’ottica versatile in grado di offrire risultati comunque soddisfacenti. Se necessitate di una qualità più elevata (e siete disposti a spendere un po’ di più) vi suggeriamo invece soluzioni alternative, a cominciare dal modello che descriveremo fra un attimo.

Offerta
Obiettivo Canon RF 24-105mm f/4-7,1 IS STM
  • Lunghezza focale: 24-105mm
  • Is ottico a 5 stop; is avanzato
  • Motore stm: messa a fuoco rapida

Torna all’indice ↑

Canon RF 24-105mm f/4 L IS USM

La nostra guida ai migliori obiettivi Canon per mirrorless prosegue con un’ottica caratterizzata dallo stesso range di focali del modello appena descritto e che, sia su full frame che su APS-C si adatta grossomodo agli stessi ambiti.

Canon RF 24-105mm f/4 L IS USM, nuno dei migliori obiettivi per mirrorless full frame EOS R

Il Canon RF 24-105mm f/4 L IS USM è una lente che può dire la sua in un’ampia gamma di situazioni, offrendo sempre una qualità elevatissima. Come ogni serie L che si rispetti, l’obiettivo offre infatti un’eccellente nitidezza già a tutta apertura, che diviene impeccabile chiudendo ai diaframmi intermedi.

Molto più contenute, rispetto alla versione economica descritta prima, sono anche le distorsioni ottiche, sebbene non del tutto assenti a 24mm.

Altra importante differenza, rispetto al fratello minore, riguarda la massima apertura di diaframma, fissa su f/4 a qualsiasi focale. Certo, non si tratta di un f/2,8, ma considerando che abbiamo a che fare con uno zoom tuttofare la luminosità è certamente apprezzabile.

Proprio la circostanza di poter usare un diaframma relativamente aperto amplia il campo di utilizzo dell’ottica. Alle focali più spinte è ad esempio possibile ricavare un interessante sfocato di sfondo, effetto molto apprezzato nei ritratti.

L’autofocus si mostra fulmineo in qualunque situazione e lo stabilizzatore d’immagine integrato apporta un guadagno dichiarato, anche in questo caso, di ben 5 stop.

L’obiettivo presenta un peso di circa 800 grammi, non indifferente ma d’altro canto coerente con l’elevata qualità messa a disposizione e con la sua costruzione solida e robusta.

Il Canon RF 24-105mm serie L è quindi una lente molto versatile ma dalle altissime prestazioni. Benché non manchino delle alternative (sia più economiche, come abbiamo visto, che più professionali) questo è l’obiettivo tuttofare che consigliamo a tutti i possessori di mirrorless Canon full frame.

Obiettivo Canon RF 24-105mm f/4L IS USM
  • Dai ritratti in spazi chiusi agli eventi all'aperto, la portata dello zoom da 24 a 105 mm ti offre maggiori possibilità senza cambiare obiettivo.
  • Gli elementi asferici e UD dell'obiettivo garantiscono la massima nitidezza, anche in condizioni di scatto manuale con scarsa illuminazione, grazie allo stabilizzatore d'immagine a 5 stop.
  • Gli elementi asferici dell'obiettivo consentono di compensare le distorsioni e le aberrazioni sferiche mantenendo un design compatto.

Torna all’indice ↑

Samyang MF 14mm f/2,8

A pochi anni dalla sua uscita, il Samyang 14mm f/2,8 potrebbe già essere definito un classico della fotografia grandangolare. L’obiettivo è disponibile praticamente per qualsiasi fotocamera ad ottiche intercambiabili, ed un’apposita versione è stata appositamente rilasciata proprio per le mirrorless Canon EOS R (e per le Nikon Z).

Samyang MF 14mm f/2,8

Il principale punto di forza di questo obiettivo risiede nella sua lunghezza focale: 14 millimetri corrispondono ad un angolo di campo estremamente ampio e, fino a pochi anni fa, erano raggiungibili solo attraverso costosissimi obiettivi professionali, inaccessibili ai semplici appassionati.

Ovviamente si tratta di un’ottica concepita per le full frame. Se montato su fotocamere APS-C l’obiettivo si comporterebbe infatti come 22mm equivalente; una focale relativamente contenuta, per la quale non varrebbe la pena ricorrere ad una lente così particolare.

