In questa pagina troverete la nostra guida alle fotocamere Nikon, che vi aiuterà ad orientarvi tra i numerosi modelli prodotti della storica azienda giapponese.
Le macchine fotografiche Nikon coprono tutte le tipologie di fotocamere: compatte, bridge, reflex e mirrorless. Di seguito dedicheremo un capitolo ad ognuna di queste quattro categorie.
Per evitare di creare un contenuto troppo caotico, abbiamo scelto di non dilungarci troppo, in questa pagina, sui modelli specifici. Per una descrizione dettagliata di tutte le fotocamere Nikon oggi in commercio, seguite i vari collegamenti presenti all’interno di ogni sezione.
Macchine Fotografiche Nikon:
Fotocamere Nikon “Compatte”
Nikon è da sempre presente nel segmento delle macchine fotografiche compatte e propone attualmente una moltitudine di modelli all’interno di questa categoria.
In generale, quello delle compatte è un settore piuttosto variegato, all’interno del quale si trovano prodotti molto diversi l’uno dall’altro, sia sul piano delle performance che del prezzo.
In un certo senso, le fotocamere Nikon fanno un po’ eccezione. L’azienda preferisce concentrarsi in particolare sui prodotti amatoriali, pensati per i principianti, mentre manca un segmento dedicato agli utenti avanzati.
Per questo motivo, tutte le macchine fotografiche Nikon di questo tipo sono dotate di un sensore piuttosto economico, dello standard più piccolo oggi esistente (quello da 1/2,3″). Raramente sono presenti funzioni avanzate, quali il supporto del formato RAW o le modalità di scatto manuali.
Detto ciò, all’interno di questa categoria sono presenti fotocamere più o meno evolute, che si adattano ad esigenze di diverso tipo. Per vedere tutti i modelli oggi in produzione, vi rimandiamo alla nostra guida specifica alle Compatte Nikon.
Fotocamere Nikon “Bridge”
Le bridge sono macchine fotografiche amatoriali caratterizzate da uno zoom molto potente e, in generale, da prestazioni superiori rispetto a quelle delle semplici compatte.
Così come per quanto riguarda le compatte e a differenza di altri produttori, in casa Nikon mancano modelli di bridge pensati per gli utenti più esperti. Anche in questo caso, tutte le fotocamere montano tutte un sensore da 1/2,3″ e le modalità di scatto manuali, quand’anche presenti, sono un po’ limitate.
Le fotocamere Nikon di tipo bridge si suddividono in due diverse linee: Coolpix B (più economica) e Coolpix P (di fascia alta). Complessivamente, si possono contare oggi 5 modelli in produzione.
La presenza di optional tecnologici e la potenza dello zoom, sono grossomodo proporzionati al prezzo della fotocamera. Le bridge Nikon di fascia alta presentano uno zoom estremo, ben più potente di quello di qualsiasi modello concorrente. Il caso più eclatante è quello della Nikon Coolpix P1000, che raggiunge una focale di 3000mm equivalenti.
Per saperne di più sui modelli oggi in produzione ed i nostri consigli su quale scegliere, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: Bridge Nikon, Tutti i Modelli in Commercio.
Fotocamere Nikon “Reflex”
Le fotocamere reflex rappresentano attualmente il segmento più vasto di macchine fotografiche Nikon. All’interno di questa categoria sono presenti prodotti pensati per qualsiasi categoria di fotografo: dai principianti assoluti ai professionisti più esigenti.
Così come quelle prodotte da Canon, anche le reflex Nikon sono distribuite in diverse sotto-categorie, a seconda della fascia di prezzo e delle potenzialità della macchina sul piano tecnico.
Rispetto al rivale di sempre, le fotocamere Nikon di tipo reflex seguono però una suddivisione un po’ diversa, che si articola in meno “gradini”.
I professionisti e gli utenti più esperti, a seconda del proprio genere fotografico prediletto, hanno a disposizione una gamma di fotocamere molto variegata. Alcuni modelli sono pensati in particolare per la paesaggistica e la ripresa di soggetti statici, mentre altri appaiono più indicati per la fotografia d’azione.
Per quanto riguarda i prodotti amatoriali, manca un segmento “estremamente low-cost” (l’equivalente della serie EOS xxxxD di Canon).
Le reflex più economiche oggi proposte da Nikon (vedi D3500) sono insomma strumenti già sufficientemente completi. Acquistandole non si corre quindi il rischio (sempre in agguato) che inizino a stare strette dopo breve tempo.
D’altro canto, il loro prezzo è lievemente superiore rispetto a quanto offerto dalla concorrenza all’interno della fascia più bassa. Di tutto questo, abbiamo comunque parlato in modo più approfondito nella nostra guida dettagliata alle reflex Nikon.
Fotocamere Nikon “Mirrorless”
Le mirrorless, come è ormai chiaro a tutti, rappresentano il futuro della fotografia evoluta ed anche un colosso come Nikon, che si ritrovava in un’ottima posizione per quanto riguarda il mercato delle reflex, è stato costretto ad adeguarsi.
Da questo punto di vista, possiamo affermare senza paura di essere smentiti che Nikon sia partita in forte ritardo rispetto a gran parte della concorrenza.
Tralasciando un timido tentativo di approcciarsi a questo segmento nel lontano 2011 (con la sfortunata linea Nikon 1, poi sospesa), l’azienda ha iniziato seriamente ad impegnarsi nella produzione di mirrorless soltanto nel 2018.
In quell’anno, sono state presentate le prime due macchine fotografiche Nikon di questo tipo: Nikon Z6 e Nikon Z7, dotate di una nuova baionetta.
L’anno successivo è stata la volta della Nikon Z50, la prima mirrorless APS-C prodotta dall’azienda, che condivide con le sorelle maggiori lo stesso attacco.
Il 2020 ha visto la presentazione di una nuova full frame, di natura più economica ma comunque pensata per fotografi esperti: la Nikon Z5. Allo stesso tempo, è stato rilasciato il primo aggiornamento di Z6 e Z7, con la versione mark II di entrambe.
La nuova baionetta ha richiesto la realizzazione di un nuovo sistema di obiettivi su misura e contestualmente all’uscita sul mercato delle prime mirrorless sono state rilasciate anche alcune ottiche compatibili.
Inoltre, Nikon propone un adattatore che consente di associare gli obiettivi progettati per reflex anche alle proprie fotocamere mirrorless, senza sacrificare né qualità ottica né prestazioni. Per saperne di più su questo segmento, vi rimandiamo comunque alla nostra guida alle Mirrorless Nikon.