In questa pagina ci occuperemo delle fotocamere compatte Sony, un segmento che si è fortemente ridimensionato negli ultimi anni ma che per tanto tempo ha contemplato prodotti fra i più amati dai fotoamatori di tutti i livelli.
Qui sotto trovate l’elenco degli ultimi modelli immessi sul mercato, con rimando alle schede complete di tutte le fotocamere. Più avanti, faremo invece alcune considerazioni sulle macchine fotografiche di questo tipo e sulle linee di prodotti nelle quali le compatte Sony sono organizzate.
Compatte Sony: un passato glorioso ed un futuro incerto
Come dicevamo, negli ultimi anni il segmento delle compatte si è molto contratto, fenomeno che ha riguardato – non solo Sony – ma un po’ tutti i produttori e che si spiega soprattutto con la prepotente avanzata degli smartphone, divenuti lo strumento fotografico amatoriale per eccellenza.
Fino ad alcuni anni fa, tuttavia, Sony era uno dei maggiori produttori di fotocamere compatte e proponeva una moltitudine di modelli adatti a qualsiasi esigenza: dalle entry-level economiche alle opzioni puramente professionali.
Compatte Sony entry-level
Le fotocamere compatte Sony più economiche, le entry-level, erano progettati per catturare con facilità e senza troppe pretese i momenti quotidiani.
Modelli come la W810, la W830 e la WX350 rappresentavano scelte affidabili per chi desiderava semplicità e qualità senza troppi fronzoli. Queste, erano le più classiche delle inquadra e scatta: macchine che non richiedevano alcune competenza e non prevedevano la possibilità di interventi manuali sulle impostazioni di scatto (ad eccezione della compensazione, del bilanciamento del bianco e della sensibilità ISO).
Ovviamente, sono state queste le prime vittime a cadere sotto i colpi degli smartphone, che hanno in breve tempo reso queste compatte inesorabilmente obsolete.
Compatte Superzoom
Le compatte superzoom, una sotto-categoria di fotocamere un tempo molto diffusa, offrivano (come suggerito dal nome) uno zoom potentissimo in un formato compatto e, normalmente, proponevano funzionalità un po’ più avanzate rispetto a quelle delle entry-level.
Fotocamere tipicamente associate a viaggi e situazioni in cui è richiesta la massima versatilità, dato che consentivano di approcciarsi ad una vasta gamma di soggetti.
Gli ultimi modelli presentati da Sony, fra le compatte superzoom, sono state la WX500 e la HX99, dotate di uno zoom 30x. Ad ogni modo, non si hanno notizie di nuovi sviluppi, in questo segmento, a partire dal 2018 e, con tutta probabilità, i due modelli appena menzionati rappresentano le ultime fotocamere di questo tipo prodotte dall’azienda.
Un vero peccato, dal momento che ancora oggi nessuno smartphone è realmente in grado di competere con uno zoom ottico di tale portata offrendo al contempo un’ergonomia paragonabile a quella di una fotocamera compatta.
Compatte Sony Premium (Serie RX100)
La RX100 è forse la linea di fotocamere più fortunata fra le serie di compatte Sony: al suo interno sono presenti modelli da sempre apprezzatissimi dagli appassionati di fotografia con un po’ di esperienza.
Queste fotocamere, preservando una notevole portabilità ed un design compatto, presentano caratteristiche tecniche superiori rispetto ad entry-level e superzoom, a cominciare dal più performante sensore nel formato da 1″ e dal luminosissimo obiettivo incorporato.
Anche osservando le funzionalità incorporate è chiaro che queste compatte si rivolgano ad un utilizzo più avanzato. È infatti supportato il formato RAW e sono a disposizione le modalità di ripresa manuale, che consentono di avere il pieno controllo dello scatto.
Potremmo in verità parlare di un unico modello, la Sony RX100, che a partire dal 2012 ha visto pressoché un aggiornamento ogni anno, con l’ultima versione, la RX100 Mark VII, annunciata nel 2019.
Da allora, anche lo sviluppo della serie RX100 sembra interrotto, nonostante – dal punto di vista prestazionale – questo genere di fotocamere non possa entrare in diretta competizione con gli smartphone, i quali si fermano ancora a standard qualitativi sensibilmente inferiori.
Compatte per Video (Sony ZV1)
La più recente linea di prodotti che si è delineata fra le compatte Sony riguarda la serie ZV, che comprende macchine fotografiche particolarmente votate alle riprese video.
Questa linea contempla attualmente due prodotti, la Sony ZV-1 del 2020 ed il modello successore, la ZV-1 II del 2023.
Si tratta per l’appunto di macchine fotografiche pensate su misura per youtuber e vlogger, in grado di offrire prestazioni molto elevate nella ripresa di filmati. Le principali caratteristiche tecniche ricalcano comunque quelle della serie RX100, con un sensore nel formato da 1″ ed un obiettivo caratterizzato da una buona luminosità.
Compatte Professionali (Serie RX1R)
Fra le compatte Sony susseguitesi negli anni, hanno anche fatto capolino prodotti prettamente professionali, quelle appartenenti alla serie RX1R.
Questa linea di prodotti consta di modelli: la RX1R del 2013 e la RX1R Mark II del 2015, entrambi dotati – addirittura – di un sensore full frame e pieno formato, associate ad un luminoso obiettivo da 35mm f/2 e funzionalità avanzatissime.
Nonostante l’interesse suscitato da queste macchine fotografiche, non sono stati in seguito annunciati ulteriori aggiornamenti.
In questo caso, la mancata prosecuzione delle serie non è tanto da attribuirsi alla concorrenza degli smartphone (il cui target è completamente differente) quanto a quella ‘interna’ delle mirrorless. Queste ultime, infatti, offrono una compattezza comparabile ma al contempo una tecnologia ancora superiore ed un più flessibile sistema di obiettivi intercambiabili.
Compatte Rugged / Action Cam (Serie RX0)
Infine, diamo uno sguardo alla serie RX0 di Sony, che comprende prodotti collocabili a metà strada tra le action cam e le compatte rugged, progettate per resistere a polvere, pioggia e condizioni avverse.
Attualmente, questa serie include due modelli distinti: la RX0 e la sua evoluzione più recente, la Sony RX0 II del 2019. Non è chiaro se l’azienda abbia intenzione di sviluppare ulteriori aggiornamenti.
Il tratto distintivo di queste fotocamere risiede nella loro eccezionale compattezza, simile a quella delle tipiche GoPro e addirittura superiore a quella delle compatte tascabili. A dispetto di dimensioni così ridotte, entrambi i modelli sono dotati di un ampio sensore da 1″, e la RX0 II dispone anche di un piccolo display LCD.
Queste fotocamere presentano un obiettivo a focale fissa da 24mm equivalenti e consentono l’utilizzo delle modalità di scatto manuali, oltre a supportare il formato RAW.
Ad ogni modo, non è la fotografia il principale campo di applicazione della serie RX0: queste fotocamere sono concepite per le riprese video e, più nello specifico, per youtuber e vlogger impegnati nella ripresa di scene molto dinamiche.
Per coloro che necessitano di soluzioni di registrazione video di alta qualità, queste fotocamere offrono prestazioni eccellenti e un angolo di visione ideale.