Sensore e Qualità d’Immagine
La fotocamera è dotata di un sensore FX da 24,3 megapixel e può riprendere filmati nello standard Full HD 1080p. Sia dal punto di vista della risoluzione che delle riprese video, la fotocamera si colloca dunque in linea con molte delle reflex più moderne.
La qualità d’immagine offerta è molto convincente: forse una spanna al disotto delle full frame di ultima generazione, ma comunque nettamente superiore rispetto alle attuali APS-C.
La gamma delle sensibilità, più sobria rispetto a quella di altri modelli, va da ISO 100 ad ISO 6.400 e può essere ampliata fino ad ISO 25.600. Il rumore digitale appare piuttosto contenuto fino ad ISO 800/1.600 e rimane facilmente gestibile anche salendo di un altro paio di stop.
- Risoluzione video: FHD 1080p
- Schermo/mirino: Ottico
Performance e Reattività
La Nikon D610 è dotata di un autofocus da 39 punti AF dei quali 9 di tipo a croce. Da segnalare che i 7 punti centrali restano attivi anche ad un’apertura massima di diaframma di f/8 e sono quindi disponibili anche quando si ricorre ai moltiplicatori di focale.
Per quanto riguarda invece la ripresa di foto in rapida successione, la macchina offre una raffica di 6 scatti al secondo, con un buffer massimo di 26 file in formato RAW e 51 in JPEG.
Nel complesso, sia per quanto riguarda l’autofocus che lo scatto in raffica, le prestazioni non possono essere certo paragonate a quelle delle più recenti (e più costose) D750/780.
Ad ogni modo, potrete anche utilizzare sporadicamente la Nikon D610 per la fotografia sportiva, la caccia fotografica e la ripresa di soggetti in movimento, quantomeno se non ci sono esigenze di natura professionale.
Display, Optional e Costruzione
La Nikon D610 è equipaggiata con un buon display, la cui diagonale misura 3,2″ e la cui risoluzione è pari a 921.000 punti. Purtroppo, lo schermo è completamente fisso e non dotato di funzionalità touch.
La fotocamera mette anche a disposizione un piccolo pannello supplementare, sulla parte superiore del corpo macchina, il cui scopo è quello di mostrare i principali parametri di scatto in uso.
Ottima è la qualità costruttiva della reflex, che è fra l’altro completamente tropicalizzata. Non sarà dunque un problema utilizzarla anche sotto una leggera pioggia, in ambienti umidi o in presenza di sabbia e polvere.
Per la registrazione delle immagini, sono presenti due slot di memoria distinti (il che non era affatto scontato), entrambi destinati ad occupare comuni schede SD.
Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo
Come dicevamo all’inizio, la fotocamera può tuttora considerarsi un’ottima reflex per alcune categorie di fotografi.
Chi ha fatto esperienza con modelli di fascia più bassa e vuole adesso approdare al sistema FX senza dissanguarsi, troverà nella Nikon D610 una soluzione molto conveniente.
Proprio il fatto di essere sul mercato da diversi anni ha infatti comportato un notevole abbassamento del prezzo di vendita.
Il divario coi modelli più recenti dello stesso segmento appare d’altronde evidente solo per quanto riguarda la reattività nella ripresa delle scene dinamiche. Rimangono invece molto elevate le potenzialità della reflex se applicata alla paesaggistica, ai ritratti ed ai soggetti statici in generale.
- Risoluzione video: FHD 1080p
- Schermo/mirino: Ottico
Riepilogo Recensione Nikon D610
Summary
La Nikon D610 rappresenta oggi una delle opzioni più interessanti per chi vuole passare al sistema full frame con un esborso minimo ma senza alcun sacrificio in termini di qualità.
Valutazione Complessiva
-
Qualità d'Immagine - 85%
85%
-
Reattività / Prestazioni - 80%
80%
-
Funzionalità e Optional - 80%
80%
-
Rapporto Qualità Prezzo - 90%
90%
Pro
- Prezzo Conveniente
- Sensore FX
- Doppio Slot
Contro
- Un po’ Datata
Nikon D610: Scheda Tecnica
Di seguito trovate la scheda tecnica della Nikon D610 con tutte le principali specifiche della macchina fotografica.
Risoluzione (megapixel) | 24,3 |
Tipo di Sensore | Full Frame |
Range Sensibilità ISO | 50 – 25.600 |
Punti AF | 39 (9 a croce) |
Riprese Video | Full HD |
Velocità di Raffica | Fino a 6 scatti al secondo |
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) | 3,2″ 921.000 Fisso |
Touchscreen | No |
Stabilizzatore Integrato | No |
Connettività | No |
Doppio Slot Memoria | Sì |
Tropicalizzazione | Sì |
Misure (millimetri) | 141 x 113 x 82 |
Peso (grammi) | 850 |
- Risoluzione video: FHD 1080p
- Schermo/mirino: Ottico
Modelli Alternativi
Se siete alla ricerca della vostra prima full frame ma desiderate un modello più moderno della Nikon D610, un’ottima reflex che potreste prendere in considerazione è la Canon EOS 6D Mark II, quattro anni più giovane e decisamente più innovativa sotto tutti i punti di vista.
Restando invece in casa Nikon, potreste valutare la D750 (di fascia leggermente superiore) oppure la sua più recente evoluzione, la – per certi versi rivoluzionaria – D780, dal prezzo però molto più impegnativo.
Obiettivi per Nikon D610, Manuale, Batterie ed Accessori
Gli obiettivi per Nikon D610 sono quelli con attacco Nikon F, compatibili con tutte le reflex FX prodotte dall’azienda. Se vi servono consigli sui migliori modelli da associare alla fotocamera, vi suggeriamo di leggere la nostra guida ai migliori obiettivi per Nikon full frame.
Per scaricare il manuale della Nikon D610 in formato PDF dal sito dell’azienda, fate click qui.
Se volete acquistare una batteria di scorta (scelta consigliata, dato che l’autonomia non è fra i punti di forza della fotocamera), potete optare per il modello originale, ossia la Nikon EN-EL 15a (vedi su Amazon) o per un più economico prodotto compatibile.
In quest’ultimo caso, potreste prendere in considerazione il kit comprensivo di due batterie ed un ulteriore caricabatterie (vedi su Amazon) con ingresso USB, ricaricabile quindi anche via powerbank o computer.
Come dicevamo, la fotocamera dispone di due slot per i supporti di memoria. Entrambi possono ospitare delle comuni schede SD, SDHC o SDXC, facilmente reperibili ovunque (vedi su Amazon).
Nikon D610: Opinioni dei Nostri Utenti
Se possedete questa fotocamera o vi è capitato di provarla, condividete le vostre opinioni sulla Nikon D610 usando il box dei commenti qui sotto.