migliori mirrorless nikon

Guida alle Mirrorless Nikon

In questa pagina, sempre aggiornata con le ultime novità, troverete la nostra guida alle fotocamere mirrorless Nikon.

La nascita delle macchine fotografiche mirrorless, alcuni anni fa, ha un po’ stravolto il mondo della fotografia e colossi come Nikon, che facevano la parte del leone nel mercato delle reflex, si sono visti costretti ad adeguarsi, incontrando non poche difficoltà.

Storia e Cronologia delle Mirrorless Nikon

Può essere utile, prima di iniziare, ripercorrere brevemente la storia delle mirrorless Nikon, così da scoprire come si sia posta l’azienda rispetto a questa nuova tipologia di macchine fotografiche e come si siano formate le attuali linee di prodotti.

Tutte le fotocamere mirrorless prodotte da Nikon oggi in commercio fanno parte del sistema Nikon Z e sono accomunate da uno specifico attacco per gli obiettivi, diverso da quello che caratterizzava da decenni le reflex dell’azienda.

Questo nuovo sistema è stato inaugurato solo a metà del 2018, quando Nikon presentò (con un notevole ritardo rispetto alla concorrenza) le due prime mirrorless full frame: la Z6 e la Z7.

Queste due fotocamere, peraltro generalmente apprezzate sin da subito sia dalla critica che dagli utenti Nikon di lungo corso, si collocavano in un segmento medio-alto, rivolgendosi quindi ad un target di appassionati evoluti.

Negli anni seguenti, tutti gli sforzi dell’azienda si sono concentrati proprio su questo sistema e si sono susseguiti diversi nuovi modelli di macchine fotografiche e numerosi obiettivi compatibili con esse.

Nel 2019, il sistema Nikon Z si è poi allargato alle fotocamere con sensore APS-C (o DX) con la presentazione della Z50, macchina fotografica chiaramente amatoriale, seppure non esattamente di fascia bassa. Ad essa si sono in seguito aggiunti nuovi modelli dotati di sensore ridotto ed altri arriveranno verosimilmente nei prossimi mesi ed anni.

Il Vecchio Sistema Nikon 1

Tra i giganti della fotografia, Nikon è stata dunque una delle ultime aziende (insieme a Canon) a sviluppare un sistema mirrorless definitivo e l’ultima in assoluto a presentare una senza specchio APS-C.

Tuttavia, un tentativo di proporsi nel segmento delle mirrorless amatoriali era stato compiuto già nel lontano 2011, anno in cui fu presentata la serie di fotocamere Nikon 1, alla quale – giusto per completezza – vogliamo brevemente accennare.

La Nikon 1 J1 del 2012

Si trattava di macchine fotografiche molto compatte, caratterizzate dalla presenza di un nuovo tipo di sensore, battezzato “CX“.

Questo sensore, da 1″, era più piccolo di quello normalmente a disposizione delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile (che di solito è APS-C o quantomeno 4/3).

La serie si articolava in tre differenti linee di prodotti: la Nikon 1S (la più economica), la Nikon 1J e la Nikon 1V (dotata di mirino elettronico).

Per questo sistema di mirrorless amatoriali fu creato un apposito attacco, quello di tipo Nikon 1. Tra il 2011 ed il 2013 è stata rilasciata una decina di obiettivi con questo innesto.

Ad ogni modo, la serie Nikon 1 non ebbe grande fortuna, e nel 2018 fu ufficialmente abbandonata.

Torna all’indice ↑

Mirrorless Nikon Amatoriali

Fatte le giuste premesse, entriamo nel vivo della nostra guida alle migliori mirrorless Nikon descrivendo, innanzitutto, le macchine fotografiche amatoriali del momento.

Nikon Z30

La Nikon Z30 è attualmente la mirrorless Nikon più economica in produzione, nonché il modello più recente proposto dall’azienda. Questa fotocamera si presenta leggerissima e compatta, con un peso di soli 400 grammi ma un corpo dalle forme ben studiate, che ne rende comoda l’impugnatura.

mirrorless nikon z30

Le caratteristiche tecniche appaiono degne di nota rispetto ai modelli concorrenti, benché limitate se confrontate con quelle delle macchine di fascia più alta che vedremo in seguito.