In generale, usando qualche accortezza, il Samyang 14mm f/2,8 è in grado di offrire una nitidezza elevatissima, che può adattarsi anche ad un utilizzo molto avanzato.

Se a tutta apertura (f/2,8) l’immagine può apparire un po’ morbida, quando osservata a piena risoluzione, già a f/4 l’incisività dei dettagli è più che sufficiente. Ad f/5,6 ed f/8, la qualità d’immagine si avvicina poi a quella di obiettivi di fascia molto più alta o dalle caratteristiche molto più moderate.

L’unica pecca, a questo proposito, è un’evidente distorsione a barilotto che – se non si prendono le dovute accortezze – può ripercuotersi negativamente sugli scatti, soprattutto nella fotografia architettonica.

Il Samyang MF 14mm f/2,8 è un obiettivo completamente manuale: non dispone di autofocus e non prevede i collegamenti elettrici con la macchina. Pertanto, le informazioni riguardanti lo scatto non vengono salvate nei dati EXIF della foto e l’impostazione del diaframma avviene attraverso l’apposita ghiera fisica, sul barilotto.

Altro limite da tenere in considerazione è che l’obiettivo non è compatibile con i filtri a vite. Pertanto, non potrete associarlo agli ND, se non ricorrendo ad un costoso holder su misura ed ai filtri a lastra.

La qualità costruttiva appare solidissima, molto più curata rispetto alla versione per reflex. Ciò si ripercuote però negativamente sul peso dell’ottica, che supera in questo caso gli 800 grammi.

A conti fatti, pensiamo che il Samyang 14mm f/2,8 rimanga, anche su mirrorless Canon full frame, uno dei migliori obiettivi per affacciarsi alle focali ultra-grandangolari. In virtù del suo eccellente rapporto qualità prezzo lo consigliamo a tutti gli appassionati interessati alla fotografia paesaggistica.

Obiettivo Samyang MF 14mm f/2,8 (per Canon EOS R)
  • Obiettivo a lunghezza focale fissa ultra grandangolare da 14 mm per attacco Canon RF, fotocamera full frame, sensore APS-C, ampia apertura 2,8 - 22, messa a fuoco manuale, distanza minima di messa a fuoco 28 cm, peso 800 g
  • Compatibile con Canon RF Mount, Canon EOS R, EOS Rp
  • 14 elementi in 10 gruppi, 2 lenti asferiche, 1 asferica ibrida, rivestimento multistrato UMC (Ultra-Multi-Coating), previene aberrazioni sferiche e cromatiche e immagini fantasma

Torna all’indice ↑

Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM

L’ultimo grandangolo puro incluso in questa selezione dei migliori obiettivi per mirrorless Canon è un’ottica di natura professionale indicata per fotografi già esperti e consigliabile solo in associazione alle fotocamere full frame.

RF 14-35mm: uno dei migliori obiettivi per mirrorless Canon

Il Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM coniuga in un certo senso i vantaggi degli altri due grandangoli analizzati in precedenza (il Samyang 14mm ed il Canon 15-30) e, non a caso, costa più di tutti e due messi insieme. Il range di focali messo a disposizione è leggermente più ampio del 15-30mm, ma in questo caso è associato ad una apertura di diaframma fissa su f/4 a qualsiasi focale.

Questa maggiore luminosità (comunque non estrema) amplia il campo di utilizzo dell’ottica, offrendo maggiori possibilità di ottenere scatti riusciti nella fotografia astronomica, nel reportage e nei ritratti ambientati.

Focale a parte, il principale punto di forza del Canon RF 14-35mm f/4 risiede nella sua impeccabile qualità ottica. Anche nelle condizioni più sfavorevoli, l’obiettivo sforna una nitidezza estrema e produce immagini pressoché prive di distorsioni ed aberrazione cromatica.

Anche questo obiettivo, come il suo fratello minore, è dotato di uno stabilizzatore d’immagine incorporato, il quale apporta un guadagno di 5,5 stop o 7 stop, se associato a macchine a loro volta stabilizzate.

Degna di nota è la qualità costruttiva dell’obiettivo, non una novità per chi è abituato ai serie L di Canon: solido come una roccia, il 14-35mm è anche tropicalizzato, così da poter essere impiegato anche in condizioni climatiche avverse.

