compatte-panasonic

Guida alle Compatte Panasonic

In questa guida ci occuperemo delle compatte Panasonic, descrivendo tutte le fotocamere di questo tipo proposte oggi dall’azienda giapponese.

La gamma compatte Panasonic non è altrettanto ampia di quella messa a disposizione dai maggiori produttori (a cominciare da Canon e Nikon). Tuttavia, la varietà di fotocamere esistenti è sufficiente a coprire un po’ qualsiasi necessità. Si spazia infatti dalle macchine fotografiche prettamente amatoriali, con funzioni di base, alle compatte professionali, pensate per fotografi già esperti.

Se cercate maggiori informazioni su un modello specifico, vi invitiamo a leggere la sua recensione completa, cliccando su uno dei link qui sotto (atterrerete su una pagina separata).

Se invece preferite avere prima una visione d’insieme, vi consigliamo di proseguire nella lettura di questa pagina. Di seguito, scomporremo infatti l’intera gamma di compatte Panasonic in diversi segmenti, dal più economico al più professionale.

In particolare, per aiutarvi ad orientarvi meglio, abbiamo ricavato in tre sotto-categorie: compatte amatoriali, avanzate e premium.

Compatte Panasonic Amatoriali (Fascia Economica)

Iniziamo dalle compatte Panasonic di fascia economica: macchine fotografiche perlopiù destinate a fotografi occasionali, caratterizzate da facilità d’uso, ingombro minimo e prezzo abbordabile.

Attualmente, sono tre i modelli che abbiamo inserito in questa sezione: la Lumix DMC-SZ10, la Lumix DC-TZ95 e la Lumix DC-FT7. Benché tutti e tre siano da considerarsi prodotti prettamente amatoriali, le differenze fra l’uno e l’altro sono per molti versi significative ed ognuno trova spazio in una specifica nicchia.

Qui sotto trovate un confronto schematico fra le caratteristiche di queste macchine fotografiche, mentre più avanti spenderemo due parole su ognuna di esse.

Panasonic Lumix DMC-SZ10 Fotocamera compatta 16 MP 1/2.33" CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
Panasonic, fotocamera Lumix DC-FT7EG-A, per ambienti esterni
Panasonic Lumix TZ95 - Fotocamera digitale 21.1 MP, 240 Fps, Zoom 30x, 4 K, Wi-Fi, Bluetooth
Modello
Panasonic Lumix SZ10
DMC-SZ10
Panasonic Lumix FT7
DC-FT7 / DC-TS7
Panasonic Lumix TZ95
DC-TZ96 / DC-Z680
Risoluzione
16 Megapixel
20 Megapixel
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
12x (24 - 288 mm)
4,6x (28-128 mm)
30x (24 - 720 mm)
Filmati
HD (720p)
4K
4K
Wifi
Mirino
Peso
177g
319g
328g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
Panasonic Lumix DMC-SZ10 Fotocamera compatta 16 MP 1/2.33" CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
Modello
Panasonic Lumix SZ10
DMC-SZ10
Risoluzione
16 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
12x (24 - 288 mm)
Filmati
HD (720p)
Wifi
Mirino
Peso
177g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Panasonic, fotocamera Lumix DC-FT7EG-A, per ambienti esterni
Modello
Panasonic Lumix FT7
DC-FT7 / DC-TS7
Risoluzione
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
4,6x (28-128 mm)
Filmati
4K
Wifi
Mirino
Peso
319g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Panasonic Lumix TZ95 - Fotocamera digitale 21.1 MP, 240 Fps, Zoom 30x, 4 K, Wi-Fi, Bluetooth
Modello
Panasonic Lumix TZ95
DC-TZ96 / DC-Z680
Risoluzione
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
30x (24 - 720 mm)
Filmati
4K
Wifi
Mirino
Peso
328g
Prezzo
Prezzo non disponibile

Torna all’indice ↑

Lumix SZ10

La Panasonic SZ10 è la compatta più economica proposta dall’azienda, nonché la più anziana: è stata infatti presentata nel 2015 e non è ancora arrivato un aggiornamento.

Panasonic Lumix SZ10, forse la miglior compatta economica in commercio

Nonostante si tratti del modello meno “impegnativo” fra quelli che vedremo in questa guida, non bisogna confondere questa fotocamera con le inquadra e scatta di livello base molto diffuse alcuni anni fa.

