Uno Zoom Senza Paragoni
Con la Coolpix P1000, Nikon ha voluto decisamente stupire, e lo ha fatto dotando una macchina fotografica amatoriale di una focale da telescopio.

Lo zoom 125x in dotazione è infatti in grado di coprire un range di focali compreso fra i 24 ed i 3000 millimetri equivalenti.
Come accennato, ciò rende la Nikon CoolPix P1000 la macchina fotografica ad obiettivo fisso con lo zoom più spinto in assoluto. A dirla tutta, la sua focale massima di 3000mm equivalenti sarebbe difficilmente eguagliabile persino con un corredo professionale specialistico.
Per cercare di quantificare, possiamo fare ricorso ad un soggetto comune a tutti, ossia la luna. Con lo zoom della Nikon P1000 alla sua massima estensione, il nostro satellite apparirà talmente “vicino” che non riuscirete a farlo entrare per intero nell’inquadratura!

L’ultima immagine della sequenza qui sopra mostra la luna ripresa ad una focale di 2000mm. Con la Nikon Coolpix P1000, potrete raggiungere un ingrandimento superiore del 50%.
Luna a parte, una focale così spinta può essere sfruttata per un’infinità di applicazioni. Potrete ad esempio riprendere animali selvatici nel loro ambiente senza avvicinarvi, fotografare dettagli di un paesaggio così distanti da essere invisibili ad occhio nudo o ottenere particolari effetti prospettici.
Sebbene ciò che salta subito all’occhio sia inevitabilmente la sua focale massima, la fotocamera può comunque essere sfruttata con soddisfazione anche nelle situazioni ordinarie: dai paesaggi ai ritratti, alle riprese ravvicinate.
Da segnalare la buona luminosità dell’obiettivo alla focale minima (f/2,8), che associata all’eccellente stabilizzatore d’immagine integrato, in grado di compensare 5 stop di tempi, permette di scattare anche in presenza di poca luce senza troppi rischi di ottenere foto mosse.
- Componi scatti incredibili con mirino elettronico ad alta risoluzione e ampio monitor ad angolazione variabile della fotocamera
- Filmati 4K grazie al super teleobiettivo
- Zoom ottico 125, il più grande al mondo
Sensore, Video e Qualità d’Immagine
Adesso che abbiamo tanto discusso dello zoom, proseguiamo nella recensione della Nikon Coolpix P1000 parlando delle altre caratteristiche della macchina fotografica.
Il sensore consente di scattare ad una risoluzione di 16 megapixel (un po’ sotto la media delle bridge, ma di certo più che sufficienti) e di riprendere filmati nello standard 4K UHD.

La qualità d’immagine, in termini di pura nitidezza e di resistenza agli alti ISO, si attesta grossomodo sullo stesso livello della altre fotocamere bridge che integrano il medesimo sensore da 1/2,3″.
Ottime sono anche prestazioni per quanto riguarda lo scatto in raffica: la Nikon P1000 è infatti in grado di registrare fino a 7 foto in un solo secondo.
Ciò permette di ottenere interessanti risultati anche nella fotografia sportiva e d’azione, o più in generale in situazioni nelle quali bisogna “cogliere l’attimo”.
Principali Funzioni
La Nikon Coolpix P1000 integra una modalità automatica “standard” e diverse funzioni di natura amatoriale. Alcune di esse, comuni ad altri modelli dello stesso produttore, meritano una menzione particolare.

La modalità di scatto denominata “Luna” permette di agevolare le riprese lunari, confermandoci che questo genere di scatti rappresenta una delle principali applicazioni di questa bridge.
Un’altra funzionalità pensata per le focali da capogiro è il modo “Birdwatching“, da impiegare per l’osservazione e la ripresa di uccelli ed altri animali in libertà.

