In questa pagina, ci occupiamo delle maschere di livello di Photoshop, uno strumento di grande aiuto per l’elaborazione delle nostre fotografie.
L’importanza delle maschere di livello è legata in particolare alle regolazioni selettive. Grazie ad esse, potremo effettuare qualsiasi ritocco ad una parte dell’immagine lasciando inalterate tutte le altre.
Nello specifico, usando una maschera potremo definire quali aree lasciare visibili di un livello e quali no, ma anche stabilire per ogni area (anzi, per ogni pixel) uno specifico grado di opacità.
Prima di cominciare, se non conoscete l’argomento, vi consigliamo di leggere la pagina dedicata ai livelli in Photoshop. I concetti di base riguardanti l’organizzazione dei livelli non saranno infatti ripresi.
Indice dei contenuti
Maschere di Livello: Operazioni di Base
Per iniziare a spiegare come funzionano le maschere di livello in Photoshop, analizziamo un caso semplicissimo: abbiamo aperto un’immagine ed abbiamo creato un nuovo livello riempendolo completamente rosso.
Essendo posizionato più in alto, il livello rosso copre del tutto la fotografia del livello di sfondo.
Se volete replicare questo esempio, vi basterà aprire una fotografia qualsiasi, creare un nuovo livello e riempirlo attraverso lo strumento secchiello con il colore che preferite.
Aggiungere una Maschera di Livello
Applichiamo adesso la maschera, selezionando il livello superiore e portandoci sul menu Livello – Maschera di Livello (Layer – Layer Mask nella versione inglese). Qui scegliamo la voce Rivela Tutto (Reveal All).
In alternativa, possiamo aggiungere la maschera di livello facendo click sulla terza icona presente sul fondo del pannello Livelli.
Accanto alla miniatura del livello comparirà un rettangolino bianco, il quale non è altro che l’anteprima della maschera.
Dato che in questo caso abbiamo scelto una maschera che, appunto, “rivela tutto”, il livello superiore rimarrà completamente visibile e quello inferiore completamente nascosto. Per il momento, insomma, la maschera non altererà minimamente la nostra immagine.
“Il bianco rivela, il nero nasconde“
Vediamo dunque come modificare la maschera di livello per determinare quali aree debbano trasparire dal livello inferiore e quali no.
Selezionate lo strumento pennello dalla barra degli strumenti (o premete il tasto B della tastiera). Nella barra superiore dell’area di lavoro, impostate su 100% la sua Opacità (Opacity).
Facendo click con il tasto destro del mouse sulla foto si aprirà una finestra con altre impostazioni relative al pennello: portate a 100% la Durezza (Hardness) e scegliete una Dimensione (Size) media.
Utilizzando il colore nero, iniziate a dipingere sull’immagine: in corrispondenza delle aree interessate, vedrete trasparire il contenuto del livello inferiore.
Se, dopo aver mascherato parte del livello, passate nuovamente sulle stesse zone con il colore bianco, apparirà nuovamente il contenuto del livello superiore, ossia il rosso uniforme.
Nell’immagine qui sotto abbiamo dapprima dipinto con il nero sulla parte centrale della foto, in maniera irregolare, per poi passare nuovamente con il bianco e lasciar trasparire soltanto il ponticello di pietra.
Notate come la miniatura della maschera, all’interno del pannello dei livelli, si aggiorni in tempo reale in base alle operazioni eseguite.
Riassumendo quindi le regole di base della maschera di livello, possiamo dire che:
- Colorando di bianco viene mostrato il livello superiore (quello al quale la maschera è applicata).
- Il nero lascia trasparire ciò che si trova di sotto, nascondendo il contenuto del livello al quale è applicata la maschera.
- Il colore grigio farà trasparire solo parzialmente il livello sottostante, con un grado di opacità proporzionato alla chiarezza stessa del grigio.
Nell’elaborazione delle foto, è sconsigliabile impostare direttamente il colore del pennello sul grigio: meglio usare soltanto il bianco ed il nero.
Per evitare di avere una maschera dai contorni troppo netti, si può giocare con l’opacità del pennello, come spiegheremo nel prossimo paragrafo.
Creare una Maschera Sfumata
Per rendere un’area semi-trasparente ed ottenere una maschera di livello sfumata, possiamo agire sulle proprietà del pennello, regolandone la durezza e l’opacità in base alle nostre esigenze.
Nell’immagine sotto abbiamo usato un pennello di grandi dimensioni, impostando la durezza al minimo (0%) e l’opacità su un valore basso (20%). Dipingendo con il nero sul centro della foto e con il bianco ai margini, abbiamo ottenuto una maschera sfumata.
L’ampia area di transizione (che nella miniatura appare grigia) è composta in parte dal livello superiore ed in parte da quello inferiore.
Adesso che abbiamo visto le operazioni di base che riguardano le maschere di livello in Photoshop, applichiamole ad un caso concreto.
Esempio 1: Desaturazione Selettiva con le Maschere di Livello
In questo esempio, convertiremo una fotografia in bianco e nero tralasciando però alcuni dettagli, che manterranno i loro colori naturali. La maschera di livello è uno strumento perfetto per questo genere di elaborazioni.
Apriamo la nostra foto e facciamo click sulla quarta icona sul fondo del pannello, che apre il menu dei livelli di regolazione. Tra le varie voci, scegliamo Bianco e Nero.
Quando si usa un livello di regolazione, Photoshop applica automaticamente una maschera di livello bianca (quindi di tipo rivela tutto). Non dovremo dunque preoccuparci di aggiungerla manualmente.
Nel nostro caso, vogliamo che l’intera foto rimanga in bianco e nero ad eccezione delle casette al centro dell’immagine. In corrispondenza di queste ultime dobbiamo quindi mascherare il livello dipingendo con il colore nero.
Usando un pennello di dimensioni abbondanti, alla massima opacità ed alla massima durezza possiamo far trasparire le casette colorate in pochi secondi.
Tuttavia, la maschera così ottenuta è davvero molto approssimativa: oltre alle casette, anche gli alberi attorno appaiono colorati. Per migliorare il risultato, scegliamo il colore bianco ed impostiamo il pennello su una dimensione più piccola.
Quindi, ingrandendo l’immagine fino a vedere i minimi dettagli, dipingiamo su tutte le aree che vogliamo siano in bianco e nero, sulle quali avevamo sconfinato.
Lavorando con Photoshop, si possono memorizzare due colori nelle apposite caselle presenti nella parte bassa del pannello Strumenti: il colore di primo piano ed il colore di sfondo. Quando usiamo lo strumento Pennello, il colore col quale dipingiamo è quello di primo piano.
Premendo il pulsante D della tastiera, potrete in qualsiasi momento reimpostare questi due colori sul bianco puro e sul nero puro. Premendo il tasto X, invece, si possono invertire il colore di sfondo con quello di primo piano.
Queste due scorciatoie da tastiera sono utilissime quando si lavora con le maschere di livello e si deve passare rapidamente dal bianco al nero o viceversa.
Opzioni di Visualizzazione della Maschera
Alcune opzioni di visualizzazione della maschera di livello possono semplificare la fase di rifinitura.
- Tenendo premuto il tasto Alt e facendo click sulla miniatura della maschera, la si può osservare (e modificare) a schermo intero.
- Facendo click sulla miniatura mentre si tiene premuto Alt + Shift, la zona interessata dalla maschera apparirà di colore rosso traslucido.
- È anche possibile disattivare momentaneamente la maschera di livello cliccando su di essa mentre si tiene premuto il tasto Shift (oppure cliccando col tasto destro e scegliendo “Disattiva Maschera di Livello”).
Una volta soddisfatti del risultato, non ci resta che selezionare entrambi i livelli e scegliere Unisci Livelli (Merge Layers) per fonderli.
Esempio 2: Schiarire Parte dell’Immagine con le Maschere di Livello
Vediamo un’altra delle infinite applicazioni delle maschere di livello in Photoshop. In questo esempio, utilizzeremo questo strumento per regolare selettivamente la luminosità dell’immagine.
In questa foto, scattata in controluce, il cielo presenta una corretta luminosità, mentre è necessario schiarire la parte inferiore ed il paese in secondo piano, piuttosto sottoesposti.
Duplichiamo innanzitutto il livello di sfondo, premendo i tasti Ctrl + J o scegliendo la voce Duplica Livello nel menu Livelli (Layers – Duplicate Layer nella versione inglese). In questo modo, creeremo una copia identica dell’immagine su un livello separato.
Adesso, selezioniamo il livello superiore, appena creato, ed apriamo lo strumento Curve (“Curves” in inglese). Trovate questo strumento nel menu Immagine – Regolazioni (Image – Adjustments) ma potete anche richiamarlo con la scorciatoia da tastiera Ctrl + M.
Applicate una curva come quella illustrata nell’immagine sotto per rendere la foto (e soprattutto le ombre) un po’ più chiara. Meglio non esagerare, così da mantenere un aspetto realistico.
Grazie alla maschera di livello, faremo adesso in modo che queste modifiche vengano limitate alle aree scure, senza interferire con il cielo. In questo caso, contrariamente a quanto fatto in precedenza, useremo una maschera di tipo “Nascondi Tutto“.
Dal menu Livello – Maschera di Livello scegliamo quindi la voce Nascondi Tutto (Layers – Layer Mask – Hide All). In alternativa, possiamo anche far click sull’apposita icona sul fondo della palette Livelli tenendo premuto il tasto Alt della tastiera.
La maschera applicata sarà completamente nera ed il livello più basso, quello originale, trasparirà quindi del tutto.
Con il pennello bianco impostato su un’opacità elevata dipingete adesso su tutte le aree della foto che devono essere schiarite. Provate diversi valori per i parametri durezza e dimensione, così da rendervi conto di come influenzino il risultato.
Sul mare, è bene impiegare un pennello di dimensioni molto grandi con opacità bassa (15-20%) e durezza al minimo.
Passando ripetutamente con il bianco sulla parte al di sotto dell’orizzonte ed, eventualmente, con il nero su quella superiore, possiamo creare una zona di transizione sfumata ed evitare uno stacco netto tra cielo e mare, che apparirebbe poco naturale.
Qui sotto, mostriamo la maschera di livello creata ed il risultato ottenuto.
Come potete vedere, l’immagine è adesso molto più equilibrata, ma possiamo spingerci anche oltre.
Approfittando della maschera di livello appena creata, possiamo facilmente regolare anche la luminosità ed il contrasto del cielo.
Nel pannello livelli, selezionate il livello originale non elaborato e fate click sulla quarta icona in basso, così da aprire il menu dei livelli di regolazione. Da qui, scegliete lo strumento Curve.
Create una curva ad S piuttosto pronunciata, così da aumentare il contrasto dell’immagine. Per effetto della maschera, questa regolazione sarà visibile soltanto nelle aree che traspaiono dal livello superiore: in corrispondenza del cielo e, parzialmente, sul mare. Il paese ed il primo piano, rimangono invece inalterati.
Come avrete notato, lo strumento Curve può essere applicato sia attraverso la procedura descritta in precedenza (lavorando direttamente sul livello), sia come livello di regolazione. In questo breve tutorial abbiamo voluto cogliere l’occasione di illustrarvi entrambi i metodi.
Altre Applicazioni delle Maschere di Livello
Come abbiamo visto, le maschere di livello di Photoshop sono strumenti potentissimi, che ci permettono di eseguire modifiche selettive di qualunque genere.
Nei casi illustrati abbiamo effettuato regolazioni della luminosità, del contrasto e dei colori, ma si può ricorrere alle maschere anche per elaborazioni riguardanti la nitidezza o la riduzione del rumore.
Le applicazioni delle maschere di livello, insomma, sono davvero infinite. Se vi servono altri esempi del loro utilizzo, vi consigliamo di leggere l’articolo riguardante la doppia esposizione oppure il tutorial nel quale spieghiamo come scurire il cielo con Photoshop.