Sony A68: Recensione

  • Tipo Fotocamera: Reflex
  • Sensore: APS-C
  • Risoluzione: 24MP

La Sony A68 (o "Alpha 68") è una reflex amatoriale prodotta a partire dal 2016. A voler essere precisi, la fotocamera fa parte della categoria delle SLT, una tipologia di fotocamere che, a differenza delle dSlr vere e proprie, non dispone di uno specchio interno ribaltabile.

Le differenze con le reflex propriamente dette, comunque, sono molto limitate all’atto pratico e non mancheremo di evidenziarle nella nostra recensione della Sony A68.

Argomenti della Recensione

Sensore e Qualità d’Immagine

La Sony A68 dispone di un sensore da 24,2 megapixel, risoluzione più che sufficiente per qualsiasi utilizzo, ed in linea con quella offerta dalle altre fotocamere dello stesso segmento. Per quel che riguarda le riprese video, la macchina fotografica supporta lo standard Full HD 1080p.

retro della Sony Alpha 68

La qualità d’immagine offerta è soddisfacente se si scatta in condizioni di luminosità ottimali. Qualche incertezza si registra invece quando si ricorre a sensibilità relativamente elevate. Il rumore digitale appare molto contenuto fino ad 800 ISO, mentre la sua presenza si fa più evidente spingendosi a 1.600/3.200 ISO.

Sacrificando un po’ di dettaglio, si possono ottenere risultati accettabili anche a 6.400 o addirittura 12.800 ISO. La sensibilità più elevata in assoluto, 25.600 ISO è invece da riservare a situazioni davvero “disperate”.

La Sony Alpha 68 presenta un sensore dotato di stabilizzatore d’immagine, optional davvero molto raro tra le fotocamere reflex. Scattando a mano libera in presenza di poca luce o usando potenti teleobiettivi, la stabilizzazione limita fortemente il rischio di ottenere foto mosse. Il fatto che la stabilizzazione sia a livello di sensore, permette di beneficiarne sempre, a prescindere dall’obiettivo in uso.

Fotocamera Reflex SLT Sony A68 con obiettivo 18-55mm
  • Fotocamera digitale Reflex Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
  • Kit con obiettivo SEL 18-55 mm F3.5-5.6
  • Schermo LCD 2.7" orientabile

Torna all’indice ↑

Performance e Reattività

Uno dei punti di forza della Sony A68 risiede nelle performance del suo autofocus, che si mostra efficiente un po’ in ogni situazione. La messa a fuoco automatica si avvale di ben 79 punti AF, dei quali 15 di tipo a croce.

Anche le capacità di acquisire immagini in rapida successione sono sicuramente apprezzabili. La Sony A68 può infatti vantare una buona raffica di 8fps: prestazioni che, sulla carta, sembrano davvero eccellenti per una reflex comunque economica.

In verità, è possibile raggiungere questa velocità solo attraverso un’apposita modalità di scatto, che quando attivata comporta un forte crop dell’immagine, portandola a soli 6 megapixel. Per quanto riguarda le immagini a piena risoluzione, invece, la raffica è limitata a 5fps, sicuramente apprezzabili, ma tutto sommato in linea con altre fotocamere dello stesso segmento.

Torna all’indice ↑

Display, Optional e Costruzione

Trattandosi di una SLT e non di una reflex vera e propria, la Sony Alpha 68 non dispone di mirino ottico, bensì di uno elettronico. Uno dei vantaggi offerti dal mirino elettronico è quello di mostrare l’immagine così come verrà effettivamente memorizzata, con tutte le variazioni di esposizione e di bilanciamento colore impostate in fase di scatto.

display della sony a68

Le caratteristiche del display LCD, invece, sono un po’ deludenti: la diagonale misura 2,7″ e la risoluzione è di soli 460.800 punti. Lo schermo è parzialmente orientabile, ma solo lungo l’asse verticale e non dispone di funzionalità touch.

Ad affiancare il display principale, è presente un pannello più piccolo, nella parte superiore della fotocamera, che offre una panoramica dei parametri di scatto in uso.

La qualità costruttiva, in generale, non si direbbe eccellente, mentre apprezzabile è la compattezza del corpo macchina: la Sony A68 misura 142,6 x 104,2 x 82,8 millimetri per un peso complessivo di 675 grammi.

Torna all’indice ↑

Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo

La Sony Alpha 68 è innanzitutto una fotocamera destinata ai fotografi principianti, con poca o nessuna esperienza in fatto di fotocamere ad obiettivo intercambiabile.

Sony A68

Rispetto ad altre macchine proposte ad un prezzo simile, questo modello offre qualcosa in più quando utilizzato per fotografia sportiva, caccia fotografica e ripresa di soggetti dinamici in generale. Come evidenziato in precedenza, le caratteristiche che rendono la Sony A68 perfetta in questi ambiti sono soprattutto lo stabilizzatore integrato e l’ottimo autofocus.

Su altri versanti, invece, la fotocamera sembra rimasta un po’ indietro rispetto agli standard attuali. Ci riferiamo soprattutto al display poco confortevole ed all’assenza di qualsiasi forma di connettività.

Se questi aspetti sono per voi più importanti rispetto alle performance nella fotografia d’azione, vi suggeriamo di orientarvi su modelli alternativi, come la Nikon D3500 o la ben più performante Canon EOS 800D.

Fotocamera Reflex SLT Sony Alpha 68 con obiettivo 18-55mm
  • Fotocamera digitale Reflex Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
  • Kit con obiettivo SEL 18-55 mm F3.5-5.6
  • Schermo LCD 2.7" orientabile
Riepilogo Recensione Sony A68

Summary

La Sony A68 è stata a suo tempo una reflex molto innovativa ed ancora oggi – benché per molti versi superata – può rappresentare una valida opzione per i fotografi principianti orientati in particolare verso la fotografia d’azione.

Valutazione Complessiva
74%
74%
  • Qualità d'Immagine - 75%
    75%
  • Reattività / Prestazioni - 85%
    85%
  • Funzionalità e Optional - 65%
    65%
  • Rapporto Qualità Prezzo - 70%
    70%
Valutazione degli Utenti 0 (0 recensioni)

Pro

  • Stabilizzatore Integrato
  • Ottimo Autofocus

Contro

  • Assenza Wifi
  • Display Deludente

Torna all’indice ↑

Sony A: Scheda Tecnica

Ecco la scheda tecnica della Sony A68 in versione facilmente consultabile, con tutte le principali specifiche della fotocamera.

Risoluzione (megapixel) 24,2
Tipo di Sensore APS-C (crop factor: 1,5x)
Range Sensibilità ISO 100 – 25.600
Punti AF 79 (15 a croce)
Riprese Video Full HD
Velocità di Raffica Fino a 8 scatti al secondo
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) 2,7″ 460.800 Inclinabile in Verticale
Touchscreen No
Stabilizzatore Integrato
Connettività No
Doppio Slot Memoria No
Tropicalizzazione No
Misure (millimetri) 142,6 x 104,2 x 82,8
Peso (grammi) 675

Torna all’indice ↑

Sony A: Prezzo e Opzioni di Acquisto

Come molte reflex amatoriali, anche la Sony A68 può essere acquistate sia in versione solo corpo (vedi su Amazon) che in kit con un obiettivo.

L’ottica proposta, in questo caso, è un classico 18-55mm, modello economico ma adatto alle situazioni più comuni, che permette di iniziare a prendere confidenza con la macchina fotografica. Se siete ancora inesperti, questa è senza dubbio l’opzione che vi consigliamo (vedi su Amazon).

Torna all’indice ↑

Manuale, Batterie ed Accessori

È possibile scaricare il manuale della Sony Alpha 68 in formato PDF o consultarlo direttamente online sul sito ufficiale dell’azienda, in questa pagina.

Se vi servisse una batteria aggiuntiva, oltre a quella inclusa nella confezione, potete scegliere se acquistare quella originale, ossia la Sony NP-FM500H (vedi su Amazon) o un più economico prodotto compatibile.

In quest’ultimo caso, potreste prendere in considerazione il kit che comprende due batterie aggiuntive ed un ulteriore caricabatterie (vedi su Amazon).

I supporti di archiviazione compatibili sono le classiche schede SD, SDHC ed SDXC, facilmente reperibili un po’ ovunque (vedi su Amazon).

Torna all’indice ↑

Sony A68: Opinioni dei Nostri Utenti

Se possedete questa macchina fotografica o vi è capitato di utilizzarla, condividete le vostre opinioni sulla Sony A68 attraverso il box dei commenti qui sotto.

Lascia un commento

Sending