Una lente quindi pensata su misura per chi si dedica alla fotografia paesaggistica in un contesto avanzato e cerca la massima flessibilità associata a prestazioni straordinarie.

Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM
  • Obiettivo professionale per mirrorless Canon
  • Costruzione prova di intemperie
  • Ampia focale

Torna all’indice ↑

Canon RF 35mm f/1,8 IS STM Macro

Un altro modello che non poteva mancare nella nostra classifica dei migliori obiettivi per mirrorless Canon è il Canon RF 35mm f/1,8 Macro.

Canon RF 35mm f/1,8 Macro

Precisiamo sin da subito che, a dispetto di quanto suggerito dal nome, non si tratta di un obiettivo particolarmente adatto alla macrofotografia. Una focale del genere difficilmente può offrire buone prestazioni in questo campo ed il rapporto di riproduzione raggiunto non è di 1:1 (bensì di 1:2).

Certamente, si possono ottenere buoni ingrandimenti di piccoli soggetti, il che è da sottolineare, ma se cercate una lente specifica per la fotografia macro, vi consigliamo altre soluzioni, o fra quelle incluse in questa lista o nell’articolo specifico dedicato agli obiettivi macro per Canon.

Detto ciò, il 35mm f/1,8 è sicuramente una lente straordinaria sotto molti aspetti e caratterizzata da una buona versatilità, a dispetto della focale fissa. Su full frame, le possibili applicazioni riguardano principalmente la street photography, i ritratti ambientati ed i paesaggi (in associazione ad altre ottiche).

Qualora associato a fotocamere APS-C, l’ottica si comporta come un 56mm f/1,8 e può essere usata con soddisfazione – fra le varie applicazioni – per ritratti non troppo ristretti, still life o scorci di paesaggi.

Nonostante in questo caso non abbiamo a che fare con un serie L e benché si tratti di un obiettivo di natura relativamente economica, la qualità d’immagine si mantiene su altissimi livelli anche a tutta apertura.

Impeccabile è anche il funzionamento dello stabilizzatore d’immagine, la cui presenza non era affatto contata su un obiettivo di questo tipo e che, come su molte recenti ottiche RF, apporta un guadagno fino a 5 stop.

Offerta
Obiettivo Canon RF 35mm f/1,8 IS STM Macro
  • Obiettivo grandangolare a focale fissa con un'ampia apertura massima f/1.8 e modalità macro
  • L'obiettivo RF 35mm F1.8 MACRO IS STM è portatile, leggero e facile da usare. Consente di regolare le impostazioni tramite la ghiera dell'obiettivo personalizzabile.
  • Lo stabilizzatore d'immagine combinato fa uso sia dello stabilizzatore ottico d'immagine dell'obiettivo sia dello stabilizzatore video elettronico a 5 assi per filmati incredibilmente stabili

Torna all’indice ↑

Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM

Passiamo adesso ad un altro taglio – per così dire – standard di lunghezze focali, ossia l’85mm ed occupiamoci nello specifico del Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM.

obiettivo canon rf 85mm f/2 macro

Contrariamente a quanto si potrebbe legittimamente pensare, in base al nome del modello, nemmeno questo obiettivo è un macro a tutti gli effetti. Infatti, alla minima distanza di messa a fuoco di 35cm si ferma ad un rapporto di riproduzione di 1:2 (e non 1:1).

Ovviamente si tratta comunque di un ingrandimento notevole che permette di immortalare anche soggetti di piccolissime dimensioni. Tuttavia, il principale campo di applicazione dell’obiettivo non è questo, bensì i ritratti fotografici.

Gli 85mm sono considerati perfetti per il mezzo busto o il primo piano da distanza non troppo ravvicinata. Se usato su APS-C, l’obiettivo si comporta come un 135mm equivalente (altro taglio standard da ritratto) e sarà adatto anche ad inquadrature più ristrette.

Su entrambi i formati, l’obiettivo può inoltre essere usato con soddisfazione in altri generi, come lo still life, la food photography o la ripresa dei particolari di un paesaggio.

La massima apertura di diaframma di f/2 associata ad una focale relativamente lunga permette un’ottima gestione della profondità di campo e nel caso di messa a fuoco selettiva si ricava un bokeh particolarmente piacevole che valorizza il soggetto a fuoco e dona tridimensionalità alla foto.