La SZ10 presenta infatti per molti versi caratteristiche degne di nota, nonché alcuni optional presi in prestito dai modelli di fascia più alta. Lo zoom è ad esempio piuttosto spinto, con un’escursione focale di 12x che permette di scattare a focali comprese fra i 24 ed i 288mm equivalenti. Uno stabilizzatore d’immagine (la cui presenza non era poi scontata su questa fascia di prezzo) migliora la nitidezza delle foto scattate con poca luce o alle focali più spinte.

Apprezzabile è la presenza di un display ribaltabile, che permette di scattarsi dei selfie e che rende in generale più agevole la ripresa da posizioni scomode. Non manca il supporto WiFi, grazie al quale potrete spostare in un batter d’occhio i vostri scatti sullo smartphone e, volendo, caricarli sui social.

La risoluzione del sensore, di 16 megapixel, appare in linea con gli standard attuali, mentre per quanto riguarda le riprese video, la SZ10 si ferma al formato HD 720p.

Per il resto, si tratta di una macchina fotografica che fa della facilità d’uso uno dei suoi maggiori pregi. Riteniamo sia un’opzione più che valida per chi non è interessato ai controlli manuali ma vuole semplicemente registrare i propri ricordi con uno strumento comunque più avanzato di un semplice smartphone.

Panasonic Lumiz SZ10
  • PANASONIC
  • Appareil photo numérique
  • Batterie DMW-BCL7, adaptateur secteur, Câble USB, Dragonne, Manuel d'emploi

Torna all’indice ↑

Lumix FT7

Un’altra fra le più recenti compatte Panasonic uscite sul mercato è la Lumix FT7 (commercializzata come TS7, in alcuni Paesi).

Lumix FT7: la compatta rugged proposta da Panasonic

Questa macchina fotografica viene classificata come rugged; si tratta cioè di una fotocamera impermeabile e resistente a condizioni particolarmente impegnative.

Nello specifico, la Panasonic Lumix FT7 può:

  • Essere utilizzata per riprese subacquee fino a 31 metri di profondità.
  • Tollerare cadute da 2 metri di altezza
  • Scattare a temperature fino a -10°C
  • Resistere ad infiltrazioni di sabbia e polvere

La fotocamera è dotata di uno zoom da 4,6x (28-128mm eq.) non molto spinto, quindi, per gli standard attuali, ma comunque sufficiente per tutte le situazioni ordinarie. Il sensore, dello standard da 1/2,3″, permette di scattare ad una risoluzione di 20 megapixel, mentre per quel che riguarda le riprese video, viene supportato il formato 4K UHD.

Altre caratteristiche significative di questa compatta Panasonic sono la presenza di un piccolo mirino elettronico e di un chip WiFi integrato, grazie al quale si possono trasferire rapidamente gli scatti su un dispositivo mobile.

Ad ogni modo, riteniamo che il valore aggiunto della fotocamera risieda appunto nella sua impermeabilità e nell’eccezionale resistenza a cadute, pressioni ed urti. Può rappresentare la soluzione ideale per chi vuole dilettarsi nella fotografia subacquea o per chi deve effettuare riprese in ambienti particolari (climi gelidi, deserto, alti tassi di umidità…). Inoltre, può essere una fotocamera perfetta da mettere in mano ai bambini, senza correre il rischio di distruzioni premature.

In assenza di esigenze di questo tipo, la macchina fotografica non offre nulla di più di tanti modelli più economici e dal punto di vista qualitativo non supera di molto il livello dello smartphone medio.

Panasonic Lumix FT7
  • PANASONIC
  • Appareil photo numérique
  • Batterie DMW-BCM13E, Adaptateur secteur, Câble USB, Dragonne

Torna all’indice ↑

Lumix TZ95

Un gradino più in alto, nella gerarchia di compatte Panasonic, troviamo la Lumix TZ95 (in alcune aree commercializzata come ZS80), una moderna superzoom disponibile a partire dal 2019.

Fotocamera compatta Panasonic TZ95

Delle tre fotocamere che abbiamo inserito in questa sezione, la TZ95 è la più avanzata, benché sia da considerarsi comunque un prodotto amatoriale.

Fra le sue caratteristiche, quella che balza subito all’occhio è un’escursione focale particolarmente elevata. Il suo zoom 30x consente infatti di scattare a focali comprese fra i 24 ed i 720 mm equivalenti.

Proprio questo potentissimo zoom rende la fotocamera estremamente versatile: un unico strumento, peraltro dall’ingombro ridotto, si rivelerà sufficiente per cogliere praticamente qualsiasi opportunità fotografica, senza mai correre il rischio di trovarsi troppo distanti dal soggetto.