Nella fattispecie, la Nikon Z30 presenta un sensore APS-C da 20 megapixel, può riprendere filmati in formato 4K e scattare ad una velocità di ben 11 frame al secondo.

Mancano lo stabilizzatore integrato ed il mirino elettronico, riservato alle sorelle maggiori, ma ottimo è il display da 3″ orientabile in qualsiasi direzione.

Presentata soprattutto come vlog camera, la Nikon Z30 può essere associata ad un microfono esterno ed è disponibile in kit con diversi accessori dedicati alle riprese video, oltre che con un obiettivo standard utile per iniziare.

Offerta
Nikon Z30 (fotocamera mirrorless con obiettivo base 16-50mm)
  • Registra fino a 125 minuti di sequenze video ininterrottamente. Emozionanti timelapse o affascinanti slow motion in Full HD (120p)
  • L'ampio sensore CMOS in formato DX 20,9 MP assicura video e foto ricche di dettagli. La funzione e-VR garantisce sequenze video eleganti e stabili
  • Acquisisci audio eccellente attraverso il sensibile microfono stereo incorporato o tramite un microfono esterno (opzionale)

Torna all’indice ↑

Nikon Z50

La Nikon Z50 può considerarsi una fotocamera, benché comunque amatoriale, di fascia un po’ più alta rispetto alla Z30. Caratteristiche tecniche alla mano, la macchina può essere utilizzata con soddisfazione sia da chi è alle prime armi con la fotografia digitale, sia da chi ha già un po’ di esperienza.

mirrorless Nikon Z50

La risoluzione del sensore APS-C è anche in questo casi pari a 20 Megapixel e nelle riprese video viene supportato il formato 4K UHD.

Non cambiano nemmeno le prestazioni dello scatto in raffica: la Nikon Z50 può infatti acquisire immagini ad una velocità di 11fps, prestazioni che la rendono una valida opzione per la fotografia sportiva e, più in generale, per la ripresa di scene in rapida evoluzione.

Contrariamente alla Z30, la Nikon Z50 dispone di un mirino elettronico integrato, grazie al quale potrete gestire comodamente l’inquadratura. Inoltre, a dispetto delle ridottissime dimensioni, la fotocamera integra un ampio display touchscreen da 3,2″ ribaltabile in verticale.

Tra le altre feature della fotocamera, segnaliamo il cosiddetto Eye AF, ossia la possibilità di mettere automaticamente a fuoco un occhio all’interno dell’inquadratura.

Nikon Z50 (kit completo con obiettivi 16-50mm e 50-250mm VR)
  • Fotocamera mirrorless in formato DX di Nikon
  • Leggera e agile
  • Facile da usare

Torna all’indice ↑

Nikon Z fc

La Nikon Z fc è stata, nel 2021, la seconda mirrorles con sensore APS-C presentata dall’azienda.

Nikon z fc

Questo nuovo modello mantiene pressoché invariate le caratteristiche tecniche dell’appena descritta Z50, integrando lo stesso sensore da 20 megapixel, lo stesso processore d’immagine e lo stesso sistema di autofocus.

Viene però rivista pesantemente l’estetica, che ripropone con la Z fc il delizioso stile delle vecchie fotocamere analogiche. Spicca la presenza, sulla parte superiore del corpo macchina, di tre ghiere deputate al controllo di ISO, tempi e compensazione.

Altre differenze riguardano le dimensioni (la Z fc presenta uno spessore inferiore di circa 1cm ed un’altezza superiore di circa 0,5cm) ed il meccanismo di rotazione del display, che sulla Z50 è inclinabile solo in verticale, mentre sulla Z fc può essere orientato in qualsiasi direzione.