Non manca, anche in questo caso, la modalità “panorama semplificato” che, come suggerisce il nome, consente di ottenere foto panoramiche direttamente in-camera.
Oltre a quelle automatiche, la Nikon Coolpix P1000 offre anche le modalità di scatto manuali P-S-A-M e permette di salvare le foto in formato RAW. È anche prevista la possibilità, attraverso la Posa Bulb, di eseguire delle lunghe esposizioni.
- Componi scatti incredibili con mirino elettronico ad alta risoluzione e ampio monitor ad angolazione variabile della fotocamera
- Filmati 4K grazie al super teleobiettivo
- Zoom ottico 125, il più grande al mondo
Display, Connettività ed Altre Caratteristiche
Lo schermo della Nikon Coolpix P1000 presenta una diagonale di 3,2″ (più ampia della media, per quanto riguarda le bridge) ed una buona risoluzione di 921.000 punti. Inoltre, il display è completamente articolato ed affiancato da un mirino elettronico di pregevole fattura.
La fotocamera, come ogni moderna bridge digitale, dispone di un modulo Wifi integrato attraverso il quale può essere associata ad un dispositivo mobile.
Come principale funzionalità offerta dal Wifi, si menziona di solito il trasferimento delle immagini, in vista magari di una condivisione sui social. Nel caso della Nikon Coolpix P1000 ci teniamo a sottolineare anche l’importanza di poter comandare lo scatto attraverso il telefonino, senza toccare la fotocamera.
Questa precauzione torna utilissima, in associazione ad un solido treppiedi, quando si scatta a focali estreme. Il semplice fatto di premere il pulsante di otturazione, infatti, potrebbe portare in questi casi ad una foto irrimediabilmente mossa.
Come c’era da aspettarsi, in virtù delle sue caratteristiche, la Nikon CoolPix P1000 non è una fotocamera “peso piuma”. Il corpo macchina pesa infatti 1.415 grammi e misura 146,3×118,8×181,3mm.
Opinioni Conclusive (a Chi la Consigliamo)
Che la Nikon Coolpix P1000 sia una fotocamera eccezionale dovrebbe essere a questo punto chiaro a tutti. Ma a chi si rivolge, essenzialmente?
Come tutte le bridge, anche questa Nikon può essere utilizzata, tecnicamente, per qualsiasi applicazione ed offrire risultati soddisfacenti in qualunque ambito.
In ogni caso, appare evidente che il suo acquisto abbia senso solo se si pensa di utilizzarla alle focali estreme delle quali dispone. D’altronde, esistono modelli molto più economici e leggeri che offrono prestazioni identiche nelle situazioni ordinarie.
Ci teniamo poi a ribadire che la Nikon Coolpix P1000 rimane pur sempre una fotocamera amatoriale. A dispetto del prezzo di vendita, i risultati offerti non sono paragonabili a quelli che si otterrebbero con una reflex, quantomeno non sul piano della qualità d’immagine.
Inoltre, benché siano presenti i controlli manuali, non avrete la stessa libertà concessa da una fotocamera avanzata nella scelta delle impostazioni di scatto.
Potremmo dire che fotografare con la Nikon Coolpix P1000 è un po’ come collegare lo smartphone ad un telescopio: l’effetto wow è garantito, certo, ma un’attrezzatura professionale è tutt’altro paio di maniche!
- Componi scatti incredibili con mirino elettronico ad alta risoluzione e ampio monitor ad angolazione variabile della fotocamera
- Filmati 4K grazie al super teleobiettivo
- Zoom ottico 125, il più grande al mondo
Riepilogo Recensione Nikon Coolpix P1000
Summary
La Nikon Coolpix P1000 è semplicemente il massimo che si possa desiderare da una fotocamera bridge, per quel che riguarda la portata dello zoom. Una macchina fotografica che mette a disposizione dei fotografi principianti ingrandimenti straordinari, pur preservando una notevole facilità d’uso
Valutazione Complessiva
-
Qualità d'Immagine - 75%
75%
-
Obiettivo / Zoom - 100%
100%
-
Tecnologia e Optional - 90%
90%
-
Compattezza - 65%
65%
-
Rapporto Qualità Prezzo - 75%
75%
Pro
- 3.000mm
- Video 4K