La macchina fotografica integra un sensore da 20 megapixel, anche in questo caso dello standard da 1/2,3″, e può riprendere filmati in formato 4K. Come un po’ tutte le superzoom, anche la TZ95 è dotata di un mirino elettronico e di uno stabilizzatore d’immagine incorporato, che migliora la nitidezza delle foto quando si lavora con lo zoom al massimo.

Altri dettagli degni di nota della macchina fotografica sono la presenza di un display orientabile (grande comodità quando si scatta da posizioni scomode) ed il supporto delle modalità manuali P – A – S – M.

Queste ultime possono tornare utili ai principianti che vogliono iniziare a sporcarsi le mani con i parametri di scatto, benché non garantiscano la stessa libertà offerta dalle macchine fotografiche di fascia più alta.

Panasonic Lumix TZ95
  • Obiettivo Leica 24-720mm (Zoom equivalente a 30X)
  • 20,3 Sensore CMOS Mpx
  • Mirino elettronico Live View Finder ad alta risoluzione: 2330K pixel

Torna all’indice ↑

Compatte Panasonic di Fascia Media

Passiamo adesso alle fotocamere compatte Panasonic di fascia media che, come vedremo, offrono prestazioni superiori un po’ sotto ogni punto di vista.

I modelli che fanno parte di questo segmento sono attualmente due: la Lumix LX15 (commercializzata anche come LX10) e la Lumix TZ200 (o ZS200). Vediamo, per prima cosa, un confronto schematico fra le caratteristiche delle due fotocamere.

Panasonic LUMIX DC-TZ200EG-K Fotocamera Compatta 20 MP, Sensore da 1", 4K Photo e 4K Video, Nero
Panasonic DMC-LX15EG-K Lumix LX15 Fotocamera Digitale Compatta, Wi-Fi, Nero
Modello
Panasonic Lumix TZ200
DC-TZ200 / DC-ZS200
Panasonic Lumix LX15
DMC-LX15 / DMC-LX10
Tipo Sensore
1"
1"
Risoluzione
20 Megapixel
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
15x (26-390 mm)
3x (26 - 78 mm)
Diaframma Max.
f/1,4-2,8
f/3,3-6,4
Filmati
4K
4K
Wifi
Mirino
Peso
340g
310g
Prezzo
889,00 EUR
468,47 EUR
Panasonic LUMIX DC-TZ200EG-K Fotocamera Compatta 20 MP, Sensore da 1", 4K Photo e 4K Video, Nero
Modello
Panasonic Lumix TZ200
DC-TZ200 / DC-ZS200
Tipo Sensore
1"
Risoluzione
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
15x (26-390 mm)
Diaframma Max.
f/1,4-2,8
Filmati
4K
Wifi
Mirino
Peso
340g
Prezzo
889,00 EUR
Panasonic DMC-LX15EG-K Lumix LX15 Fotocamera Digitale Compatta, Wi-Fi, Nero
Modello
Panasonic Lumix LX15
DMC-LX15 / DMC-LX10
Tipo Sensore
1"
Risoluzione
20 Megapixel
Zoom (Focale Eq.)
3x (26 - 78 mm)
Diaframma Max.
f/3,3-6,4
Filmati
4K
Wifi
Mirino
Peso
310g
Prezzo
468,47 EUR

Come risulta evidente dalla tabella, la principale differenza fra le due compatte risiede nel loro obiettivo. La TZ200 dispone infatti di un potente zoom 15x (26-390mm eq.), mentre la LX15 mette a disposizione un più sobrio zoom 3x (26-78mm eq.).

La Lumix TZ200 è quindi caratterizzata da un’eccellente versatilità e può adattarsi alla ripresa sia di scene ordinarie che di soggetti molto distanti. Uno strumento adatto a chi vuole tenersi pronto ad ogni evenienza, un po’ come la TZ95 vista poc’anzi, ma inequivocabilmente più avanzata.

Il fatto che l’escursione focale della DC-TZ200 sia superiore a quella della LX15, non significa comunque che la fotocamera sia nel suo complesso migliore. Semplicemente, i due modelli si adattano a diversi utilizzi.

Continuando a parlare dell’obiettivo, infatti, la LX15 presenta un vantaggio non trascurabile per quel che riguarda la luminosità. La massima apertura di diaframma varia fra f/1,4 ed f/2,8 a seconda della focale in uso, mentre nel caso della TZ200, il diaframma più ampio disponibile va da f/3,3 ad f/6,4.