Fotocamera mirrorless DX Nikon Z fc con obiettivo 16-50mm
  • Il corpo compatto e leggero della Nikon Z FC è altamente portatile ma offre un'eccellente operabilità e capacità di rendering - perfetto sia per gli utenti di fotocamere mirrorless esistenti che per la prima volta.
  • La parte superiore del corpo di Nikon Z FC presenta tre quadranti e una piccola finestra che visualizza l'apertura, consentendo modifiche alle impostazioni con un semplice funzionamento.
  • Lo Z fc supporta la compensazione dell'esposizione durante la modalità AUTO: aumenta la luminosità o migliora le silhouette.

Torna all’indice ↑

Nikon Z5

L’ultimo modello che abbiamo inserito nella sezione delle mirrorless Nikon amatoriali è la Nikon Z5 che, per quanto non possa definirsi una macchina professionale a tutti gli effetti, si colloca quantomeno un gradino al di sopra delle fotocamere viste finora.

fotocamera mirrorless full frame nikon z5

La Nikon Z5 integra un sensore full frame da 24 megapixel in grado di sfornare una qualità d’immagine superiore a quella delle macchine APS-C (ed ovviamente di qualsiasi smartphone o compatta). Nelle riprese video viene anche in questo caso supportato il formato 4K.

Sebbene il sensore full frame rappresenti il più importante punto di forza della fotocamera, esistono altri interessanti vantaggi rispetto ai più economici modelli analizzati fino ad ora. Ad esempio, la Nikon Z5 incorpora uno stabilizzatore d’immagine che migliora le possibilità di ottenere foto perfettamente nitide anche scattando con poca luce o a focali elevate.

Sono anche disponibili un doppio slot destinato alle schede di memoria ed un comodo mirino elettronico per la gestione dell’inquadratura.

Nel complesso, pensiamo che la Nikon Z5 possa rappresentare la scelta perfetta per chi ha già fatto esperienza con una fotocamera di fascia medio-bassa e desidera effettuare un upgrade a full frame, oppure per chi proviene dal sistema reflex e vuole switchare su una mirrorless dalle grandi potenzialità.

Nikon Z5 con obiettivo 24-50mm
  • Splendida qualità dell'immagine Nikon Z: attacco Nikon Z ultra-ampio, potente processore EXPEED 6 e sensore CMOS full-frame da 24,3 MP con gamma ISO 100-51200.
  • Piccolo kit, grande impatto: il super-portatile NIKKOR Z 24-50mm f/4-6.3 è incluso nel kit di fotocamera core Z 5 + obiettivo.
  • AF ibrido a 273 punti: offre una messa a fuoco fluida, veloce e precisa sul telaio. L'AF per rilevamento degli occhi si blocca sugli occhi per ritratti perfetti di persone. Animal-Detection AF fa lo stesso per cani e gatti.

Torna all’indice ↑

Tabella Comparativa

Nella tabella qui sotto abbiamo messo a confronto, in modo schematico, le caratteristiche tecniche dei modelli analizzati in questa sezione.