La qualità d’immagine si mostra eccellente già a tutta apertura: sia al centro dell’immagine che ai bordi, il livello di nitidezza appare in effetti sorprendente per un obiettivo comunque non di fascia alta.

A deludere è invece l’autofocus, che si affida al motore STM; nulla di drammatico, ma la messa a fuoco risulta talvolta un po’ lenta, non sempre precisa ed in generale piuttosto rumorosa. Anche in questo caso c’è comunque da precisare che l’obiettivo è pensato per soggetti sostanzialmente statici e per i quali un autofocus fulmineo non ci sembra indispensabile.

Come la maggior parte dei recenti obiettivi per mirrorless Canon, anche l’RF 85mm f/2 Macro dispone di un eccellente stabilizzatore d’immagine che apporta un guadagno dichiarato fino a 5 stop e che, associato all’ottima luminosità della lente permette di scattare foto perfettamente nitide anche quando la luce è davvero poca.

Peso e dimensioni si mantengono su valori ragionevoli se rapportate alla qualità generale dell’ottica: l’obiettivo pesa infatti 500 grammi tondi tondi e presenta una lunghezza di circa 9cm.

Insomma: un’ottica dal rapporto qualità prezzo elevatissimo, che consigliamo come prima opzione a tutti gli appassionati di ritratti che stanno componendo il proprio corredo di obiettivi per mirrorless Canon.

Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM
  • Scatti ravvicinati grazie all’ingrandimento massimo 1:2
  • Compatibilità con le mirrorless Canon RF

Torna all’indice ↑

Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM

Proseguiamo nella nostra classifica dei migliori obiettivi per mirrorless Canon con un’ottica Macro (questa volta ‘per davvero‘) che rappresenta fra l’altro una delle lenti più innovative rilasciate da Canon negli ultimi anni.

Obiettivo Canon RF 100mm Macro serie L

Il Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM spicca fra gli obiettivi destinati alla macrofotografia, innanzitutto, per l’ingrandimento raggiunto alla minima distanza di messa a fuoco. Se la maggior parte degli obiettivi macro si ferma ad un ingrandimento di 1:1, il Canon RF 100mm Macro si spinge addirittura a 1,4x permettendo così di cogliere dettagli davvero minuscoli, invisibili ad occhio nudo.

La qualità d’immagine offerta rasenta la perfezione già a tutta apertura, come c’era da aspettarsi da un’ottica di questo genere (i macro sono sempre nitidissimi) appartenente alla prestigiosa linea L di Canon.

Merita una menzione lo splendido bokeh che caratterizza le aree fuori fuoco, ed a questo proposito, segnaliamo un’inedita funzionalità offerta dal Canon RF 100mm f/2,8 L Macro IS USM, ossia un’apposita ghiera che agisce sull’intensità dello sfocato. Ruotandola, è possibile rendere le aree fuori fuoco più morbide o più incise, a seconda del genere di scatto che si intende realizzare. Questa ghiera non applica (ovviamente) un’elaborazione all’immagine bensì regola l’aberrazione sferica ed agisce quindi su un naturale fenomeno ottico.

Oltre che per la macrofotografia, per la quale l’obiettivo nasce, il Canon RF 100mm f/2,8 L può essere impiegato per una moltitudine di altri generi, come la fotografia di prodotti o la still photography ma, soprattutto, per i ritratti, in particolar modo se associato ad una mirrorless full frame.

Un ottimo stabilizzatore d’immagine incorporato permette di risparmiare l’equivalente di 5 stop di tempi, che salgono addirittura ad 8 qualora l’ottica sia associato ad una mirrorless a sua volta stabilizzata.

Se la qualità ottica si dimostra eccellente, non da meno lo è quella costruttiva: l’obiettivo presenta un corpo solido e robusto ed è tropicalizzato, il che ne rende possibile l’impiego in qualsiasi condizione atmosferica.

A conti fatti, pensiamo che il Canon RF 100mm f/2,8 Macro L IS USM rappresenti oggi, per i fotografi specializzati nella macrofotografia, il miglior obiettivo in assoluto compatibile con le mirrorless Canon RF.

Obiettivo Canon RF 100mm f/2,8 Macro L IS USM
  • Obiettivo compatibile con mirrorless Canon ad attacco RF
  • Ingrandimento massimo di 1.4x

Torna all’indice ↑

Canon RF 70-200mm f/2,8 L IS USM

Occupiamoci adesso di un teleobiettivo zoom di fascia alta che eredita un range di focali da sempre fra i più comuni nel mondo reflex: il 70-200mm f/2,8 IS USM.

Teleobiettivo Canon RF 70-200 f/2,8, uno dei migliori obiettivi per mirrorless full frame

Proprio il range di focali proposto, associato ad un’eccellente luminosità consente all’obiettivo di adattarsi ad una lunga serie di situazioni: dai ritratti, alla fotografia sportiva, dalle cerimonie alle riprese di animali nel loro ambiente, senza tralasciare still life, food photography e foto in studio di vario genere.

Associando l’ottica a sensori APS-C si potrà ricavare una gamma di focali che va dai 112 ai 320mm equivalenti, forse un po’ meno idonea per i ritratti (comunque perfettamente realizzabili) ma ancora più adatta alle riprese sulla lunga distanza.

La qualità d’immagine, neanche a dirlo, è estremamente elevata, a qualsiasi lunghezza focale ed a qualsiasi apertura di diaframma, come c’è da aspettarsi (e da pretendere) da un’ottica della serie L. Anche su sensori esigenti, come quelli delle recenti EOS R, potrete apprezzare un’incisività dei dettagli ed una resa cromatica pressoché impeccabili.

Vale la pena soffermarsi sulle – non meno straordinarie – caratteristiche fisiche dell’obiettivo. Canon è infatti riuscita a racchiudere un diaframma di f/2,8 ed una focale di 200mm in circa 1Kg di peso, preservando la massima qualità che si potesse desiderare e senza trascurare la solidità.

Il Canon RF 70-200mm f/2,8 dispone di uno stabilizzatore d’immagine di ultima generazione, che apporta un guadagno equivalente a circa 5 stop. L’efficiente tropicalizzazione dell’ottica ne consente l’utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica, senza il rischio di incorrere in guasti.

D’altro canto, si tratta di un modello non certo per tutte le tasche: il suo acquisto è consigliabile soltanto ai professionisti ed agli utenti che hanno già maturato parecchia esperienza nel campo della fotografia.

Offerta
Obiettivo Canon RF 70-200mm f/2,8 L IS USM
  • CANON Objectif RF 70-200mm f/2.8 L IS USM

Torna all’indice ↑

Canon RF 600mm f/11 IS STM

Proseguiamo nella nostra guida agli obiettivi per mirrorless Canon con un teleobiettivo ancora più spinto di quelli visti finora, che si colloca sul taglio dei 600mm (960mm equivalenti su APS-C).

Obiettivo Canon RF 600mm f/11 per mirrorless full frame (EOS R)

Il Canon RF 600mm f/11 IS STM è un obiettivo dalle caratteristiche quantomeno insolite. Assieme al suo fratello maggiore (che analizzeremo fra un attimo) rappresenta allo stesso tempo il super-tele più economico mai prodotto da Canon e l’obiettivo più buio attualmente esistente, nel vastissimo parco ottiche dell’azienda.

Facciamo il punto della situazione, per cominciare, riguardo la luminosità: scattare ad f/11 significa avere due stop di svantaggio rispetto ad un accettabilissimo f/5,6. Nel caso di condizioni di luce non ottimali, quindi, bisognerà compensare aumentando gli ISO nella stessa misura. Visto così, il limite non appare poi insormontabile, considerando anche le ottime prestazioni che caratterizzano i sensori Canon più recenti.

C’è poi da dire che, nel caso di soggetti statici, la scarsa luminosità è più che compensata dall’eccellente stabilizzatore d’immagine integrato, il quale apporta un guadagno equivalente a ben 5 stop di tempi.

Un’altra questione, anch’essa legata alla massima apertura disponibile, riguarda poi l’estetica della foto. A diaframmi così chiusi sarà quasi impossibile ottenere uno sfondo sfocato omogeneo, spesso ricercato nella fotografia naturalistica. Un buon distacco fra soggetto e sfondo viene comunque mantenuto, anche nelle riprese dalla lunga distanza, ed il bokeh (probabilmente grazie al diaframma ad apertura fissa) appare alquanto piacevole.

La qualità d’immagine, tanto al centro quanto ai bordi del frame, appare abbastanza elevata se si considera che stiamo parlando di un obiettivo relativamente economico. Più che della qualità ottica, comunque, bisognerà preoccuparsi della resistenza della propria fotocamera alle alte sensibilità: sul campo, vi capiterà raramente di scattare ad ISO 100!

Proprio grazie all’inusuale apertura di diaframma, l’obiettivo si dimostra abbastanza compatto e leggero, a dispetto di una focale così spinta. Il 600mm f/11 pesa infatti soltanto 930 grammi e misura 93 x 270mm. Un inedito meccanismo, permette inoltre di ritratte la lente, quando l’obiettivo non viene utilizzato, portandone la lunghezza a soli 199mm.

Nel complesso, pensiamo che l’obiettivo sia un prodotto sicuramente valido. Canon ha reso accessibile una focale così impegnativa anche ai semplici appassionati e benché ciò abbia comportato qualche compromesso a livello progettuale, il risultato è molto interessante.

Se siete orientati sui super-tele, vi suggeriamo comunque di valutare anche l’800mm che descriveremo fra un attimo e che offre un rapporto focale/prezzo (chiamiamolo così) ancora superiore.

Offerta
Obiettivo Canon RF 600mm f/11 IS STM
  • RF 600mm IS STM è un ottimo teleobiettivo a focale fissa dalla ridotta distanza di messa a fuoco minima (4,5m) studiato per i ritratti di animali e la fotografia naturalistica amatoriale
  • È un teleobiettivo compatto, leggero e potente dotato di uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop per scattare a mano libera e compatibile con i moltiplicatori di focale RF per una aumentarne la portata
  • Per ottenere la sua compattezza, questo teleobiettivo a focale fissa presenta un design Diffractive Optic (DO) in combinazione con l'innesto RF e un'apertura fissa a F11 e trova spazio in una borsa

Torna all’indice ↑

Canon RF 800mm f/11 IS STM

L’ultimo fra i migliori obiettivi per mirrorless Canon che abbiamo inserito in questa guida è il Canon RF 800mm f/11 IS STM, annunciato assieme al 600mm che abbiamo appena finito di descrivervi.

Obiettivo Canon RF 800mm f/11, supertele per fotocamere mirrorless full frame

I due obiettivi sono molto simili e condividono la stessa filosofia del super-tele per tutti. Ciò che li distingue è essenzialmente la portata, che nel caso dell’800mm è di un terzo superiore (arriviamo addirittura a 1280mm equivalenti su APS-C).

Per il resto, le differenze sono molto contenute. Una di queste è che lo stabilizzatore integrato nell’800mm sembra essere un po’ meno potente: Canon dichiara un’efficienza equivalente a 4 stop di tempi (contro i 5 del 600mm). In ogni caso si tratta di un aiuto molto concreto, considerando che un diaframma così chiuso potrebbe comportare tempi di scatto relativamente lunghi.

La nitidezza si mostra più che soddisfacente sia al centro che ai bordi dell’inquadratura: riuscendo a scattare ad ISO non eccessivi (questa è la vera sfida), si possono effettivamente portare a casa risultati di una qualità sorprendente.

Il Canon RF 800mm f/11 pesa 1.260 grammi e misura 101 x 351mm, mostrandosi anch’esso decisamente compatto in rapporto alla focale offerta. Anche in questo caso è possibile richiudere l’obiettivo quando non viene utilizzato, il che ne riduce la lunghezza a 281mm.

Fra i due supertele che abbiamo visto, noi vi consigliamo quest’ultimo: focale a parte, le loro caratteristiche sono sovrapponibili, così come identici sono i compromessi coi quali dovrete convivere. Vale la pena fare un piccolo sforzo in più, dal punto di vista economico, per poter scattare alla focale più lunga oggi messa a disposizione da Canon.

Offerta
Obiettivo Canon RF 800mm f/11 IS STM
  • Immortala dettagli mozzafiato con un super teleobiettivo full frame da 800mm, leggero, potente e in grado di catturare il tuo mondo nei minimi dettagli.
  • Avvicinati ancora di più ai soggetti lontani con un super teleobiettivo da 800mm che offre una stabilizzazione dell'immagine a 4 stop, un design compatto e leggero per risultati di una qualità prima impensabile.
  • Un super teleobiettivo compatto e leggero, destinato principalmente agli appassionati di fotografia naturalistica alla ricerca di una portata incredibile.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter