In questa pagina ci occuperemo nello specifico delle reflex Pentax, descrivendo l’intera gamma di macchine fotografiche di questo tipo attualmente proposte dall’azienda.
Ad oggi, Pentax è uno dei tre produttori impegnati nello sviluppo di reflex digitali e rispetto agli altri due (Canon e Nikon) non offre una scelta altrettanto ampia.
Come potete constatare dallo specchietto qui sotto (i collegamenti portano alla scheda dettagliata dei prodotti), il numero di modelli disponibili sul mercato è in effetti piuttosto limitato.
Reflex Pentax
- Pentax K-S2
- Pentax K-70
- Pentax KP
- Pentax K-3 Mark II
- Pentax K-1 Mark II
- Pentax 645 Z
Se le reflex Pentax non spiccano per quantità e varietà, ciò che sorprende è piuttosto la straordinaria qualità offerta, da un po’ tutti i punti di vista. Ogni nuovo modello presentato si dimostra un piccolo capolavoro e raccoglie puntualmente giudizi più che entusiasti da parte della critica.
Caratteri distintivi delle dSLR firmate Pentax sono il piacevolissimo design ed il corpo macchina particolarmente robusto. Tutti i modelli sono infatti tropicalizzati e possono quindi essere utilizzati anche in condizioni ambientali proibitive.
Effettivamente, l’azienda sembra aver trovato una propria fedele nicchia tra i fotografi che necessitano di scattare in situazioni atipiche (al gelo, in presenza di forte umidità, sotto la pioggia, al buio…) e la maggior parte delle fotocamere integra funzioni concepite per questo utilizzo.
Più in generale, le reflex Pentax sono soprattutto adatte alla fotografia paesaggistica ed alla ripresa di soggetti statici (ritratti, food, still life…).
Questo perché la qualità d’immagine (caratteristica particolarmente apprezzata in questi ambiti) è particolarmente elevata, migliore di quella mediamente offerta a parità di prezzo dalle aziende concorrenti.
Al contrario, le prestazioni sul piano della reattività, autofocus e scatto in raffica, appaiono lievemente inferiori rispetto a molti modelli nella stessa fascia di prezzo.
Reflex Pentax Amatoriali
Le reflex Pentax rivolte principalmente ad un pubblico amatoriale oggi in produzione sono la K-S2, la K-70 e la KP.
Benché si tratti di fotocamere relativamente economiche, tutte queste reflex sono dotate di optional estremamente interessanti, che altri produttori riservano tutt’al più ai propri modelli di punta.
In particolare ci riferiamo al preziosissimo stabilizzatore d’immagine integrato nel sensore (ormai un’esclusiva di Pentax, per quanto riguarda le reflex) e, come già accennato, alla completa tropicalizzazione dei corpi macchina.
Nella tabella qui sotto riassumiamo le specifiche tecniche di questi tre modelli, mentre per informazioni più dettagliate vi rimandiamo alle relative recensioni (ultimo link).






Reflex Pentax Avanzate e Professionali
Le tre reflex Pentax rimanenti sono inequivocabilmente di fascia superiore e, benché le abbiamo raggruppate in un’unica sezione, la distanza fra l’una e l’altra è piuttosto significativa.
La K-3 II, per quanto avanzata sia, è comunque rivolta ai semplici appassionati, mentre la full frame K-1 II è concepita per un utilizzo molto avanzato e può ritenersi adatta a professionisti e fotografi già molto esperti.
La Pentax 645 Z, dal canto suo, è una reflex medio formato ultra-professionale, riservata ad utilizzi molto specialistici e che al momento del suo annuncio costava circa 8000€. Per completezza ne menzioneremo qui le specifiche tecniche, senza dilungarci ulteriormente, dato che è del tutto incompatibile con le esigenze degli utenti che frequentano il nostro sito.
Per quanto riguarda gli altri due modelli, invece, potete approfondire leggendone la recensione completa (ultimo link).