- Supporto RAW
- Ottimo Display
Contro
- Peso
- Sensore da 1/2,3″
Nikon Coolpix P1000: Scheda Tecnica
Infine, vi proponiamo la scheda tecnica della Nikon Coolpix P1000 con tutte le principali specifiche della fotocamera.
Risoluzione (megapixel) | 16 |
Tipo di Sensore | 1/2,3″ |
Zoom Ottico | 125x |
Focale Equivalente | 24mm – 3000mm |
Video | 4K |
Formati Supportati | JPEG e RAW |
Modalità di Scatto | Automatiche e Manuali |
Display (Diagonale – Risoluzione – Rotazione) | 3,2″ 921.000px Completamente Articolato |
Touchscreen | No |
Mirino | Elettronico |
Connettività | Wifi |
Stabilizzatore | Sì |
Tropicalizzazione | No |
Misure (millimetri) | 146,3 × 118,8 × 181,3 |
Peso (grammi) | 1.415 |
Foto Scattate con Nikon CoolPix P1000
Qui sotto trovate una galleria di foto scattate con Nikon CoolPix P1000. Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari, il cui nome è indicato nelle rispettive slide. Se volete aggiungere le vostre immagini, contattateci attraverso il nostro profilo Flickr.
- Componi scatti incredibili con mirino elettronico ad alta risoluzione e ampio monitor ad angolazione variabile della fotocamera
- Filmati 4K grazie al super teleobiettivo
- Zoom ottico 125, il più grande al mondo
Nikon Coolpix P1000: Opinioni dei nostri Utenti
Se siete in possesso di questa macchina fotografica o avete avuto modo di provarla, vi chiediamo due minuti di tempo per scrivere le vostre opinioni sulla Nikon Coolpix P1000, utilizzando il box dei commenti qui sotto.
5 commenti su “Nikon Coolpix P1000”
divertente
Divertente …catturare immagini naturalistiche può dare grandi soddisfazioni se ne conosci i limiti
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (4) No (2)
Ottima se sai cosa compri
Premetto che non sono un professionista, ma coltivo una forte passione per la fotografia ormai da 20 anni ed il mio attuale corredo comprende anche una D750 full frame più varie ottiche professionali. Con questo voglio dire che ho comprato la Nikon P1000 con cognizione di causa, sapendo perfettamente che NON si tratta di un prodotto professionale.
Ciò detto, devo ammettere che questa macchina fotografica mi ha lasciato piacevolmente sorpreso. Non si tratta (come temevo) di un giocattolino, ma di una macchina dalla costruzione robusta e dalla qualità ottica più che soddisfacente. I 3000 millimetri, verso i quali ero inizialmente molto scettico, sono perfettamente utilizzabili, sia di giorno (lo stabilizzatore svolge egregiamente il suo lavoro) sia di notte, usando qualche accortezza in più.
Anche il mirino, sebbene non sia allo stesso livello delle reflex con pentaprisma, è sicuramente più comodo di quello (spesso praticamente inutile) delle compattine economiche.
In conclusione: non mi sognerei mai di utilizzare la p1000 in sostituzione della mia reflex per la maggior parte delle foto, ma se volete fotografare la luna o oggetti lontanissimi, credo non esista un prodotto amatoriale più indicato.
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (12) No
ottima macchina x chi ama divertirsi con la fotografia
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (5) No
anche io sono appassionato di fotografia fin da piccolo ora ho 70 anni e trovo questa compatta veramente una bomba in tutti i sensi l’unico contro che ho rilevato è il peso quasi un kg e mezzo non è gestibile con una sola mano come purtroppo sono costretto a fare io ma vi assicuro che il prezzo lo vale tutto
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (5) No
uso la P1000 da Luglio 2020 la trovo una macchina divertente per le foto naturalistiche, in piena luce si riescono a catturare immagini a distanze impensabili, consiglio di utilizzarla ad ISO 100. Se Nikon riuscisse a fare una bridge con le stesse caratteristiche ma con un sensore da 1 pollice sarebbe imbattibile.
Hai Trovato Utile Questa Opinione? Sì (5) No