Bridge Sony

In questa pagina di occuperemo delle fotocamere bridge Sony, offrendovi una panoramica generale delle opzioni disponibili e della loro suddivisione nelle diverse linee di prodotti.

Tutte le bridge Sony

Per cominciare, qui sotto trovate l’elenco di tutte le bridge prodotte da Sony negli ultimi anni, con rimando alla scheda approfondita di ogni specifica macchina fotografica. Fate click su un modello per conoscerne a fondo le caratteristiche.

Linee di fotocamere bridge Sony

Sony offre una vasta gamma di prodotti di questo tipo, che coprono diverse fasce di prezzo e livelli di esperienza fotografica.

sony rx10 m3

Considerando che le fotocamere bridge sono in un certo senso dei prodotti di nicchia, il numero di modelli proposto da Sony appare infatti decisamente elevato. Solo Nikon può vantare la stessa quantità di prodotti in listino, ma sul piano della varietà, possiamo affermare che Sony non tema confronti di alcun tipo.

Le macchine fotografiche di questo tipo prodotte dall’azienda spaziano da modelli prettamente amatoriali, con funzioni di base, a quelli pensati per fotografi già molto esperti. Come abbiamo precisato già in diverse occasioni, Sony è oggi l’unico produttore ad offrire delle bridge che potrebbero propriamente definirsi professionali.

Va tuttavia aggiunto che, come un po’ tutti i produttori, Sony non si è più impegnata negli ultimi anni nello sviluppo di nuove bridge. Sebbene gli ultimi modelli presentati siano ancora reperibili sul mercato, appaiono sempre più obsoleti rispetto alla modernità sfoggiata dai recenti smartphone e dalle mirrorless di ultima generazione.

Fotocamere bridge entry-level

Per coloro che cercano un inizio semplice nel mondo della fotografia, Sony propone fotocamere bridge entry-level come la Sony H300, unico modello – fra gli ultimi presentati – collocabile nella fascia entry-level.

La fotocamera offre uno zoom considerevole ma funzioni di base, distanti da quelle proposte dei modelli di fascia superiore, ma che la rendono adatta a scattare foto di famiglia, riprendere paesaggi ed immortalare situazioni quotidiane.

Ad ogni modo, stiamo parlando di una macchina fotografica del 2014 che, ad eccezione di un apprezzabile zoom ottico 35x ha davvero poco da offrire rispetto agli strumenti fotografici di ultima generazione.

Sony H300

Sony H300

  • Sensore CCD da 20,1 megapixel
  • Zoom ottico 35x 25mm – 875mm eq.
  • Stabilizzatore d'immagine incorporato con tecnologia Steady Shot

Fotocamere bridge Sony di fascia media

Nel segmento delle fotocamere bridge di fascia media, troviamo modelli come la DSC-HX350 e la DSC-HX400V. Queste fotocamere offrono un equilibrio tra funzionalità manuali e modalità automatiche, rendendole adatte sia ai principianti che a fotografi con un po’ di esperienza.

Con potenti zoom (50x per 1200mm equivalenti) e display di qualità, queste fotocamere sono ideali per catturare dettagli da lontano e scattare foto di qualità apprezzabile, sia pure in un contesto comunque prettamente amatoriale.

Ad ogni modo, anche in questo caso ci troviamo dinnanzi a prodotti ormai obsoleti che – zoom a parte – non possono reggere il confronto con le moderne funzionalità dei prodotti più recenti.

Fotocamere bridge Sony premium

Le fotocamere bridge di fascia alta sono il fiore all’occhiello di Sony: la sua serie RX10 rappresenta infatti il punto più alto toccato, dal punto di vista della tecnologia e dell’ottica per le fotocamere di tipo bridge.

Questi modelli integrano un sensore del formato da 1″ (anziché da 1/2,3″) in grado di offrire una qualità sensibilmente superiore, mettono a disposizione una gamma completa di funzionalità manuali e un design avanzato.

La RX10 Mark IV, il modello più recente della serie offre un’esperienza fotografica professionale e la possibilità di gestire ogni aspetto dello scatto, potendo competere anche con le potenzialità delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile di fascia media.

1 commento su “Bridge Sony”

Lascia un commento