Nikon D780: Recensione

  • Tipo Fotocamera: Reflex
  • Sensore: Full Frame
  • Risoluzione: 24MP

La Nikon D780 è una reflex introdotta sul mercato nel 2020, come evoluzione della fortunatissima D750, cinque anni più anziana.

Senza considerare la D610, ormai fuori produzione, la fotocamera si colloca nella fascia più economica delle reflex full frame proposte dal colosso nipponico ed è pensata per un utilizzo molto avanzato, seppure non necessariamente professionale. Anche per questo, la D780 fa parte della nostra selezione delle migliori reflex in commercio.

Ma scopriamo quali sono le caratteristiche più importanti della macchina fotografica e quali le innovazioni rispetto al modello precedente, nella nostra recensione della Nikon D780.

Argomenti della Recensione

Sensore e Qualità d’Immagine

Il sensore digitale integrato nella fotocamera, da 24 megapixel, è lo stesso che abbiamo avuto modo di apprezzare nella mirrorless Z6, così come identico è il processore.

Non sorprende quindi che la qualità d’immagine si attesti sullo stesso, eccellente, livello. Anche a sensibilità ISO piuttosto elevate, il rumore digitale si mantiene decisamente contenuto, grazie anche ad una risoluzione non eccessiva.

Il deterioramento dell’immagine inizia a manifestarsi soltanto intorno a 25.600 ISO, ma se non siete maniaci della nitidezza, anche sensibilità più elevate saranno perfettamente utilizzabili. Il range completo, inclusa estensione, va da ISO 50 ad ISO 204.800.

Per quanto riguarda la ripresa di filmati, la Nikon D780 supporta il formato 4K: un bel balzo in avanti rispetto alla precedente D750 ed anche rispetto a molti dei modelli concorrenti. Contrariamente a quanto si verifica talvolta con altre fotocamere, la D780 non applica nessun fastidioso crop all’immagine, anche registrando in altissima definizione.

Offerta
Fotocamera Reflex Nikon D780
  • Il sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti ha una sensibilità fino a -3 EV; sfrutta le eccezionali prestazioni di inseguimento tracking e la rapida commutazione fra i modi AF avanzati
  • Il sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione; per la ripresa fotografica, è disponibile la funzione Eye-Detection AF
  • Scatta fino a 7 fps con AF/AE o fino a 12 fps nel modo fotografia Live View Silenziosa; avrai immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW

Torna all’indice ↑

Performance e Reattività

L’autofocus mostra caratteristiche uguali a quello della versione precedente quando si inquadra attraverso il mirino ottico, con un modulo AF che consta di 51 punti. Anche in un contesto evoluto, le prestazioni offerte nella ripresa di soggetti in movimento si mostrano più che soddisfacenti.

parte superiore della Nikon D780

Rispetto alla versione precedente ed a un po’ tutte le reflex Nikon della stessa generazione, viene rivoluzionata la gestione della messa a fuoco automatica quando si gestisce l’inquadratura in live view e durante le riprese video.

La Nikon D780 dispone infatti di un eccezionale sistema a rilevamento di fase su sensore composto da 273 punti che coprono circa il 90% dell’inquadratura e che (usando obiettivi adeguati) sono sensibili anche a -5EV.

Fra le funzioni prese in prestito dal mondo mirrorless, segnaliamo la possibilità di individuare e mettere automaticamente a fuoco un occhio all’interno dell’inquadratura, grazie al sistema Eye-Detection AF. Fra l’altro, la messa a fuoco viene mantenuta anche nel caso il soggetto fosse in movimento: un particolare non da poco per chi è solito riprendere persone non in posa.

A migliorare sono anche le prestazioni della Nikon D780 nella ripresa di immagini in rapida successione. Inquadrando attraverso il mirino, si può beneficiare di una velocità di raffica di 7 fps. Attivando il live view e l’otturatore elettronico, invece, si potrà scattare addirittura a 12 frame al secondo.

Torna all’indice ↑

Display e Connettività

La Nikon D780 integra un ottimo display LCD dalla diagonale di 3,2″ e dalla risoluzione elevatissima, pari a 2.359.000 punti. Come sul modello precedente e su altri corpi macchina Nikon, lo schermo non è completamente orientabile, ma può essere inclinato sull’asse verticale.

parte posteriore della Nikon D780

Come tutte le fotocamere di fascia alta, anche la Nikon D780 dispone di un più piccolo display supplementare, posto nella parte superiore della fotocamera. Questo pannello vi tornerà utile per tenere sotto controllo – ed all’evenienza cambiare – le principali impostazioni di scatto.

Non manca, come c’era da aspettarsi, il supporto Wifi, grazie al quale potrete associare la Nikon D780 ad un dispositivo mobile.

Usufruendo dell’applicazione Snapbridge potrete trasferire le immagini al vostro smartphone in tempo reale ed utilizzare quest’ultimo per controllare la fotocamera a distanza.

Torna all’indice ↑

Optional e Costruzione

La Nikon D780, benché dotata di sensore full frame, mantiene un peso ed un ingombro relativamente limitati. Il corpo macchina pesa 840 grammi (esattamente come la precedente D750) e misura 143,5 x 115,5 x 76 mm.

nikon d780 con display inclinato

Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una fotocamera completamente tropicalizzata, che potrete utilizzare senza troppe preoccupazioni anche sotto la pioggia o in condizioni climatiche sfavorevoli.

Altro optional per nulla scontato su una fotocamera come questa è la presenza di un doppio slot per la scheda di memoria, presente d’altro cando anche sulla più anziana D750.

A differenza della precedente versione, invece, è bene sottolineare che la Nikon D780 non dispone di un flash incorporato, accessorio comunque di norma superfluo per il tipo di target al quale la fotocamera si rivolge.

Una menzione particolare spetta alla batteria compatibile, la EN-EL 15b, che garantisce un’eccezionale autonomia superiore ai 2000 scatti. Dettaglio non di poco conto, molto raro fra le reflex, è che la fotocamera sia ricaricabile via USB (ad esempio da un powerbank) attraverso l’apposito connettore.

Torna all’indice ↑

Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo

La Nikon D780 ricalca esattamente quella che era la destinazione d’uso della D750 o, guardando in casa Canon, della EOS 6D Mark II.

Si tratta della full frame più economica messa a disposizione degli appassionati che hanno già fatto esperienza con reflex di fascia bassa e desiderano fare il salto di qualità senza un esborso eccessivo.

Come abbiamo visto, la Nikon D780 si comporta bene applicata un po’ a qualsiasi ambito, dai paesaggi ai ritratti alle foto d’azione, sebbene senza eccellere – come è normale che sia – in nessuno di questi campi.

Una fotocamera all around dalla qualità molto elevata e di concezione moderna, lo sbocco più naturale per gli utenti Nikon ai quali l’APS-C ha iniziato a stare stretto.

Offerta
Fotocamera Reflex Nikon D780
  • Il sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti ha una sensibilità fino a -3 EV; sfrutta le eccezionali prestazioni di inseguimento tracking e la rapida commutazione fra i modi AF avanzati
  • Il sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione; per la ripresa fotografica, è disponibile la funzione Eye-Detection AF
  • Scatta fino a 7 fps con AF/AE o fino a 12 fps nel modo fotografia Live View Silenziosa; avrai immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW
Riepilogo Recensione Nikon D780

Summary

La Nikon D780 è una fotocamera di concezione moderna che unisce la comodità di un mirino ottico e la tipica ergonomia di una reflex con la modernità di una mirrorless. Una concentrato di tecnologia che non deluderà nemmeno gli appassionati più esigenti.

Valutazione Complessiva
86%
86%
  • Qualità d'Immagine - 90%
    90%
  • Reattività / Prestazioni - 90%
    90%
  • Funzionalità e Optional - 95%
    95%
  • Rapporto Qualità Prezzo - 70%
    70%
Valutazione degli Utenti 0 (0 recensioni)

Pro

  • AF in Live View
  • Costruzione
  • Autonomia

Contro

  • Prezzo Eccessivo

Torna all’indice ↑

Nikon D780: Scheda Tecnica

Di seguito, ecco la scheda tecnica della Nikon D780, con le principali caratteristiche della macchina fotografica.

