migliori reflex nikon

Guida alle Reflex Nikon

In questa pagina troverete la nostra guida alle reflex Nikon, nella quale vi daremo tutte le informazioni che vi servono per scegliere la macchina fotografica che fa al caso vostro.

Se avete già familiarità con questo marchio, potete servirvi dello specchietto qui sotto, nel quale sono elencate tutte le fotocamere reflex Nikon oggi in produzione, per passare direttamente alla recensione di uno specifico modello.

Di seguito, dopo una doverosa introduzione, analizzeremo invece le varie linee di prodotti offerti dall’azienda in modo gerarchico, dai modelli più economici a quelli strettamente professionali.

Per ogni fotocamera riassumeremo le principali caratteristiche, indicheremo a quali utilizzi sia adatta e faremo un confronto coi modelli simili, così da aiutarvi a scegliere la miglior reflex Nikon per le vostre esigenze.

Per passare da una sezione all’altra della guida, potete utilizzate i collegamenti rapidi qui sotto.

Una Gamma Completa per Principianti, Appassionati e Professionisti

Rispetto ai modelli proposti da Canon – la rivale di sempre – le reflex Nikon sono nel complesso un po’ meno numerose o, per essere più precisi, la gamma è suddivisa in meno segmenti.

In particolare, esistono soltanto due linee di prodotti destinate ai fotografi principianti, laddove Canon ne conta almeno quattro (dalla caratteristiche, in verità, spesso sovrapponibili).

Per quanto riguarda i prodotti di fascia alta, rivolti ad utenti evoluti e professionisti, la scelta è invece simile, se non superiore. Tra di essi, come vedremo, si trovano infatti anche strumenti che non hanno un preciso omologo fra le opzioni proposte da altre aziende.

Torna all’indice ↑

Compatibilità tra Fotocamere ed Obiettivi

Le regole di compatibilità tra macchina fotografica ed obiettivo – alle quali ci sembra opportuno accennare, in questa guida – sono piuttosto semplici se si fa il paragone con altri sistemi.

confronto fra le dimensioni dei sensori integrati nelle reflex Nikon
La differenza tra le dimensioni dei sensori FX e DX

Come tutte le fotocamere ad obiettivo intercambiabile, le reflex Nikon possono integrare diversi tipi di sensore. Nella fattispecie, il sensore può essere di tipo APS-C (indicato dall’azienda con la sigla DX) oppure full frame (indicato con FX).

Sebbene esistano delle eccezioni, la regola generale è che le fotocamere amatoriali sono dotate di un sensore APS-C/DX, mentre quelle evolute e professionali integrano un sensore full frame/FX.

Gli obiettivi, dal canto loro, possono essere ottimizzati o per le fotocamere DX o per quelle FX. Le ottiche concepite per il sistema APS-C sono facilmente individuabili perché riportano la sigla DX nel nome completo del modello, oltre che incisa sulla scocca (vedi immagine sotto). Le ottiche che non riportano questa sigla sono invece pensate, principalmente, per fotocamere full frame.

un obiettivo per reflex Nikon
Il grandangolo economico Nikon 10-20 (per reflex DX)

Ad ogni modo, non abbiamo a che fare con un’incompatibilità meccanica, come avviene invece in casa Canon. Infatti, qualsiasi moderno obiettivo può essere associato a qualunque reflex digitale Nikon, tenendo conto che:

  • Montare qualsiasi obiettivo, sia DX che FX, su fotocamere DX, comporta una moltiplicazione della focale di 1,5x, a causa del crop factor.
  • Obiettivi DX associati a fotocamere FX comportano il ritaglio della parte centrale dell’inquadratura con conseguente riduzione della risoluzione. La focale viene moltiplicata di 1,5x, come avverrebbe d’altronde anche usando gli stessi obiettivi su DX.

Tutto ciò riguarda gli obiettivi di ultima generazione. Per conoscere il grado di compatibilità fra le reflex Nikon moderne e gli obiettivi prodotti ai tempi della fotografia analogica, vi consigliamo invece di consultare la tabella scaricabile da questo sito.