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD Angolazione Variabile, Registrazione fino 125min,Video 4K,Nero,Nital Card: 4 Anni di Garanzia,
Nikon Z50 + Z DX 16-50VR+50-250VR Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-AF, Mirino Elettronico (EVF), LCD 3.2" Touch, Video 4K, Nero
Nikon Z fc Kit w/DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR (SL), Nero
Nikon Kit fotocamera mirrorless Z5 + Z 24-50mm (AF ibrido a 273 punti, stabilizzazione ottica dell'immagine a 5 assi, film 4K, slot per schede doppie) VOA040K001
Modello
Nikon Z30
Nikon Z50
Nikon Z fc
Nikon Z5
Sensore
APS-C (DX)
APS-C (DX)
APS-C (DX)
Full frame (FX)
Risoluzione
20 megapixel
24 megapixel
20 megapixel
24 megapixel
Filmati
4k
4k
4k
4k
Velocità di Raffica
11fps
4,5fps
11fps
4,5fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3"
1.040.000px
Articolato
3,2"
1.040.000px
Ribaltabile
3"
1.040.000px
Articolato
3,2"
1.040.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
889,00 EUR
1.299,00 EUR
1.099,00 EUR
1.699,00 EUR
Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD Angolazione Variabile, Registrazione fino 125min,Video 4K,Nero,Nital Card: 4 Anni di Garanzia,
Modello
Nikon Z30
Sensore
APS-C (DX)
Risoluzione
20 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
11fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3"
1.040.000px
Articolato
Tropicalizzazione
Prezzo
889,00 EUR
Nikon Z50 + Z DX 16-50VR+50-250VR Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-AF, Mirino Elettronico (EVF), LCD 3.2" Touch, Video 4K, Nero
Modello
Nikon Z50
Sensore
APS-C (DX)
Risoluzione
24 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
4,5fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3,2"
1.040.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
1.299,00 EUR
Nikon Z fc Kit w/DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR (SL), Nero
Modello
Nikon Z fc
Sensore
APS-C (DX)
Risoluzione
20 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
11fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3"
1.040.000px
Articolato
Tropicalizzazione
Prezzo
1.099,00 EUR
Nikon Kit fotocamera mirrorless Z5 + Z 24-50mm (AF ibrido a 273 punti, stabilizzazione ottica dell'immagine a 5 assi, film 4K, slot per schede doppie) VOA040K001
Modello
Nikon Z5
Sensore
Full frame (FX)
Risoluzione
24 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
4,5fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3,2"
1.040.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
1.699,00 EUR

Torna all’indice ↑

Mirrorless Nikon Avanzate e Professionali

Scopriamo adesso quali sono le mirrorless Nikon attualmente in produzione dedicate agli appassionati già esperti ed ai professionisti.

Nikon Z6 Mark II

La Nikon Z6 Mark II rappresenta un aggiornamento della Z6, la prima mirrorless Nikon full frame uscita sul mercato nel 2018.

nikon z6 mark II

Questa macchina fotografica si configura come un modello all-around, adatto praticamente a qualsiasi genere fotografico ed a qualsiasi soggetto anche in un contesto avanzato.

Difatti, la Nikon Z6 associa un sensore full frame da 24 megapixel all’elevata velocità di scatto in raffica di 14fps, potendo così offrire ottime prestazioni sia nella fotografia d’azione, sia nella ripresa di soggetti statici.

La fotocamera è tropicalizzata, dispone di uno stabilizzatore d’immagine incorporato e di due slot dedicati alle schede di memoria: uno per le comuni SD ed uno per le CFexpress Type B.

Possiamo consigliare questa fotocamera a chi ha già fatto esperienza con una reflex o con una mirrorless full frame e necessita di un corpo in grado di dire la sua nel campo nella fotografia sportiva, della caccia fotografica e della ripresa di soggetti in rapido movimento.

Nikon Z6 Mark II (kit con obiettivo 24-70mm)
  • Crea in qualsiasi luce: l'ampio supporto Z e l'ampio sensore full-frame da 24,5 MP consentono immagini pulite e dettagliate su tutta la gamma ISO ultra ampia. L'AF in condizioni di scarsa illuminazione ora funziona fino a -6 EV con un obiettivo f/2 (o più veloce).
  • Molto più veloce: scatta foto a piena risoluzione fino a 14 fps con AF completo/AE. Cattura fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW non compresse a 12 bit in una sola raffica.
  • Twin EXPEED: Due processori raddoppiano la potenza a tua disposizione per tutto, dall'AF alla capacità del buffer. Le prestazioni sono lisce come la seta, sia che si tratti di riprese o riprese di alambicchi.

Torna all’indice ↑

Nikon Z7 Mark II

La Nikon Z7 Mark II del 2020 rappresenta il primo aggiornamento della Z7, che due anni prima era stata, insieme alla Z6, la prima mirrorless full frame prodotta dall’azienda.