Non si tratta certo di dettagli: la maggiore luminosità permette di controllare meglio la profondità di campo e di ricavare, all’evenienza, un piacevole sfondo sfocato alle spalle del soggetto. Nelle foto ordinarie (scatti in famiglia, paesaggi, ritratti…), ciò contribuisce in modo significativo alla resa dell’immagine, sul piano estetico.

foto scattata ad un'apertura di diaframma ampia

Inoltre, un diaframma così ampio determina uno spazio di manovra maggiore nella gestione dell’esposizione e migliori possibilità di ottenere scatti nitidi anche in presenza di poca luce.

La Panasonic LX15, col suo zoom più moderato, si adatta quindi ad una gamma più ristretta di situazioni, ma in associazione ad esse offre potenzialità ancora superiori.

Obiettivo a parte, l’unica differenza degna di nota fra le due macchine fotografiche sta nel mirino elettronico, optional previsto sulla TZ200 ma (purtroppo) assente sulla LX15.

Fra le caratteristiche condivise dalle due fotocamere, spicca la presenza di un sensore da 1″, più grande, quindi, di quello da 1/2,3″ integrato nei modelli visti in precedenza. Un sensore di dimensioni fisiche maggiori si traduce in una qualità d’immagine più elevata di quella che sarebbe possibile ottenere con le compatte di fascia bassa (per non parlare poi degli smartphone).

Entrambe le fotocamere mettono a disposizione, oltre a quella automatica, anche le modalità di scatto manuali. Utilizzandole, potrete gestire l’esposizione e la messa a fuoco con un discreto grado di libertà, così da ottenere effetti creativi.

Nel complesso, possiamo consigliare le compatte Panasonic di fascia media sia ai principianti che vogliono approcciarsi in modo serio alla fotografia, sia agli utenti già esperti, che desiderano uno strumento poco ingombrante ma dalle potenzialità comunque elevate.

Torna all’indice ↑

Compatte Panasonic di Fascia Alta

Tra le compatte Panasonic premium, è attualmente presente una sola macchina fotografica, la Lumix LX 100 Mark II, che nel 2018 ha sostituito la LX100 “Mark I”.

Lumix LX100 Mark II, una delle compatte Panasonic più avanzate

In questo caso, abbiamo a che fare con un prodotto – magari non strettamente professionale – ma di certo molto avanzato. La LX 100 Mark II, come spesso avviene per le compatte di fascia alta, è particolarmente apprezzata da chi possiede già una reflex o una mirrorless ma necessita, in alcuni casi, di un’alternativa dal minor ingombro, che possa comunque offrire risultati di pari qualità.

La Panasonic Lumix LX100 M2 dispone di un sensore 4/3, lo stesso standard che Panasonic utilizza sulle proprie mirrorless amatoriali. Come conseguenza, la qualità d’immagine offerta è eccellente se paragonata a quella delle comuni compatte o degli smartphone. Da questo punto di vista, siamo in effetti sugli stessi livelli delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile.

L’obiettivo integrato è uno zoom 3,1x che consente di scattare a lunghezze focali comprese fra i 24 ed i 75 mm equivalenti. Da segnalare, parlando dell’obiettivo, anche l’ottima luminosità, con una massima apertura di diaframma compresa fra f/1,7 ed f/2,8, a seconda della focale in uso.

Il corpo macchina dispone di numerose ghiere e comandi fisici che permettono di gestire l’esposizione in manuale senza necessità di staccare gli occhi dal mirino. È anche possibile, ad ogni modo, impostare la macchina in automatico, il che tornerà utile a chi non ha ancora molta dimestichezza con la tecnica fotografica.

Come accennato, questa fotocamera è adatta soprattutto a chi cerca una soluzione all-in-one che per determinati impieghi possa sostituire un intero corredo reflex o mirrorless senza alcun sacrificio in termini di qualità.

Che siate fotografi navigati o semplici appassionati, se vi serve una fotocamera avanzata per le uscite leggere, la LX 100 Mark II può sicuramente fare al caso vostro.

Tuttavia, vi sconsigliamo questa soluzione se non sussiste l’esigenza di una eccezionale compattezza. Esistono infatti fotocamere ad obiettivo intercambiabile (sia tra le reflex che tra le mirrorless di fascia bassa) che ad un prezzo inferiore offrono risultati simili e, potendo essere associate ad una moltitudine di obiettivi, anche una maggiore versatilità.

Offerta
Panasonic Lumix LX100 Mark II
  • Sensore MOS Micro Quattro Terzi (1.33”) in corpo macchina compatto
  • Obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMILUX F1.7-2.8 24-75 mm
  • Funzioni 4K Foto, Video, Post Focus, Focus Stacking

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter