Sony RX10 III

5/5
in base a 2 recensioni dei nostri utenti
  • tipologia: Fotocamera Bridge
  • sensore: 20.1 Megapixel - 1"
  • obiettivo incorporato: Zoom 25x - 24-600mm equivalenti
immagine Sony RX10 III

La Sony RX10 III, evoluzione della apprezzatissima RX10 II, è una fotocamera bridge di fascia alta prodotta a partire dal 2016. Nonostante la successiva introduzione di un nuovo modello della stessa serie (la RX10 IV), questa macchina fotografica rimane uno dei modelli più popolari sul mercato.

Nella nostra recensione della Sony RX10 III analizzeremo le caratteristiche chiave della fotocamera, scopriremo i suoi punti di forza e spiegheremo a quali categorie di fotografi sia destinata.

Zoom e Sensore

La fotocamera è dotata di un sensore da 20,1 megapixel di risoluzione, in linea con le bridge di fascia alta, ed è in grado di riprendere filmati nello standard 4K UHD.

fotografia di un leopardo scattata con teleobiettivo

Rispetto alla versione precedente, la Sony RX10 III presenta un obiettivo completamente rivoluzionato. Il potente zoom 25x copre adesso un range di focali compreso fra 24mm e 600mm equivalenti.

Una portata simile a quella di molte altre bridge, ma eccezionale se si considera che in questo caso stiamo parlando di una fotocamera con sensore da 1″.

Proprio la circostanza di disporre di un sensore più ampio, unita alla pregevole qualità dell’ottica, determina una nitidezza ed un livello di dettaglio sensibilmente superiori rispetto ai modelli concorrenti.

La gamma di focali a disposizione permette di approcciarsi praticamente a qualsiasi soggetto ed a qualsiasi genere fotografico. I 24mm equivalenti di partenza sono sufficienti per riprendere anche scene relativamente ampie, come i paesaggi.

D’altro canto, usando lo zoom alla sua massima estensione, avrete la possibilità di immortalare anche soggetti posti ad una notevole distanza. Potrete quindi fotografare animali selvatici senza arrecare loro disturbo o persone in lontananza a figura intera, solo per citare qualche esempio.

sony rx10 iii

Oltre che per l’escursione focale, l’obiettivo si fa notare anche (e soprattutto) per la sua luminosità, con una massima apertura di diaframma che oscilla fra f/2,4 ed f/4. Se conoscete la materia, saprete già quale importanza ricopra questo aspetto in un obiettivo. In caso contrario, cercheremo di spiegarlo di seguito in parole semplici.

Un diaframma così aperto permette di fotografare con tempi di posa più rapidi e di conseguenza limita notevolmente il rischio di ritrovarsi con fotografie mosse, anche quando si scatta con poca luce o alle focali più spinte, casi in cui il rischio è maggiore. In queste situazioni, potrete inoltre contare su uno strabiliante stabilizzatore d’immagine, la cui efficacia equivale a circa 4,5 stop di tempi.

Il secondo vantaggio offerto da un’ampia apertura di diaframma, forse ancora più rilevante, è quello di determinare una profondità di campo ridotta. Usando la Sony RX10 M3 sarà quindi relativamente facile ottenere un piacevole sfondo sfocato alle spalle del soggetto, il che incide positivamente sull’estetica della foto, in particolare nei ritratti.


Funzionalità e Utilizzo

Oltre a quelle automatiche, la Sony RX10 III offre le modalità di scatto manuali (P-A-S-M) attraverso le quali è possibile gestire a proprio piacimento tutti i parametri di scatto.

fotografia che mostra dei mulini a vento ripresi con un grandangolo ed una lunga esposizione dovuta ai filtri ND

L’impostazione del diaframma (dall’apertura massima fino ad f/16) avviene attraverso un’apposita ghiera fisica posta attorno all’obiettivo. Per quanto riguarda il tempo di posa, è possibile scegliere un valore compreso tra 1/32.000 e 30″ oppure ricorrere alla posa bulb, per esposizioni ancora più lunghe.

Come in tutte le fotocamere di fascia alta, è presente il supporto del formato RAW, grazie al quale si può preservare la massima qualità delle foto ed eseguire elaborazioni avanzate in post-produzione.

Segnaliamo la presenza, anche su questo modello, dell’opzione Eye-AF, attraverso cui la fotocamera analizza la scena e rileva la presenza di un occhio umano, mettendo istantaneamente a fuoco su di esso. In questo modo si riducono fortemente le possibilità di sbagliare punto di messa a fuoco e di dover quindi cestinare lo scatto.

L’autofocus rapido e preciso, unito ad una velocità di raffica piuttosto elevata (fino a 14 scatti al secondo) rende la Sony RX10 M3 un’ottima macchina per chi è interessato alla fotografia sportiva ed alla ripresa, in generale, delle scene in rapida evoluzione.

Particolare che sarà molto gradito ai fotografi più esperti è la possibilità di avvitare all’obiettivo dei filtri fotografici (come ND o polarizzatori), sfruttando l’apposita filettatura. I filtri compatibili sono quelli con diametro di 72mm.


Display, Connettività ed Altre Caratteristiche

La Sony RX10 III dispone di un buon display LCD da 3″, la cui risoluzione è di 1.228.800 punti. Nonostante qualche critica ricevuta dal modello precedente, anche in questo caso Sony ha scelto di non rendere lo schermo completamente orientabile. È tuttavia possibile inclinarlo verso l’alto e verso il basso.

sony rx100 mark iii

Sulla parte superiore della fotocamera trova spazio un più piccolo schermo addizionale, la cui funzione è quella di offrire una panoramica dei parametri di scatto in uso, così da tenerli sempre sotto controllo.

Non manca, ovviamente, anche un nitido mirino elettronico attraverso il quale si può comporre l’inquadratura in alternativa al display.

Grazie al modulo Wifi integrato è possibile collegare la macchina fotografica ad un dispositivo mobile oppure ad un computer, per trasferire le immagini in memoria o per comandare lo scatto a distanza.

La Sony RX10 M3 è una fotocamera completamente tropicalizzata, ossia resistente a pioggia leggera, polvere e basse temperature.

Anche quest’ultima circostanza, oltre all’ottima qualità costruttiva generale, deve aver contribuito a determinare un peso non indifferente, di poco superiore al chilogrammo (1.050 grammi per l’esattezza).


Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)

La Sony RX10 III è una delle poche bridge che, quantomeno in alcuni ambiti, può davvero sostituire una fotocamera ad obiettivo intercambiabile. D’altro canto, il suo prezzo è simile a quello di una reflex di fascia media con tanto di obiettivo standard.

In Sintesi

  • Potenza Zoom
  • Qualità d’Immagine
  • Pieni Controlli Manuali
  • Prezzo Impegnativo
Qualità d'Immagine
95%
Obiettivo / Zoom
90%
Tecnologia e Optional
90%
Compattezza
70%
Rapporto Qualità Prezzo
85%
Valutazione Generale

La fotocamera si rivolge quindi a fotografi già esperti, che necessitano di un modello relativamente compatto ma dalle caratteristiche tecniche avanzate. Una macchina fotografica da alternare magari ad un’attrezzatura più professionale, per alcune situazioni specifiche.

Pensiamo che la fotocamera non sia invece adatta ai principianti assoluti, che difficilmente riuscirebbero ad apprezzarne appieno le potenzialità.

Se vi state avvicinando al mondo della fotografia e siete orientati sulle bridge di fascia alta, vi suggeriamo di valutare le ottime Panasonic FZ1000 e Canon PowerShot G3X, economicamente meno impegnative ma comunque validissime.


Foto Scatate con Sony RX10 III (Samples)

Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Sony RX10 III. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.


Sony RX10 III Scheda Tecnica

Di seguito, ecco la scheda tecnica della Sony RX10 III con le specifiche più rilevanti della fotocamera.

Sensore 1"
Risoluzione 20.1 Megapixel
Sensibilità ISO
  • Da 100 ISO a 12.800 ISO
  • Da 64 ISO a 25.600 ISO
Zoom 25x
Lunghezza Focale 24-600mm equivalenti
Autofocus
Display
  • Diagonale: 3"
  • Risoluzione: 1.228.800px
  • Rotazione: Parzialmente orientabile
  • Touchscreen: No
Mirino
  • Tipo: Elettronico
  • Diagonale: 0.39
  • Risoluzione: 2.359.000px
  • Copertura: 100%
Scatto Continuo 14 fps
Modalità di Scatto Modalità Automatiche e Modalità Manuali
Formati Immagine Supportati Raw e Jpeg
Formato Video 4K
Wifi
NFC
Stabilizzatore Sì (4.5 Stop)
Memoria SD / SDHC / SDXC
Tropicalizzazione
Dimensioni 132mm x 94mm x 145mm
Peso 1050 grammi

Sony RX10 III: le Opinioni dei Nostri Utenti

I nostri utenti hanno lasciato fino ad ora 2 recensioni della Sony RX10 III, dando una valutazione media di 5 su 5. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Sony RX10 III, usando il box qui sotto.
  1. Voto:
    (5/5)

    Una macchina perfetta per la fotografia naturalistica, soprattutto per chi come me fa trekking in montagna.
    Non è certo una fotocamera tascabile, ma se siete abituati a portare con voi una reflex con le relative ottiche questo è un ottimo compromesso.
    Anche perchè questa Sony RX10III sostituisce degnamente una reflex almeno nell’80% delle situazioni. La nitidezza è perfetta a tutte le focali, si può impostare l’esposizione come si vuole e si possono anche montare gli stessi filtri delle reflex.
    L’unica nota dolente è la durata della batteria che fatica ad arrivare a fine giornata, ne ho dovuta comprare un’altra aggiuntiva.

    Rispondi
  2. Voto:
    (5/5)

    Incredibile trovare la foto del paesetto dove son cresciuto.
    A parte questo avrei preferito sapere qualcosa in più su come si comporta con i video sia diurni che notturni

    Rispondi

La tua opinione sulla Sony RX10 III

La tua valutazione