Nikon Z7 Mark II (fotocamera mirrorless full frame professionale)

Questa macchina fotografica si colloca un gradino al di sopra della Z6 Mark II, sebbene un confronto diretto possa essere fuorviante dato che le due macchine sono concepite per utilizzi diversi.

Se la Z6 M2 dà il meglio di sé, come abbiamo visto, nella fotografia d’azione, la Nikon Z7 Mark II è al contrario pensata soprattutto per soggetti sostanzialmente statici (paesaggi, ritratti, foto in studio…), dei quali si desidera catturare ogni minimo dettaglio.

Difatti, la macchina fotografica integra un sensore full frame da ben 45 megapixel, considerato fra l’altro uno dei migliori oggi esistenti per qualità d’immagine offerta.

In ogni caso, per quanto riguarda le riprese di immagini in rapida successione la macchina può comunque vantare prestazioni di tutto rispetto, con una raffica di 10fps ed un autofocus di ultima generazione.

Anche la Nikon Z7 Mark II prevede un doppio slot per le schede di memoria (SD + CFExpress Type B), dispone di una stabilizzazione in-body ed è completamente tropicalizzata.

Nikon Z7 Mark II con obiettivo 24-70mm
  • L'ampia baionetta Z-Mount si abbina con il grande sensore a pieno formato da 45.7 MP e i processori Twin EXPEED maggiore gamma dinamica, Video a risoluzioni fino a 4K/60p
  • Gli slot per due card consentono di utilizzare card SD UHS-II in uno slot e XQD o card CFexpress ultra-veloci nell'altro
  • Messa a fuoco con assoluta tenacia; la fotocamera mantiene il punto AF selezionato anche quando riattivata dopo una pausa standby

Torna all’indice ↑

Nikon Z9

Nel corso del 2021, l’azienda ha proposto la sua prima mirrorless strettamente professionale, l’ammiraglia Nikon Z9, attualmente una delle macchine fotografiche più avanzate (e più costose) esistenti.

nikon z9

La fotocamera fonde i vantaggi di Z6 Mark II e Z7 Mark II spingendosi in verità ancora oltre. Difatti, la Nikon Z9 integra un sensore full frame da 45 megapixel e garantisce allo stesso tempo una strepitosa raffica di 20fps.

Inoltre, la macchina fotografica è in grado di registrare video in formato 8K ed è dotata di un sistema di autofocus fra i più avanzati oggi esistenti.

Insomma, la Nikon Z9 è una fotocamera definitiva, che non deluderà i professionisti della fotografia qualunque sia il loro genere di riferimento. Una fotocamera che – nonostante i 6000€ ai quali veniva proposta al lancio, viene comunque considerata un’opzione dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Torna all’indice ↑

Tabella Comparativa

Nella tabella qui sotto troverete un confronto schematico fra le caratteristiche tecniche delle mirrorless Nikon avanzate descritte in questa sezione.

Nikon Z6 II + Z 24-70mm Mirrorless Camera Kit (24,5 megapixel, ISO ultra largo, 14 fps Scatto continuo, AF con rilevamento degli occhi, slot per schede doppie, video 4K Full HD) VOA060K001
Nikon Z7 II + 24-70mm f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 45.7 MP, AF di Apprendimento Profondo, Mirino Real-Live, 8K, fino a 120 FPS, Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon Z6 Mark II
Nikon Z7 Mark II
Sensore
Full frame (FX)
Full frame (FX)
Risoluzione
24 megapixel
45 megapixel
Filmati
4k
4k
Velocità di Raffica
14fps
10fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3,2"
2.100.000px
Ribaltabile
3,2"
2.100.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
2.775,00 EUR
4.199,00 EUR
Nikon Z6 II + Z 24-70mm Mirrorless Camera Kit (24,5 megapixel, ISO ultra largo, 14 fps Scatto continuo, AF con rilevamento degli occhi, slot per schede doppie, video 4K Full HD) VOA060K001
Modello
Nikon Z6 Mark II
Sensore
Full frame (FX)
Risoluzione
24 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
14fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3,2"
2.100.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
2.775,00 EUR
Nikon Z7 II + 24-70mm f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 45.7 MP, AF di Apprendimento Profondo, Mirino Real-Live, 8K, fino a 120 FPS, Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Modello
Nikon Z7 Mark II
Sensore
Full frame (FX)
Risoluzione
45 megapixel
Filmati
4k
Velocità di Raffica
10fps
Mirino
Stabilizzatore
Display
3,2"
2.100.000px
Ribaltabile
Tropicalizzazione
Prezzo
4.199,00 EUR

