Canon EOS 7D Mark II: Caratteristiche di Base
La Canon EOS 7D Mark II è dotata di un sensore APS-C da 20,2 megapixel e può riprendere filmati nello standard Full HD 1080p.
La risoluzione è forse lievemente al disotto degli standard attuali, per fotocamere di questo tipo. Ad ogni modo, 20 megapixel sono più che sufficienti un po’ per qualsiasi utilizzo e concedono un buon margine per eseguire ritagli in post-produzione.
In ogni caso, sono proprio le prestazioni del sensore l’unico punto sul quale pesa davvero l’assenza di un aggiornamento, a nostro avviso. L’estensione della gamma dinamica, per esempio, appare inferiore rispetto alle moderne reflex di pari fascia. Questo significa che fronteggiare situazioni di luce molto difficili e rimediare ad eventuali errori di esposizione potrebbe essere un po’ più complicato.
Inoltre, il sensore sembra soffrire parecchio quando si ricorre a sensibilità elevate, in particolare superando la soglia dei 1.600/3.200 ISO. Scattando in condizioni di luce ottimali, invece, la qualità d’immagine si mostra assolutamente impeccabile.
- Risoluzione: 18 megapixel; sensore CMOS formato APS-C.
- Video Full HD con controllo manuale.
- Monitor LCD da 3,2 pollici, risoluzione: 1.040.000 pixel.
Performance e Reattività
Gli aspetti più interessanti della Canon EOS 7D Mark II coincidono con quelli più utili nella fotografia naturalistica (caccia fotografica, in primis) e nella ripresa di scene d’azione.

La fotocamera può infatti scattare ad una raffica di ben 10 scatti al secondo, fino ad un massimo di 31 file RAW e senza alcun limite di buffer per quanto riguarda i JPEG. Questi valori sono ben superiori a quanto offerto dalle altre APS-C di fascia alta.
Una notevole velocità di raffica si somma alle ottime prestazioni dell’autofocus, il quale si affida a ben 65 punti AF, tutti di tipo a croce. Anche da questo punto di vista, gli unici modelli ad offrire performance simili, in casa Canon, sono oggi le costose full frame professionali.
Per quanto riguarda gli scatti eseguiti in live view e le riprese video, la macchina fotografica integra la tecnologia Dual Pixel CMOS, che garantisce un’efficienza sicuramente superiore rispetto all’autofocus a rilevamento di contrasto.
Display, Optional e Costruzione
Lo schermo della Canon EOS 7D Mark II si fa apprezzare per l’ampiezza, con una diagonale di 3″, e per la risoluzione di 1.040.000 punti. Mancano però la funzionalità touch e la possibilità di orientare il display, che è purtroppo completamente fisso.
Come ogni reflex di fascia alta, la fotocamera offre anche un più piccolo pannello supplementare, il cui scopo è quello di offrire una panoramica dei parametri di scatto in uso.
Altra particolarità degna di nota, anch’essa assai rara fra le fotocamere non professionali, è la presenza di un doppio slot destinato alle schede di memoria. Nel caso specifico è possibile utilizzarne uno per le schede SD ed uno per le CF.
Da menzionare il fatto che la Canon EOS 7D Mark II è completamente tropicalizzata. Non sarà quindi un problema utilizzare la macchina fotografica anche in ambienti e condizioni climatiche difficili.
Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo
A diversi anni dalla sua uscita, Canon EOS 7D Mark II rimane ancora oggi una valida opzione, nella sua fascia di prezzo, per caccia fotografica, avifauna e fotografia sportiva.
Se per le vostre esigenze è importante avere un autofocus performante associato ad una raffica molto veloce, questo è sicuramente un modello da valutare con attenzione.
Ovviamente ci riferiamo ad un utilizzo evoluto: non si tratta certo di una macchina fotografica pensata per i principianti, bensì per i fotografi che hanno già diversi anni di esperienza e idee chiare circa le proprie necessità.
- Risoluzione: 18 megapixel; sensore CMOS formato APS-C.
- Video Full HD con controllo manuale.
- Monitor LCD da 3,2 pollici, risoluzione: 1.040.000 pixel.
Riepilogo Recensione Canon EOS 7D Mark II
Summary
La Canon EOS 7D Mark II è stata per molto tempo la fotocamera più avanzata nel comparto delle reflex APS-C Canon. Ancora oggi può rappresentare una buona alternativa per alcune applicazioni di nicchia, grazie anche ad un prezzo ormai molto vantaggioso.
Valutazione Complessiva
-
Qualità d'Immagine - 75%
75%
-
Reattività / Prestazioni - 90%
90%
-
Funzionalità e Optional - 80%
80%
-
Rapporto Qualità Prezzo - 80%
80%
Pro
- Autofocus
- Doppio Slot
- Costruzione
Contro
- Datata
- Assenza Wifi
- Display Fisso
Canon EOS 7D Mark II: Scheda Tecnica
A seguire, vi mostriamo la scheda tecnica della Canon EOS 7D Mark II con tutte le principali caratteristiche della reflex.
Risoluzione (megapixel) | 20,2 |
Tipo di Sensore | APS-C (crop factor: 1,6x) |
Range Sensibilità ISO | 100 – 51.200 |
Punti AF | 65 (tutti a croce) |
Riprese Video | Full HD |
Velocità di Raffica | Fino a 10 scatti al secondo |
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) | 3″ 1.040.000px Fisso |
Touchscreen | No |
Stabilizzatore Integrato | No |
Connettività | Opzionale |
Doppio Slot Memoria | Sì (CF / SD) |
Tropicalizzazione | Sì |
Misure (millimetri) | 148,6 x 112,4 x 78,2 |
Peso (grammi) | 910 |
- Risoluzione: 18 megapixel; sensore CMOS formato APS-C.
- Video Full HD con controllo manuale.
- Monitor LCD da 3,2 pollici, risoluzione: 1.040.000 pixel.
Modelli Alternativi
Benché la EOS 7D Mark II sia ancora reperibile sul mercato, è naturale che molti utenti Canon siano un po’ restii ad acquistare un prodotto ormai datato.
A conti fatti, è un po’ un peccato che l’azienda non abbia proseguito nello sviluppo di questa serie. Tra le ammiraglie APS-C di ultima generazione e le full frame professionali, è rimasto un importante spazio vuoto, prima occupato appunto dalla EOS 7D Mark II.
La Canon EOS 90D, che come abbiamo detto potrebbe essere considerata una recente evoluzione di questa fotocamera, apporta notevoli miglioramenti tecnologici ma nelle sue caratteristiche di base rimane comunque un modello di fascia più bassa (le mancano ad esempio il doppio slot e qualche decina di punti AF).
Salendo di fascia, sempre in casa Canon, troviamo la full frame economica EOS 6D Mark II, le cui caratteristiche tecniche sono però molto diverse dalla 7D M2, così come gli ambiti di utilizzo.
La moderna reflex che appare oggi più vicina alla 7D II sembra essere l’APS-C top di gamma dell’altra sponda, ossia la Nikon D500. Tuttavia, questa macchina fotografica, a fronte di prestazioni nettamente superiori su tutti i fronti, presenta un prezzo quantomeno impegnativo per i semplici appassionati, che la relega ad un contesto di natura più spiccatamente professionale.
Obiettivi per Canon EOS 7D Mark II
Gli obiettivi per Canon EOS 7D Mark II sono quelli con attacco EF o EF-S, sia prodotti da Canon stessa che da altri marchi.
Se avete bisogno di consigli su quali ottiche associare alla macchina fotografica, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori obiettivi per fotocamere Canon.
Manuale, Batterie ed Accessori
Potete facilmente scaricare il manuale di istruzioni della EOS 7D II in formato PDF dal sito Canon: cliccate qui e seguite le istruzioni.
La batteria della Canon EOS 7D Mark II è la LP-E6N, la stessa che alimenta un po’ tutte le reflex professionali e semi-professionali prodotte dall’azienda. Se ve ne servisse una aggiuntiva potete acquistare separatamente quella originale (vedi su Amazon) oppure scegliere un prodotto compatibile.
In questo caso, un kit di buona qualità è il Neewer (vedi su Amazon) che comprende due batterie aggiuntive più un ulteriore caricabatterie, ricaricabile anche da powerbank o PC via USB.
Per quanto riguarda la memorizzazione dei file, la Canon EOS 7D M2 è compatibile sia con le comuni schede SD, SDHX e SDXC (acquista su Amazon) che con le Compact Flash (acquista su Amazon). Ai due tipi di supporto è dedicato uno specifico slot.
Canon EOS 7D Mark II: Opinioni dei Nostri Utenti
Se siete in possesso di questa macchina fotografica o avete comunque avuto modo di provarla, condividete le vostre opinioni sulla Canon EOS 7D mark II utilizzando il box dei commenti in basso.