compatte fujifilm

Guida alle Compatte Fujifilm

In questa breve guida ci occuperemo delle fotocamere compatte Fujifilm, descrivendo tutti i modelli proposti oggi dalla storica azienda giapponese.

Negli ultimi anni, Fujifilm ha scelto di concentrare i propri sforzi su alcune precise nicchie di mercato ed al loro interno si è sempre distinta per l’eccezionale qualità dei propri prodotti.

Per quanto riguarda in particolare le compatte, Fuji si è specializzata in due specifici segmenti: le fotocamere “rugged” (impermeabili e particolarmente resistenti) e quelle premium, destinate soprattutto a fotografi già esperti.

La quantità di modelli presenti sul mercato è dunque piuttosto limitata se paragonata alla vasta gamma di compatte proposte da altri produttori. In effetti, se si escludono le macchine fotografiche istantanee della serie Instax (delle quali parleremo in un’altra occasione), le compatte Fujifilm oggi in produzione sono soltanto tre.

Di seguito, analizzeremo ognuna di queste macchine fotografiche, spendendo qualche parola anche sugli eventuali modelli meno recenti che sono rientrati nelle stesse linee di prodotti.

Fujifilm XP140: (Serie XP – Compatte Rugged)

Le compatte Fuji della serie XP sono fotocamere relativamente economiche utilizzabili anche per riprese subacquee e caratterizzate da un’eccezionale resistenza ad urti e cadute.

Fujifilm XP140: compatta amatoriale Rugged

Il modello attualmente in produzione, in questa linea di prodotti, è la Fujifilm XP140, che nel 2019 ha sostituito la XP130 del 2018. Modelli ancora meno recenti sono stati la XP120 (2017), la XP90 (2016), la XP80 (2015) e così via…

Anche se i componenti di base (sensore e zoom) rimangono pressoché invariati, di versione in versione, ogni aggiornamento porta con sé delle piccole migliorie. Concentriamoci comunque sull’ultima arrivata, la Fujifilm XP140, analizzando le sue principali caratteristiche tecniche.

Come le versioni immediatamente precedenti, anche la Fujifilm XP140 dispone di un sensore da 1/2,3″ da 16 megapixel di risoluzione. La qualità fotografica rimane quindi in linea con quella delle altre compatte economiche e con quella dei cellulari di fascia alta.

Un vantaggio, rispetto ai telefonini, risiede nella presenza di uno zoom ottico “vero”, la cui escursione focale è pari a 5x: da 28 a 140mm equivalenti. Uno zoom quindi non particolarmente potente, ma comunque adeguato un po’ a tutte le situazioni più comuni.

Nelle riprese video, la fotocamera supporta invece lo standard 4K, sia pure con qualche limitazione (stabilizzatore disattivato e soli 15fps).

La Fujifilm XP140 può scattare, sott’acqua, fino ad una profondità di 25metri e sopporta cadute fino a 1,8 metri, il che può renderla una fotocamera perfetta anche per i bambini. Inoltre, questa compatta resiste alle insidiose infiltrazioni di polvere e rimane operativa anche a temperature molto basse (fino a -10°C, per l’esattezza).

Fotocamera Compatta Fujifilm XP140
  • Waterproof 25m ip68, anti-shock 1.8m, dustproof (ip68) e freeze proof -10°c
  • Obiettivo Fujinon Zoom Ottico 5x (28-140 mm) con stabilizzatore meccanico CMOS Shift
  • Intervallometro per Time Lapse e Filmati Time Lapse

Torna all’indice ↑

Fujifilm X100V (Serie X100 – Compatte Premium)

La serie storica di compatte premium proposte da Fujifilm è essenzialmente la X100, che vede generalmente un aggiornamento ogni tre anni ed il cui modello più recente è la Fujifilm X100V, del 2020.

Fujifilm X100V

Le versioni immediatamente precedenti sono state la X100F (2017), la X100T (2014), la X100S (2013) e la X100 (2011), modello che ha dato il nome alla serie.

Concentriamoci sulle caratteristiche tecniche della Fujifilm X100V, l’ultima arrivata, che rappresenta di fatto una delle compatte più avanzate presenti oggi sul mercato.

Questa macchina fotografica, come anche le precedenti versioni, integra un sensore APS-C X-Trans, lo stesso a disposizione della mirrorless semi-professionale XT-3. La qualità d’immagine che ne deriva è straordinaria, non diversa da quella sfornata dalle macchine fotografiche ad obiettivo intercambiabile di fascia medio-alta.

Come molte compatte premium, la Fujifilm X100V dispone di un obiettivo a focale fissa: un 35mm equivalente f/2. Una focale di questo tipo ben si presta soprattutto alla street potography (genere prediletto dai possessori della fotocamera), ma anche ai ritratti ambientati ed a qualche scorcio paesaggistico.

È inoltre possibile acquistare separatamente delle lenti aggiuntive, da applicare all’obiettivo, per ridurne la focale a 24mm equivalenti o allungarla a 50mm equivalenti, migliorando così la versatilità dell’attrezzatura.

La fotocamera prevede numerosi comandi fisici dislocati sul corpo macchina, fra i quali le ghiere che permettono di variare tempi, compensazione ed ISO senza necessità di avventurarsi fra i menu. Un’ulteriore ghiera sul barilotto dell’obiettivo è deputata invece al controllo del diaframma.

Altre caratteristiche salienti di questa straordinaria compatta Fujifilm sono la presenza di un mirino ibrido (all’evenienza può essere utilizzato come elettronico oppure ottico), un display orientabile ed una slitta hot shoe, attraverso la quale si possono associare flash esterni ed accessori vari.

Fotocamera Compatta Fujifilm X100V
  • Risoluzione video: 4k dci 2160p
  • Risoluzione del sensore ottico: 26.1
  • Tipo di lente: fisso

Torna all’indice ↑

Fujifilm XF10

Nel 2018, alla serie X100 si è affiancata una nuova macchina fotografica, la Fujifilm XF10, forse il primo modello di una nuova linea di compatte.

fotocamera compatta fujifilm xf10

Sebbene per molti versi le caratteristiche tecniche di questa fotocamera appaiano inferiori a quelle della X100V l’idea di fondo rimane molto simile. Si tratta in ogni caso, inequivocabilmente, di una compatta di fascia alta destinata anch’essa ad un utilizzo avanzato, particolarmente adatta a mani già esperte. Vediamo più nel dettaglio i tratti suoi distintivi.

Il sensore è anche in questo caso un APS-C (questa volta CMOS anziché X-Trans), che può garantire una qualità d’immagine di livello pari a quello offerto da reflex e mirrorless di fascia media.

L’obiettivo è caratterizzato da una lunghezza focale di 28mm equivalenti e da una massima apertura di diaframma pari a f/2,8. Una focale più spiccatamente grandangolare, che meglio si presta alla ripresa di scene ampie (come paesaggi ed interni) oltre che, naturalmente alla street photography.

Purtroppo, non è possibile abbinare alla Fujifilm XF10 lenti aggiuntive per ricavare diverse focali. L’unica possibilità è quella di ricorrere allo zoom digitale, disponibile in -camera, così da ritagliare a 35mm o 50mm.

Rispetto alla più costosa X100V mancano poi alcuni comandi fisici: un’unica ghiera delle modalità di scatto sostituisce quelle presenti sulla sorella maggiore. Anche il mirino è purtroppo assente e, dato che la fotocamera non dispone di una slitta a caldo, non è nemmeno possibile associarvene uno esterno.

Insomma: rispetto alla X100V, è chiaro che la Fujifilm XF10 si collochi qualche gradino più in basso. D’altro canto, anche il prezzo è di gran lunga inferiore, ed appare decisamente interessante se visto in rapporto alle prestazioni della fotocamera.

Si tratta in effetti di una delle opzioni più economiche fra le compatte con sensore da reflex ed una delle soluzioni meno dispendiose fra le moderne APS-C.

Una macchina fotografica, quindi, dalle notevoli potenzialità, che può sostituire in molte circostanze un’attrezzatura ben più impegnativa e che, tutto sommato, può essere acquistata a cuor leggero.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter