Guida alle Fotocamere Bridge Canon

In questa pagina vi forniremo una guida completa alle fotocamere bridge Canon, con la descrizione di tutti i modelli attualmente in produzione.

Prima di procedere, nel box qui sotto vi anticipiamo tutti i modelli di macchine fotografiche di questo tipo (4 in tutto) proposte oggi dall’azienda.

I collegamenti rapidi qui sopra portano direttamente alle schede dei singoli modelli, mentre nel prosieguo di questa guida continueremo ad analizzare la gamma di bridge Canon in un’ottica più generale.

Dopo una breve introduzione, suddivideremo i vari modelli all’interno di tre segmenti distinti (fascia economica, fascia media e fascia alta) in base al prezzo ed alle prestazioni della fotocamera. In questo modo vi sarà più semplice individuare la macchina fotografica che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Usate pure l’indice dei contenuti qui sotto per spostarvi da una sezione all’altra della guida.

Canon Bridge Superzoom: un Modello per Ogni Esigenza

Come anche altri produttori, Canon propone bridge in grado di adattarsi pressoché a qualsiasi fotografo.

Tutti i modelli in produzione rispondono al requisito di base delle fotocamere di questo tipo, ossia disporre di uno zoom particolarmente potente, in grado di catturare anche soggetti lontanissimi (uccelli, animali in libertà, piccoli dettagli…).

Sebbene le lunghe distanze siano ovviamente la specialità delle bridge, i modelli che analizzeremo possono essere tranquillamente utilizzati anche in situazioni ordinarie (escursioni, viaggi, eventi…). In altre parole, queste macchine fotografiche offrono una straordinaria versatilità.

display orientabile della powershot g3x

Contrariamente ad altri produttori (ci riferiamo in particolare a Nikon), nelle bridge Canon la potenza dello zoom non è direttamente proporzionata al prezzo del prodotto. Al contrario, i modelli economici (fascia bassa e media) sono quelli che offrono prestazioni più elevate da questo punto di vista.

Salendo di prezzo, e giungendo alle fotocamere di fascia alta, migliorano invece sensibilmente la qualità d’immagine offerta e la quantità di optional tecnologici inclusi, mentre lo zoom mostra caratteristiche più sobrie.

Torna all’indice ↑

Bridge Canon Economiche

Le bridge Canon economiche sono quelle il cui nome include un numero a tre cifre: i modelli attualmente in commercio sono la PowerShot SX430 IS (che sostituisce la più anziana SX420 IS) e la PowerShot SX540 HS (evoluzione della precedente SX530 HS).

Benché appartenenti a due linee separate, queste due fotocamere sono molto simili sia dal punto di vista delle caratteristiche tecniche che del prezzo di vendita.

Canon Italia PowerShot SX430 IS Fotocamera Digitale Compatta, Nero [Versione EU]
Canon PowerShot SX540 HS Fotocamera Bridge Digitale, 20.3 Megapixel, Nero/Antracite [Versione EU]
Modello
Canon PowerShot SX430 IS
Canon PowerShot SX540 HS
Risoluzione
20 MP
20,3 MP
Zoom (Focale Eq.)
45x (24-1.080mm)
50x (24-1.200mm)
Filmati
HD (720p)
Full HD (1080p)
WiFi
Peso
323 g
442 g
Prezzo
474,05 EUR
349,99 EUR
Canon Italia PowerShot SX430 IS Fotocamera Digitale Compatta, Nero [Versione EU]
Modello
Canon PowerShot SX430 IS
Risoluzione
20 MP
Zoom (Focale Eq.)
45x (24-1.080mm)
Filmati
HD (720p)
WiFi
Peso
323 g
Prezzo
474,05 EUR
Canon PowerShot SX540 HS Fotocamera Bridge Digitale, 20.3 Megapixel, Nero/Antracite [Versione EU]
Modello
Canon PowerShot SX540 HS
Risoluzione
20,3 MP
Zoom (Focale Eq.)
50x (24-1.200mm)
Filmati
Full HD (1080p)
WiFi
Peso
442 g
Prezzo
349,99 EUR

Entrambe presentano lo stesso sensore da 20 megapixel di risoluzione e dispongono sia di stabilizzatore d’immagine che di un chip Wifi integrato, la cui presenza non è poi così scontata sui prodotti di fascia economica.

Nelle riprese video, la SX540 HS offre qualcosa in più, supportando il Full HD, laddove la SX430 IS si ferma al formato HD 720p.

bridge superzoom canon powershot SX540 HS

Entrambe le macchine fotografiche hanno uno zoom molto potente, come è ovvio che sia, trattandosi di bridge. Quello della SX540 HS ha però una portata leggermente superiore: 50x, contro i 45x della SX430 IS, per una lunghezza focale massima rispettivamente di 1.200mm e 1.080 equivalenti.

