Nikon D850: Recensione

  • Tipo Fotocamera: Reflex
  • Sensore: Full Frame
  • Risoluzione: 45MP

La Nikon D850 è una fotocamera reflex professionale con sensore full frame disponibile a partire dal 2017.

Argomenti della Recensione

Sensore e Qualità d’Immagine

Tra le caratteristiche della Nikon D850, quella che per prima balza all’occhio (oltre al prezzo) è probabilmente l’incredibile risoluzione di 45 megapixel, che la rende una delle reflex dalla definizione più elevata oggi in commercio.

Oltre che per la risoluzione, l’ottimo sensore si fa notare per la notevole gamma dinamica, che permette di recuperare facilmente dettagli nelle ombre ed affrontare anche situazioni di luce molto difficili.

Non sono invece particolarmente convincenti le prestazioni per quel che riguarda la resistenza agli alti ISO, con un rumore abbastanza evidente anche a sensibilità relativamente basse (1.600 ISO, ad esempio).

Questo è ovviamente un inevitabile effetto collaterale dovuto all’elevatissima risoluzione della macchina fotografica ed alla densità di pixel conseguentemente maggiore sul sensore.

parte superiore della nikon d850

Alle basse sensibilità, comunque, la qualità d’immagine è strabiliante, il che apre la strada anche a stampe in formato gigante o a crop estremi.

Ovviamente, la Nikon D850 richiede l’utilizzo di obiettivi di qualità elevatissima e l’adozione di tecniche fotografiche che prevengano la perdita di nitidezza, nonché di una strumentazione hardware adatta alla post-produzioine su file di notevoli dimensioni.

Anche per quanto riguarda la ripresa di filmati la Nikon D850 offre un’altissima definizione: la macchina supporta infatti il formato 4K.

Offerta
Fotocamera Reflex Nikon D850
  • Sensore retroilluminato CMOS da 45,7 Megapixel in formato full frame Nikon FX ad alta velocità
  • Immagine scattate ad una veloità di 7 fps o addirittura 9 fps grazie all'utilizzo del multi-power battery pack MB-D18 opzionale
  • Intervallo ISO da 64 a 25600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV

Torna all’indice ↑

Performance e Reattività

La Nikon D850 integra lo stesso straordinario modulo autofocus in dotazione all’ammiraglia D5, impeccabile in qualunque condizione e nella ripresa di qualsiasi soggetto.

La messa a fuoco automatica si avvale di ben 153 punti AF, dei quali 99 di tipo a croce. Di questi, 15 restano attivi anche ad un’apertura massima di diaframma pari ad f/8 e sono quindi disponibili anche usando teleobiettivi associati a moltiplicatori di focale.

A dispetto dell’enorme risoluzione e del conseguente peso dei file, la fotocamera può vantare delle buone prestazioni anche nello scatto in raffica. È infatti possibile acquisire fotografie in rapida successione fino ad una velocità di 7 fps, che salgono a 9 se si ricorre all’utilizzo del battery pack opzionale.

Questa buona velocità di raffica viene mantenuta fino ad un massimo di 51 scatti in formato RAW o 200 in formato JPEG.

Nel complesso, la Nikon D850 è quindi una fotocamera in grado di offrire risultati di altissimo livello anche per quanto riguarda la fotografia d’azione (inclusa la caccia fotografica e la ripresa di uccelli).

Torna all’indice ↑

Display, Optional e Costruzione

La Nikon D850 presenta lo stesso tipo di schermo proposto da molte altre reflex di fascia alta dello stesso marchio. Il display touchscreen, inclinabile solo in verticale, presenta una diagonale di 3,2″ ed una ottima risoluzione di 2.359.000 punti.

Nikon D850 display

Oltre ad esso, sulla parte superiore della macchina fotografica, troviamo un più piccolo pannello che offre una panoramica di tutte le principali impostazioni di scatto in uso.

Non manca, ovviamente, il supporto Wifi, grazie al quale potrete collegare la reflex ad un dispositivo mobile servendovi dell’applicazione Snapbridge.

La Nikon D850 presenta una qualità costruttiva impeccabile e, come molte reflex full frame della stessa casa, è tropicalizzata.

Peso ed ingombro sono sensibilmente superiori rispetto alle reflex di fascia più bassa, ma non poteva essere altrimenti considerando le caratteristiche tecniche della fotocamera. La Nikon D850 pesa (quasi) esattamente 1Kg e misura 146x124x78,5 millimetri.

Torna all’indice ↑

Target di Riferimento e Modelli Alternativi

La Nikon D850 è dunque una fotocamera strettamente professionale indicata in particolare per chi necessita di una risoluzione elevatissima, come nel caso di paesaggi, fotografia di prodotti e foto in studio in generale.

parte inferiore della nikon d850

Per qualsiasi altra necessità, sebbene la macchina fotografica raggiunga comunque ottimi risultati, esistono strumenti molto più idonei.

Modelli alternativi ad un prezzo più contenuto ma comunque di ottima qualità sono la D750 e la sua versione aggiornata, la D780. Queste fotocamere si mostrano più sobrie sia per quanto riguarda la risoluzione che le velocità operativa, ma sono comunque adatte ad un utilizzo avanzato e rivolte anch’esse a fotografi già esperti.

Se poi siete interessati soprattutto alla ripresa di scene dinamiche (fotografia sportiva, uccelli, caccia fotografica…), ad un prezzo sensibilmente più basso potreste optare per la D500, la reflex APS-C più avanzata proposta oggi da Nikon. Questa macchina fotografica è dotata dello stesso autofocus e si mostra ancora più rapida negli scatti in raffica.

Torna all’indice ↑

Nikon D850: Scheda Tecnica

Qui sotto vi forniamo in maniera riassuntiva la scheda tecnica della Nikon D850, con le principali specifiche della macchina fotografica.

Risoluzione (megapixel) 45,4
Tipo di Sensore Full Frame
Range Sensibilità ISO 32 – 102.400
Punti AF 153 (99 a croce)
Riprese Video 4k
Velocità di Raffica Fino a 7 scatti al secondo
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) 3,2″ 2.359.000 Orientabile
Touchscreen
Stabilizzatore Integrato No
Connettività
Doppio Slot Memoria
Tropicalizzazione
Misure (millimetri) 146 x 124 x 78,5
Peso (grammi) 1.005
Offerta
Fotocamera Reflex Nikon D850
  • Sensore retroilluminato CMOS da 45,7 Megapixel in formato full frame Nikon FX ad alta velocità
  • Immagine scattate ad una veloità di 7 fps o addirittura 9 fps grazie all'utilizzo del multi-power battery pack MB-D18 opzionale
  • Intervallo ISO da 64 a 25600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV

Torna all’indice ↑

Nikon D850: Opinioni dei Nostri Utenti

Se possedete questa macchina fotografica o avete avuto modo di provarla, vi chiediamo di condividere le vostre opinioni sulla Nikon D850 usando il pannello dei commenti qui sotto.

1 commento su “Nikon D850”

  1. Reflex straordinaria un Astonave sono tre anni che ormai la possego e mi regala sempre soddifazzioni, file di qualità elevata con ottiche appropriate.robusta affidabile se la cava sempre in maniera più che egregia in situazioni difficili di luce grazie alla sua estesa gamma dinamica.Robusta affidabile non ti abbandona mai, fedele e sicura compagna.
    Anche in tempo ormai di Mirrorles performanti al top tipo Z8 e l’ultimissima Z8 di casa Nikon rimango ancora ancorato a questa superba reflex. Dovessi passare al sistema mirrorless la D850 rimarra’ per molto tempo ancora nel mio corredo. Buona Luce!!

    Rispondi

Lascia un commento

Sending