Canon EOS 250D: Caratteristiche di Base
A dispetto di dimensioni molto contenute, questa reflex può vantare specifiche tecniche di prim’ordine. I 24,1 megapixel di risoluzione permettono di eseguire ritagli anche abbastanza spinti o di effettuare stampe in grande formato senza eccessiva perdita di dettaglio.
Il sensore APS-C, abbinato ad un processore di ultima generazione, garantisce un’ottima qualità d’immagine in qualsiasi situazione, anche quando c’è poca luce. Non delude infatti la resistenza alle alte sensibilità, con un rumore che si mantiene molto contenuto anche fino a 1600/3200 ISO.
La grande novità introdotta dalla Canon EOS 250D è però il supporto del formato 4K nelle riprese video, grazie al quale potrete registrare filmati in altissima definizione.
La presenza del 4K è cosa rara tra le reflex Canon, anche tra quelle di fascia più alta. Tuttavia, riprendere video in questo formato comporta due importanti limiti, dei quali è bene essere consapevoli:
- All’immagine viene applicato un ritaglio di 1,7x, che va a sommarsi al crop dovuto al sensore ridotto. Sarà quindi piuttosto complicato preservare le focali grandangolari.
- Ancor più rilevante è il fatto che registrando in 4K si perde il supporto del sistema Dual Pixel CMOS, con conseguente abbassamento delle prestazioni dell’autofocus.
Ovviamente, non è detto che questi limiti siano così penalizzanti: tutto dipende dal genere di filmati che si intende girare.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Performance e Reattività
Il Dual Pixel CMOS, riuscitissimo sistema di messa a fuoco messo a punto da Canon, si rivela efficiente sia durante le riprese video (fino al Full HD, come dicevamo) sia scattando foto con l’ausilio del live view.

Meno entusiasmanti sono le prestazioni dell’autofocus quando si utilizza il mirino ottico. In questo caso, pesa la presenza di soli 9 punti AF, che Canon sembra rifiutarsi di aumentare sulle sue fotocamere entry-level.
Buona è la velocità di scatto in raffica, se si considera la fascia di prezzo nella quale rientra la fotocamera. La Canon EOS 250D può infatti registrare fino a 5 scatti al secondo contro i 3 dei modelli più economici, sufficienti per qualsiasi situazione ordinaria.
Funzioni ed Utilizzo
La fotocamera supporta tutte le classiche modalità di scatto manuali, una modalità completamente automatica (inquadra e scatta) ed una lunga serie di Scene che si adattano ad altrettanti scenari specifici (le varie Paesaggio, Sport, Ritratto, e così via…).
La ghiera delle modalità di scatto è meno affollata rispetto ad altre reflex amatoriali Canon. È prevista una posizione per ognuno dei modi manuali (P – Av – Tv – M), una che dà accesso alle Scene (la modalità specifica va poi selezionata dal menu), una per la modalità automatica standard ed una per i filtri creativi.
Questi filtri sono delle alterazioni applicate all’immagine per esaltarne i colori, per conferirle un aspetto antiquato o per simulare l’utilizzo di una lente specialistica (fisheye e tilt-shift).

Come (quasi) tutte le reflex di ultima generazione, la Canon EOS 250D è dotata di un modulo Wifi integrato, attraverso il quale potrete collegare la fotocamera al vostro smartphone e, se lo desiderate, caricare gli scatti appena effettuati sui social network.
Per far ciò dovrete installare sul vostro dispositivo mobile l’applicazione gratuita Canon Camera Connect, disponibile sia per Android che per iOS.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Display
Nonostante le ridottissime dimensioni del corpo macchina, la Canon EOS 250D dispone di un display di ottima fattura.

