migliori obiettivi per mirrorless canon eos m

Migliori Obiettivi per Mirrorless Canon EOS M

In questa guida vi indicheremo i migliori obiettivi per Canon EOS-M, ossia le mirrorless con sensore APS-C.

Le fotocamere di questo tipo vengono spesso vendute in kit con un obiettivo standard, normalmente il 15-45mm o il 18-55mm. Benché questi modelli possano essere utili a prendere confidenza col mondo della fotografia, il loro utilizzo è limitato alle situazioni più comuni. Ben presto si sente quindi l’esigenza di procurarsi uno strumento più versatile, di migliore qualità o destinato ad utilizzi specifici.

Per realizzare questa guida abbiamo individuato innanzitutto i principali generi fotografici e le possibili esigenze da parte dei possessori di macchine fotografiche di questo tipo. Abbiamo dunque selezionato i migliori obiettivi compatibili con le mirrorless Canon APS-C in relazione ad esse.

Nello specchietto qui sotto, vi anticipiamo l’elenco dei modelli che fanno attualmente parte di questa guida. Cliccando sul nome di essi passerete direttamente alla sezione ad esso dedicata. Se però avete qualche dubbio circa l’utilizzo o la compatibilità di questi obiettivi, vi suggeriamo di leggere prima la parte introduttiva della guida.

Migliori Obiettivi per Canon EOS-M (Mirrorless APS-C)

Quale Obiettivo Scegliere per Canon EOS M: le Caratteristiche Principali e Aspetti da Considerare

Gli obiettivi fotografici sono ovviamente componenti essenziali dell’attrezzatura e si potrebbe parlare per ore delle loro caratteristiche tecniche. Di seguito, senza addentrarci troppo in questioni di natura tecnica, vogliamo descrivere brevemente quelle principali da prendere in considerazione per scegliere l’ottica più adatta alle proprie esigenze.

Per una spiegazione più approfondita di questi concetti vi rimandiamo all’articolo dedicato agli obiettivi fotografici e ad altri contenuti che vi linkeremo fra un attimo.

Lunghezza Focale

La lunghezza focale è un parametro che si esprime in millimetri e che indica quale sarà l’angolo di campo che si potrà inquadrare con un determinato obiettivo.

confronto lunghezze focali

Una focale corta, come 15mm, permetterà di abbracciare una scena molto ampia, come un paesaggio, mentre una focale lunga, come 200mm, restringendo l’angolo di campo, consente inquadrature ravvicinate di soggetti molto distanti.

La maggior parte degli obiettivi per mirrorless Canon APS-C che vedremo sono di tipo zoom. Ciò significa che, ruotando l’apposita ghiera, potrete passare da una focale all’altra all’interno di un determinato range, ad esempio da 18mm a 55mm o da 15mm a 45mm, giusto per citare casi reali.

Torna all’indice ↑

Luminosità (Apertura di Diaframma)

Altro parametro fondamentale per scegliere il nuovo obiettivo per la vostra mirrorless Canon è la sua massima apertura di diaframma.

La massima apertura di diaframma è indicata da un valore preceduto da “f/”, ed è sempre riportata nel nome completo di qualsiasi obiettivo. Valori più bassi (esempio: f/1,4 o f/2,8) corrispondono ad aperture più ampie e sono da preferire rispetto a valori più elevati (esempio: f/5,6).

Questo perché scattare con un diaframma ampio permette di gestire meglio la profondità di campo e di ricavare tempi di scatto più brevi, riducendo anche il rischio di ritrovarsi con foto mosse.

Per approfondire questo argomento, vi rimandiamo all’articolo dedicato nello specifico al diaframma degli obiettivi.

Torna all’indice ↑

Compatibilità fra Obiettivi e Fotocamere Mirrorless Canon EOS M

Le ottiche disponibili per le mirrorless Canon APS-C non sono altrettanto numerose di quelle esistenti per il sistema reflex, non ancora almeno. Come vedremo, è possibile trovare obiettivi adatti un po’ a qualsiasi esigenza, grazie anche a qualche integrazione da parte di produttori terzi.

Detto ciò, è ancora molto frequente, per chi possiede una mirrorless Canon APS-C, ricorrere agli obiettivi concepiti per il sistema reflex. Per far questo, è necessario dotarsi di un semplice adattatore, che mantiene inalterati tutti gli automatismi della lente e non ne pregiudica in alcun modo la qualità.

Se di seguito non trovate un obiettivo che vi convince, vi consigliamo quindi di consultare la nostra guida ai migliori obiettivi Canon per reflex APS-C, all’interno della quale troverete una scelta molto più ampia. Per quanto riguarda l’adattatore, nel caso non ne foste ancora provvisti, potete acquistarlo anche separatamente (vedi su Amazon).

Nel caso aveste dei dubbi sul tipo di macchina fotografica in vostro possesso, consultate il pannello qui sotto, nel quale tutti i modelli Canon sono raggruppati per sistema di appartenenza.

Nel caso aveste dei dubbi sul tipo di macchina fotografica in vostro possesso, consultate il pannello qui sotto, nel quale tutti i modelli Canon sono raggruppati per sistema di appartenenza.

Torna all’indice ↑

Canon EF-M 11-22mm f/4-5,6 IS STM

Iniziamo ad occuparci dei migliori obiettivi Canon per mirrorless APS-C parlando del Canon EF-M 11-22mm: un grandangolo pensato soprattutto per la fotografia paesaggistica.

Un range di focali di questo tipo (17-35mm equivalenti su APS-C) permette infatti di abbracciare un angolo di campo decisamente ampio. Se con l’obiettivo standard vi ritrovate spesso nella condizione di non riuscire a far rientrare l’intera scena nell’inquadratura, l’EF-M 11-22mm è uno dei migliori obiettivi che possiate acquistare.

La nitidezza offerta si mostra sorprendentemente elevata per un obiettivo comunque di fascia economica. La massima apertura di diaframma – non esattamente ampia – potrebbe essere invece un aspetto un po’ deludente della lente. Va tuttavia sottolineato che nella fotografia paesaggistica si usano a prescindere diaframmi non inferiori ad f/8.

Se preferite una lente più luminosa e siete disposti a sacrificare la versatilità di uno zoom, vi consigliamo di dare un’occhiata all’articolo dedicato ai migliori grandangoli per Canon, all’interno del quale abbiamo menzionato alcuni altri obiettivi di questo tipo. Cliccate qui per passare direttamente alla parte dedicata ai modelli per mirrorless APS-C.

Un optional per nulla scontato, su un obiettivo con queste caratteristiche, è lo stabilizzatore d’immagine, che potrà aiutarvi ad ottenere foto nitide anche in presenza di poca luce.

Offerta
Obiettivo Canon EF-M 11-22mm f/4-5,6 IS STM
  • Ultra panoramico zoom 11-22mm EF-M
  • Design compatto e lente retrattile
  • Alta qualità delle immagini

Torna all’indice ↑

Canon EF-M 32mm f/1,4 STM

Proseguiamo nella nostra guida ai migliori obiettivi Canon per mirrorless EOS M occupandoci adesso di un fisso luminoso: l’EF-M 32mm f/1,4.

Benché 32mm possano apparire una focale grandangolare, questo modello è compatibile solo con fotocamere APS-C ed in virtù del loro crop factor, la focale equivalente sarà pari a circa 52mm. Siamo dunque esattamente nell’ambito delle focali normali.

L’utilizzo più consono per questa lente è sicuramente rappresentato dai ritratti, ed in particolare quelli di ampio respiro (per primi piani e mezzibusti conviene una focale superiore). Ciò in ragione sia della focale a disposizione che – soprattutto – in considerazione dell’eccellente luminosità.

Scattando ad f/1,4 potrete ottenere uno splendido sfondo sfocato alle spalle del soggetto ed un distacco dei piani evidente, caratteristiche molto ricercate nei ritratti e piuttosto rare su APS-C.

Ma il vero punto di forza di questo obiettivo è sicuramente la sua eccezionale qualità ottica. La nitidezza offerta è straordinaria persino alla massima apertura, circostanza poco comune per gli obiettivi f/1,4. Da questo punto di vista si tratta dell’obiettivo che offre di più fra quelli che abbiamo preso in considerazione in questa guida, a parimerito con il Sigma che descriveremo fra un attimo.

Non una lente per tutti: lo si comprende anche dal prezzo di vendita non indifferente. Tuttavia, se volete specializzarvi nella fotografia di ritratto o in un campo che richiede focali simili, il 32mm f/1,4 è uno dei migliori obiettivi per Canon EOS-M oggi esistenti.

Offerta
Obiettivo Canon EF-M 32mm f/1,4 STM
  • Lunghezza focale standard equivalente a 51 mm con un'ampia apertura per scatti creativi anche in condizioni di scarsa illuminazione
  • Il design asferico dell'obiettivo è composto da 14 elementi suddivisi in 8 gruppi e garantisce dettagli straordinari e nitidezza da bordo a bordo
  • L'obiettivo è in linea con tutte le ottiche EF-M: stesso design e diametro di 60,9 mm; innesto dell'obiettivo in metallo per un'elevata qualità

Torna all’indice ↑

Sigma 56mm f/1.4 DC DN C

Continuiamo ad occuparci dei migliori obiettivi per mirrorless Canon pensati soprattutto (ma non unicamente) per i ritratti. Il luminosissimo Sigma 56mm f/1,4 è uno dei pochi obiettivi prodotti dall’azienda disponibili anche con attacco EF-M.

Anche questo obiettivo è caratterizzato da una nitidezza straordinaria, apprezzabile già a tutta apertura ed ancora più evidente chiudendo il diaframma di uno stop.

La focale equivalente, considerando il fattore di crop dovuto al sensore APS-C, sarà pari a circa 90mm. Il principale campo di utilizzo rimane dunque, come anticipato, quello dei ritratti, sia per quanto riguarda i primi piani che le riprese a figura intera.

La massima apertura di diaframma di f/1,4 garantisce un perfetto stacco del soggetto dallo sfondo anche mettendo a fuoco su distanze medie, mentre nelle foto ravvicinate potrete ricavare un piacevolissimo bokeh, morbido e cremoso.

Sicuramente una scelta di qualità, quindi, da consigliare assolutamente agli appassionati di ritratti così come a chi si cimenta in still life e food photography.

Offerta
Obiettivo Sigma 56mm f/1,4 DC DN (Attacco Canon)
  • Sigma - Obiettivo 56 mm-F/1.4 (C) Af Dc Dn, Attacco Canon Ef-M X Mirrorless

Torna all’indice ↑

Canon EF-M 18-150mm f/3,5-6,3 IS STM

Cambiamo decisamente genere e passiamo dagli obiettivi pensati per applicazioni specifiche a quelli progettati per adeguarsi a qualsiasi situazione: i superzoom.

Uno tra i migliori obiettivi di questo genere per mirrorless Canon APS-C è l’EF-M 18-150mm, che rappresenta d’altronde una delle poche opzioni disponibili per i possessori di fotocamere EOS M.

L’ampio range di focali offerto permette di cogliere quasi ogni opportunità fotografica, restando nell’ambito delle situazioni più comuni. I 18mm di partenza (circa 29mm equivalenti) corrispondono ad un angolo di campo sufficientemente ampio da inquadrare la maggior parte dei paesaggi. Dal lato opposto, i 150mm di focale massima (circa 240mm equivalenti) danno la possibilità di riprendere anche soggetti relativamente distanti.

I superzoom sono pensati per offrire un’eccellente versatilità, ma peccano spesso sia per quanto riguarda la qualità d’immagine che la luminosità. Il 18-150mm non fa eccezione a questa regola e propone infatti una massima apertura di diaframma compresa fra f/3,5 ed f/6,3.

La nitidezza offerta si mantiene sugli stessi livelli degli obiettivi più economici ed è nel complesso soddisfacente, quantomeno chiudendo ad f/8. Molto utile è lo stabilizzatore d’immagine integrato nell’obiettivo, che migliora le possibilità di ottenere scatti nitidi anche con poca luce.

Nel complesso, si tratta di una buona scelta per chi desidera portare con sé un unico obiettivo che – seppure senza mai eccellere – possa offrire risultati sufficienti in qualsiasi situazione.

Obiettivo Canon EF-M 18-150mm f/3,5-6,3 IS STM
  • Un obiettivo versatile, ideale per gli utenti EOS M che cercano opportunità creative illimitate, con zoom ottico 8,3x, stabilizzatore ottico d'immagine a 4 stop e tecnologia di messa a fuoco STM
  • Facile da portare ovunque quando sei in viaggio, grazie alle dimensioni contenute, al peso di appena 300 g e alla lunghezza di soli 86,5 mm
  • Riprendi immagini stabili anche in movimento con lo stabilizzatore d'immagine dinamico, che bilancia efficacemente le vibrazioni della fotocamera e il rollio del movimento

Torna all’indice ↑

Canon EF-M 55-200mm f/4,5-6,3 IS STM

Concludiamo questa panoramica dei migliori obiettivi per mirrorless Canon EOS-M con uno dei pochi teleobiettivi pensati per questo sistema: il Canon EF-M 55-250mm.

Un obiettivo piccolo e leggero che senza appesantire la vostra mirrorless potrà garantirvi un’eccezionale versatilità. I 200mm a disposizione corrispondono su APS-C a circa 320mm equivalenti, sufficienti per riprendere dettagli anche da una distanza significativa.

Uno stabilizzatore d’immagine incorporato riduce il rischio di ritrovarsi con foto mosse quando si scatta con poca luce e/o alle focali più spinte.

Certo, anche in questo caso la qualità ottica lascia un po’ a desiderare: la nitidezza offerta, benché sufficiente per un utilizzo amatoriale, non può reggere il confronto con quella dei modelli più costosi. Allo stesso modo, la costruzione dell’obiettivo rivela un largo impiego di plastica, che gli conferiscono un aspetto piuttosto “plasticoso“.

La luminosità costituisce un’altra delle note dolenti dell’ottica: con una massima apertura di diaframma compresa fra f/4,5 ed f/6,3 l’obiettivo appare infatti decisamente buio.

Ad ogni modo, tutti i difetti menzionati rappresentano un po’ l’altra faccia della medaglia di quelli che sono invece i punti di forza dell’EF-M 55-200: un obiettivo estremamente compatto, leggerissimo (solo 260 grammi), facilmente trasportabile e dal costo molto contenuto.

In definitiva, un obiettivo perfetto da associare a quello fornito in kit con la fotocamera, che copre le focali immediatamente più corte e risulta dunque complementare.

Obiettivo Canon EF-M 55-200mm f/4,5-6,3 IS STM
  • Lo stabilizzatore d'immagine consente di ottenere immagini nitide
  • Messa a fuoco STM automatica, fluida e quasi totalmente silenziosa
  • La ghiera per la messa a fuoco manuale ti consente di fare delle veloci regolazioni

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter