Sony HX400V: Recensione

  • Tipo Fotocamera: Bridge
  • Risoluzione: 20MP
  • Zoom: 50x (24-1.200mm eq.)

La Sony HX400V (indicata anche come DSC-HX400V) è una bridge di fascia economica destinata ai fotografi principianti.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche chiave di questa fotocamera nella nostra recensione della Sony HX400V.

Argomenti della Recensione

Zoom e Sensore

La Sony HX400V integra un sensore da 1/2,3″ che permette di scattare ad una risoluzione di 20,4 megapixel e di riprendere filmati nello standard Full HD 1080p.

L’obiettivo è un potente zoom 50x in grado di coprire un range di focali compreso fra 24mm e 1200mm equivalenti.

Questo ampio ventaglio di focali permette di adattarsi praticamente a qualunque situazione, dai paesaggi alle riprese di soggetti molto distanti, ottenendo risultati più che soddisfacenti in un contesto amatoriale.

la fotocamera bridge Sony dsc hx400v

Da segnalare la presenza (ma non è una novità per le bridge) di uno stabilizzatore ottico d’immagine. Grazie ad esso è possibile compensare il movimento delle mani al momento dello scatto ed ottenere così foto più nitide anche con poca luce o alle focali più spinte.

La qualità d’immagine è in linea con quanto offerto dalle altre fotocamere di questo tipo, superiore quindi a quella dello smartphone medio ma lontana (come è giusto che sia) da quella delle più costose reflex e mirrorless.

Fotocamera Bridge Sony HX400V
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel, zoom ottico 50x, obiettivo Zeiss, SteadyShot ottico, Wi-Fi, NFC e GPS
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel
  • Obiettivo ZEISS con zoom ottico 50x

Torna all’indice ↑

Funzioni e Utilizzo

La Sony HX400V annovera una lunga serie di funzioni di natura amatoriale. Usando le classiche “scene” (Ritratto, Paesaggio, Sport, Animali…), si fa in modo che la fotocamera adatti i parametri di scatto alle situazioni più comuni.

È anche possibile applicare alle fotografie dei filtri creativi per esaltare la saturazione dei colori o variarne la tonalità (Bianco e Nero, Effetto Acquerello, Effetto HDR, e così via…).

Una menzione particolare merita la modalità Panorama, che permette di ottenere una foto panoramica direttamente in camera fino a 360°.

immagine ripesa con funzione foto panoramica

Sono comunque previste alcune opzioni dedicate anche agli utilizzatori più esperti. Le modalità di scatto manuali permettono di variare il diaframma (entro certi limiti) e di scegliere un tempo di posa a propria discrezione, compreso fra 1/4000 e 30″.

La Sony DSC HX400V è anche una delle poche bridge di fascia economica che mettono a disposizione la messa a fuoco manuale, regolabile attraverso l’apposita ghiera attorno all’obiettivo.

Manca invece, purtroppo, il supporto del formato RAW ed è quindi possibile salvare le foto esclusivamente nel classico JPEG.

L’apposita slitta a caldo, sulla parte superiore del corpo macchina, permette di collegare alla fotocamera una lunga serie di accessori, come flash esterni o microfoni professionali, giusto per fare qualche esempio.

Torna all’indice ↑

Display, Connettività ed Altre Caratteristiche

Lo schermo della Sony DSC-HX400V presenta una diagonale da 3″ ed una buona risoluzione di 921.000 punti. Anche in questo caso, come in tutte le bridge prodotte dall’azienda, lo schermo non è completamente ribaltabile. Può essere però inclinato parzialmente sull’asse verticale.

display inclinabile della sony HX400v

Oltre che attraverso il display LCD, potrete scegliere di comporre l’inquadratura sfruttando l’apposito mirino elettronico.

La fotocamera integra il supporto Wifi, completo di NFC. Grazie ad esso potrete associare la macchina fotografica ad uno smartphone o ad un computer e trasferire così in tempo reale gli scatti appena acquisiti. Grazie all’apposita applicazione, potrete poi visualizzare l’inquadratura sul telefonino, modificare alcune impostazioni e comandare lo scatto a distanza.

La Sony HX400V è inoltre una delle poche fotocamere attualmente in commercio ad essere dotata di chip GPS, grazie al quale è possibile inserire automaticamente i tag relativi alla posizione fra i dati EXIF delle immagini.

Per quanto riguarda la compattezza, la Sony DSC-HX400V si colloca in linea con le altre fotocamere dalle caratteristiche simili. Il corpo macchina misura 129,6×93,2×114,8mm per un peso complessivo pari a 660 grammi.

Torna all’indice ↑

Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)

Le nostre opinioni sulla Sony HX400V sono nel complesso positive. Una macchina fotografica onesta, adatta alle esigenze dei principianti che si stanno avvicinando al mondo della fotografia.

Sony hx400v con lo zoom alla massima estensione

Si tratta di una fotocamera facile da usare e non troppo ingombrante ma che, grazie al suo potentissimo zoom, permette anche ai meno esperti di portare a casa scatti sensazionali.

Rispetto ai modelli più economici, la Sony HX400V si distingue inoltre per la presenza di interessanti optional, come il mirino, il supporto GPS e la possibilità di mettere a fuoco manualmente.

Peccato soltanto per l’impossibilità di scattare in formato RAW, condizione che circoscrive inevitabilmente l’utilizzo della fotocamera ad un contesto prettamente amatoriale.

Fotocamera Bridge Sony HX400V
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel, zoom ottico 50x, obiettivo Zeiss, SteadyShot ottico, Wi-Fi, NFC e GPS
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel
  • Obiettivo ZEISS con zoom ottico 50x
Riepilogo Recensione Sony HX400V

Summary

La Sony HX400V è una bridge di notevole fattura, ricca di optional e caratterizzata da un’eccellente versatilità. Ottima scelta per i principianti che non si accontentano di una inquadra e scatta economica.

Valutazione Complessiva
77%
77%
  • Qualità d'Immagine - 75%
    75%
  • Obiettivo / Zoom - 85%
    85%
  • Tecnologia e Optional - 80%
    80%
  • Compattezza - 70%
    70%
  • Rapporto Qualità Prezzo - 75%
    75%
Valutazione degli Utenti 5 (1 recensione)

Pro

  • Ottima Versatilità
  • Facilità d’Uso
  • GPS Incorporato

Contro

  • Formato RAW non Supportato

Torna all’indice ↑

Sony HX400V: Scheda Tecnica

Ecco schematizzata, in conclusione, la scheda tecnica della Sony HX400V con le principali specifiche della fotocamera.

Risoluzione (megapixel) 20,4
Tipo di Sensore 1/2,3″
Zoom Ottico 50x
Focale Equivalente 24mm – 1.200mm
Video Full HD
Formati Supportati JPEG
Modalità di Scatto Automatiche e Manuali
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) 3″ 921.000px Inclinabile in Verticale
Touchscreen No
Mirino Elettronico
Connettività Wifi
Stabilizzatore
Tropicalizzazione No
Misure (millimetri) 129,6 × 93,2 × 114,8
Peso (grammi) 660
Fotocamera Bridge Sony HX400V
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel, zoom ottico 50x, obiettivo Zeiss, SteadyShot ottico, Wi-Fi, NFC e GPS
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel
  • Obiettivo ZEISS con zoom ottico 50x

Torna all’indice ↑

Sony HX400V: Opinioni dei nostri Utenti

Se possedete questa fotocamera bridge o avete avuto modo di provarla, vi chiediamo due minuti di tempo per scrivere le vostre opinioni sulla Sony HX400V utilizzando il box dei commenti qui sotto.

2 commenti su “Sony HX400V”

  1. Qualità sorprendente

    (5)

    Mi sono innamorata di questa fotocamera, presa in sostituzione della HX300 (che invece mi aveva deluso profondamente).
    La qualità d’immagine è perfetta a tutte le focali, anche a 1200mm, contrariamente ad altri modelli che iniziano a tentennare alle focali più lunghe. Nei video c’è un ulteriore moltiplicazione della focale e si possono raggiungere i 1690mm circa, senza alcuna perdita di dettaglio.
    L’autofocus è velocissimo sia nei video che nelle foto, nel complesso non credo che ci siano fotocamere migliori per riprendere aerei o uccelli in volo.
    Il mirino è perfetto ed utilissimo: non prendo nemmeno in considerazione fotocamere con lo zoom così potente prive di mirino, sarebbero praticamente inutilizzabili, almeno per i miei scopi.
    Ci sono tante funzioni per cambiare i colori alle foto o aggiungere effetti vari, ma non è il genere di cose che fa per me… se proprio devo devastare le mie immagini lo faccio dopo essere tornata a casa, con Photoshop.
    Il compito di una buona fotocamera è quello di fare buone foto sul campo, e la HX400V svolge questo lavoro egregiamente.

    Hai Trovato Utile Questa Opinione? No

    Rispondi
  2. Dopo 4 anni di felice utilizzo è comparso errore 6210, ripararlo costa quanto metà della macchina. Purtroppo capita a tutti gli utilizzatori di questo modello.

    Rispondi

Lascia un commento

Sending