La Sony H400 è una fotocamera prodotta a partire dal 2014 ed ormai fuori produzione, che rientra fra le bridge di fascia medio-bassa.
Scopriamo insieme quali sono i pregi di questa macchina fotografica e quali i suoi difetti attraverso la nostra recensione della Sony H400.
Argomenti della recensione
Zoom e Sensore
La Sony H400 è dotata di un sensore da 20,1 megapixel di risoluzione e può riprendere filmati nel formato HD 720p.
Come ogni bridge che si rispetti, anche la Sony DSC H400 integra un obiettivo dalla portata eccezionale. Il suo zoom 63x è infatti in grado di coprire un range di focali compreso fra i 24 ed i 1550 millimetri equivalenti.
Con lo zoom al minimo (24mm) potrete riprendere anche scene relativamente ampie come paesaggi, foto di gruppo o ambienti interni. Dall’altro lato, una focale superiore ai 1500mm equivalenti (zoom al massimo) consente di avvicinare anche soggetti posti a distanze considerevoli.
La qualità d’immagine offerta dalla Sony H400 è quella tipica delle macchine con sensore da 1/2,3″: leggermente superiore a quella degli smartphone ma distante da quella proposta dalle fotocamere di fascia più alta.
Ad ogni modo, scattando con molta luce ed impiegando le sensibilità ISO più basse potrete ottenere risultati soddisfacenti.
Funzioni e Utilizzo
La Sony DSC-H400 è una fotocamera pensata per i principianti ed offre quindi diverse funzionalità prettamente amatoriali. Una lunga serie di “scene” (Ritratto, Paesaggio, Spiaggia, Fuochi d’Artificio, Animali…) permette di adattare la macchina ad una moltitudine di situazioni.
È poi presente un’apposita funzione che consente di scattare foto panoramiche attraverso una semplice rotazione della fotocamera.
Gli effetti creativi a disposizione danno invece la possibilità di alterare tonalità e saturazione dell’immagine o di convertirla in bianco e nero ad eccezione di un unico colore.
Sono comunque previste anche alcune opzioni pensate per chi vuole iniziare a scattare in maniera più avanzata. Attraverso le modalità manuali P-S-A-M si possono controllare il tempo di posa (da 30″ a 1/2000), la sensibilità ISO e – sia pure con qualche limite – anche l’apertura di diaframma. Non è invece prevista la possibilità di salvare le immagini nel formato RAW.
Display, Connettività ed Altre Caratteristiche
Il display LCD presenta una canonica diagonale da 3″ ed una risoluzione (non entusiasmante per gli standard moderni) di 460.800 punti.
Ad affiancare il display c’è un piccolo mirino elettronico che, seppure non brilli per nitidezza, può certamente tornare utile in diverse occasioni e la cui presenza non era comunque scontata su un prodotto di fascia economica.
La Sony DSC H400 misura 129,6x95x122,3mm, per un peso di 655 grammi, comprensivo di scheda SD e batteria.
Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)
La Sony H400 è stata una buona fotocamera, ma riteniamo che abbia ormai fatto il suo tempo. A meno che non riusciate a procurarvela ad un prezzo davvero molto basso, il consiglio è quello di orientarvi su modelli più recenti.
Se vi serve qualche idea, a tal proposito, vi rimandiamo alla nostra classifica delle migliori bridge del momento.
All’interno della fascia economica, i modelli che generalmente consigliamo più spesso sono la Nikon Coolpix B500 e la Panasonic Lumix FZ82.
Un altro modello a nostro giudizio molto riuscito, che suggeriamo soprattutto ai fotografi che hanno già maturato un po’ di esperienza, è la Panasonic Lumix FZ300.
Sony H400 Scheda Tecnica
Di seguito, ecco la scheda tecnica della Sony H400 con le specifiche più rilevanti della fotocamera.Confronta con un altro modello
Sensore | 1/2,3" |
Risoluzione | 20 Megapixel |
Sensibilità ISO | |
Zoom | 64.6x |
Lunghezza Focale | 24-1550mm equivalenti |
Autofocus | Sì |
Display |
|
Mirino |
|
Scatto Continuo | |
Modalità di Scatto | Modalità Automatiche |
Formati Immagine Supportati | Jpeg |
Formato Video | HD |
Wifi | No |
Stabilizzatore | Sì |
Memoria | SD / SDHC / SDXC |
Tropicalizzazione | No |
Dimensioni | 129mm x 95mm x 122mm |
Peso | 655 grammi |
Sony H400: le Opinioni dei Nostri Utenti
Non è ancora stata inserita nessuna recensione della Sony H400 da parte dei nostri utenti. Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di utilizzarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Sony H400, usando il box qui sotto.