Torna all’indice ↑

Obiettivi per Mirrorless Nikon (regole di compatibilità e adattatori)

A conclusione di questa guida, vogliamo fare il punto della situazione per quel che riguarda la compatibilità fra le mirrorless Nikon e gli obiettivi prodotti dall’azienda.

il Nikon Z 35mm f/1,8 S

Tutte le macchine fotografiche delle quali abbiamo parlato sono nativamente compatibili con gli obiettivi ad attacco Nikon Z. Nel momento in cui scriviamo, sono presenti in catalogo circa una 30ina di obiettivi con questo attacco, ai quali si sommano quelli proposti da produttori terzi (Samyang, Tamron, Sigma…).

Le macchine fotografiche con sensore APS-C (ad esempio la Nikon Z-30, la Nikon Z-50 o la Nikon Z fc), proprio a causa del sensore integrato, presentano un crop factor di 1.5x. Questo significa che la focale equivalente dell’obiettivo ad esse associato, qualunque esso sia, sarà moltiplicata, appunto per 1.5x.

Questo è un effetto normalmente desiderato nel caso dei teleobiettivi, dato che ne si aumenta la portata (un 300mm diventa ad esempio un 450mm) mentre nel caso dei grandangoli è un effetto collaterale che spesso cambia la destinazione d’uso dell’ottica (un 24mm diventerà un 36mm, il che corrisponde ad un’inquadratura molto più ristretta…).

Per queste fotocamere, così come avveniva nel mondo delle reflex, sono anche stati pensati degli obiettivi specifici, identificati dalla sigla DX (ad esempio il Nikon DX 16-50mm o il Nikon DX 50-250mm) ottimizzati proprio per i sensori APS-C.

Questi stessi obiettivi sono compatibili anche con le mirrorless full frame ma, a causa del cerchio di copertura più ristretto, anche in questo caso la focale effettiva dovrà essere moltiplicata per 1.5x. In generale, sconsigliamo comunque di associare obiettivi DX a corpi full frame.

Al di là di queste considerazioni, resta il fatto che il numero di obiettivi disponibili per le mirrorless Nikon è di gran lunga inferiore a quello delle ottiche pensate per le ‘vecchie’ reflex e, per forza di cose, lo sarà ancora per parecchio tempo.

Per questo motivo, Nikon si è premurata a produrre un apposito adattatore che permetta di associare alle mirrorless gli obiettivi progettati per reflex.

adattatore ftz per usare obiettivi per reflex nikon su mirrorless
L’adattatore FTZ

L’adattatore FTZ non altera la qualità d’immagine degli obiettivi né ne riduce in alcun modo le prestazioni. Viene spesso fornito direttamente in kit con le macchine fotografiche, ma è possibile anche acquistarlo separatamente (qui su Amazon).

Per quanto riguarda gli obiettivi più moderni, le circa 90 ottiche che fanno parte delle serie AF-I, AF-S ed AF-P, viene garantita una compatibilità totale, che include anche l’autofocus.

Gli obiettivi non provvisti di un motore autofocus interno (serie AF ed AF-D) potranno invece essere utilizzati soltanto in fuoco manuale.

Nel caso delle lenti più datate potrebbero venire a mancare anche altri automatismi: ad esempio, potrebbe essere impossibile utilizzare le modalità di scatto a priorità di tempi e programma.

A questo indirizzo potete scaricare un PDF che illustra il grado di compatibilità dei vari obiettivi Nikkor utilizzati mediante adattatore.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento