Canon EOS 80D: Recensione

  • Tipo Fotocamera: Reflex
  • Sensore: APS-C
  • Risoluzione: 24MP

La Canon EOS 80D è una reflex semiprofessionale annunciata nel 2016 come evoluzione della riuscitissima EOS 70D.

Fino all'introduzione della versione aggiornata, (la EOS 90D), questa fotocamera ha fatto parte della nostra selezione delle migliori reflex. Ancora oggi, la EOS 80D rimane comunque una valida alternativa per i fotografi esperti che desiderano uno strumento più avanzato delle entry-level di fascia bassa.

Scopriamo allora quali sono le caratteristiche chiave della macchina fotografica, quali i suoi punti di forza e quali gli aspetti meno convincenti, nella nostra recensione della Canon EOS 80D.

Argomenti della Recensione

Canon EOS 80D: Caratteristiche di Base

La Canon EOS 80D integra un sensore APS-C CMOS da 24 Megapixel ed un processore di immagine Digic 6 (ormai non più all’avanguardia ma allora innovativo).

foto scattata con eos 80d

Nelle riprese video, la fotocamera supporta lo standard Full HD 1080p, così come la maggior parte delle reflex in questa fascia di prezzo: l’introduzione del 4K è stata appunto una delle principali novità della versione più recente della stesa serie, la 90D.

La qualità di immagine offerta dalla fotocamera è elevatissima: se utilizzata con obiettivi di buon livello, la Canon 80D è in grado di sfornare Raw molto lavorabili e ricchissimi di dettaglio.

canon eos 80d

Il rumore digitale si mantiene piuttosto contenuto fino a 1600 ISO. Intorno ai 3200/6400 ISO la qualità inizia a decadere, ma anche le sensibilità più elevate rimangono in generale utilizzabili, quantomeno in alcuni ambiti. La gamma completa delle sensibilità va da 100 a 16.000 ISO, ed è espandibile fino a 25.600.

Come c’era da aspettarsi, da un moderno prodotto di fascia medio-alta, la Canon EOS 80D dispone di un modulo WiFi integrato, grazie al quale è possibile associare la fotocamera ad altri dispositivi, sia desktop che mobile.

Così facendo, è possibile comandare lo scatto a distanza (usando lo smartphone come telecomando) ed ovviamente trasferire in tempo reale le foto sulla memoria del dispositivo mobile.

Fotocamera Reflex Canon EOS 80D
  • Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
  • Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
  • Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale

Torna all’indice ↑

Performance e Reattività

Con la Canon EOS 80D, l’autofocus fa un notevole balzo in avanti: rispetto alla precedente EOS 70D si passa da soli 19 a ben 45 punti AF, peraltro tutti a croce.

schema di punti af sul mirino della Canon EOS 80d

Di questi, 25 (9 a croce) restano in funzione anche ad f/8, particolare di grande importanza per chi pensa di utilizzare la fotocamera associata ai moltiplicatori di focale. Questo sistema di autofocus riguarda ovviamente solo le inquadrature attraverso il mirino ottico. Tuttavia, le performance della messa a fuoco automatica da live view o durante le riprese video sono altrettanto convincenti.

Infatti, come molte reflex Canon di ultima generazione, la EOS 80D adotta il sistema Dual Pixel CMOS, il quale garantisce prestazioni di gran lunga superiori a quello a rilevamento di contrasto (ancora) integrato nella maggior parte delle reflex.

La messa a fuoco automatica si mantiene affidabile anche in condizioni di scarsa luminosità ed è utilizzabile in modalità scatto continuo anche in live view.

Anche la raffica offre prestazioni interessanti: la Canon EOS 80D consente di infatti di scattare fino ad un massimo di 7fps. In RAW, tale velocità viene in verità mantenuta solo per i primi 15 scatti, scendendo successivamente a soli 2 fps fino ad un massimo di 25 scatti. Nel formato JPEG, invece, si prosegue a 7 fps fino a 110 scatti.

Nel complesso, dal punto di vista della reattività, la Canon EOS 80D rimane, anche a diversi anni dal suo lancio sul mercato, un prodotto validissimo. Probabilmente la miglior reflex per caccia fotografica e fotografia sportiva esistente nella sua fascia di prezzo.

Torna all’indice ↑

Funzioni ed Utilizzo

Proseguiamo la nostra recensione della Canon EOS 80D analizzando le funzioni della fotocamera e l’esperienza di scatto.