In definitiva, benché entrambe le fotocamere siano di fascia economica, la Powershot SX540 HS può essere collocata una spanna al disopra della SX430 IS e nel complesso può vantare, a nostro giudizio, un miglior rapporto qualità/prezzo.

Per tutti i dettagli sulle due fotocamere, vi rimandiamo comunque alle relative schede approfondite (vedi: Canon PowerShot SX430 IS Canon PowerShot SX540 HS).

Torna all’indice ↑

Bridge Canon di Fascia Media

Le bridge Canon di fascia media sono quelle il cui nome contiene un numero a due cifre: l’unico modello attualmente in commercio è la PowerShot SX70 HS, evoluzione della precedente Powershot SX60 HS.

bridge canon powershot sx70 hs

Rispetto ai modelli di fascia più economica, la SX70 HS vanta uno zoom ancora più spinto, che con la sua escursione focale pari a 65x consente di scattare ad una focale compresa fra i 21 ed i 1.365 millimetri equivalenti. La risoluzione rimane di 20 megapixel, ma per quanto riguarda i video, viene in questo caso supportato il formato 4K UHD.

Anche il display si mostra di qualità superiore: lo schermo è infatti completamente articolato, e presenta una maggiore risoluzione. La Powershot SX70 HS è tra l’altro l’unica bridge Canon dotata di un mirino elettronico.

Oltre alla possibilità di usare le modalità di scatto manuali, questa fotocamera permette di salvare le immagini in formato RAW, oltre che nel classico JPEG, il che permette elaborazioni più spinte in post-produzione.

In ogni caso, anche la SX70 HS, come d’altronde un po’ tutte le bridge in questa fascia di prezzo, dispone di un piccolo sensore da 1/2,3″. Dal punto di vista della qualità d’immagine e della resistenza alle alte sensibilità, le performance sono quindi simili a quelle offerte dai modelli più economici.

Canon PowerShot SX70 HS Fotocamera Bridge
  • Fotocamera all-in-one di alta qualità con zoom 65x, che combina l'aspetto di una reflex a funzioni versatili e all'avanguardia
  • Amplia le tue possibilità di scatto grazie al supporto di immagini in formato RAW, video in 4K, Bluetooth, Wi-Fi e funzione Live View remoto
  • Accedi a tecniche professionali di editing grazie a immagini in formato RAW o RAW compatto

Per una descrizione più approfondita di questo modello, vi invitiamo a leggere la scheda completa della Canon PowerShot SX70 HS.

Torna all’indice ↑

Bridge Canon di Fascia Alta

Per quanto riguarda le bridge di fascia alta, Canon propone ad oggi un unico modello, a nostro avviso molto riuscito: la PowerShot G3X. Una fotocamera che, in un certo senso, è stata “presa in prestito” dal segmento delle compatte evolute, con le quali condivide fra l’altro una simile nomenclatura.

fotocamera bridge di fascia alta Canon PowerShot G3X

Anche l’estetica di questa fotocamera ricorda più quella di una compatta che non di una vera e propria bridge, ma la presenza di un potente zoom 25x risolve ogni dubbio riguardo la categoria di appartenenza.

Le differenze rispetto ai modelli economici, si fanno a questo punto decisamente evidenti: la Powershot G3X è dotata di un sensore da 1″, ben più grande di quello da 1/2,3″ a disposizione delle bridge Canon di fascia bassa. Tra i vantaggi che ne derivano, i più significativi sono la migliore qualità d’immagine e la possibilità di gestire meglio la profondità di campo.

Il display è anch’esso un’ottima unità, superiore – addirittura – a quello di molte reflex. Lo schermo è infatti particolarmente ampio (3,2″), ha una maggiore risoluzione, dispone di funzionalità touchscreen e, soprattutto, è completamente articolato.

Trattandosi di una fotocamera destinata ai fotografi già abbastanza esperti, sono presenti le modalità di scatto manuali ed è supportato il formato RAW.

Canon PowerShot G3 X Fotocamera Compatta Digitale, 20.2 Megapixel, Zoom 25 x, Nero [Versione EU]
  • Riprendi ogni dettaglio e realizza splendide sfocature dello sfondo grazie all'obiettivo con zoom ottico 25x e all'ampio sensore da 1".
  • Grazie alle numerose e pratiche modalità creative e alla connettività Wi-Fi e NFC, riprendere e condividere foto e video è semplicissimo.
  • Il touch screen LCD inclinabile, ad alta risoluzione, e la gamma completa di ghiere e modalità manuali ti garantiscono il massimo controllo.

Abbiamo parlato in maniera molto approfondita di questa bridge Canon nella pagina dedicata alla PowerShot G3X.

Torna all’indice ↑

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su twitter
Twitter

Lascia un commento

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su twitter