Risoluzione (megapixel) 24,5
Tipo di Sensore Full Frame
Range Sensibilità ISO 50 – 204.800
Punti AF 51
Riprese Video 4K
Velocità di Raffica Fino a 12 scatti al secondo
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) 3,2″ 2.359.000px Inclinabile in Verticale
Touchscreen No
Stabilizzatore Integrato No
Connettività Wifi
Doppio Slot Memoria
Tropicalizzazione
Misure (millimetri) 143,5×115,5×76
Peso (grammi) 840
Offerta
Fotocamera Reflex Nikon D780
  • Il sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti ha una sensibilità fino a -3 EV; sfrutta le eccezionali prestazioni di inseguimento tracking e la rapida commutazione fra i modi AF avanzati
  • Il sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione; per la ripresa fotografica, è disponibile la funzione Eye-Detection AF
  • Scatta fino a 7 fps con AF/AE o fino a 12 fps nel modo fotografia Live View Silenziosa; avrai immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW

Torna all’indice ↑

Nikon D780: Prezzo e Opzioni di Acquisto

La Nikon D780 è una reflex che viene normalmente venduta in versione solo corpo, dato che chi la compra possiede già, nella maggior parte dei casi, gli obbiettivi da associarle. Anche se così con fosse, noi vi consigliamo di scegliere comunque la versione body (vedi su Amazon) ed acquistare le ottiche separatamente.

L’unico kit in commercio è infatti quello che prevede la Nikon D780 in bundle con l’obiettivo standard 24-120mm (vedi su Amazon), una lente di fascia media che a nostro giudizio limiterebbe eccessivamente le potenzialità della macchina.

Torna all’indice ↑

Modelli Alternativi

Passiamo adesso in rassegna i principali modelli alternativi alla Nikon d780.

Una possibilità da prendere in considerazione, se cercate una full frame più economica, è innanzitutto la versione precedente, la storica D750. In particolare, vi suggeriamo questo modello se pensate di gestire l’inquadratura soprattutto attraverso il mirino e non siete particolarmente interessati alle riprese video.

Gran parte delle innovazioni apportate dalla D780, come abbiamo visto, riguardano proprio questi aspetti e al di là di essi la differenza di prezzo fra le due versioni non sarebbe probabilmente giustificata.

Se siete disposti a cambiare brand, un altro modello interessantissimo è la Canon EOS 6D mark II. Questa reflex si colloca un po’ a metà strada, sul piano delle prestazioni, fra la D750 e la D780, ma può attualmente vantare un rapporto qualità prezzo superiore ad entrambe.

Torna all’indice ↑

Obiettivi per Nikon D780 ed Accessori

Gli obiettivi per Nikon D780 sono quelli ad attacco Nikon F, sia prodotti dall’azienda stessa che da produttori terzi. Se vi serve qualche idea sulle ottiche da associare a questa macchina fotografica, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori obiettivi per Nikon FX.

Per scaricare il manuale di istruzioni della fotocamera in formato PDF dal sito Nikon, fate click qui.

Come dicevamo, la batteria della Nikon D780, la EN-EL 15b, è caratterizzata da una elevatissima autonomia. Se comunque per il vostro utilizzo quella in dotazione non si rivelasse sufficiente, potete facilmente acquistarne una di scorta originale (vedi su Amazon).

I supporti di archiviazione compatibili, per entrambi gli slot di memoria, sono le comuni schede SD, SDHC ed SDXH, reperibili un po’ ovunque (vedi su Amazon).

Torna all’indice ↑

Nikon D780: Opinioni dei Nostri Utenti

Se possedete questa fotocamera o avete avuto occasione di provarla, vi chiediamo due minuti di tempo per lasciarci le vostre opinioni sulla Nikon D780.

Lascia un commento

Sending