Utilizzo Manuale

L’utilizzo della reflex in manuale non differisce da quello della maggior parte delle altre fotocamere di questo tipo. Trattandosi di un modello di fascia alta, sono presenti due ghiere attraverso le quali è possibile variare i parametri di scatto.

lato superiore della Canon EOS 80D

Nelle modalità a priorità di apertura ed a priorità di tempi si può variare il parametro principale (rispettivamente diaframma e tempo di otturazione) dalla ghiera principale, mentre ruotando la seconda ghiera si compensa l’esposizione.

In modalità Manuale una ghiera consente di variare il valore di apertura e l’altro il tempo di scatto.

A proposito di tempo di scatto: una caratteristica che abbiamo molto apprezzato nella Canon EOS 80D è il fatto che la “Posa B” sia direttamente accessibile tramite una posizione della ghiera dei programmi.

La modalità Posa Bulb è peraltro davvero molto curata: le impostazioni avanzate (facilmente raggiungibili dal menu) permettono di impostare la durata dell’esposizione in anticipo, definendola in minuti e secondi. Il timer consente invece di ritardare lo scatto per evitare di destabilizzare la fotocamera premendo il pulsante di otturazione.

È quindi possibile eseguire delle lunghe esposizioni senza utilizzare alcuno strumento accessorio per il controllo a distanza o per cronometrare il tempo di esposizione. Sicuramente una buona notizia per chi ama cimentarsi in questo genere di fotografie.

Tante sono le possibili personalizzazioni della macchina fotografica che permettono di adattarne il funzionamento alle necessità ed alle preferenze del fotografo.

retro della canon eos 80d

Molto avanzato è ad esempio il controllo della sensibilità ISO auto, che permette di stabilire un valore massimo da usare in automatico, di impostarlo dinamicamente sull’inverso della focale ed addirittura di determinare una determinata tolleranza (espressa in stop) rispetto a questa soglia.

Sul retro della fotocamera, nella parte inferiore, troviamo l’interruttore “Lock“: la sua funzione è quella di impedire di variare accidentalmente dei parametri muovendo le ghiere.

Fotocamera Reflex Canon EOS 80D
  • Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
  • Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
  • Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale

Torna all’indice ↑

Modalità Automatiche

Nonostante la Canon EOS 80D sia una fotocamera semi-professionale a tutti gli effetti, sono presenti alcune modalità automatiche ed alcuni “filtri creativi” che, se non altro, non inquinano più di tanto la ghiera dei modi.

parte superiore della Canon EOS 80D

Canon definisce l’insieme di queste modalità “Zona di Base“, in contrapposizione alla “Zona Creativa“, che racchiude invece le modalità di scatto P-A-S-M.

Le modalità Scena, quelle che tipicamente si trovano sulle compatte, sono accessibili tramite l’apposita posizione della ghiera “SCN”. Per stabilire quale specifica scena utilizzare si deve invece ricorrere ai menu. Quelle disponibili sono:

  • Ritratto
  • Paesaggio
  • Macro
  • Sport
  • Food
  • Bambini
  • Lume di Candela
  • Ritratto Notturno
  • Scatto Notturno Manuale
  • Controllo retroilluminazione HDR

Un’altra posizione della ghiera di selezione riporta le lettere “CA“, acronimo di [modalità] “Creativa Automatica“. Questa modalità permette di impostare la sfocatura dello sfondo su diversi livelli. In sostanza, il diaframma verrà aperto o chiuso a seconda del valore scelto dall’utente.

filtri creativi disponibili sulla canon EOS 80D

Infine, è presente la modalità “Filtro Creativo“, che permette di applicare allo scatto alcuni effetti speciali. Sono disponibili 10 filtri, fra i quali “Bianco e nero”, “Effetto Miniatura”, “Effetto HDR” ed “Effetto Acquerello”.

Abbiamo comunque seri dubbi sul fatto che il possessore di una reflex in questa fascia di prezzo possa apprezzare funzionalità di questo genere.

Torna all’indice ↑

Riprese Video

Anche per quanto riguarda il comparto video la Canon EOS 80D non delude, seppure senza nemmeno eccellere rispetto alla concorrenza.

Canon EOS 80D, oggetto di questa recensione

Notevoli sono i miglioramenti rispetto al modello precedente: l’efficienza del sistema autofocus Dual Pixel CMOS, del quale abbiamo già parlato, appare particolarmente evidente proprio durante la ripresa dei filmati ed è stato introdotto il connettore per il microfono esterno.

Manca ancora, come dicevamo in apertura, il formato 4K, ma d’altro canto, nel momento in cui la EOS 80D è stata annunciata, erano ancora poche le reflex ad offrire l’altissima definizione.

Torna all’indice ↑

I Menu

I menu sono raggiungibili attraverso un apposito tasto, posto sulla parte sinistra del retro. Le varie impostazioni di sistema della fotocamera sono ordinatamente raggruppate in diverse schede a secondo dell’ambito nel quale ricadono ed ogni scheda ha un diverso colore.

menu della Canon EOS 80D

Questa è d’altronde la struttura tipica delle reflex proposte dall’azienda, tanto apprezzata dagli utenti Canon quanto invidiata da chi possiede fotocamere di altri marchi.

Il pulsante “Q” costituisce una “scorciatoia” molto interessante: questo pulsante dà infatti accesso ad una schermata che riassume tutti i parametri di scatto attualmente in uso, dando la possibilità di cambiarli rapidamente.

A seconda della modalità di scatto impiegata, sarà possibile variare tempo di posa, diaframma, ISO, bilanciamento del bianco, compensazione dell’esposizione, modalità dell’autofocus e tanto altro ancora.

Il pulsante Q è ormai integrato in quasi tutte le reflex Canon, anche più economiche, ma troviamo che torni particolarmente utile nei modelli dotati di display touchscreen, come la 80D, appunto. In questo caso è infatti possibile variare le impostazioni con una notevole immediatezza.

Torna all’indice ↑

Display e Mirino

Il display LCD è la stessa unità che Canon integra da qualche anno su tutte le proprie reflex di fascia media e di fascia alta e come abbiamo già avuto occasione di sottolineare, si tratta di un ottimo componente.

display orientabile della canon eos 80d

Lo schermo presenta una canonica diagonale di 3″ ed è completamente articolato, caratteristica molto d’aiuto quando ci si ritrova a scattare da posizioni scomode.

Il display dispone della funzionalità touchscreen ed è quindi possibile spostarsi tra le schede del menu, mettere a fuoco, selezionare voci, etc, semplicemente con un dito.

parte superiore con pannello supplementare illuminato

Ad affiancare il display LCD c’è un grande mirino ottico a pentaprisma (non a pentaspecchio, come le reflex economiche) che presenta una copertura della scena del 100%.

Inoltre, come tutte le reflex semi-professionali, la Canon 80D dispone di un pannello supplementare sulla sua parte superiore, utile a tenere sotto controllo in qualsiasi momento i parametri di scatto in uso.

Fotocamera Reflex Canon EOS 80D
  • Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
  • Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
  • Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale

Torna all’indice ↑

Costruzione e Design

Esteticamente, la Canon EOS 80D si presenta piuttosto simile alla precedente 70D. Impugnando la fotocamera, realizzata in lega di magnesio, si ha una netta sensazione di robustezza e solidità.

canon EOS 80D

Buona parte del corpo macchina, in prossimità dei punti di appoggio delle dita, è rivestito da uno strato di gomma ruvida che migliora ulteriormente la presa.

Nel complesso, la disposizione di comandi è ottima, così come la dimensione dei pulsanti. Chi proviene da modelli meno recenti potrebbe riscontrare inizialmente qualche piccola difficoltà nel trovare “al tatto” alcuni pulsanti (live view e tasto “Q” in primis).

Il corpo macchina è completamente tropicalizzato e resistente quindi a pioggia e polvere. Una caratteristica per nulla scontata, che sarà sicuramente molto apprezzata da chi è abituato a fotografare in qualsiasi condizione.

Il peso complessivo della fotocamera, incluse batteria e scheda SD è di 730 grammi, mentre le dimensioni si attestano a 139×105,2×78,5 mm: un ingombro piuttosto ridotto, quindi, considerando la qualità generale della fotocamera.

Torna all’indice ↑

Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo

Le nostre opinioni sulla Canon EOS 80D sono ottime: pensiamo che, con questa reflex, Canon sia riuscita nella non semplice impresa di migliorare un prodotto già eccellente, quale la precedente EOS 70D.

Reflex Canon EOS 80D

I passi in avanti sono evidenti un po’ su tutti i fronti: qualità d’immagine, resistenza agli alti ISO e – soprattutto – efficienza dell’autofocus, tanto da mirino quanto da display.

Proprio per questo, anche ad un livello piuttosto avanzato, la fotocamera può essere utilizzata con soddisfazione un po’ in qualsiasi ambito, dai paesaggi alla caccia fotografica, dai ritratti al reportage, e così via.

Riteniamo che le caratteristiche tecniche della fotocamera siano in linea con il target al quale si rivolge la sua fascia d’appartenenza.

Come abbiamo detto all’inizio della nostra recensione, la Canon EOS 80D è una fotocamera pensata per chi ha già una certa dimestichezza con il mondo della fotografia e cerca un prodotto più avanzato rispetto alle reflex entry-level.

Fotocamera Reflex Canon EOS 80D
  • Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
  • Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
  • Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale
Riepilogo Recensione Canon EOS 80D

Summary

La Canon EOS 80D è una delle reflex APS-C più evolute oggi esistenti. Una fotocamera che darà tante soddisfazioni anche agli appassionati più esigenti, in qualsiasi ambito di utilizzo.

Valutazione Complessiva
85%
85%
  • Qualità d'Immagine - 80%
    80%
  • Reattività / Prestazioni - 85%
    85%
  • Funzionalità e Optional - 90%
    90%
  • Rapporto Qualità Prezzo - 85%
    85%
Valutazione degli Utenti 5 (2 recensioni)

Pro

  • Prestazioni Autofocus
  • Display Articolato
  • Tropicalizzazione

Contro

  • Un Solo Slot SD

Torna all’indice ↑

Canon EOS 80D: Scheda Tecnica

Di seguito, vi forniamo la scheda tecnica della Canon EOS 80D, con tutte le caratteristiche rilevanti della macchina fotografica.

Risoluzione (megapixel) 24,2
Tipo di Sensore APS-C (crop factor: 1,6x)
Range Sensibilità ISO 100 – 25.600
Punti AF 45 (tutti a croce)
Riprese Video Full HD
Velocità di Raffica Fino a 7 scatti al secondo
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) 3″ 1.040.000px Completamente Articolato
Touchscreen
Stabilizzatore Integrato No
Connettività Wifi
Doppio Slot Memoria No
Tropicalizzazione
Misure (millimetri) 139 x 105,2 x 78,5
Peso (grammi) 730

Torna all’indice ↑

Foto Scattate con Canon EOS 80D

Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Canon EOS 80D.

Castello di Dracula Romania
Fotocamera Reflex Canon EOS 80D
  • Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
  • Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
  • Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale

Torna all’indice ↑

Canon EOS 80D: Prezzo e Opzioni di Acquisto

A seguito dell’uscita della più recente EOS 90D, il prezzo della Canon EOS 80D è inevitabilmente calato, divenendo particolarmente “invitante”.

Se siete orientati verso l’acquisto di questa macchina fotografica, è probabile che abbiate già posseduto una reflex Canon più economica e che abbiate quindi già a disposizione uno o più obiettivi. Se è così, la soluzione migliore è quella di comprare la Canon EOS 80D in versione solo corpo (vedi su Amazon).

In verità, quand’anche non foste in possesso delle ottiche, vi suggeriremmo comunque di evitare il kit con obiettivi in bundle e di acquistarli piuttosto separatamente.

Infatti, nonostante si tratti di una reflex di fascia alta, anche la 80D viene abbinata all’economico 18-55mm, sia pure nella versione STM, un po’ più evoluta (vedi su Amazon). Un altro kit, peraltro difficilmente reperibile, propone invece il 18-135mm, sicuramente più versatile, ma comunque di fascia bassa.

Siamo convinti che una fotocamera di così performante meriti lenti di qualità superiore (vedi paragrafo dedicato, più in basso).

Torna all’indice ↑

Modelli Alternativi

Se preferite una reflex meno avanzata della EOS 80, le alternative in casa Canon sono piuttosto numerose.

Ad esempio, se vi accontentate di un mirino meno performante e potete fare a meno della tropicalizzazione, potreste prendere in considerazione la Canon EOS 77D che, al di là di questi aspetti presenta caratteristiche molto simili ed un prezzo leggermente inferiore.

Un modello ancora più economico, che offre comunque la stessa qualità d’immagine e simile performance per quanto riguarda l’autofocus è la Canon EOS 800D.

Se al contrario desiderate una reflex ancora più avanzata, vi consigliamo di prendere in considerazione la Canon EOS 90D, alla quale abbiamo più volte fatto riferimento. Fra i principali aggiornamenti segnaliamo una maggiore risoluzione, una raffica ancora più veloce ed il supporto del formato 4K.

Nel caso voleste un modello di fascia superiore, dovreste rivolgervi al sistema full frame. In questo caso, vi suggeriremmo di partire con la Canon EOS 6D mark II, la pieno formato più economica proposta oggi dall’azienda.

Torna all’indice ↑

Obiettivi per Canon EOS 80D

La Canon EOS 80D è una reflex APS-C ed in quanto tale è compatibile con tutti gli obiettivi ad attacco EF/EF-S.

Se vi serve una guida alla scelta, vi suggeriamo di dare un’occhiata a questo articolo, nel quale trovate una selezione dei migliori obiettivi oggi esistenti. Come già accennato, per sfruttare al massimo la macchina fotografica, è consigliabile optare per lenti di fascia medio-alta.

Torna all’indice ↑

Manuale, Batterie ed Accessori

Per scaricare il manuale della Canon 80D in formato PDF, andate sul sito dell’azienda (a questo indirizzo) e seguite le istruzioni.

Un punto di forza della fotocamera è la durata della batteria: inquadrando esclusivamente da mirino l’autonomia supera i 900 scatti, mentre usando soltanto il live view si aggira intorno ai 300. Ad ogni modo, se vi servisse una batteria di scorta potete facilmente procurarvene una aggiuntiva: il modello originale è la Canon LP-E6N, non esattamente a buon mercato (vedi su Amazon).

Si può risparmiare parecchio ricorrendo alle batterie compatibili: esistono infatti dei prodotti che, seppure non originali, sono comunque di ottima qualità. Un’alternativa interessante è il kit Neewer che comprende due batterie più un ulteriore caricabatterie, ricaricabile anche via USB (vedi su Amazon).

La Canon EOS 80D è compatibile con le comuni schede di memoria SD, SDHC ed SDXC, facilmente reperibili ovunque (vedi su Amazon).

Torna all’indice ↑

Canon EOS 80D: Opinioni dei Nostri Utenti

Se possedete questa fotocamera o avete avuto occasione di provarla, vi chiediamo di condividere le vostre opinioni sulla Canon EOS 80D, mediante il box dei commenti qui sotto.

2 commenti su “Canon EOS 80D”

  1. (5)

    Dopo aver trascorso diversi anni con una vecchia EOS 40D (che comunque ho scelto di tenere) mi sono deciso ad acquistare la Canon EOS 80D, che adesso mi fa compagnia da quasi 2 anni.
    Provenendo da un modello ormai datato (lo chiamo in confidenza “il dagherrotipo”) il balzo in avanti si è visto eccome.
    Uso la fotocamera soprattutto per fare paesaggi, in particolare in viaggio, oltre che per foto in famiglia (compleanni e varie…). Occasionalmente mi dedico anche a stil life e food.
    Per questi utilizzi la macchina è davvero eccezionale: associata all’EF 50mm 1,4 ed anche all’EF-S 10-22 la qualità d’immagine è incredibile, anche se c’è da stare attenti alla diffrazione, che chiudendo oltre f11 diventa subito evidente a causa dei 24mp (ma non è colpa della reflex…).
    Rispetto ad altre fotocamere che ho avuto modo di testare, ho trovato particolarmente utile la funzionalità bulb: attivando l’autoscatto si può impostare la durata dell’esposizione direttamente in camera, senza bisogno del telecomando.
    Il display orientabile poi è una manna dal cielo, quando scatto con la fotocamera “rasoterra”: non riuscirei più farne a meno.
    Non mi esprimo riguardo alle capacità video, dato che non è il mio campo.
    L’unica mancanza che per i miei utilizzi si fa sentire il doppio slot di memoria che sarebbe utile per avere sempre una copia di backup dei file.

    Hai Trovato Utile Questa Opinione? No

    Rispondi
  2. Molto soddisfatto

    (5)

    Upgrade, più che tardivo, della mia piccolissima 100D, che ormai mi aveva dato tutto ciò che poteva. Potrei riassumere le mie opinioni dicendo che la Canon Eos 80D è semplicemente un altro mondo. Non è solo una questione dei 6 megapixel in più: la differenza di sensore è evidentissima, ogni pixel sembra rasentare la perfezione ed i colori sono fedeli anche a iso piuttosto alti. La messa a fuoco è fulminea sia dal mirino che dallo schermo, anche se raramente scatto in lv. Unico punto che potrebbe essere considerato uno svantaggio è forse il peso: se siete abituati alle canon della serie 1000 i primi tempi vi sembrerà di portare dappresso un mattone, ma il peso è sicuramente proporzionato alla qualità dei componenti e dopo un po’ ci si abitua.

    Hai Trovato Utile Questa Opinione? No

    Rispondi

Lascia un commento

Sending