Lo schermo presenta un’ampia diagonale da 3″ ed un’ottima risoluzione di 1.040.000 punti. Il display è inoltre dotato di funzionalità touchscreen e, come quello delle reflex di fascia più alta, è completamente articolato, il che semplifica le inquadrature anche dai punti di ripresa più scomodi.
Opinioni Conclusive: a Chi la Consigliamo
Benché si tratti di una macchina fotografica amatoriale, la Canon EOS 250D si colloca dunque su un livello superiore rispetto alle reflex più economiche.
In definitiva, questa fotocamera è concepita sia per i principianti assoluti, sia per gli utenti che hanno già fatto un po’ di esperienza con una entry-level vera e propria, e desiderano adesso uno strumento più avanzato.
Una reflex adatta un po’ a qualsiasi genere, esente da evidenti limiti, ma semplice da usare anche per chi non ha ancora nessuna esperienza.
Detto ciò, ribadiamo che il vero punto di forza di questa reflex è il suo ridottissimo ingombro. Se state cercando una fotocamera da usare durante viaggi ed escursioni o se, semplicemente, non amate dare troppo nell’occhio quando fotografate, la Canon EOS 250D è un modello da prendere assolutamente in considerazione.
Inoltre, la Canon EOS 250D si conferma nel complesso un’ottima fotocamera per youtuber e vlogger, grazie al supporto 4K, all’ingresso per il microfono esterno ed alla possibilità di visionare se stessi nell’inquadratura ribaltando il display.
Riepilogo Recensione Canon EOS 250D
Summary
La Canon EOS 250D è una reflex amatoriale che non fa rimpiangere una mirrorless dal punto di vista delle dimensioni e modelli di fascia più alta per quanto riguarda le prestazioni. Fotocamera perfetta come base per un corredo leggero e opzione di qualità per i videomaker più esigenti.
Valutazione Complessiva
-
Qualità d'Immagine - 85%
85%
-
Reattività / Prestazioni - 75%
75%
-
Funzionalità e Optional - 85%
85%
-
Rapporto Qualità Prezzo - 80%
80%
Pro
- Compattezza Estrema
- Video in 4K
- Display Articolato
Contro
- Autofocus da Mirino non Eccezionale
Canon EOS 250D: Scheda Tecnica
Qui sotto troverete la scheda tecnica della Canon EOS 250D con le principali caratteristiche della fotocamera.
Risoluzione (megapixel) | 24,1 |
Tipo di Sensore | APS-C (crop factor: 1,6x) |
Range Sensibilità ISO | 100 – 51.200 |
Punti AF | 9 (1 a croce) |
Riprese Video | 4K |
Velocità di Raffica | Fino a 5 scatti al secondo |
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) | 3″ 1.040.000px Completamente Articolato |
Touchscreen | Sì |
Stabilizzatore Integrato | No |
Connettività | Wifi |
Doppio Slot Memoria | No |
Tropicalizzazione | No |
Misure (millimetri) | 122,4 x 92,6 x 69,8 |
Peso (grammi) | 449 |
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Foto Scattate con Canon EOS 250D
Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Canon EOS 250D. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Canon EOS 250D: Prezzo e Opzioni di Acquisto
La Canon EOS 250D è una delle poche reflex sul mercato ad essere proposta in diverse colorazioni. Oltre a quella classica, nera, la fotocamera è disponibile con una scocca argentata ed impugnatura in similpelle (vedi su Amazon) oppure in una candida veste bianca (vedi su Amazon).
In entrambi i casi, il kit standard della macchina fotografica include anche un classico obiettivo 18-55mm, utile per iniziare ad usare la fotocamera. Nel caso possedeste già gli obiettivi o preferiste acquistare un modello diverso da quello fornito in bundle, potete invece optare per la versione solo corpo (vedi su Amazon).
Modelli Alternativi
Se cercate un modello un po’ più economico, nella stessa fascia di prezzo, potreste prendere in considerazione la Nikon D3500, anch’essa caratterizzata da una notevole compattezza. Tuttavia, a fronte di un risparmio comunque contenuto dovreste rinunciare a molti dei punti di forza della EOS 250D (schermo orientabile, Wifi, Video 4K…).
Se invece cercate un modello un po’ più avanzato (ma meno compatto) potreste optare per la Canon EOS 850D, che offre prestazioni di ben altro livello dal punto di vista della reattività.
Obiettivi per Canon EOS 250D
Spendiamo adesso due parole sugli obiettivi per Canon EOS 250D. Come tutte le reflex APS-C prodotte dall’azienda, la fotocamera è compatibile con qualsiasi ottica ad attacco EF ed EF-S, sia prodotta da Canon che da altri marchi.
Se vi servono consigli sugli obiettivi da abbinare alla Canon EOS 250D vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata, nella quale troverete una selezione delle migliori ottiche per reflex Canon APS-C.
Manuale, Batterie ed Accessori
Potete scaricare il manuale della Canon EOS 250D in versione elettronica (file PDF) direttamente dal sito dell’azienda, a questo indirizzo.
La batteria compatibile con la fotocamera è la LP-E17, la stessa che alimenta anche la 200D, la 800D e svariate altre fotocamere Canon. Se, oltre a quella prevista in dotazione, necessitaste di una batteria supplementare, potete acquistarla separatamente (anche su Amazon).
Segnaliamo che è anche possibile risparmiare parecchio rivolgendosi ai prodotti compatibili, anziché all’originale Canon. Esiste ad esempio un kit economico ma di buona qualità che comprende ben due batterie più un ulteriore caricabatterie (vedi su Amazon).
Per quanto riguarda le schede di memoria, la Canon EOS 250D è compatibile con le classiche SD, SDXC ed SDHC (vedi su Amazon).
Canon EOS 250D: Opinioni dei Nostri Utenti
Se possedete la reflex o avete avuto modo di provarla, vi chiediamo due minuti di tempo per condividere le vostre opinioni sulla Canon EOS 250D, utilizzando il box dei commenti qui sotto.
2 commenti su “Canon EOS 250D”
bellissima reflex
Dopo diversi anni di onorato servizio ho mandato in pensione la mia 1200D (che mi aveva dato tante soddisfazioni) e ho comprato questa modernissima eos 250D. La reflex è un vero e proprio gioiellino: piccolissima, veloce, dalle alte prestazioni e tutto sommato economica. E’ perfetta per chi comincia ma può anche essere usata in modalità semiprofessionale, comodissimo il display ribaltabile: adesso che l’ho usato credo non potrei più farne a meno. Ottimi anche i video 4K, anche se questo aspetto a me non interessa più di tanto; il “problema” del crop non si pone se avete obiettivi grandangolari, come il 10-18. Soddisfatta al 100%
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (3) No
Presa per rimpiazzare una 400d e poter beneficiare della migliore risoluzione, del sensore più recente e delle funzionalità wifi. Avevo per la verità preso in cnosiderazione una mirrorless, ma avrei dovuto cambiare brand (le eos m sono ormai in via di estinzione e le R costano troppo) e sarebbe stato un peccato, dato che ho diversi obbiettivi perfettamente funzionanti.
La fotocamera è molto pratica e dal funzionamento intuitivo e sforna ottimi file. Come già detto da altri c’è il ‘problema’ dei video in 4k, ma fino al 1280 funziona molto bene.
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (2) No