In questa pagina ci occupiamo delle reflex Sony, facendo chiarezza sulle machine fotografiche di questo tipo prodotte dall’azienda. Questa linea di prodotti è da considerarsi abbandonata: il colosso giapponese, con un notevole anticipo rispetto alla concorrenza, ha sospeso lo sviluppo del sistema reflex puntando tutto, piuttosto, sulle mirrorless (scelta peraltro lungimirante).
Ad ogni modo, qui sotto trovate il rimando alle schede approfondite delle ultime reflex Sony immesse sul mercato, dopodiché faremo qualche altra considerazione su questo sistema ormai obsoleto.
Un sistema ormai obsoleto
È dunque chiaro a tutti che non saranno proposti aggiornamenti né per quel che riguarda le macchine fotografiche Sony di questo genere né gli obiettivi con esse compatibili (attacco Sony A).
Alcuni dei modelli prodotti sono ancora reperibili in commercio ed in alcuni casi potrebbero dirsi anche validi, ma acquistarli oggi significa inevitabilmente dover migrare verso un altro produttore o un altro sistema nel giro di breve tempo.
Reflex o SLT?
Un’altra precisazione che va fatta, è che quando si parla di reflex Sony (un po’ impropriamente) ci si riferisce ad una particolare tipologia di macchine fotografiche dette SLT, che non possono essere considerate delle reflex a tutti gli effetti.
Infatti, al loro interno non è presente uno specchio ribaltabile, tipico delle dSLR, bensì uno specchio traslucido fisso. Questa differenza presenta dei pro e dei contro, che abbiamo sottolineato nelle schede dei singoli prodotti.