Torna all’indice ↑

Reflex Nikon Amatoriali

Entriamo nel vivo di questa guida ed iniziamo ad analizzare le reflex Nikon destinate ai principianti. I modelli prettamente amatoriali oggi in produzione sono due: la D3500 e la D5600.

reflex nikon d5600

La Nikon D3500, benché rappresenti comunque uno strumento più completo delle entry-level proposte da altri marchi, è pensata per i principianti assoluti. La fotocamera costituisce l’ultima evoluzione fra le dSLR della serie 3000, la fascia più economica proposta da Nikon. Le macchine fotografiche che l’hanno preceduta sono state la D3400 (del 2016), la D3300 (del 2014) e la D3200 (del 2012).

La Nikon D5600, annunciata nell’autunno del 2016, presenta caratteristiche tecniche un po’ più evolute ed interessanti optional tecnologici che la rendono adatta anche ad un utilizzo un po’ più avanzato. I modelli meno recenti della serie 5000 sono stati la D5500 (del 2015), la D5300 (del 2013) e la D5200 (del 2012).

Qui sotto trovate un confronto schematico fra le caratteristiche di queste due macchine fotografiche. Per maggiori dettagli potete invece leggere la nostra recensione completa, cliccando sul link in basso.

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero
Nikon D5600 + AF-P DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6 G VR, Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touch ad Angolo Variabile 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon D3500
Nikon D5600
Risoluzione
24 Megapixel
24 Megapixel
Punti AF
11
39
Velocità di Raffica
5 fps
5 fps
Video
Full HD
Full HD
Wifi
Peso
415 grammi
465 grammi
Prezzo
471,87 EUR
865,00 EUR
Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero
Modello
Nikon D3500
Risoluzione
24 Megapixel
Punti AF
11
Velocità di Raffica
5 fps
Video
Full HD
Wifi
Peso
415 grammi
Prezzo
471,87 EUR
Nikon D5600 + AF-P DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6 G VR, Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touch ad Angolo Variabile 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon D5600
Risoluzione
24 Megapixel
Punti AF
39
Velocità di Raffica
5 fps
Video
Full HD
Wifi
Peso
465 grammi
Prezzo
865,00 EUR

Torna all’indice ↑

Reflex Nikon Semi-Professionali

Il segmento di reflex Nikon semi-professionali è piuttosto vario: abbiamo inserito al suo interno tre diverse fotocamere, la D7500, la D610 e la D780, ognuna appartenente ad una linea differente.

LA D7500, una dslr semi-professionale

Delle tre linee, la più longeva è la serie 7000, all’interno della quale la Nikon D7500, annunciata nel 2017, rappresenta la versione più aggiornata. Gli ultimi modelli che l’hanno preceduta sono stati la D7200 (del 2015), la D7100 (del 2013) e la D7000 (del 2011).

I modelli della serie 7000 integrano un sensore APS-C, presentano un robusto corpo tropicalizzato ed integrano diversi optional e funzionalità rivolti ad un utilizzo avanzato, in alcuni casi addirittura professionale. Alcuni esempi sono la doppia ghiera per la regolazione dei parametri di scatto ed il display supplementare, sulla parte superiore del corpo macchina.

Salendo di fascia incontriamo le prime reflex Nikon con sensore full frame, ed in particolare la D610 annunciata nel 2013 come evoluzione della D600 (uscita l’anno precedente). La D610 è comunque ormai fuori produzione da un paio di anni e, salvo clamorosi stravolgimenti, la linea può considerarsi sospesa.

La fascia successiva ha invece da poco visto un aggiornamento, con la Nikon D780 che all’inizio del 2020 ha sostituito la storica D750 (del 2014). Queste reflex full frame sono pensate per fotografi molto esperti o professionisti e, al contrario dei prodotti più specialistici che analizzeremo più avanti, si adattano ad un’ampia gamma di soggetti e di situazioni.

Nella tabella qui sotto abbiamo messo a confronto le caratteristiche di questi modelli, inserendo anche la D610 e la D750 (ancora facilmente reperibili, sebbene fuori produzione).

Nikon D7500 SLR Corpo Della Macchina Fotografica 20.9MP CMOS 5568 x 3712pixels, Nero
Nikon D610 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.3 Megapixel, LCD 3.2 Pollici, SD 32GB Lexar Pro, Nero [Nital card: 4 anni di garanzia]
Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24,3 Megapixel, Lexar SD 16 GB [Nital card: 4 anni di garanzia]
Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 MP, CMOS FX Full Frame, 2 Slot Card SD, Face Detect in AF Live View, Mirino Ottico, fino a 12 FPS, Lexar SD 64GB 800x [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon D7500
Nikon D610
Nikon D750
Nikon D780
Tipo Sensore
APS-C
Full Frame
Full Frame
Full Frame
Risoluzione
20 Megapixel
24 Megapixel
24 Megapixel
24 Megapixel
Punti AF
51
39
51
51
Video
4K
Full HD
Full HD
4K
Velocità di Raffica
8fps
6 fps
6,5 fps
12 fps
Wifi
Peso
720 grammi
850 grammi
840 grammi
840 grammi
Prezzo
1.079,00 EUR
Prezzo non disponibile
1.495,00 EUR
2.449,00 EUR
Nikon D7500 SLR Corpo Della Macchina Fotografica 20.9MP CMOS 5568 x 3712pixels, Nero
Modello
Nikon D7500
Tipo Sensore
APS-C
Risoluzione
20 Megapixel
Punti AF
51
Video
4K
Velocità di Raffica
8fps
Wifi
Peso
720 grammi
Prezzo
1.079,00 EUR
Nikon D610 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.3 Megapixel, LCD 3.2 Pollici, SD 32GB Lexar Pro, Nero [Nital card: 4 anni di garanzia]
Modello
Nikon D610
Tipo Sensore
Full Frame
Risoluzione
24 Megapixel
Punti AF
39
Video
Full HD
Velocità di Raffica
6 fps
Wifi
Peso
850 grammi
Prezzo
Prezzo non disponibile
Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24,3 Megapixel, Lexar SD 16 GB [Nital card: 4 anni di garanzia]
Modello
Nikon D750
Tipo Sensore
Full Frame
Risoluzione
24 Megapixel
Punti AF
51
Video
Full HD
Velocità di Raffica
6,5 fps
Wifi
Peso
840 grammi
Prezzo
1.495,00 EUR
Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 MP, CMOS FX Full Frame, 2 Slot Card SD, Face Detect in AF Live View, Mirino Ottico, fino a 12 FPS, Lexar SD 64GB 800x [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon D780
Tipo Sensore
Full Frame
Risoluzione
24 Megapixel
Punti AF
51
Video
4K
Velocità di Raffica
12 fps
Wifi
Peso
840 grammi
Prezzo
2.449,00 EUR

Torna all’indice ↑

Reflex Nikon Professionali

Passiamo infine alle reflex Nikon professionali propriamente dette: la D500, la D850 e la D6. Queste tre fotocamere fanno parte di tre linee distinte di prodotti, indicate ognuna per un utilizzo specifico.

La reflex nikon D500

Dei tre modelli, il meno impegnativo è la Nikon D500, la reflex Nikon più avanzata ad essere dotata di un sensore APS-C. Questa macchina fotografica integra un autofocus eccezionale ed offre ottime prestazioni nella ripresa di immagini in raffica. Queste caratteristiche, unite all’allungamento della focale dovuto al crop factor, rendono la fotocamera un’opzione perfetta per la caccia fotografica e l’avifauna, anche ad un livello molto elevato.

La Nikon D500 è disponibile a partire dall’inizio del 2016. I modelli precedenti della stessa linea sono stati la D300s (del 2010) e la D300 (del 2008).

Salendo ancora, nella gerarchia delle reflex Nikon, ci imbattiamo nella D850, full frame disponibile a partire dal 2017. I modelli precedenti della stessa serie sono la D810 (del 2014), la D800 (del 2012) e la D700 (del 2008).

Al contrario di altre big mexapixel, la Nikon D850 si fa notare anche per le sue ottime prestazioni nella fotografia d’azione che la rendono uno strumento completo per qualsiasi genere. Il suo acquisto è comunque consigliabile solo ai professionisti che abbiano effettivamente bisogno di una risoluzione particolarmente elevata (45 megapixel).

La Nikon D5

Al vertice della “piramide” delle reflex Nikon troviamo la D6 del 2020, la macchina fotografica in assoluto più avanzata proposta oggi dall’azienda. I modelli precedenti della stessa serie sono stati la Nikon D5 (del 2016), la Nikon D4s (del 2014) e la Nikon D4 (del 2012).

La Nikon D6, come anche le sue precedenti versioni, è una macchina fotografica concepita per offrire il massimo nella ripresa di scene in rapida evoluzione. In quanto tale, rappresenta uno strumento rivolto ai professionisti della caccia fotografica e della fotografia sportiva.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter